Le riviste sostenitrici
Il Veltro | 2003 | N. 1-4
Anno 2003 – Annata: XLVI – N. 1-4 Mese: gennaio-agosto
A cura di Lucilla Less
Si introduce il tema principe del volume, dedicato interamente al convegno promosso dalla Fondazione Carlo Collodi, dal titolo “Ragazzi nel terzo millennio”.
Lingua: ItalianoPag. 7-8
Etichette: Congresso, Duemila, Fondazione Collodi, Italia,
Il manifesto programmatico sintetizza i temi affrontati dal convegno, incentrati sulla condizione del bambino e dell’adolescente nell’età contemporanea. Il convegno propone inoltre interventi sul ruolo di educatori e famiglie in relazione alle diverse fasi della crescita.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Menti aperte: creatività e problemi nell’educazione giovanile
L’autore si concentra sulla fase adolescenziale della crescita, individuandone alcune peculiarità comportamentali ed indagando sulla loro capacità di apprendimento.
Lingua: ItalianoPag. 25-48
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Pedagogia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Bambini e ragazzi nelle ricerche Eurispes
L’Eurispes compie 20 anni, durante i quali ha effettuato diverse ricerche sui ragazzi. L’autore sottolinea la profonda intesa culturale tra la fondazione Collodi e l’Eurispes, evidenziando l’importanza di un osservatorio sulla condizione giovanile.
Lingua: ItalianoPag. 49-55
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Pedagogia, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Conoscere o competere: le competenze delle nuove generazioni
Il ruolo della scuola e degli educatori nell’epoca attuale, in cui le conoscenze e le tecnologie si evolvono rapidamente richiedendo una elevata capacità di adattamento.
Lingua: ItalianoPag. 57-62
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Didattica, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Di alcuni miti della condizione giovanile nell’epoca della globalizzazione
I problemi connessi al processo educativo sono complicati in modo particolare da miti, che l’autore definisce anche “idola”. Essi lasciano percepire al giovane un’immagine falsata e minacciosa del futuro, rendendo vana la speranza, risorsa appunto assai scarsa tra i giovani.
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Sociologia, Pedagogia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Come un romanzo: dalla luna di Ciàula agli impulsi sms
Lo scrittore riflette sulla condizione della generazione di coloro che, nati nel millennio precedente, si trovano ad essere cittadini nel millennio presente. I figli del Novecento si confrontano dunque con i ragazzi del Duemila.
Lingua: ItalianoPag. 77-81
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Letteratura, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: L’educazione e l’insegnamento delle religione nella scuola
Il problema dell’educazione religiosa nel contesto socio-culturale dell’attuale società.
Lingua: ItalianoPag. 83-93
Etichette: Religione, Didattica, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: I comportamenti delinquenziali in età precoce
La delinquenza si diffonde in modo preoccupante tra i minorenni, in particolare nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 17 anni. L’autore ne esamina le probabili cause e tenta alcune proposte.
Lingua: ItalianoPag. 95-102
Etichette: Adolescenza, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: La musica come fattore educativo
Dopo aver definito il concetto di educazione, l’autore spiega come la musica possa divenire un fattore educativo nelle scuole, operando una puntuale distinzione tra i diversi programmi destinati ai progressivi livelli di scolarità. Articolo corredato da tabelle ed indicazioni metodologiche.
Lingua: ItalianoPag. 103-125
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Didattica, Musica, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Intorno alla fiaba. Tra letteratura per l’infanzia e letteratura per la gioventù
Breve excursus della storia della fiaba.
Lingua: ItalianoPag. 127-129
Etichette: Infanzia, Adolescenza, Letteratura, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Quale letteratura dell’infanzia? Una questione ancora aperta
Prima di affrontare il dibattito sulla letteratura per l’infanzia, molto articolato e di grande spessore culturale, l’autrice ritiene necessario definirla.
Lingua: ItalianoPag. 131-135
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Letteratura, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Giovani a scuola
Le varie forme di disagio che sono manifestate di frequente nella scuola, dagli studenti come dagli insegnanti, spingono ad interrogarsi su quale sia oggi il suo ruolo nei confronti dei giovani.
Lingua: ItalianoPag. 139-150
Etichette: Adolescenza, Didattica, Scuola, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Determinanti psicobiologiche dei comportamenti a rischio in età adolescenziale
L’adolescenza è definita dagli autori come “una delle fasi dell’esistenza maggiormente plastiche”. In tale fase l’individuo subisce rapidi cambiamenti di natura biologica e psicologica, esaminati in modo scientifico. Le conclusioni dell’indagine sono riportati nello studio qui presentato.
Lingua: ItalianoPag. 151-164
Etichette: Adolescenza, Pedagogia, Psicologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: L’esperienza di Rai Educational 1998-2002. La “intermedialità” come strumento d’elezione per la diffusione dei saperi e la formazione permanente
L’autore riporta in questo intervento statistiche e riflessioni sulla conduzione del progetto editoriale di Rai Educational.
Lingua: ItalianoPag. 165-171
Etichette: Adolescenza, Didattica, Sociologia, Televisione, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: La letteratura a scuola come immagine e come strumento
L’autore si interroga sull’effetiva opportunità di studiare la letteratura nell’epoca attuale, dominata dalla comunicazione di massa, fornendo alcune indicazioni metodologiche.
Lingua: ItalianoPag. 173-184
Etichette: Didattica, Letteratura, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Il guscio provvisorio: favole per parlare di sè. Curare e/o curarsi degli adolescenti
La terapia di tre adolescenti condotta attraverso “gusci” narrativi che essi hanno scelto per raccontarsi.
Lingua: ItalianoPag. 185-195
Etichette: Adolescenza, Psicologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Etiche d’impresa ed etiche di lavoro. L’immaginario dei giovani
L’autore riporta gli intenti di Fabrica, Centro di Ricerca sulla Comunicazione, finalizzati alla ricerca di una comunicazione pubblicitaria che rappresenti una alternativa alle mere logiche di profitto, anche se non disgiunta da esse.
Lingua: ItalianoPag. 197-200
Etichette: Adolescenza, Infanzia, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Gli adolescenti oggi tra gruppi e new media
Partendo dal saggio di Freud sul famoso caso Dora, l’autore offre brevi spunti di confronto tra l’adolescenza di cento anni fa e quella attuale.
Lingua: ItalianoPag. 201-205
Etichette: Adolescenza, Psicologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Il ruolo degli affetti e della relazione madre-bambino nello sviluppo della personalità
Fin dalla nascita madre e bambino interagiscono. La loro reciprocità affettiva, se ben sintonizzata,getta le basi per la crescita di una personalità sana nell’adolescenza.
Lingua: ItalianoPag. 207-220
Etichette: Infanzia, Pedagogia, Psicologia, Duemila, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Tecnologia di rete in un’economia globale: le sfide del nuovo millennio
Le nuove tecnologie creano una diversa maniera di intendere la comunicazione e dunque la socialità. La società si avvia ad essere basata sulle reti: reti tecnologiche che creano reti sociali.
Lingua: ItalianoPag. 221-238
Etichette: Aolescenza, Sociologia, Multimedialità, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Aggregazioni e disaggregazioni giovanili: incertezza, ansia, leadership
Gli autori offrono spunti di riflessione sulla necessità di una leadership per i teen-ager di oggi. Per essi l’imprevedibilità del futuro crea una componente ansiogena maggiore rispetto alle passate generazioni, rassicurate dagli indicatori più chiari ed affidabili della tradizione, oggi in gran parte dispersi.
Lingua: ItalianoPag. 239-242
Etichette: Adolescenza, Pedagogia, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: I nuovi paradigmi dell’immaginario infantile
Sull’importanza della fiaba, dei miti e degli eroi nella crescita del bambino, nello sviluppo e nell’integrazione della loro personalità.
Lingua: ItalianoPag. 243-263
Etichette: Infanzia, Pedagogia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Saluto introduttivo
Introduzione del segretario della Fondazione alla Tavola Rotonda dal tema “Infanzia e gioco, infanzia e arte”.
Lingua: ItalianoPag. 267-269
Etichette: Infanzia, Pedagogia, Sociologia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: L’arte ama i bambini? E i bambini amano l’arte?
Sul rapporto tra bambini ed arte, con una puntuale definizione del termine “arte”, individuata anche attraverso un breve excursus storico.
Lingua: ItalianoPag. 271-276
Etichette: Infanzia, Arte, Didattica, Pedagogia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
La fondazione e le attività del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, che negli ultimi anni ha rafforzato le relazioni con il mondo della scuola. In appendice, prospetto delle attività svolte dal Dipartimento tra il 1995 e il 2002.
Lingua: ItalianoPag. 277-287
Etichette: Arte, Didattica, Museo, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Fare arte per bambini
L’autrice -illustratrice, scrittrice e curatrice di collane librarie per ragazzi- esprime la propria opinione sula percezione dell’arte e dell’oggetto d’arte da parte dei bambini.
Lingua: ItalianoPag. 289-290
Etichette: Arte, Didattica, Infanzia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Editoria per l’infanzia
L’autrice presenta la casa editrice mantovana che rappresenta, spiegando le ragioni delle proprie scelte editoriali.
Lingua: ItalianoPag. 291-293
Etichette: Editoria, Infanzia, Letteratura, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Progettare il gioco. Elementi di interazione ludica nel nuovo parco
Un gruppo di studiosi dell’università di Siena ha costituito il “Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Gioco” (CIRG). L’autore ne descrive l’attività, ne definisce gli obiettivi, ne presenta i progetti, non tralasciando alla fine alcune annotazioni critiche.
Lingua: ItalianoPag. 295-310
Etichette: Infanzia, Pedagogia, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Infanzia e gioco, infanzia e arte
La Fondazione IBM è nata nel 1991 con il proposito di consolidare l’impegno dell’IBM nell’ambito scolastico, culturale e lavorativo, con una particolare attenzione all’inserimento dei portatori di handicap. Qui l’esperienza della Fondazione nella valorizzazione del patrimonio artistico.
Lingua: ItalianoPag. 311-314
Etichette: Arte, Didattica, Museo, Tecnologia, Congresso, Fondazione Collodi,
Titolo articolo: Il progetto “arte e scuola”
L’autore illustra il progetto “arte e scuola”, finalizzato all’insegnamento dell’arte ai bambini della scuola elementare in modo alternativo, all’interno del Parco di Pinocchio della Fondazione Collodi.
Lingua: ItalianoPag. 315-317
Etichette: Arte, Didattica, Duemila, Congresso, Fondazione Collodi,