Il Veltro | 2002 | N. 1-4

Anno 2002 – Annata: XLVI – N. 1-4 Mese: gennaio-agosto
A cura di Lucilla Less

Autore/i articolo: ANNA CAVALLARO
Titolo articolo: I dipinti quattrocenteschi dell’ospedale di Santa Maria della Consolazione nel palazzo del Commendatore di Santo Spirito

Tre affreschi appartenenti alla collezione del Commendatore di Santo Spirito, staccati in tempi diversi da luoghi diversi: l’articolo è diretto ad identificarne l’ambito di appartenenza culturale, la provenienza, il modello iconografico. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 9-23
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: SIMONA MAGRELLI
Titolo articolo: Un’ipotesi sulla datazione degli affreschi della corsia Sistina

Indagine in merito alla datazione del ciclo di affreschi che si trova nella corsia Sistina dell’Ospedale.

Lingua: Italiano
Pag. 25-33
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: ANTONELLA PAMPALONE
Titolo articolo: Ferdinando Sermei. I restauri del 1599 nella corsia Sistina e una nota sulla sua attività nelle tenute del Santo Spirito

Nel Cinquecento Ferdinando Sermei intervenne sugli affreschi della corsia Sistina dell’Ospedale, insieme ad altri artisti. Fu autore anche di alcune parti del ciclo pittorico della Corsia. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 35-55
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Santo Spirito,

Autore/i articolo: ROSALIA VAROLI PIAZZA, DONATELLA PITZALIS, CORINNA RANZI, MARCELLA ORRÙ
Titolo articolo: Una prima ipotesi di intervento per i dipinti del loggiato del palazzo del Commendatore

Nel presentare il progetto conservativo e di restauro degli affreschi del Palazzo del Commendatore, le autrici sottolineano l’importanza della collaborazione interdisciplinare nell’indagine del manufatto artistico,compresa la documentazione.

Lingua: Italiano
Pag. 57-71
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Palazzo del Commendatore di Santo Spirito,

Autore/i articolo: ANNA MARIA PEDROCCHI
Titolo articolo: Il Palazzo del Commendatore. Restauri e nuove ipotesi attributive

Breve storia della costruzione del palazzo commissionato dal Commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito Bernardino Cirillo (1556-1575). Prima della morte del committente fu terminata soltanto la struttura architettonica dell’edifico: la decorazione interna fu completata quindi sotto il suo successore, Teseo Aldrovandi (1575-1582).

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Ospedale di Santo Spirito,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: La corsia “Lancisi” del quattrocentesco Ospedale di Santo Spirito. Studio sulla tecnica e sullo stato di conservazione della decorazione

L’intervento della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, diretto da Laura Cardilli, ha interessato gli affreschi della “Corsia Lancisi” dell’Ospedale.

Lingua: Italiano
Pag. 85-96
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: NICOLA LOMBARDO
Titolo articolo: Proposta progettuale di restauro e riqualificazione della corsia Lancisi

Brevissima presentazione del progetto, con due tavole illustrative.

Lingua: Italiano
Pag. 97-99
Etichette: Pittura, Quattrocento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: ELISIO DI STEFANO, CRISTINA CORSI, LAURA GIUSTINI, CARLO PEISER, ELIO ZOFREA
Titolo articolo: Integrazione tra metodi di ricerca tradizionali e innovativi applicati allo studio delle strutture murarie monumentali

L’indagine preventiva all’intervento di restauro e conservazione dell’Ospedale di Santo Spirito ha interessato anche le murature. Con illustrazioni e schemi tecnici.

Lingua: Italiano
Pag. 101-108
Etichette: Architettura, Quattrocento, Cinquecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito, Tecnica,

Autore/i articolo: FRANCO FORMOSA
Titolo articolo: Santo Spirito. La Chiesa e le corsie sistine

Sul restauro della facciata della Chiesa dell’Ospedale, di Antonio da Sangallo il Giovane, e dell’esterno delle Corsie Sistine. Con illustrazioni fotografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 109-116
Etichette: Pittura, Architettura, Cinquecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: La chiesa di Santo Spirito in Sassia. Analisi e interventi preliminari al restauro delle cinque cappelle di sinistra.

Analisi preliminare all’intervento di restauro e conservazione delle cinque cappelle di sinistra della Chiesa di Santo Spirito in Sassia. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 117-125
Etichette: Pittura, Cinquecento, Italia, Roma, Chiesa Santo Spirito in Sassia,

Autore/i articolo: SANDRO MASSA, DOMENICO NICHI
Titolo articolo: Analisi del degrado delle chiese dell’ex Pio Istituto di Santo Spirito

Descrizione dell’indagine preliminare al restauro delle chiese di Santo Spirito in Sassia, SS. Trinità dei Pellegrini, San Giacomo in Augusta, Santa Maria Porta Paradisi, Ssnta Maria della Consolazione.

Lingua: Italiano
Pag. 127-131
Etichette: Pittura, Architettura, Quattrocento, Italia, Roma,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: Porta Santo Spirito

Breve relazione storica sulla porta e sugli interventi successivi alla sua cstruzione, preliminare al restauro. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 135-142
Etichette: Architettura, Cinquecento, Italia, Roma, Porta Santo Spirito,

Autore/i articolo: MARINA CARTA
Titolo articolo: Il commendatore Francesco Maria Febei committente e letterato

Francesco Maria Febei assunse nel 1662 la carica di Commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia. Tra le molte sue attività vi fu anche un’intensa opera di miglioramento e ampliamento edilizio dell’Ospedale e la conseguente realizzazione di opere scultoree di indubbio valore. L’autrice si sofferma sull’altare maggiore, consacrato nel 1674. Con illustrazioni fotografiche e riproduzioni degli schizzi.

Lingua: Italiano
Pag. 143-163
Etichette: Scultura, Seicento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: Giorgio Baglivi medico tra Ippocrate e Galilei

Sulla vita e la posizione ideologica di Giorgio Baglivi, medico nato a Ragusa nel 1668 e autore, tra l’altro, della “Prassi medica”.

Lingua: Italiano
Pag. 165-172
Etichette: Baglivi Giorgio, Medicina, Storia, Seicento, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: LEONARDO COLAPINTO
Titolo articolo: La spezieria dell’ospedale di Santo Spirito

Sull’attività della grande officina farmaceutica dell’Ospedale di Santo Spirito nel corso dei secoli diciassettesimo e diciottesimo. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 173-184
Etichette: Medicina, Storia, Seicento, Settecento, Italia, Roma, Spezieria Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: DANILO MORINI
Titolo articolo: Il “Santo Spirito” nelle relazioni al primo convegno europeo di storia ospitaliera

Nel 1960 il Centro di Storia Ospitaliera celebrava il primo Convegno Europeo di Storia Ospitaliera. L’autore ne cita brevemente gli interventi e i contenuti.

Lingua: Italiano
Pag. 185-191
Etichette: Medicina, Storia, Novecento, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: ANNA LIA BONELLA
Titolo articolo: A proposito dell’archivio del Santo Spirito

L’autrice riferisce in merito al trasferimento del nucleo principale dell’Archivio del Santo Spirito all’Archivio di Stato di Roma, avvenuto nel luglio del 1893.

Lingua: Italiano
Pag. 193-201
Etichette: Ospedale Santo Spirito, Ottocento, Italia, Roma, Archivio,

Autore/i articolo: ALESSANDRO TOMEI
Titolo articolo: Un capolavoro poco noto della miniatura trecentesca. Il “liber regulae” degli ospitalieri di Santo Spirito

Il “Liber Regulae Hospitalis Sancti Spiritus”, conservato nell’Archivio di Stato di Roma, è tra i più interessanti manoscritti italiani del Trecento. L’autore si sofferma sulle ricche miniature che adornano il volume. Con tavole a colori.

Lingua: Italiano
Pag. 203-224
Etichette: Miniatura. Trecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: ALEXANDRA KOLEGA
Titolo articolo: Archivi del passato archivi del futuro. Due progetti per gli archivi sanitari

L’Amministrazione archivistica ha varato due progetti nazionali per il recupero degli archivi sanitari ed ospedalieri, nel quadro più generale di valorizzazione del patrimonio archivistico.

Lingua: Italiano
Pag. 225-232
Etichette: Medicina, Storia, Origini/Novecento, Archivi,

Autore/i articolo: FRANCESCA VANNOZZI
Titolo articolo: Ricognizione del patrimonio storico – sanitario in Toscana

Nel quadro della rivalutazione del patrimonio storico ospedaliero quale bene culturale a pieno titolo, il Dipartimento della Salute ha promosso un progetto di censimento del patrimonio sanitario toscano.

Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Etichette: Medicina, Novecento, Storia, Documentazione,

Autore/i articolo: OLGA RAIA
Titolo articolo: Spedalità e territorio nel medioevo a Lucca

Breve excursus sulla storia degli ‘hospitia’ (poi ospedali) in Toscana nel Medioevo.

Lingua: Italiano
Pag. 237-249
Etichette: Medicina, Storia, Medioevo, Italia, Toscana, Lucca,

Autore/i articolo: NOEL O’REGAN
Titolo articolo: Music at roman “Ospedali” in the sixteenth century. An Overview

Con l’eccezione di Santo Spirito in Sassia, il ruolo della musica negli ospedali romani è stato largamente ignorato. L’autore sottolinea invece l’importanza di tali indagini, di cui si trova ricca documentazione nell’archivio dell’Ospedale. Con abstract in italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 251-261
Etichette: Musica, Storia, Settecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Sprito,

Autore/i articolo: RAOUL MELONCELLI
Titolo articolo: Musica nell’ “Arcispedale” di Santo Spirito

Descrizione dell’attività musicale ceh la Confraternita del Santo Spirito svolgeva nella Chiesa e nell’Arcispedale di Santo Spirito.

Lingua: Italiano
Pag. 263-277
Etichette: Musica, Storia, Seicento, Settecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: GIANCARLO ROSTIROLLA
Titolo articolo: L’archivio musicale nella chiesa annessa all’Ospedale di Santo Spirito

Il fondo musicale di Santo Spirito in sassia è andato disperso in vari archivi e biblioteche: il nucleo “superstite” resta comunque una delle più importanti fonti di musica religiosa romana del Seicento e dei primi anni del Settecento. Ne vengono descritte qui la formazione e la storia. In calce all’articolo due appendici: una con il catalogo dell’archivio e l’altra con gli elnchi dei maestri di cappella, degli organisti, dei cantori, dei maestri dei fanciulli e dei suonatori.

Lingua: Italiano
Pag. 279-343
Etichette: Musica, Storia, Seicento, Settecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito, Archivio,

Autore/i articolo: AGOSTINO ZIINO
Titolo articolo: Ancora su “Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo” e l’ospedale di Santo Spirito. Qualche ipotesi in più

Antonio detto Zaccaria da Teramo fu incaricato nel 1390 dalla Confraternita dell’Ospedale di Santo Spirito di svolgere diversi incarichi all’interno dell’Ospedale, tra questi la copiatura e miniatura di un antifonario. L’auore ne tratteggia la vita e l’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 345-350
Etichette: Miniatura, Trecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito, Antonio detto Zaccaria da Teramo,

Autore/i articolo: ALESSANDRO QUARTA
Titolo articolo: Polifonia sacra a roma tra Cinquecento e Seicento. Lo “stile osservato” dal Palestrina al Benevoli

Presentazione del concerto eseguito il 17 maggio 2001 nella Corsia Sistina dall’ensemble “Concerto Romano” diretto da Alessandro Quarta. Con il programma del concerto.

Lingua: Italiano
Pag. 351-353
Etichette: Musica, Storia, Cinquecento, Seicento, Italia, Roma, Quarta Alessandro,

Autore/i articolo: FRANCESCO SCOPPOLA
Titolo articolo: Staccando lo sguardo da terra. Ipotesi sulle modalità di restauro e d’uso dell’edificio rinascimentale e delle sue pertinenze

L’autore espone il quadro delle difficoltà che si oppongono alla conservazione e al restauro, in particolare dell’Ospedale Santo Spirito, ma anche dei monumenti e dei fabbricati pregevoli in generale.

Lingua: Italiano
Pag. 355-361
Etichette: Architettura, Quattrocento, Cinquecento, Italia, Roma,

Autore/i articolo: PAOLO PORTOGHESI
Titolo articolo: Il restauro degli ospedali storici di San Giovanni

Relazione generale sul progetto di restauro dell’Ospedale di San Giovanni e delle sue adiacenze, compiuto nel 1999. Con illustrazioni fotografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 363-373
Etichette: Architettura, Seicento, Italia, Roma, Ospedale San Giovanni,

Autore/i articolo: LAURA MORGANTE
Titolo articolo: Il complesso monastico di San Cosimato in Trastevere ora Policlinico Nuovo Regina Margherita

Breve relazione sulla tesi di laurea dell’autrice incentrata sul restauro conservativo dell’edificio. Con tavole a colori e illustrazioni fotografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 375-380
Etichette: Architettura, Italia, Roma, Policlinico Regina Margherita,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: Il Santo Spirito e il progetto di Museo di Storia della Città al Bastione Ardeatino

Illustrazione del progetto di restauro e recurpero del Bastione Ardeatino voluto dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. Con illustrazioni fotografiche e tavole a colori.

Lingua: Italiano
Pag. 381-388
Etichette: Architettura, Medioevo, Italia, Roma, Borgo Santo Spirito,

Autore/i articolo: ESTHER DIANA
Titolo articolo: Un museo nell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Finalità e indirizzi

Sul progetto di creare un museo di storia della medicina all’interno dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Corredato da una pianta.

Lingua: Italiano
Pag. 389-396
Etichette: Architettura, Italia, Firenze, Ospedale Santa Maria Nuova,

Autore/i articolo: ENRICO TOTI
Titolo articolo: Il Santa Maria della Scala di Siena. Da ospedale a centro d’arte internazionale

Cenni storici sul complesso di Santa Maria della Scala a Siena, uno dei primi esempi europei di xenodochio e ospedale, che su progetto di Guido Canali è stato di recente recuperato e ridestinato a spazio museale, espositivo e culturale in genere. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 397-408
Etichette: Architettura, Medioevo, Trecento, Quattrocento, Italia, Siena, Santa Maria della Scala,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: Il gruppo ospedaliero Pitie – Salpetriere di Parigi

Cenni storici sull’Ospedale Generale, la sua fondazione, i suoi successivi ampliamenti e descrizione della situazione attuale del complesso. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 409-414
Etichette: Architettura, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Francia, Parigi, Ospedale Pitie-Salpetriere,

Autore/i articolo: POMPEO MARTELLI
Titolo articolo: Il centro studi e ricerche della ASL Roma E. Dai luoghi della follia alla promozione della salute

Nell’ex Ospedale Psichiatrico di Santa Maria della Pietà,divenuto un importante laboratorio per la sperimentazione di una nuova cultura della salute mentale nel corso degli anni Settanta, è stato creato il Museo – Laboratorio della Mente, inaugurato nel marzo del 2000.E’ fornito di un archivio e ospita una biblioteca scientifica.

Lingua: Italiano
Pag. 415-429
Etichette: Medicina, Storia, Novecento, Italia, Roma, Santa Maria della Pietà, Museo,

Autore/i articolo: ANGELO CAPPARONI
Titolo articolo: Dall’ospedale di Santo Spirito alla Sanità del terzo millennio. L’ospedalizzazione domiciliare

L’autore ripercorre brevemente la storia dell’ospedale per giungere a quella che ritiene un’auspicabile assistenza sanitaria dei giorni nostri, che dovrebbe essere sempre meno “ospedalizzata”.

Lingua: Italiano
Pag. 431-436
Etichette: Medicina, Storia, Origini/Novecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: EUGENIO LENZI
Titolo articolo: L’evoluzione della medicina perinatale attraverso la storia del Santo Spirito e il Museo dell’Arte Sanitaria

Attraverso la storia dell’ospedale, definita la “culla dell’ospitalità pubblica”, l’autore ripercorre brevemente l’evoluzione dell’assistenza gravidico – puerperale e della diagnostica prenatale. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 437-444
Etichette: Medicina, Storia, Origini/Novecento, Italia, Roma, Ospedale Santo Spirito, Museo,

Autore/i articolo: ROBERTO SCAGLIONE
Titolo articolo: Il patrimonio fondiario e immobiliare degli enti ospedalieri e il suo nuovo assetto amministrativo

Con lo scioglimento degli Enti Ospedalieri è stato assegnato alle diverse AA. SS. LL. il patrimonio immobiliare , costituito da numerosi palazzi di pregio, situati per lo più nel territorio del Comune di Roma. Essi necessitano di di ricognizioni esaustive e di interventi spesso urgenti di recupero e di restauro.

Lingua: Italiano
Pag. 447-454
Etichette: Architettura, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Italia, Lazio,

Autore/i articolo: CARLO PERSIANI
Titolo articolo: L’apporto dell’informatica per la documentazione e la presentazione dei beni del Santo Spirito

Presentazione dei programmi informatici realizzati per schedare e presentare le informazioni storiche e artistiche dell’Ospedale Santo Spirito.

Lingua: Italiano
Pag. 455-456
Etichette: Informazione, Informatica, Novecento, Roma, Ospedale Santo Spirito,

Autore/i articolo: STEFANIA DE PRAI, MARGHERITA PASQUALI
Titolo articolo: Gli interventi conservativi e di indagine sui beni del Pio Istituto di Santo Spirito

Al patrimonio immobiliare del Pio Istituto Santo Spirito ed Enti Ospedalieri Disciolti appartenevano numerose suppellettili, affreschi, dipinti, sculture, arredi e molti altri beni, spesso bisognosi di restauro. Nelle tabelle riportate nell’articolo sono indicati l’anno del restauro, il tipo di bene, l’autore e l’epoca di produzione se noti, ed i restauratori. Con illustrazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 457- 468
Etichette: Medicina, Storia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia, Roma, Pio Istituto Santo Spirito,

Titolo articolo: Tavola rotonda

Breve sunto della Tavola Rotinda che ha concluso le giornate di studio sulla conservazione dei beni dei complessi ospedalieri.

Lingua: Italiano
Pag. 469-471
Etichette: Ospedali, Storia, Architettura, Congresso,

Titolo articolo: Bibliografia

Comprende i testi a stampa fondamentali e tutti quei contributi scientifici connessi puntualmente con la storia dell’Ospedale Santo Spirito.

Lingua: Italiano
Pag. 473-481
Etichette: Ospedale Santo Spirito, Origini/Novecento, Bibliografia,

Titolo articolo: Convegno internazionale di studi. L’antico Ospedale di Santo Spirtio. Dall’istituzione papale alla sanità del terzo millennio. Programma del convegno.

E’ riportato qui il programma del convegno.

Lingua: Italiano
Pag. 485-490
Etichette: Ospedale Santo Spirito, Origini/Novecento, Storia, Congressi,