Le riviste sostenitrici
Il Veltro | 2001 | N. 3-4
Anno 2001 – Annata: XLV – N. 3-4 Mese: maggio-agosto
A cura di Caterina Maria Amendola
Titolo articolo: Ancora un ritorno a Gentile
Si tratta di un intervento del Cappelletti al dibattito sulla biografia, redatta per il volume 53 del Dizionario Biografico degli Italiani, di Giovanni Gentile, nella veste di creatore dell’Enciclopedia Italiana. Il rapporto tra sapere totalizzante enciclopedico e pensiero assoluto gentiliano si pone, per il Cappelletti, alla base dell’impegno intellettuale da cui l’Enciclopedia è nata.
Lingua: ItalianoPag. 187-190
Etichette: Gentile Giovanni, Biografia, Ottocento, Novecento, Enciclopedia, Pensiero,
Titolo articolo: Per un articolo Uno
Francesco Paolo Casavola si interroga sulla problematica formulazione del primo articolo della Carta fondamentale degli Stati Uniti di un’Europa che appare ancora il continente più frazionato in particolarismi linguistici, politici, di consuetudini e mentalità. Una simile difficoltà può essere per il Casavola superata solo partendo dall’universalità dei diritti umani.
Lingua: ItalianoPag. 191-204
Etichette: Politica, Novecento, Duemila, Costituzione, Europa,
Titolo articolo: Bessarione, il Cusano e l’umanesimo meridionale
Il saggio mette in luce l’influenza esercitata sull’umanesimo meridionale, in particolare della Napoli aragonese e della Magna Grecia, dal metropolita di Nicea Bessarione e da Nicola da Cusa, entrambi imbevuti di cultura classica. Il loro esempio indusse molti intellettuali e religiosi occidentali ed orientali a superare il reciproco odio teologico in nome di una comune azione militare e culturale contro i Turchi.
Lingua: ItalianoPag. 207-224
Etichette: Bessarione Basilio, Nicola da Cusa, Critica religiosa, Quattrocento, Umanesimo, Aragonesi, Napoli, Intertestualità,
Titolo articolo: Scienza e etica
Si discute sull’eticità delle nuove tecnologie, soprattutto quelle biomolecolari relative all’uso delle cellule staminali embrionali, e sulla necessità di sensibilizzare il mondo scientifico ad un impegno etico. Nell’odierna società la ricerca scientifica ha soprattutto rilevanza pratica e non può più prescindere da una valutazione di tipo morale, possibile solo grazie ad una valida e neutrale campagna di informazione.
Lingua: ItalianoPag. 227-234
Etichette: Etica, Scienza, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Yves Klein e Rita da Cascia: un incontro possibile in volo
Il saggio, corredato di note e illustrazioni, si incentra su Yves Klein, artista francese vissuto dal 1928 al 1962 e considerato un classico dell’arte contemporanea. La sua copiosa produzione artistica, dedicata a Santa Rita da Cascia, rivela la costante ricerca della “rappresentazione dell’ineffabile” attraverso la potenzialità spirituale del colore monocromo, evocatore di una realtà superiore e immateriale.
Lingua: ItalianoPag. 237-247
Etichette: Klein Yves, Santa Rita da Cascia, Arte sacra, Novecento, colore, Spiritualità,
Titolo articolo: Futurismo, la lunga avanguardia
Si pone l’accento sulle riflessioni emerse dalle ricerche storiche più recenti, e concretizzatesi nella mostra romana del 2001, in base alle quali il Futurismo si presenta come il primo e autentico movimento di un’avanguardia che “cavalca la tigre della crisi” in un momento di trapasso vistoso da una società tradizionale ad una civiltà tecnologica e massificata.Il saggio è corredato di illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 249-254
Etichette: Futurismo, Arte, Letteratura, Novecento, Avanguardia, Crisi sociale, Fascismo,
Titolo articolo: Etica, società, sviluppo
L’autore del saggio individua un profondo legame tra la struttura dell’economia di uno Stato e la sua organizzazione sociale e politica. Nella cosapevolezza che la globalizzazione e la libera circolazione delle merci diffondono il progresso economico ma accrescono le disuguaglianze tra paesi avanzati e paesi poveri, auspica una coesione tra benessere materiale e patrimonio culturale ed etico.
Lingua: ItalianoPag. 257-268
Etichette: Economia, Etica, Politica, Novecento, Duemila, Globalizzazione,
Titolo articolo: “Vedutismo”: due mostre a Venezia
In due recenti esposizioni veneziane sono state presentate le opere del Canaletto e di Bernardo Bellotto, che hanno qualificato Venezia come “capitale del vedutismo”. Nonostante i percorsi capovolti ma complementari dei due artisti, più incline al pittoresco il primo, maggiormente attento ai particolari il secondo, emergono spunti iconografici ed elementi stilistici comuni, relativi allo studio delle differenti situazioni luministiche. L’articolo è corredato di Note e di alcune illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 273-278
Etichette: Canal Antonio, Bellotto Bernardo, Arte, Mostre, Settecento, Chiaroscuro, Colore, Vedutismo,
Titolo articolo: Appunti sulla mostruosità nell’opera di Enrico Baj
Caprile propone un breve saggio inedito, scritto nel 1997, sull’opera artistica di Enrico Baj, più che mai attuale anche grazie alla mostra ospitata di recente nel Palazzo delle Esposizioni a Roma. Nella pittura dell’artista milanese, costellata di “monstra”, Caprile riconosce lo specchio fedele di una società che associa il mirabile allo sconvolgente. Per avvalorare la sua tesi, correda il saggio della raffigurazione di alcune tra le più terrificanti opere di Baj.
Lingua: ItalianoPag. 279-280
Etichette: Baj Enrico, Arte, Novecento, Mostruosità, Pittura,
Titolo articolo: Essere e significare: il simbolo come futuro nella poesia di Hugo von Hofmannsthal
L’essenzialità dell’ultima stagione teatrale di Hofmannsthal, coincidente con la crisi dell’impero asburgico e con il “fantasma dei disvalori” di una nuova era, reca con sè il ‘sogno’ di una realtà mitica e sovratemporale, dove il simbolo irradia il contingente di un “fiotto di vita superiore” e lascia intravedere nei resti del passato la “memoria del futuro”.
Lingua: ItalianoPag. 281-300
Etichette: Von Hofmannsthal Hugo, Poesia, Teatro, Ottocento, Novecento, Mito, Simbolo,
Titolo articolo: Ungaretti e la socialità
Zambardi offre, avvalendosi dei più acuti postulati della sociologia della letteratura, una lettura in chiave sociologica dell’opera ungarettiana colta nella sua interezza e considerata, sulla scia di Leone Piccioni, “un preciso rapporto alla vita che scorre”. Nelle liriche di Ungaretti ravvisa una “dialettica del reale” in grado di unificare il dramma interiore con la realtà sociale.
Lingua: ItalianoPag. 301-318
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Ermetismo, Allusione, Analogia, Memoria, Realtà, Socialità,
Titolo articolo: Per la rinascita di Porto Ulisse
Appassionata conversazione sulla riscoperta di Porto Ulisse, graziosa insenatura della costa orientale siciliana. Alle grandiose iniziative di conservazione e di drenaggio la cittadina associa, in un mirabile incanto, le vestigia di un passato che reca il ricordo del canto di Omero e suggerisce la piena immersione nel mito.
Lingua: ItalianoPag. 319-320
Etichette: Porto Ulisse, Saggistica, Novecento, Duemila, Mito, Sicilia,
Titolo articolo: Paesaggi istriani e dalmati: i luoghi degli scrittori “di confine” del Novecento italiano
Il convegno esaminato nell’articolo si pone come un qualificato contibuto alla conoscenza del confine orientale d’Italia, considerato come “la risultante complessa e scabrosa di intersezioni e di sovrapposizioni di civiltà, culture e lingue diverse”. Ne è emerso un luogo “storico ed etico”, che ha suggerito agli scrittori giuliani e dalmati temi concreti e insieme interiorizzati, quali quelli del confine, dell’esilio e della memoria.
Lingua: ItalianoPag. 321-324
Etichette: Dalmazia, Istria, Convegno, Novecento, Confine, Esilio, Memoria,
Titolo articolo: Film e segni dei tempi
Vengono esaminate quelle opere cinematografiche che denotano i segni dei tempi fatti propri dall’immaginario collettivo. Alla disperazione esistenziale del cinema austriaco, “espressione di una traumatica metafora del dolore”, si contrappongono la fiducia della cinematografia islamica, alla ricerca di condizioni di vita migliori, e il bisogno di rinnovata spiritualità di quella americana, che spesso veste i panni della favola.
Lingua: ItalianoPag. 325-327
Etichette: Cinema, Rassegna, Novecento, Duemila, Disperazione, Fiducia, Spiritualità, America, Asia, Austria,
Titolo libro/articolo recensito: Ascetico Narciso. La figura e l’opera di Girolamo Comi
Rivista: Fondazione Marchi – Quaderno 12, fascicolo n.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 328-330
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Comi Girolamo, Poesia, Saggio, Ottocento, Novecento, Misticismo, Simbolismo,
Titolo libro/articolo recensito: Trasferte. Narratori stranieri del Novecento
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 330-333
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Baldacci Luigi, Criica letteraria, Novecento Letteratura straniera,
A cura di: Simone Magherini, Gloria Manghetti
Edizioni: Pagliai Polistampa, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 333-336
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Palazzeschi Aldo, Album, Biografia, Novecento, Futurismo,
Titolo libro/articolo recensito: Rosi di cuore
Edizioni: Edizioni terzo millennio, Roma – 1997
Pag. 336-338
Recensore/i: Simone Bocchetta Taus
Etichette: Neiwit Giorgio, Rosi di cuore, Poesia, Novecento, Duemila, Amore, Pace, Solitudine, Tempo, Viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Commedia
A cura di: Anna Maria Chiavacci Leonardi
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 339
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Commedia, Duecento, Trecento,
A cura di: Pasquale Stoppelli, Eugenio Picchi
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 339-340
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Letteratura Italiana, Cd-rom, Origini/Novecento,
A cura di: Bruna Consarelli
Edizioni: CEDAM, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 341-344
Recensore/i: Marina Belbusti
Etichette: Convegno, Settecento, Ottocento, Novecento, Letteratura, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: Italiani. Separati in patria
Edizioni: Edizione Sonda, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 344-346
Recensore/i: Carla Vinci-Orlando
Etichette: Compagno Giuliano, Satira, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Materiali per un confronto: Hobbes-Vico
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 347-349
Recensore/i: Giuseppe Mazzotta
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Hobbes tra scienza della politica e teoria delle passioni
Edizioni: Legas, Ontario e Toronto – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 347-349
Recensore/i: Giuseppe Mazzotta
Etichette: Hobbes Thomas, Filosofia, Cinquecento, Seicento, Politica, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: Transformación Intercultural de la Filosofía
Edizioni: Editorial Desclée de Brouwer, Bilbao – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 349-350
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Universal Right
Edizioni: G. Pinton & M. Diehl, Amsterdam-Atalanta – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 351
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Vico Giambattista, Universal Right, Saggistica, Settecento, Diritto,
A cura di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi, José M. Sevilla, José Villalobos
Edizioni: La Città del Sole, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 352-355
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Vico Giambattista, Atti, Settecento, Cultura, Filosofia, Europa,
Titolo libro/articolo recensito: Legge, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo
A cura di: Antonio C. Sennis
Edizioni: Viella, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Wickham Chris, Saggistica, Storia, Medioevo, Millecento, Legge, Tribunale, Toscana,
Titolo libro/articolo recensito: L’ultima battaglia dei Templari. Dal codice ombra d’obbedienza militare alla costruzione del processo per eresia
Edizioni: Viella, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Frale Barbara, Saggistica, Storia, Medioevo, Filippo il Bello, Processo, Templari,
Titolo libro/articolo recensito: “In partibus Angliae”. Cittadini romani alla corte inglese del Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno
Edizioni: Viella, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Venditelli Marco, Saggistica, Storia, Medioevo, Duecento, Commercio, Pietro Saraceno, Inghilterra, Roma,
Titolo libro/articolo recensito: Apologia dell’apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo medioevo
Edizioni: Viella, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Ornato Ezio, Saggistica, Storia, Medioevo, Duecento, Libro,