Il Veltro | 2000 | N. 3-4

Anno 2000 – Annata: XLIV – N. 3-4 Mese: maggio-agosto
A cura di Caterina Maria Amendola

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: Per l’Europa dello spirito

In occasione del cinquantenario della Société Européenne de Culture (Venezia, 24 marzo 2000), il direttore della rivista, Vincenzo Cappelletti, in qualità di Presidente della Società, propone un entusiastico ritorno analitico e critico alle origini dell’associazione culturale, e auspica la ripresa di quel dibattito ideologico dei fondatori (Umberto Campagnolo e seguaci), in grado di riscoprire e di ravvivare l’Europa spirituale, fatta di ragione, di etica, di umanità, quell’Europa salutata già dal Croce nel 1932 come “la patria più grande”.

Lingua: Italiano
Pag. 291-297
Etichette: Société Européenne de Culture, Cultura, Novecento, Europa,

Autore/i articolo: CESARE VASOLI
Titolo articolo: Bruno e l'”arte della memoria”

Nell’articolo si indagano le funzioni naturali assunte dalla memoria, concepita come prezioso strumento di dottrina e conoscenza, nella cultura del tardo Cinquecento. Nel processo di confronto e di sistemazione del vastissimo patrimonio di nozioni e dottrine accumulato nel corso degli ultimi tre secoli, la memoria si presenta a Bruno in grado di trasformare la ‘sylva’ caotica primordiale nell”hortus’ ordinato di una nuova ‘encyclopaedia’ universale.

Lingua: Italiano
Pag. 299-311
Etichette: Bruno Giordano, De umbris idearum, Filosofia, Cinquecento, Memoria,

Autore/i articolo: LUISA CARDILLI
Titolo articolo: L’ospedale di Santo Spirito: ottocento anni di storia

L’intervento si incentra sulle vicende storiche del primo ospedale apostolico fondato nel 1198 da Innocenzo III col beneplacito di Giovanni Senzaterra in Sassia, sul luogo della “Schola Saxonum”. Vengono riproposte tutte le tappe più significative di questa struttura ospedaliera, dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso la rifondazione operata da Sisto IV nel Rinascimento e la costruzione di nuovi complessi architettonici,ecclesiastici e civili, nell’immediato circondario, non escludendo la cultura medica e l’organizzazione sanitaria sviluppatesi intorno all’Ospedale, simbolo di ottocento anni di lotte contro malattie spesso mortali. L’articolo è corredato di riproduzioni di immagini.

Lingua: Italiano
Pag. 313-330
Etichette: Ospedale Santo Spirito, Medicina, Millecento, Cinquecento, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: Giorgio Baglivi medico tra Ippocrate e Galilei

Il breve articolo si incentra interamente intorno ad una singolare figura di medico, Giorgio Baglivi, vissuto tra Sei e Settecento, che con la sua opera “De praxi medica” si pone in continuità tra la tradizione ippocratea, basata sul principio dell’ipse dixit, e il rigoroso metodo galileiano, incentrato sulla prolungata osservazione dei fenomeni reali.

Lingua: Italiano
Pag. 335-341
Etichette: Baglivi Giorgio, Medicina, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: PIETRO BELLASI
Titolo articolo: I Giacometti: la valle, il mondo

Il saggio è dedicato alla generazione dei Giacometti,artisti vissuti tra l’Ottocento e il Novecento, in bilico tra realismo e surrealismo, e si incentra in particolar modo sulle sculture surrealiste di Alberto Giacometti. Le sculture insistono sulla “ambiguità di possanza, di resistenza e di fragilità delle forme e delle immagini dei grandi rilievi e dei loro elementi” e propongono l’ambiente valligiano e montano quale “metafora cosmica, primaria e epifanica” in cui si mescolano realtà e simbolo in una sorta di analisi antropologica, volta ad esplorare la forza e la debolezza dell’uomo in balia delle passioni. Il saggio è corredato di riproduzioni di immagini.

Lingua: Italiano
Pag. 343-383
Etichette: Giacometti Alberto, Scultura, Ottocento, Novecento, Surrealismo,

Autore/i articolo: MARCO VITALE
Titolo articolo: Riflessioni sulla rinascita americana

Ci si interroga sulle ragioni che hanno favorito il formidabile sviluppo di un’America considerata versione originale della modernità, risollevatasi trionfante dalla terribile crisi economica degli anni Settanta. Vengono indicate come basi di un simile processo, iniziatosi con la cosiddetta ‘rivoluzione reaganiana’, la riduzione del ‘big government’ (che aveva determinato una pressione fiscale ed un appesantimento della burocrazia) e l’inizio del ‘new federalism’ (che ha favorito la valorizzazione delle imprese individuali e dell’iniziativa personale).

Lingua: Italiano
Pag. 389-405
Etichette: Storia, Novecento, America,

Autore/i articolo: FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, VINCENZO CAPPELLETTI, DINO BOFFO, SUA EMINENZA JOSEPH RATZINGER
Titolo articolo: Presentazione dei numeri del “Veltro” su ” Il Giubileo dell’Anno 2000″

Vengono riportati gli interventi pronunciati dal prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, dal prof. Vincenzo Cappelletti, Direttore del “Veltro”, dal dr. Dino Boffo, Direttore del quotidiano “Avvenire”, da Sua Eminenza il Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, in occasione della presentazione, a Roma, del duplice numero del “Veltro” (nn. 1-2 e 3-4, 2000), dedicato a “Il Giubileo dell’anno 2000”. Riconosciuto il ruolo fondamentale assunto dalle riviste di cultura quali sedi di dibattiti fecondi e di profonde esperienze, gli intervenuti hanno concordato nel ritenere il Giubileo un richiamo alla “sacralità del tempo”, vissuto in comunione con Dio e da Lui concesso, e nel considerare vera Scienza solo quella che aspiri a ripristinare il legame tra gli uomini e il mistero assoluto che li avvolge.

Lingua: Italiano
Pag. 409-419
Etichette: Rivista, Novecento, Giubileo,

Autore/i articolo: GIANFRANCO RAVASI
Titolo articolo: Codex. I tesori della Biblioteca Ambrosiana.

Per gentile concessione della Direzione de “Il Sole – 24 Ore”, viene pubblicato il testo dello scritto di Gianfranco Ravasi, apparso sul quotidiano milanese, il 12 marzo 2000, con il titolo “Emozioni in miniatura”. L’articolo presenta l’itinerario proposto dalla mostra “Codex” della Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo. Riaperta nel 1997 dopo un restauro radicale, la Biblioteca è meritatamente famosa per i numerosi testi greci (Omero, presente attraverso la celebre “Ilias picta”, costituita di 51 frammenti pergamenacei con 58 scene dell'”Iliade”, Esiodo, Platone, Aristotele, Tolomeo), latini (Sallustio, Cesare, Plinio, Seneca, Aulo Gellio), italiani (il celeberrimo “Virgilio” tutto annotato dal Petrarca, la versione in volgare delle “Storie” di Tito Livio, l'”Etica Nicomachea” di Aristotele trascritta dal Boccaccio). L’articolo è corredato da riproduzioni di immagini

Lingua: Italiano
Pag. 420-422
Etichette: Biblioteca Ambrosiana, Novecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: GIANFRANCO RAVASI
Titolo articolo: In Terra Santa. Dallla Crociata alla Custodia dei Luoghi Santi

Viene presentata una grande mostra (Milano, Palazzo Reale, 17 febbraio – 21 maggio 2000)che, con oltre 400 opere di scultura e di pittura, si è proposta di far rivivere mille anni di storia, di cultura, di arte. Tra i dipinti vanno segnalati quelli di Pacher, che raccontano gli avvenimenti della Crociata del 1099. Le opere d’arte, accompagnate da altri reperti archeologici, favoriscono il contatto visivo e culturale con i Luoghi Santi, simbolo dell’incontro e dello scontro di popoli, tradizioni, fedi, che hanno segnato lo sviluppo dell’Occidente e che ancora oggi ne sono alla base.

Lingua: Italiano
Pag. 422-425
Etichette: Pittura, Scultura, Mille, Duemila, Terra santa, Crociata,

Autore/i articolo: ARNALDO ZAMBARDI
Titolo articolo: Il percorso poetico-narrativo di Rodolfo Di Biasio

Viene analizzata la doppia espressività di Rodolfo di Biasio, nato come poeta nel ’58 e come narratore nel ’77, attraverso le principali tappe del suo iter poetico e narrativo, dalle raccolte di poesie “Tramonto” e “La vita degli altri” del ’58 e del ’60, in cui versifica i ricordi di una fanciullezza trascorsa a Ventosa, in provincia di Latina, ad opere più tarde, sia poetiche che narrative, quali “Poesie dalla terra” del ’72, “Il pacco dall’America” e “Le sorti tentate”, entrambi del ’77, fino a “I ritorni” dell’86, “I quattro camminanti” del ’91, e “Patmos”, nel ’95. L’intero itinerario si svolge all’insegna del più radicale pessimismo , descritto talvolta con caratteri realistici, talaltra denunciato con tocchi fortemente simbolici ed allusivi.

Lingua: Italiano
Pag. 426-440
Etichette: Di Biasio Rodolfo, Poesia, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NATTA
Titolo articolo: Il Festival di Cannes

Vengono sinteticamente commentati i film presentati alla 53° edizione del Festival di Cannes, svoltasi all’insegna del più completo ostracismo al cinema italiano. I pronostici e le premiazioni hanno favorito i film asiatici e comunque non europei, affacciatisi sul nostro continente con novità di proposte e freschezza di idee. Puntando l’attenzione soprattutto su problemi sociali, quali guerre (“Il diavolo alla porta” del cinese Jiang Wen), discriminazioni (“Pane e rose” di Ken Loach), crisi familiari e private (“In the Mood for Love” di Wong Kar-wai o “Dancer in the dark” del danese Lars von Trier, vincitore della Palma d’oro),questi registi hanno optato per un cinema che si fa osservatore, testimone di un’umanità colta in una quotidianità che ne rivela tutta l’autenticità.

Lingua: Italiano
Pag. 441-442
Etichette: Cinema, Duemila, Cannes,

Autore/i articolo: PAOLA SETTI
Titolo articolo: La cultura protestante nell'”Enciclopedia Italiana”

L’intervento ha come oggetto la ricerca sullo spazio accordato alla cultura protestante ed ai movimenti ereticali nell’Enciclopedia Italiana. L’analisi prende l’avvio dalle voci di più semplice ed immediata lettura, quali “Religione” o “Dio”, fino a comprendere lemmi teologici e dottrinali e le svariate denominazioni religiose ed evangeliche, proliferate in Italia dallo Statuto albertino al primo dopoguerra. Si denuncia la scarsa attenzione accordata al protestantesimo da parte degli estensori dell’Enciclopedia, che si sono dovuti confrontare con la pretesa cattolica di imporre la propria impostazione confessionale.

Lingua: Italiano
Pag. 443-450
Etichette: Enciclopedia italiana, Ottocento, Novecento, Protestantesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: STANISLAO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Aldilà
Edizioni: Marsilio Editori, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 451-454
Recensore/i: Carla Vinci – Orlando
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO CALABRÒ
Titolo libro/articolo recensito: Le àncore infeconde
Edizioni: Pagine, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 454-456
Recensore/i: Luigi Reina
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE DI BIASE
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Papini
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 456-458
Recensore/i: Alberto Frattini
Etichette: Papini Giovanni, Biografia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Piero Bigongiari. Voci in un labirinto. Lettere, saggi, immagini, inediti, con sette quadri del Seicento fiorentino dalla collezione del poeta.
A cura di: Paolo Fabrizio Iacuzzi
Traduttore:
Edizioni: Pagliai Polistampa, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 456-460
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Bigongiari Piero, Epistolario, Saggistica, Pittura, Seicento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO BO – GIUSEPPE DE LUCA
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1932-1961)
A cura di: Marta Bruscia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 460-463
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Bo Carlo, De Luca Giuseppe, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI REINA
Titolo libro/articolo recensito: Masuccio Salernitano. Letteratura e società del “Novellino”
Edizioni: Edisud, Salerno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 463-465
Recensore/i: Dante Maffìa
Etichette: Salernitano Masuccio, Novellino, Boccaccio Giovanni, Narrativa, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEA CANDUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Letture e riletture
Edizioni: Edizioni dell’Oleandro, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 465-466
Recensore/i: Arnaldo Zambardi
Etichette: Canducci Lea, Letture e riletture, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO PAGAN
Titolo libro/articolo recensito: Per linee interne
Edizioni: Interlibro, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 467
Recensore/i: Arnaldo Zambardi
Etichette: Pagan Roberto, Per linee interne, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRICE PAVIS
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario del teatro
A cura di: Paolo Bosisio
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Enzo Natta
Etichette: Pavis Patrice, Dizionario del teatro, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La città europea fuori d’Europa
A cura di: Leonardo Benevolo, Sergio Romano
Edizioni: Libri Scheiwiller, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La città dell’utopia
A cura di: Leonardo Benevolo, Sergio Romano
Edizioni: Scheiwiller, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA ADORNI
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Crispi. Un progetto di governo
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 471-473
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Crispi Francesco, Storia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “New Vico Studies”
Rivista: The Institute for Vico Studies, fascicolo n. XVI
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Vico Giambattista, Trattatistica, Storia, Seicento, Settecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “New Vico Studies”
Rivista: The Institute for Vico Studies, fascicolo n. XVII
Lingua: Italiano
Pag. 475-477
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Giambattista Vico, Trattatistica, Storia, Seicento, Settecento, Novecento,