Il lettore di provincia | 2012 | N. 138

Anno 2012 – Annata: XLIII – N. 138 Mese: gennaio-giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: FRANCO NASI
Titolo articolo: Introduzione

Il curatore del numero ne illustra i contributi. Il numero monografico è dedicato alla traduzione del “non-sense” (se abbia un senso tradurli, se sia utile, divertente; se sia possibile o meno farlo, quali abilità sono previste; cos’è la creatività nella tradusione), e nello specifico raccoglie gli atti della Giornata di Studi “Two bees or not two bees. Sui dilemmi del traduttore di nonsense, parodie e filastrocche” (Modena, 2011) organizzata dal Dipartimento di Studi linguistici sulla testualità e la traduzione dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Lingua: Italiano
Pag. 5-10
Etichette:

Autore/i articolo: JEAN-JACQUES LECERCLE
Titolo articolo: I dilemmi del nonsense

Il saggio di Lecercle dopo alcune considerazioni sulla natura dilemmatica del genere e sulla sua traducibilità, giunge – attraverso una suggestiva lettura ed intepretazione di una pagina di Pontiggia – alla formulazione di una teoria dialettica senso/non senso rimontante a Deleuze.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: Traduzione,

Autore/i articolo: SIMONA MAMBRINI
Titolo articolo: La nonna di Rodari: mutazioni francesi

L’autrice Mambrini si sofferma sulla fortuna della “Grammatica della fantasia” in Francia, tradotta per la prima volta nel 1979 da Roger Salomon.

Lingua: Italiano
Pag. 21-32
Etichette: Rodari Gianni, Poesia, Traduzione,

Autore/i articolo: FRANCO NASI
Titolo articolo: Traduzioni estreme e sci fuori pista: intorno a una filastrocca di Rodari

L’autore Nasi prende spunto dalla “Filastrocca corta e gaia” di Gianni Rodari e da alcune traduzioni in lingua inglese, per indagare il problema dei vincoli traduttivi e del rapporto fra creatività e costrizione.

Lingua: Italiano
Pag. 33-47
Etichette: Rodari Gianni, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA CACCHIANI
Titolo articolo: Mimsy e Mélacri: tradurre la creatività morfologica nei viaggi di Alice

Il saggio è dedicato al capolavoro per eccellenza della letteratura non-sense, “Alice nel paese delle meraviglie” di Carroll. L’autrice studia, da una prospettiva linguistica, i neologismi e i blends nel testo di partenza e le modalità adottate nella loro traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 49-63
Etichette: Carroll Lewis, Alice nel paese delle meraviglie, Romanzo, Letteratura inglese, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA SINIBALDI
Titolo articolo: Il nonsense del Regime: tradurre “Alice” durante il ventennio fascista

Il saggio è dedicato al capolavoro per eccellenza della letteratura non-sense, “Alice nel paese delle meraviglie” di Carroll. La Sinibaldi, in particolare, si occupa della fortuna e della sfortuna del romanzo in Italia durante il ventennio fascista, mettendo in evidenza le implicazioni etico-politiche della traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 65-80
Etichette: Carroll Lewis, Alice nel paese delle meraviglie, Romanzo, Traduzione, Fascismo, Novecento,

Autore/i articolo: ANNALISA SEZZI
Titolo articolo: Strade con e senza uscita: immagini come cartelli stradali nei percorsi traduttivi del nonsense

L’autrice Sezzi prende in considerazione i poeti-illustratori Edward Lear e Shel Silverstein, analizzando il rapporto fra poesia e immagine nella letteratura nonsensica e le ricadute dell’intreccio tra linguaggio verbale ed iconico nella traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 81-95
Etichette: Traduzione,

Autore/i articolo: ANGELA ALBANESE
Titolo articolo: ‘Tricche varlacche’ e altri incantamenti nelle traduzioni del “Cunto” di Basile

Il saggio è dedicato a “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile e alle difficoltà traduttive sia in italiano che in inglese delle filastrocche dialettali contenute nelle fiabe.

Lingua: Italiano
Pag. 97-109
Etichette: Basile Giovan Battista, Lo cunto de li cunti, Novella, Letteratura dialettale, Traduzione, Seicento, Barocco,

Autore/i articolo: DANIELA SORRENTINO
Titolo articolo: ‘Tricke’, ‘Warlacke’, ‘Klopferdibopfer’: versioni tedesche delle magie del “Cunto de li cunti”

Il saggio è dedicato alla raccolta novellistica “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile. L’autrice Sorrentino, nello specifico, si occupa delle sue traduzioni in lingua tedesca (1846, 1950 e 2000), soffermandosi anche sulla ricezione dell’opera in Germania.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 111-122
Etichette: Basile Giovan Battista, Lo cunto de li cunti, Novella, Letteratura dialettale, Traduzione, Seicento, Barocco,

Autore/i articolo: ERNST KRETSCHMER
Titolo articolo: Come si piega il lupo mannaro senza uccidere il pesce che canta: tradurre il nonsense

Il saggio è dedicato a Christian Morgensten, il più geniale creatore di nonsense in lingua tedesca.

Lingua: Italiano
Pag. 123-136
Etichette: Letteratura tedesca, Traduzione,

Autore/i articolo: MARCO CIPOLLONI
Titolo articolo: Ramòn Gòmez De la Serna tra le ‘corbellerie’ di Palazzeschi e la ‘gloriola’ di Pascoli

Il saggio si occupa delle “greguerias”, brevissime composizioni verbali surrealiste dello scrittore spagnolo Ramon Gomez de la Serna. L’autore Cipolloni ne evidenzia alcune affinità con Palazzeschi e con Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 137-145
Etichette: Letteratura spagnola, Traduzione,

Autore/i articolo: ELENA ROLLA
Titolo articolo: “Le idee dal naso”: un’edizione illustrata delle “Greguerias” di Ramon Gomez De la Serna

Il saggio si occupa delle “greguerias”, brevissime composizioni verbali surrealiste dello scrittore spagnolo Ramon Gomez de la Serna. L’autrice Rolla descrive la propria esperienza di traduttrice in lingua italiana di questo specifico genere letterario non-sense.

Lingua: Italiano
Pag. 147-157
Etichette: Letteratura spagnola, Traduzione,

Autore/i articolo: RICCARDO DURANTI
Titolo articolo: Pedinare Dahl. Lennon e gli altri: indagini sul nonsenso

L’autore Duranti offre alcune puntuali riflessioni a carattere personale sulla propria esperienza diretta e sull’osservazione che ha potuto fare quale docente universitario in diversi corsi specialistici per traduttori.

Lingua: Italiano
Pag. 159-172
Etichette: Traduzione,