Il lettore di provincia | 2011 | N. 137

Anno 2011 – Annata: XLII – N. 137 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Un’atetesi garzoniana

Cherchi pubblica la anonima “Nuova tragedia de’ diavoli”, un poemetto in ottave rintracciato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna e presso la Trivulziana di Milano da ricondurre al “Palagio degl’incanti” di Tommaso Garzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 3-23
Etichette: Garzoni Tommaso, “Palagio degl’incanti”, Poema cavalleresco, Edizione critica, Cinquecento,

Autore/i articolo: COSETTA SENO
Titolo articolo: Il dibattito sul femminismo nell’Italia post-risorgimentale. Neera e la voce ‘emancipazione’ nel “Dizionario di igiene per famiglie” (1881)

L’autrice rileva in che misura Neera analizzi con precisione e sensibilità la condizione femminile nei romanzi, mentre dimostri un piglio conservatore negli scritti critici. In particolare ci si sofferma sulla voce “emancipazione” curata da Neera per il “Dizionario di Igiene per le famiglie” (1881), dalla quale si evince quanto in realtà il lemma sia per l’autrice vuoto di senso, non sussistendo per Neera – donna emancipata – la questione della emancipazione femminile.

Lingua: Italiano
Pag. 25-32
Etichette: Neera, Radius Zuccari Anna, Letteratura femminile, Donna, Ottocento, Risorgimento,

Autore/i articolo: NICOLETTA BRAZZELLI
Titolo articolo: ‘Entering the Woods’: “A Midsummer Night’s Dream”, il “Green World” e l’Ecocriticism

L’autrice si sofferma anzitutto sull’Ecocriticism (Rueckert 1978), da ricollegare all’ambientalismo degli anni 70 e in base al quale si importa nello studio della letteratura l’interesse per il “green side” derivante dalla sensazione di pericolo per la progressiva distruzione della Natura. Con questi presupposti si rilegge nel saggio il celebre testo shakespeariano “Sogno di una notte di mezza estate”, con particolare attenzione al bosco come luogo di metamorfosi.

Lingua: Italiano
Pag. 33-44
Etichette: Shakespeare William, Sogno di una notte di mezza estate, Teatro, Ambiente, Letteratura fantastica, Natura, Cinquecento,

Autore/i articolo: STEFANO GIORDANI
Titolo articolo: Una traduzione di Vittorio Betteloni: “Hermann und Dorothea” di J.W. Goethe

Il saggio analizza la traduzione che Betteloni realizzò del poema di Goethe “Hermann und Dorothea” del 1797, smussandone la valenza di parodia dell’epica omerica in relazione alla realtà della piccola borghesia della provincia tedesca. L’autore del saggio coglie la compresenza del registro aulico e parlato nella traduzione di Betteloni, si sofferma sulle letture che Betteloni fece delle trattazioni critiche di Schlegel, Humboldt e Hegel e afferma in conclusione: “Se il poema di Goethe interessa Betteloni […] è perché esso si colloca nello spazio aperto di quella che, fin dai suoi esordi, è stata la sua personale polemica contro la tradizione letteraria italiana, spazio nel quale ha cercato di definire il suo realismo borghese ispirato dalla quotidiana e più comune realtà e nel quale ora propone una la sua personale ricerca della classicità”.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 45-62
Etichette: Betteloni Vittorio, Goethe Johan Wolfgang , Omero, Arminio e Dorotea, Poesia, Traduzione, Lessico, Poesia epica, Ottocento,

Autore/i articolo: CRESCENZO SANGIGLIO
Titolo articolo: Cultura popolare in Grecia. Cos’è la canzone demotica?

L’autore spiega cos’è la ‘canzone demotica’ greca, individuandone due generi specifici: le ‘canzoni propriamente dette’ che hanno tematiche legate ai sentimenti umani; le ‘canzoni narrative’ o ‘epilli’.

Lingua: Italiano
Pag. 63-69
Etichette: Canzone, Metrica, Poesia,

Autore/i articolo: WALTER DELLA MONICA
Titolo articolo: Valeri: l’ultima lezione di umiltà

Testimonianza di Walter Della Monica sulla personalità umana e artistica di Diego Valeri.

Lingua: Italiano
Pag. 71-72
Etichette: Valeri Diego, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GAETANO CHIAPPINI
Titolo articolo: Per una poetica di Diego Valeri

Il saggio rilegge, commentandola, la breve prosa introduttiva premessa da Diego Valeri all’antologia “Poesia italiana contemporanea” a cura di G. Spagnoletti (1959), nella quale sono contenute alcune linee fondanti della sua poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 73-75
Etichette: Valeri Diego, Poesia, Natura, Novecento,