Il lettore di provincia | 2010 | N. 135

Anno 2010 – Annata: XLI – N. 135 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: AGLAIA VIVIANI
Titolo articolo: ‘La donna interrotta’. Merrill Joan Gerber dalle “Redbook Stories” a “Anna”

Il saggio analizza le principali tematiche delle produzione narrativa della scrittrice americana Merrill Joan Gerber. La Viviani ne mette in luce la centralità delle figure di Janet e Anna, quali personaggi-simbolo per la riflessione sulla condizione della donna all’interno della ‘prigionia domestica’ e sulle donne quale forza solidale e coesa.

Lingua: Italiano
Pag. 3-6
Etichette: Gerber Joan Merrill, Narrativa, Letteratura femminile, Donna, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO GIAMPIETRO
Titolo articolo: Dalla riflessione alla responsabilità. Renato Serra e Charles Péguy

Il saggio pone a confronto ed analizza le esperienze esistenziali ed intellettuali di Renato Serra e Charles Péguy, affini nel relazionarsi alla crisi profonda dell’Europa liberale del primo Novecento. Nello specifico, il confronto è condotto attraverso due loro opere fondamentali: “Esame di coscienza di un letterato” (1915) e “Notre Jeunesse” (1910).

Lingua: Italiano
Pag. 7-19
Etichette: Serra Renato, Péguy Charles, Esame di coscienza di un letterato, Narrativa, Critica letteraria, Guerra, Novecento,

Autore/i articolo: GIANANDREA ZANONE
Titolo articolo: Carteggio Cesare Angelini – Vittoria Abeti (1957-1974)

Zanone pubblica un piccolo carteggio di 34 lettere tra Cesare Angelini e Vittoria Abeti, dal quale emergono i loro ricordi congiunti sulla figura del critico Renato Serra, amico dell’Angelini e insegnante della Abeti presso il Collegio Borromeo di Cesena.

Lingua: Italiano
Pag. 21-41
Etichette: Abeti Vittoria, Angelini Cesare, Serra Renato, Carteggio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA FAVARO
Titolo articolo: Spigolature dantesche: tre brevissimi saggi

L’autrice condivide col lettore una serie di riflessioni non accademiche di argomento dantesco, passando dal tema della nostalgia purgatoriale all’incompiutezza esistenziale dei personaggi di Francesca, Pia de’ Tolomei e Piccarda Donati, alla contrapposizione Beatrice-Petra.

Lingua: Italiano
Pag. 43-50
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: ANGELA ALBANESE
Titolo articolo: Della riscrittura del “Cunto” di Basile e di altre storie: conversazione con Roberto De Simone

Prefata da una breve introduzione in cui si fa luce sul senso della ‘riscrittura’ da parte del maestro Roberto De Simone di classici letterari come Basile, la lunga intervista rilasciata alla Albanese consente di mettere a fuoco la filologia teatrale che sottosta alla complessa operazione desimoniana sul “Cunto de li Cunti” (con attenzione alla “Gatta Cenerentola”) e al suo spiccato anticrocianesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 51-66
Etichette: Basile Giovan Battista, De Simone Roberto, Lo cunto de li cunti, Novella, Fiaba, Musica, Teatro dialettale, Crocianesimo, Seicento, Novecento, Napoli,

Autore/i articolo: FRANCO NASI
Titolo articolo: ‘Nonsense’ e logiche nelle “Geografiche” di Sandro Vesce

Il saggio è una lettura curiosa ma analitica e minuziosa dell’ultima silloge poetica di Sandro Vesce, “Le Geografiche” (2010). L’autore ne mette in luce i sapienti non-sense, la latente tematica odeporica, l’importanza delle brevi prose esplicative che accompagnano i versi ed infine i compiaciuti giochi verbali offerti al lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 67-74
Etichette: Vesce Sandro, Le Geografiche, Poesia, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA MONTANARI
Titolo articolo: Il suicidio nell’opera di Durkheim e di Freud: da “Anomia della società” a “Fenomenologia del disagio della civiltà”

Come indica il titolo, il saggio propone un’accurata interpretazione sociologica del tema del suicidio emergente da “Il Suicidio” di Emile Durkheim e da “Il disagio della civiltà” di S. Freud.

Lingua: Italiano
Pag. 75-91
Etichette: Durkheim Emile, Freud Sigmund, Sociologia, Morte, Novecento,