Le riviste sostenitrici
Il lettore di provincia | 2010 | N. 134
Anno 2010 – Annata: XLI – N. 134 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: “La farò io, la giustizia, io!”. Il “farsi giustizia” in pagine narrative dell’Otto e Novecento Italiano
L’autore propone un’indagine letteraria sul tema del rapporto tra il cittadino e la giustizia. I classici presi in considerazione sono Verga (le novelle “Libertà”, “Don Licciu Papa” e “Pentolaccia”), dal quale emerge l’idea del ‘merito’ dell’azione delittuosa e la sfiducia nella giustizia; Giuseppe Mezzanotte, che in una scena de “La tragedia di Senarica” introduce il senso della giustizia legale; Giuseppe Dessì e Corrado Alvaro (“La giustizia” e “Gente in Aspromonte”). Il saggio riflette quindi anche sul tema del suicidio, come sbocco estremo del farsi giustizia da sé, indagato attraverso “Una nobile follia” di Tarchetti, “Tre croci” di Tozzi e “Vortice” di Oriani.
Lingua: ItalianoPag. 3-14
Etichette: Alvaro Corrado, Dessì Giuseppe, Mezzanotte Giuseppe, Oriani Alfredo, Tarchetti Iginio Ugo, Tozzi Federico, Verga Giovanni, Narrativa, Giustizia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Il riccio rapito”. Poema dell’età dell’eleganza
Wales propone una attenta disamina del poema eroicomico “Il riccio rapito” dell’inglese Alexander Pope, riflesso della società della Restaurazione al tempo della Regina Anna, ponendo particolare attenzione alla struttura e alle fonti dell’opera e alla qualità della sua satira.
Lingua: ItalianoPag. 15-22
Etichette: Pope Alexander, “Il riccio rapito”, Poema eroicomico, Satira, Settecento,
Titolo articolo: Savinio, dilettante in superficie
Il breve articolo si sofferma su Alberto Savinio e sul suo approccio leggero ed ironico al ‘fare letteratura’. La sua riflessione sul ‘dilettantismo’ viene ricostruita attraverso l’articolo “La strada del dilettantismo” (Fiera Letteraria, 1946), il lemma inserito nella “Nuova Enciclopedia” e l’articolo “Io e la musica” (1950).
Lingua: ItalianoPag. 23-25
Etichette: Savinio Alberto, Saggistica, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Franco Nasi: occasioni di traduzione
L’articolo di Cherchi si configura quale puntuale recensione al recente volume di Franco Nasi “La malinconia del traduttore” (Milano, Medusa, 2008).
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Traduzione,
Titolo articolo: Esperienza e narrazione: su un racconto di Gianni Celati
Il saggio riflette sul racconto “Come sono sbarcato in America” di Gianni Celati, soffermandosi sull’intreccio esperienza-narrazione alla luce del narratore Giovanni e delle sue difficoltà espressive.
Lingua: ItalianoPag. 35-38
Etichette: Celati Gianni, “Come sono sbarcato in America”, Racconto, Scrittura, Io, Emigrazione, Duemila,
Titolo articolo: Modelli di antropologia letteraria: l’incesto nella narrativa americana del Novecento
Come indica il titolo del saggio, l’autore propone una accurata indagine ed interpretazione antropologica del tema dell’incesco nella narrativa americana del Novecento, cogliendone due aspetti fondamentali. Da un lato, il fatto che il tema incestuoso eluda sempre gli aspetti sessuali e i risvolti più scottanti puntando verso una ‘sentimentalizzazione’ del legame-tabù; dall’altro il suo porsi come catalizzatore di molteplici altri temi e come evento simbolico.
Lingua: ItalianoPag. 39-64
Etichette: Antropologia, Critica psicoanalitica, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Lettura di grandezze in “Conglomerati” di Andrea Zanzotto
L’autrice conduce una analisi tematica e stilistica della raccolta “Conglomerati” di Andrea Zanzotto, cogliendone il rifluirvi dei molteplici interessi e curiosità del poeta (dalla geologia all’edilizia alla linguistica), all’insegna della eterogeneità e della aggregazione casuale.
Lingua: ItalianoPag. 65-69
Etichette: Zanzotto Andrea, “Conglomerati”, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “La pietà, la noia della pietà” (1943-45). Una raccolta inedita di Piero Bigongiari
Mazzocchi segnala la pubblicazione di 21 poesie inedite di Piero Bigongiari (a cura di A. Kerbaker) risalenti al 1942-44 e la cui raccolta avrebbe dovuto intitolarsi “La pietà, la noia della pietà”. L’autore ne rileva le motivazioni della mancata pubblicazione presso Vallecchi in uno scambio di lettere tra il poeta e Giacinto Spagnoletti.
Lingua: ItalianoPag. 71-74
Etichette: Bigongiari Piero, “La pietà, la noia della pietà”, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Strutture conoscitive e dialetticità della rappresentazione nei “Sonetti romaneschi” del Belli
L’autore riflette brevemente sui “Sonetti romaneschi” del Belli, rintracciandovi due conflitti di base: quello tra il punto di vista della collettività popolare (ispirato alle leggi della forza, del denaro e dell’interesse) e il punto di vista di alcuni personaggi portatori di valori autentici e disinteressati. D’altro lato emerge anche la relazione tra la collettività al servizio di meri calcoli utilitaristici e i cosiddetti ‘personaggi-coscienza’.
Lingua: ItalianoPag. 75-77
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, “Sonetti romaneschi”, Poesia, Critica sociologica, Popolo, Città, Ottocento, Roma,
Titolo articolo: Dialogo con Giorgio Pressburger sulla sua collaborazione col gemello Nicola
L’autrice propone una intervista realizzata a Giorgio Pressburger, dalla quale emergono le modalità di collaborazione tra Giorgio ed il suo gemello Nicola nella scrittura di “Storie dell’Ottavo distretto” (1986) e “L’elefante verde” (1988). I due autori, di origine ungherese, sono immigrati in Italia nel 1956.
Lingua: ItalianoPag. 79-83
Etichette: Pressburger Giorgio, Pressburger Nicola, “Storie dell’Ottavo Distretto”, “L’elefante verde”, Romanzo, Ebraismo, Novecento,
Titolo articolo: A quarant’anni dalla morte. Quando Ungaretti s’illuminò d’immenso
Breve, intensa riflessione sul profilo biografico di Ungaretti e soprattutto della sua esperienza sul Carso, a quarant’anni dalla sua morte (1970-2010).
Lingua: ItalianoPag. 85-86
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Biografia, Guerra, Novecento,
Titolo articolo: I surrealisti di fronte all'”Affaire Aragon”
Rileggendo alcuni articoli apparsi nella “Revolution Surrealiste” e in “Le Surrealisme au service de la revolution”, l’autrice cerca di comprendere come si sia giunti alla drastica rottura tra i surrealisti Luis Aragon e Andre Breton a seguito del viaggio di Aragon in Unione Sovietica e la discussa pubblicazione di “Front Rouge”.
Lingua: ItalianoPag. 87-98
Etichette: Aragon Luis, “Fronte rouge”, Comunismo, Surrealismo, Novecento,
Titolo articolo: La maledizione del corpo. Conversazione con Paolo Alvino
L’autrice propone l’intervista realizzata a Paolo Alvino, autore del romanzo “Fiore crudo” (2009), vincitore del premio letterario “Fili di parole”. L’autrice discute con Alvino delle tematiche del romanzo: il corpo, la centralità del desiderio, i problemi legati al genere sessuale.
Lingua: ItalianoPag. 99-109
Etichette: Alvino Paolo, “Fiore crudo”, Romanzo, Corpo, Identità, Duemila,
Titolo articolo: Il lavoro precario nella giovane narrativa italiana
Il saggio è una agile carrellata nella narrativa della generazione di giovani scrittori under-40 che hanno dedicato largo spazio alla descrizione del mondo del ‘lavoro precario’. L’autore legge e commenta numerosi romanzi: “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia”, “Mi vendo” di Serena Biasetti, “Santa Precaria” di Raffaella Ferrè, “Fuga dal call center” di Federico Rizzo, “Chi ha ucciso Silvio Berlusconi” di Giuseppe Caruso, “Vita precaria e amore eterno” di Mario Desiati, “Un anno di corsa” di Giovanni Accardo.
Lingua: ItalianoPag. 111-128
Etichette: Narrativa, Società, Politica, Critica sociologica, Duemila,