Il lettore di provincia | 2005 | N. 123-124

Anno 2005 – Annata: XXXVI – N. 123-124 Mese: Maggio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: CLARISSA CLÒ
Titolo articolo: Spaesamenti padani deterritorializzati

L’articolo di C. Clò funge da introduzione al numero monografico della rivista, che raccoglie i variegati contributi ed interventi presentati alle tavole rotonde intitolate “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina) e promosse dall’American Association for Italian Studies (AAIS). La studiosa passa in rassegna quanto è raccolto in rivista e chiarisce che il termine ‘spaesamenti’ allude al vario genere di produzioni emiliano-romagnole centrate sulla de-familiarizzazione e sul disorientamento quali processi di conoscenza che consentono di riavvicinarsi alla realtà locale con occhi nuovi. La particolare sede convegnistica si giustifica alla luce dell’attenzione, da parte degli istituti di ricerca americani, alle culture locali nell’ambito dei dibattiti sul post-colonialismo e la globalizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 5-25
Etichette: Territorio, Globalizzazione, Identità, Emilia Romagna,

Autore/i articolo: MARINA SPUNTA
Titolo articolo: Ghirri, Celati e lo “spazio di affezione”

M. Spunta, nell’ambito della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), affronta il tema dello spazio, del paesaggio e del ruolo dell’individuo nelle poetiche di Luigi Ghirri e Gianni Celati relativamente al progetto ‘Viaggio in Italia’ (inerente il paesaggio italiano fra fotografia e testimonianze scritte). Spunta sottolinea, tra l’altro, la riflessione di Ghirri e Celati sul modo di rappresentare lo spazio, sul legame uomo-natura e sul concetto di ‘spazio dell’affezione’, inerente la capacità di rinnovare lo stupore del vedere luoghi ben noti (la pianura padana), ma riscoprendone particolari e nuove corrispondenze.

Lingua: Italiano
Pag. 27-39
Etichette: Paesaggio, Natura, Identità,

Autore/i articolo: ENRICO PALANDRI
Titolo articolo: Perché Bologna negli anni ’70?

Nell’ambito della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), Enrico Palandri riflette, in parte autobiograficamente, sui più rilevanti aspetti culturali e soprattutto politici della Bologna degli anni Settanta.

Lingua: Italiano
Pag. 41-47
Etichette: Politica, Bologna, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO CHIESA
Titolo articolo: Laboratorio Emilia: da “Materiale resistente” a “Lavorare con lentezza”

Nell’ambito della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), Guido Chiesa parla del suo rapporto con l’Emilia, segnato dal paradigma radici-nomadismo, e con la Resistenza, percorrendo un rapido excursus attraverso i suoi documentari e film, da “Materiale resistente” a “Il partigiano Johnny”, da “Alice è in Paradiso” a “Lavorare con lentezza”.

Lingua: Italiano
Pag. 49-54
Etichette: Cinema, Resistenza,

Autore/i articolo: GIULIANA MINGHELLI
Titolo articolo: Lontano e quotidiano: politica e poesia nella musica dei “Modena City Ramblers”

Come la stessa autrice chiarisce, il saggio si propone di ‘esplorare il dialogo tra lontano e quotidiano, tra presente e passato, tra impegno politico e poesia che si intreccia nella musica dei [Modena City] Ramblers e il costante movimento di orientamento e spaesamento a cui questo dialogo dà luogo’. Come gli altri saggi in rivista, anche questo articolo della Minghelli si colloca nell’ambito della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina).

Lingua: Italiano
Pag. 55-68
Etichette: Musica,

Titolo articolo: Dibattito della prima giornata: Emilia

Quale resoconto della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), cui il numero monografico della rivista è dedicato, viene riportato il dibattito della prima giornata tra Guido Chiesa, Cosetta Gaudenzi, Nello Ferrieri ed Enrico Palandri. Si discute di cinema e dialetto, ma soprattutto delle dinamiche politiche bolognesi dagli anni Settanta ad oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 69-74
Etichette: Cinema, Dialetto, Politica, Bologna, Novecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA ANTOGNONI
Titolo articolo: Cinemovel: cinema itinerante dal cuore della Romagna al “Cuore di tenebra” e altrove

E. Antognoni, nell’ambito della tavola rotonda “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), illustra la nascita e le peculiarità del progetto di cinema itinerante (‘cinemovel’) realizzato in Mozambico tra l’agosto e l’ottobre 2001 e sviluppato, tra gli altri, insieme a N. Ferrieri. L’autrice dell’articolo anticipa, inoltre, i presupposti della nuova esperienza di cinemovel da realizzarsi nel continente indiano.

Lingua: Italiano
Pag. 75-81
Etichette: Cinema, Africa,

Autore/i articolo: NELLO FERRIERI
Titolo articolo: “Come sono buoni i bianchi”: osservazioni ai margini di un progetto umanitario

Lo scritto di N. Ferrieri si ricollega strettamente al precedente articolo in rivista di E. Antognoni, entrambi relativi al progetto di cinema itinerante (cinemovel) realizzato in Mozambico. Ferrieri espone impressioni personali, riflessioni relative ai finanziamenti e, soprattutto, ai riultati tangibili del progetto.

Lingua: Italiano
Pag. 83-86
Etichette: Cinema, Africa,

Autore/i articolo: SANDRA CARLETTI
Titolo articolo: Il teatro di ricerca della Societas Raffaello Sanzio di Cesena

S. Carletti si occupa della “Societas Raffaello Sanzio”, compagnia di teatro italiano d’avanguardia fondata nel 1981 e alla cui base v’è ‘una nozione di teatro concepito come arte che raccoglie in sé, potenzialmente, tutte le arti per raggiungere tutti i sensi dello spettatore e coinvolgerlo in una percezione integrale’. Nello specifico, Carletti si sofferma sul progetto itinerante “Tragedia endogonidia”, in undici episodi legati ognuno ad una diversa città europea.

Lingua: Italiano
Pag. 87-93
Etichette: Avanguardia, Teatro, Tragedia,

Titolo articolo: Dibattito della seconda giornata: Romagna

Il resoconto del dibattito, svoltosi nell’ambito delle tavole rotonde intitolate “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), riporta domande poste dal pubblico e le risposte di Sandra Carletti e Nello Ferrieri relativamente ai temi trattati nelle loro relazioni e riportati negli articoli raccolti nel numero monografico della rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 95-99
Etichette:

Autore/i articolo: VINCENZO BINETTI
Titolo articolo: “Boccalone”: i luoghi del desiderio e la città del ‘possibile’

V. Binetti si occupa, nella relazione presentata alle tavole rotonde “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), del romanzo “Boccalone” di Enrico Palandri (1979). Il romanzo sembra a Binetti esemplificativo di come la narrazione possa consentire al lettore di ri-definire e re-inventare luoghi pubblici ben noti, rendendoli ‘luoghi della mente’, quale è il caso di Bologna anni Settanta. La storia d’amore ivi narrata tra Boccalone ed Anna, contestualizzata nella Bologna del 77, sembra a Binetti ‘un segnale provocatorio del bisogno di rivedere e ripensare le categorie e le strategie collettive dell’impegno politico e della scrittura’.

Lingua: Italiano
Pag. 101-111
Etichette: Palandri Enrico, Boccalone, Romanzo, Amore, Identità, Politica, Bologna, Novecento,

Autore/i articolo: COSETTA GAUDENZI
Titolo articolo: Il cinema regionale: linguaggio e suono in “Lavorare con lentezza” di Guido Chiesa

C. Gaudenzi analizza con puntualità il film “Lavorare con lentezza” di Guido Chiesa (ott. 2004), di cui ripercorre brevemente la trama incentrata intorno alle vicende della radio libera bolognese ‘Radio Alice’ e sottolineandone peculiarità delle tecniche cinematografiche utilizzate, della commistione dialetto-italiano regionale-italiano standard e della colonna sonora.

Lingua: Italiano
Pag. 113-120
Etichette: Chiesa Guido, Cinema, Poltica, Bologna, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA MIRABILE
Titolo articolo: “Gli affreschi di Piero ad Arezzo”. Pier Paolo Pasolini e Gramsci

A. Mirabile si sofferma sul profondo rapporto culturale tra Pier Paolo Pasolini e Roberto Longhi, suo maestro oltre che amico, sottolineando come l’influenza del grande critico d’arte sia percepibile in tutto il corpus letterario e cinematografico pasoliniano. Pari attenzione lo studioso dedica al rapporto con Antonio Gramsci, tradotto essenzialmente ne “Le ceneri di Gramsci”. Mirabile passa dunque ad analizzare puntualmente la poesia “Gli affreschi di Pietro ad Arezzo” (ne “La religione del mio tempo”, 1961), che, prendendo spunto dal ciclo di affreschi di Pietro della Francesca, inserisce su una struttura narrativa alcuni tasselli ekfrastici in cui forte è l’influenza di Longhi. Per lo studioso la poesia, che vede al centro le impressioni di un operaio di fronte ai mirabili affreschi aretini, sposa il commento figurativo con la riflessione politico-ideologica di stampo gramsciano.

Lingua: Italiano
Pag. 121-132
Etichette: Gramsci Antonio, Longhi Roberto, Pasolini Pier Paolo, Gli affreschi di Piero ad Arezzo, Poesia, Comunismo, Pittura. Poltica, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELLA GHERMANDI
Titolo articolo: “El Ghibli”: nascita e realizzazione di una rivista di letteratura migrante e di una sua redattrice

G. Ghermandi, scrittrice italo-eritrea-etiopica, propone due brevi racconti (“Ricordo” e “Incrociandosi per strada”) e ripercorre le varie tappe della fondazione della rivista “El Ghibli” (dedicata a quanti si occupano di letteratura della migrazione italiana), centrata sul tema del viaggio inteso come movimento e trasformazione, come conoscenza e sopratutto come viaggio ‘della migrazione’.

Lingua: Italiano
Pag. 133-145
Etichette: Rivista, Emigrazione,

Autore/i articolo: CLARISSA CLÒ
Titolo articolo: Mondi a confronto: dal Cerreto all’infinito e ritorno. Intervista con Giovanni Lindo Ferretti

Nell’ambito di “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina), C. Clò intervista Giovanni Lindo Ferretti, musicista contemporaneo che ha fatto parte del gruppo punk emiliano CCCP e oggi dei PGR. I due discutono di emigrazione italiana, di razzismo, delle esperienze africane di Ferretti, di colonialismo italiano, degli ultimi album del musicista coi PGR.

Lingua: Italiano
Pag. 147-157
Etichette: Musica,

Autore/i articolo: CLARISSA CLÒ
Titolo articolo: Le mondine e l’elettronica: intervista con Fiamma Fumana

C. Clò intervista i vari componenti della band multietnica ‘Fiamma fiumana’ che, fondendo l’elettronica con strumenti classici, si dedica alla tradizione popolare emiliana, ai canti delle mondine e della Resistenza.
L’intervista si inserisce nel contesto di “Spaesamenti: Sperimentazioni tra la via Emilia e dintorni” (14-17 aprile 2005, University of North Carolina).

Lingua: Italiano
Pag. 159-168
Etichette: Musica, Tradizione,