Il lettore di provincia | 2003 | N. 118

Anno 2003 – Annata: XXXIV – N. 118 Mese: settembre/dicembre
A cura di Elisabetta Manganiello

Autore/i articolo: BARBARA BOSCHI
Titolo articolo: Il viaggio attraverso la pratica teatrale

Nel saggio viene illustrata l’esperienza di pratica teatrale effettuata presso il centro sociale per giovani lavoratori “Relais Accueil” con un gruppo di residenti, allo scopo di far emergere una parte inespressa dell’individualità di ciascuno.

Lingua: Italiano
Pag. 3-6
Etichette: Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLETTA BRAZZELLI
Titolo articolo: Andrew Lang e Robert Louis Stevenson: cronaca di un’amicizia letteraria

Nel saggio si analizza il legame epistolare che unì per molti anni Lang e Stevenson, dal momento che è in grado di chiarire alcuni momenti delle rispettive carriere e le scelte letterarie compiute dai due scrittori.

Lingua: Italiano
Pag. 7-21
Etichette: Lang Andrew, Stevenson Robert Louis, Romanzo, Inghilterra, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO BURRINI
Titolo articolo: La favola bella. Riflessioni e note in margine alla lettura del “Fuoco” di D’Annunzio

Nel saggio si analizza il romanzo “Il fuoco”, quale prosa musicale volta ad un recupero immaginifico del passato di fronte alla tragedia del mondo artistico veneziano sul finire di un’epoca.

Lingua: Italiano
Pag. 23-28
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il fuoco, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FERNANDO MARAMAI
Titolo articolo: La presenza di Antonio Marasco nello spettacolo futurista

Nel saggio vengono presentate la figura e l’opera di Marasco, pittore futurista che solo di recente è stato affiancato ai maggiori artisti della sua corrente. Nell’opera di Marasco colpisce il carattere spettacolare e teatrale di molti quadri, quasi che l’artista intendesse usare la scena per rappresentare dinamicamente le pulsioni della modernità.

Lingua: Italiano
Pag. 29-40
Etichette: Marasco Antonio, Futurismo, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA SARTI EVANS
Titolo articolo: Ngaio Marsh. L’immedesimazione totale: quando Shakespeare “uccide”

Nel saggio si analizza l’opera narrativa di Ngaio Marsh alla luce delle sue rivisitazioni della materia shakespeariana nel quadro della cultura neozelandese degli anni Trenta. Ma tale riappropriazione conduce alla maggiore innovazione della scrittrice che sceglie il genere giallo come contenitore della rilettura shakespeariana.

Lingua: Italiano
Pag. 41-60
Etichette: Marsh Ngaio, Romanzo, Narrativa, Novecento, Nuova Zelanda. Intertestualità, Shakespeare William,

Autore/i articolo: ALICE BENDINELLI
Titolo articolo: Scopofilia, tra desiderio e sguardo: il luogo dell’identità in “What a Carve Up!” di Jonathan Coe

Nel saggio si presenta la funzione assunta dal desiderio, quale forza motrice della narrazione, nel romanzo di Jonathan Coe “What a Carve Up!”.

Lingua: Italiano
Pag. 61-76
Etichette: Coe Jonathan, Narrativa, Novecento, Inghilterra,

Autore/i articolo: LUIGI RICEPUTI
Titolo articolo: Uno sguardo sulla Biblioteca Malatestiana: da Malatesta Novello a oggi attraverso Renato Serra, lettore di provincia

L’autore del saggio prende spunto dalla ricorrenza dei 550 anni della Biblioteca Malatestiana per tracciare la storia dell’ultimo mezzo secolo dell’istituto, soffermandosi in particolare sulla figura e sul ruolo di Renato Serra.

Lingua: Italiano
Pag. 77-85
Etichette: Serra Renato, Novecento, Biblioteca Malatestiana,

Autore/i articolo: MAURIZIO GRILLI
Titolo articolo: Fisica di un aspirante letterato

L’autore del saggio espone le sue riflessioni riguardo la materia, il moto, l’energia e lo spazio, partendo dal presupposto che la fisica e la letteratura si incontrano. La prima, infatti, rappresenta l’arte, mentre la seconda ne ribadisce il legame insanabile con una sfera del reale che l’uomo non potrà mai comprendere totalmente.

Lingua: Italiano
Pag. 87-94
Etichette: Letteratura, Fisica, Novecento,

Autore/i articolo: ERNESTINA PELLEGRINI
Titolo articolo: Avvicinarsi a Luigi Giordano

Nel saggio si presenta la raccolta poetica “Acquisti d’amore” come un testo che esce da un’esperienza psicoanalitica e diventa un autoritratto generazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 95-100
Etichette: Giordano Luigi, Poesia, Acquisti d’amore, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO MOLLIA
Titolo articolo: Il “Controcanto” di Gina Lagorio

Il saggio analizza il panorama produttivo di Gina Lagorio, prendendo come chiave di lettura un’intervista che Emilia Ferrari fa all’autrice sulle sue esperienze esistenziali, culturali ed artistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 101-106
Etichette: Lagorio Gina, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PANTALEO PALMIERI
Titolo articolo: “Colleviti” di Manara Valgimigli

Nel saggio viene illustrato il progetto di riproposizione in edzione critica degli scritti di Manara Valgimigli, illustre filologo classico e docente presso l’Università di Padova.

Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Etichette: Valgimigli Manara, Novecento, Filologia,