Le riviste sostenitrici
Il lettore di provincia | 2002 | N. 113-114
Anno 2002 – Annata: XXXIII – N. 113-114
A cura di Elisabetta Manganiello
Titolo articolo: Parlar coperto: le scritture segrete e il poliziesco oulipiano
Nel saggio si esaminano diversi esempi di scioglimento degli enigmi e di decifrazione di linguaggi segreti nei romanzi polizieschi.
Lingua: ItalianoPag. 3-25
Etichette: Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Sussurri cinesi e squale mobili: sulla tradizione di poesie per bambini
Il saggio presenta alcuni esempi di traduzioni di poesie per bambini eseguite dall’autrice e illustra le difficoltà riscontrate nella resa dei vari giochi fonetici.
Lingua: ItalianoPag. 27-47
Etichette: McGough Roger, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Ricordi in prosa
Il saggio presenta una serie di scene di vita rese in una prosa d’autore. I temi trattati vanno dall’Opera ai funerali, mentre la chiusa è affidata a un Elogio al tagliacarte.
Lingua: ItalianoPag. 49-60
Etichette: Memorialistica, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: Tra la cenere e il fuoco. La poesia libanese contemporanea
Il saggio esamina le caratteristiche della poesia libanese di lingua francese, individuando come suo segno distintivo l’esitazione tra il richiamo di una terra passionale e la ricerca dell’invisibile.
Lingua: ItalianoPag. 61-64
Etichette: Poesia, Libano, Novecento,
Titolo articolo: Sei poeti franco-libanesi
Il saggio presenta le liriche di sei poeti franco-libanesi, sia nella lingua originaria che con la rispettiva traduzione.
Lingua: Italiano/FrancesePag. 65-70
Etichette: Poesia, Libano, Novecento,
Titolo articolo: Elizabeth Smither: verginità shakespeariane
Il saggio esamina come l’opera poetica di Elizabeth Smither prenda l’avvio da discussioni intellettuali o note di critica letteraria, con abbondanti riferimenti ipertestuali.
Lingua: ItalianoPag. 71-81
Etichette: Smither Elizabeth, Poesia, Shakespeare Virgins, Novecento, Nuova Zelanda,
Titolo articolo: “La gioia e il lutto” di Paolo Ruffilli
Il saggio esamina l’ultima opera di Paolo Ruffilli, un componimento a più voci, incentrato sullo strazio e sul dolore del giovane morente per aids e dei congiunti.
Lingua: ItalianoPag. 83-88
Etichette: Ruffilli Paolo, Poesia, La gioia e il lutto, Duemila,
Titolo articolo: Tra le braccia del buio
Il saggio riporta le liriche della raccolta “Tra le braccia del buio”, che sono entrate con diverse varianti nella stesura definitiva dell’opera “La gioia e il lutto”.
Lingua: ItalianoPag. 89-93
Etichette: Ruffilli Paolo – La gioia e il lutto – Poesia – Ventunesimo secolo,
Titolo articolo: Modi e tempi del giovane Valeri
Il saggio analizza l’opera letteraria del poeta Valeri dagli inizi, improntati ad un “pianto” crepuscolare, alla riscoperta di una gioia di vivere che l’artista raggiunge attraverso un cammino autonomo e personale.
Lingua: ItalianoPag. 95-103
Etichette: Valeri Diego, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La discendenza italiana in Brasile: il poeta Silva Muzi pubblica “Il deserto di un uomo”
Il saggio presenta la seconda opera poetica di Silva Muzi, pubblicata nel 2002 a Brasilia, dalle immagini concrete e dal linguaggio ricco di metafore.
Lingua: ItalianoPag. 105-113
Etichette: Muzi Silva, Poesia, Il deserto di un uomo, Duemila, Brasile,
Titolo articolo: Le piccole prospettive di Luisa Adorno
Il saggio presenta l’opera letteraria di Luisa Adorno con una narrazione incentrata su microcosmi chiusi e autosufficienti, che avvolgono il lettore e procedono attraverso un meccanismo di piccoli quadri.
Lingua: ItalianoPag. 115-123
Etichette: Adorno Luisa, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Umberto Boccioni e i futuristi fiorentini. Sodalizio e rottura: testimonianze inedite
Il saggio esamina i rapporti intercorsi tra Boccioni e il gruppo dei futuristi fiorentini, che furono contrassegnati dalla discontinuità e da alterne vicende.
Lingua: ItalianoPag. 125-133
Etichette: Boccioni Umberto, Futurismo, Novecento, Milano, Firenze,
Titolo articolo: Renato Serra e la grande guerra
Il saggio analizza il rapporto tra Serra e la prima guerra mondiale alla luce delle carte rollandiane che gettano nuova luce sullo stato d’animo del critico alla vigilia del conflitto.
Lingua: ItalianoPag. 135-139
Etichette: Serra Renato, Novecento, Trattatistica, Guerra,