Il lettore di provincia | 2001 | N. 110-111

Anno 2001 – Annata: XXXII – N. 110-111 Mese: Gennaio/Agosto
A cura di Adelaide Ferrara

Autore/i articolo: THOMAS STAUDER
Titolo articolo: Un colloquio con Umberto Eco intorno a “Baudolino”

Si riporta il testo di un’intervista avuta con Umberto Eco che presenta il suo ultimo romanzo, a cominciare dalle fonti e fino a soffermarsi sulle costanti che legano “Baudolino” agli altri suoi romanzi.

Lingua: Italiano
Pag. 3-14
Etichette: Eco Umberto, Baudolino, Narrativa, Novecento, Romanzo,

Autore/i articolo: YVONNE AVERSA
Titolo articolo: Il teatro di Claudio Magris: “Stadelmann” e “Le voci”

Il saggio è un’analisi dei primi due lavori teatrali di Magris alla luce della sua poetica del superamento di frontiere, intese sia a livello formale, come linee di demarcazione tra generi letterari, sia a livello tematico.

Lingua: Italiano
Pag. 15-26
Etichette: Magris Claudio, Stadelmann, Le voci, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: HEIDEMARIE POEHLMANN
Titolo articolo: Il percorso odoroso della memoria leopardiana in “Aspasia”

Del componimento leopardiano viene indagata l’analogia che il poeta instaura tra percezione odorosa e musicale, attribuendo loro una valenza poetica e sensuale che il poeta sembra in parte derivivare dalle osservazioni di Magalotti, uno scrittore secentista.

Lingua: Italiano
Pag. 27-32
Etichette: Leopardi Giacomo, Magalotti Lorenzo, Aspasia, Poesia, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: SIMONE DAL PINO GARZELLA
Titolo articolo: Una pièce di Marivaux

Il contributo prende in esame la struttura della commedia di Marivaux e quei contenuti che sono caratteristici di tutta la sua produzione drammatica, evidenziando la presenza del filtro di una prospettiva metaletteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 33-42
Etichette: Marivaux Pierre Carlet de Chamblain de, Les acteurs de bonne foi, Teatro, Settecento,

Autore/i articolo: ANDREA BEDESCHI
Titolo articolo: Max Jacob (tra il) poeta e (lo) studente

È una lettura basata sulla recente traduzione italiana di “Conseils à un étudiant” che, nel mettere a confronto la riflessione jacobiana espressa nel dittico di consigli, rileva una tensione comune verso la dimensione religiosa, pur partendo da istanze diverse, etiche nel “Conseils à un étudiant” e estetiche in “Conseils à un jeune poète”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-48
Etichette: Jacob Max, Conseils à un étudiant, Conseils à un jeune poète, Saggistica, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA BOSCHI
Titolo articolo: ‘Jacques Rivière’ di Jean Paulhan. Brevi considerazioni sulle affinità tra i due amici e collaboratori della Ennerreffe

Viene formulato un breve commento sulle affinità umane e artistiche tra Jean Paulhan e Jacques Rivière che emergono dal saggio dedicato da Paulhan,nuovo direttore della rivista francese, al suo predecessore Jacques Rivière.

Lingua: Italiano
Pag. 49-52
Etichette: Paulhan Jean, Rivière Jacques, Nouvelle Revue Française, Le speranze e i progetti, Saggistica, Novecento,

Autore/i articolo: CARLA COMELLINI
Titolo articolo: La mappa come metafora del testo letterario: l’eredità di R.L.Stevenson, J.Conrad e R.Kipling in G.Greene e M.Ondaatje

Il contributo esamina i modi in cui Greene e Ondaatje si appropriano, l’uno con la parodia e l’altro con il sovvertimento tipico del postcoloniale, di una eredità della tradizione letteraria inglese quale l’uso metaforico e simbolico delle mappe.

Lingua: Italiano
Pag. 53-64
Etichette: Greene Graham, Ondaatje Michael, Narrativa, Novecento, Ottocento, Colonialismo, Letteratura di viaggio,

Autore/i articolo: BARBARA MEZZI, JEAN-PAUL GARVARD-PERRET
Titolo articolo: Beckett, poeta assoluto: dell’immagine o la ‘phénoménalité’ senza fenomeno

Il saggio ripercorre il processo di dissolvimento che attraversa l’opera di Beckett e analizza la conseguente capacità del suo Immaginario di concretizzare l’esperienza estrema dell’assoluta assenza dell’immagine.

Lingua: Italiano
Pag. 65-70
Etichette: Beckett Samuel, Novecento, Poetica,

Autore/i articolo: SIDIA FIORATO
Titolo articolo: Lo stratagemma dell’enigma nella narrativa di Peter Ackroyd

Il contributo intende offrire un’analisi dei romanzi ackroydiani per mostrare come la metafora tradizionale dell’enigma venga reinterpretata secondo le problematiche della narrativa postmoderna, specie nelle forme della ‘detective fiction’.

Lingua: Italiano
Pag. 53-64
Etichette: Ackroyd Peter, Narrativa, Novecento, Postmoderno, Romanzo giallo,

Autore/i articolo: LUCIANO CURRERI
Titolo articolo: “Un finale sordido e senza scampo” per l’adulterio ‘fin de siècle’. Inventario del mondo e seduzioni romanzesche, naturalismo e ‘décadence’

È un tentativo di cogliere l’originalità del romanzo dello scrittore spagnolo nel suo finale ‘sordido e senza scampo’ che sembra distanziarlo dalla tradizione romanzesca a cui si rifa nel trattare il tema dell’adulterio.

Lingua: Italiano
Pag. 85-102
Etichette: Clarín, Alas Leopoldo, La Regenta, Narrativa, Ottocento, Adulterio, Romanzo, Decadentismo, Naturalismo,

Autore/i articolo: GRAZIANO PAMPALONI
Titolo articolo: La parola che nessuno ha

Viene data una spiegazione del significato assunto dalla compresenza di sperimentalismi sintattico-semantici e di una struttura con una rigorosità aritmetica che caratterizza la raccolta di poesie di Giudici.

Lingua: Italiano
Pag. 103-124
Etichette: Giudici Giovanni, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GILBERT SCAIOLI
Titolo articolo: Follia. Psicosi. Scrittura

Le vicende umane e artistiche di Abrahams, Artaud e Wolfson diventano in questo contributo un’occasione per interrogarsi sul rapporto tra la scrittura e la schizofrenia.

Lingua: Italiano
Pag. 125-136
Etichette: Artaud Antonin, Wolfson Louis, Psicopatologia, Scrittura,

Autore/i articolo: COSETTA SENO REED
Titolo articolo: “Herostraticon”: presentazione e intervista con Paolo Cherchi

Il saggio si compone di due parti, di cui la prima introduce Paolo Cherchi e il suo romanzo che è oggetto di osservazioni più approfondite da parte del medesimo durante l’intervista che segue.

Lingua: Italiano
Pag. 137-148
Etichette: Cherchi Paolo, Herostraticon. Medaglioni di astripeti ovvero dall’osco-umbro al logudorese, Narrativa, Duemila,