I quaderni dell’ingegnere | 2012 | N. 3

Anno 2012 – Annata: III – N. 3
A cura di Matteo Munaretto

Autore/i articolo: CARLO EMILIO GADDA
Titolo articolo: I viaggi del capitano Gaddus. Serie I. Viaggio nella galassia (a cura di Liliana Orlando)

Tratta di alcuni frammenti inediti (1933), contenuti nell’archivio Roscioni della Biblioteca Trivulziana di Milano. Appartengono al progetto di un libro satirico-utopistico, di un genere simile a quello de “Le Bizze del capitano in congedo” e “Viaggi di Gulliver”, cioè del Gaddus.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Viaggi di Gulliver, cioè del Gaddus, Le Bizze del capitano in congedo, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO EMILIO GADDA
Titolo articolo: “Invito a pranzo” (a cura di Liliana Orlando)

Una breve storia inedita scritta da Gadda negli anni Trenta, conservata nell’archivio Roscioni della Biblioteca Trivulziana di Milano. Analogo soggetto si ritrova in “La fidanzata di Elio”, essendo entrambi relativi al periodo di lavoro trascorso da Gadda a Terni (1929).

Lingua: Italiano
Pag. 25-38
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La fidanzata di Elio, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO EMILIO GADDA
Titolo articolo: Lettere alla Mondadori (1943-1968) (a cura di Giorgio Pinotti)

Le lettere che Gadda scambiò con la casa editrice Mondadori, durante oltre quarant’anni, sono per lo più la storia, o la novella, di un libro impossibile e inadatto alla pubblicazione, la cui prima stesura è del 1944-45. Seguendo spunti da Macchiavelli e Freud, l’opera fu proposta a Alberto Mondadori, ma non fu mai portata a compimento: il pamphlet “Eros e Priapo” denunciava con sorprendente violenza la sottomissione della massa al delirio narcisistico di Mussolini.

Lingua: Italiano
Pag. 41-98
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Eros e Priapo, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO EMILIO GADDA
Titolo articolo: Due lettere a “La Rassegna d’Italia” (a cura di Guido Lucchini)

Due lettere inedite di Gadda a Francesco Flora e allo staff del periodico “La Rassegna d’Italia”.

Lingua: Italiano
Pag. 99-102
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Flora Francesco, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA BRUSAMOLINO ISELLA (NOTA DI)
Titolo articolo: Altre immagini familiari

Una selezione di ritratti del giovane Gadda dei suoi familiari e amici scelti dall’archivio Roscioni alla Biblioteca Trivulziana.

Lingua: Italiano
Pag. 105-112
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento,

Autore/i articolo: EMILO MANZOTTI
Titolo articolo: Una scheda per la robinia

L’autore considera l’enfasi polemica messa da Gadda ne “La cognizione del dolore” (e ovunque nel suo lavoro) a proposito di una specie arborea molto comune: la Robinia pseudoacacia. Si analizzano otto differenti ragioni che si intrecciano fra loro e che spiegano il bizzarro ruolo testuale della pianta – a partire dalla sua forma irregolare passando per la sua tendenza a proliferare laddove venga a mancare una cultura delle specie autoctone e il rispetto dei processi naturali. La conclusione sottolinea l’effetto neutralizzante di contesti lirico patetici in rapporto al risentimento manifestato da Gadda nei confronti della robinia.

Lingua: Italiano
Pag. 115-136
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Novecento,

Autore/i articolo: CLAUDIO GIGANTE
Titolo articolo: “Vogliamo Magenta e Solferino”. Sull’eredità risorgimentale nel giovane Gadda

L’articolo mette a fuoco la cultura e la mitografia del Risorgimento nella composizione dei diari di guerra di Gadda e nella sua visione della ‘guerra ideale’. Particolare attenzione è rivolta al ruolo di mediatore svolto dallo zio Giuseppe Gadda, che partecipò a numerosi eventi chiave del Risorgimento e ricoprì importanti uffici politici all’interno del neonato Regno d’Italia. Seguendo i grandi scrittori del Risorgimento (da D’Azeglio a Nievo), Gadda ritiene che il problema stia nel carattere degli Italiani, incapaci di misurarsi con i rivolgimenti della storia. L’ultima parte dell’articolo riguarda l’influenza del pensiero mazziniano sul giovane Gadda.

Lingua: Italiano
Pag. 137-156
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Risorgimento, Gadda Giuseppe, Guerra, Novecento,

Autore/i articolo: ORNELLA SELVAFOLTA
Titolo articolo: A Milano con Gadda: tra i chiostri dell’Umanitaria

Nella novella “La meccanica” Gadda, come mostra il saggio, fa riferimento alla Società Umanitaria, un’istituzione fondata a Milano nel 1893 per promuovere la crescita materiale, morale e culturale delle classi operaie, attraverso, fra l’altro, assistenza al lavoro, diversi tipi di scuole professionali e perfino asili gestiti col nuovo metodo Montessori. La storia di Luigi Pessina, che si formava nelle sue scuole di ‘arts and crafts’, dà a Gadda l’opportunità di studiare le multiformi iniziative dell’Umanitaria, aggiungendo così un importante tassello al suo ritratto della Milano di primo Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 157-179
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La meccanica, Società Umanitaria, Milano, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSIA VEZZONI
Titolo articolo: Imago Gregorii in “San Giorgio in casa Brocchi”. Exempla d’arte e implicazioni d’autore

“San Giorgio in casa Brocchi” è straordinariamente ricco di riferimenti ad opere d’arte e l’articolo mira ad esaminare il legame fra testo letterario e arti figurative attraverso il riposto significato dell’iconografia di S. Giorgio, che è la trasfigurazione di un uomo defunto che torna in vita, ma solo come immagine.

Lingua: Italiano
Pag. 181-208
Etichette: Gadda Carlo Emilio, San Giorgio in casa Brocchi, Donatello, Carpaccio, Cappiello, Gadda Enrico, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA COLLI
Titolo articolo: Il fondo Gadda nell’archivio Gian Carlo Roscioni. Della Biblioteca Trivulziana (II parte)

Descrizione di una delle raccolte gaddiane appartenuta a Giancarlo Roscioni e acquistata dalla Biblioteca Trivulziana di Milano.

Lingua: Italiano
Pag. 211-236
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Roscioni Gian Carlo, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA ITALIA
Titolo articolo: Bibliografia dei testi di Gadda (2010-2011)

Censimento delle edizioni dei testi dei testi di Gadda per il 2010-2011, comprese edizioni scientifiche e riedizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento, Bibliografia,

Autore/i articolo: MAURO BIGNAMINI, FRANCESCO VENTURI
Titolo articolo: Bibliografia della critica gaddiana 2011 (con recuperi per il 2006-2010)

Analisi della bibliografia della critica gaddiana divisa per anni e sezioni (monografie, miscellanee, atti di conferenze, uscite di periodici monografici, saggi, articoli di giornale).

Lingua: Italiano
Pag. 241-252
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Bibliografia, Novecento,