Le riviste sostenitrici
Humanistica | 2019 | N. 1-2
Anno 2019 – Annata: XIV – N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
Autore/i articolo: Piotr Salwa
Titolo articolo: La novella classicheggiante di Tito e Gisippo (Decameron, X 8) e le sue trasformazioni francesi
Pag. 11-19
Etichette: XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,
Titolo articolo: La novella classicheggiante di Tito e Gisippo (Decameron, X 8) e le sue trasformazioni francesi
Dal punto di vista della critica letteraria, nel Decameron non c’è una sola novella che non sia problematica», ha scritto lo studioso americano Reginald Hyatte in apertura di un suo saggio. […]
Lingua: ItalianoPag. 11-19
Etichette: XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,
Autore/i articolo: Mikołaj Olszewski
Titolo articolo: Users of users: Remarks on Paul of Worczyn’s Commentary on the Nicomachean ethics
Pag. 21-34
Etichette:
Titolo articolo: Users of users: Remarks on Paul of Worczyn’s Commentary on the Nicomachean ethics
In this paper I intend to illustrate what Juliusz Domañski calls the user’s approach to ancient classical texts, which is typical of medieval scholastic authors […]
Lingua: InglesePag. 21-34
Etichette:
Autore/i articolo: Zénon Kaluza
Titolo articolo: Par quel chemin un pseudo-Plutarque conçu en Angleterre au XIIe siècle est-il arrivé au XVe à Cracovie?: Sur la tradition de l’Institutio Traiani et de la doctrine organologique de l’État
Pag. 35-63
Etichette:
Titolo articolo: Par quel chemin un pseudo-Plutarque conçu en Angleterre au XIIe siècle est-il arrivé au XVe à Cracovie?: Sur la tradition de l’Institutio Traiani et de la doctrine organologique de l’État
Regardés par quelques maîtres de Cracovie du début du XVe siècle, les grands hommes du tournant des XIIe et XIIIe siècles semblent sortis […]
Lingua: FrancesePag. 35-63
Etichette:
Autore/i articolo: Paolo Viti
Titolo articolo: Itinerarî classici e umanistici in Polonia
Lingua: Italiano
Pag. 65-71
Etichette: Polonia
Titolo articolo: Itinerarî classici e umanistici in Polonia
Lingua: Italiano
Pag. 65-71
Etichette: Polonia
Autore/i articolo: Ingrid D. Rowland
Titolo articolo: Echoes of Poland in a sixteenth-century Sienese chronicle: Sigismundus Titius, Historia Senensium: Mss. Chig. G I 31-35 and G II 36-40
Lingua: Inglese
Pag. 73-86
Etichette: Polonia
Titolo articolo: Echoes of Poland in a sixteenth-century Sienese chronicle: Sigismundus Titius, Historia Senensium: Mss. Chig. G I 31-35 and G II 36-40
Lingua: Inglese
Pag. 73-86
Etichette: Polonia
Autore/i articolo: Sebastiano Valerio
Titolo articolo: «Helluo librorum et vir multijugæ lectionis»: Giovanni Bernardino Bonifacio tra Italia e Polonia
Lingua: Italiano
Pag. 87-97
Etichette:
Titolo articolo: «Helluo librorum et vir multijugæ lectionis»: Giovanni Bernardino Bonifacio tra Italia e Polonia
Lingua: Italiano
Pag. 87-97
Etichette:
Autore/i articolo: Barbara Milewska-Waźbińska
Titolo articolo: From theory to practice in epic poetry: Maciej Kazimierz Sarbiewski and his Perfecta poesis
Lingua: Inglese
Pag. 99-104
Etichette:
Titolo articolo: From theory to practice in epic poetry: Maciej Kazimierz Sarbiewski and his Perfecta poesis
Lingua: Inglese
Pag. 99-104
Etichette:
Autore/i articolo: Mikołaj Szymański
Titolo articolo: Between the Golden legend and Ficino: Baptista the Mantuan’s Dionysius
Lingua: Inglese
Pag. 105-108
Etichette:
Titolo articolo: Between the Golden legend and Ficino: Baptista the Mantuan’s Dionysius
Lingua: Inglese
Pag. 105-108
Etichette:
Autore/i articolo: Claudio Moreschini
Titolo articolo: Riscritture rinascimentali di un testo “poetico”: Il Cantico dei cantici
Lingua: Italiano
Pag. 109-118
Etichette: Religione, Il Cantico dei cantici,
Titolo articolo: Riscritture rinascimentali di un testo “poetico”: Il Cantico dei cantici
Lingua: Italiano
Pag. 109-118
Etichette: Religione, Il Cantico dei cantici,
Autore/i articolo: Giacomo Calandra di Roccolino
Titolo articolo: L’architettura come forma simbolica: Aby Warburg e il progetto della Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg ad Amburgo
Lingua: Italiano
Pag. 123-145
Etichette: Architettura, XIX secolo, XX secolo,
Titolo articolo: L’architettura come forma simbolica: Aby Warburg e il progetto della Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg ad Amburgo
Lingua: Italiano
Pag. 123-145
Etichette: Architettura, XIX secolo, XX secolo,
Autore/i articolo: Giancarlo Magnano San Lio
Titolo articolo: Fenomenologia dell’espressione e comprensione dell’umano: Aby Warburg tra storicità e fondazione
Lingua: Italiano
Pag. 147-154
Etichette:
Titolo articolo: Fenomenologia dell’espressione e comprensione dell’umano: Aby Warburg tra storicità e fondazione
Lingua: Italiano
Pag. 147-154
Etichette:
Autore/i articolo: Alberto G. Cassani
Titolo articolo: La ninfa che ride: L’Alberti nella cerchia di Aby Warburg
Lingua: Italiano
Pag. 155-165
Etichette:
Titolo articolo: La ninfa che ride: L’Alberti nella cerchia di Aby Warburg
Lingua: Italiano
Pag. 155-165
Etichette:
Autore/i articolo: Luigi Ferreri
Titolo articolo: L’edizione aldina di Teognide (1496)
Lingua: Italiano
Pag. 169-187
Etichette: XV secolo,
Titolo articolo: L’edizione aldina di Teognide (1496)
Lingua: Italiano
Pag. 169-187
Etichette: XV secolo,
Autore/i articolo: Giulio Zavatta
Titolo articolo: «Fu l’architetto messer Andrea Palladio vincentino»: Un inedito documento sugli apparati per l’ingresso d’Enrico III al Lido di Venezia
Lingua: Italiano
Pag. 189-199
Etichette:
Titolo articolo: «Fu l’architetto messer Andrea Palladio vincentino»: Un inedito documento sugli apparati per l’ingresso d’Enrico III al Lido di Venezia
Lingua: Italiano
Pag. 189-199
Etichette:
Autore/i articolo: Francesco Lucioli
Titolo articolo: Strategie di costruzione di un canone italico di poesa latina rinascimentale: Dai Carmina illustrium poetarum Italorum del Toscano (1576-77) alle Delitiæ CC Italorum poetarum del Gruter (1608)
Lingua: Italiano
Pag. 201-215
Etichette:
Titolo articolo: Strategie di costruzione di un canone italico di poesa latina rinascimentale: Dai Carmina illustrium poetarum Italorum del Toscano (1576-77) alle Delitiæ CC Italorum poetarum del Gruter (1608)
Lingua: Italiano
Pag. 201-215
Etichette: