Le riviste sostenitrici
Humanistica | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: III – N. 1
A cura di Annalisa Lorenzetti
Titolo articolo: “In funere illustrissimi principis Guidobaldi”: Ludovico Odasi e l’orazione per la morte di Guidubaldo da Montefeltro
L’orazione funebre in onore di Guidobaldo da Montefeltro, tenuta da Ludovico Odasi, magister e segretario del duca, il 2 maggio del 1508, ebbe un’insolita fortuna letteraria, evidente nelle quasi immediate riprese del Bembo e del Castiglione. Attraverso l’esame del carteggio dell’Odasi con il Poliziano, delle dediche dello stesso magister al principe e altre testimonianze letterarie, l’autore si propone di evidenziare il ruolo di Ludovico Odasi ad Urbino nel Quattrocento-Cinquecento. L’articolo è corredato dall’edizione dell’orazione funebre pronunciata dall’Odasi accompagnata da un commento retorico e linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 15-33
Etichette: Odasi Ludovico, Elogio funebre, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Un ‘sole docto e saggio’. Aspetti del mito di Guidubaldo da Montefeltro
Tramite la lettura delle dediche premesse alle opere inviate a Guidubaldo da Montefeltro, l’autore vuole ricostruisce l’origine del mito del duca consacrato nel “Cortegiano”. Il mito che viene a delinearsi si mostra in costante dialettica con quello federiciano. Mentre Federico tentò di rendere eterno il suo potere tramite siboli duraturi, Guidubaldo abbandona la fiducia nella sapienza e riconosce la vanità del tentativo di vincere il tempo e la morte.
Lingua: ItalianoPag. 35-43
Etichette: Guidobaldo da Montefeltro, Quattrocento,
Titolo articolo: Baldassarre Castiglione. Rime e giochi di corte
L’autore propone una prima analisi di composizioni poetiche autografe di Baldassarre Castiglione rinvenute tra i documenti della famiglia Castiglione a Mantova, dalla quale emerge non solo l’interesse documentario dei fogli, ma anche quello storico-linguistico che deve essere ulteriormente approfondito.
Lingua: ItalianoPag. 45-54
Etichette: Cstiglione Baldassarre, Cinquecento,
Titolo articolo: Un divertissement urbinate di Pietro Bembo
L’autore si propone di ricostruire la funzione del gioco di sorte di tradizione medievale in cui, a suo parere, vanno inquadrati i “Motti” del Bembo, non trascurandone la forte componenete letteraria. Alla scarsa qualità artistica si contrappone un ricchissimo apparato letterario frutto di una raffinata cultura classica.
Lingua: ItalianoPag. 55-59
Etichette: Bembo Pietro, Cinquecento,
Titolo articolo: Sulla ricezione di Dante nel Quattrocento: Leonardo Bruni e Pietro Bonaccorsi
L’autore si propone di esaminare la ricezione di alcuni aspetti dell’opera di Dante da parte dell’intellettuale fiorentino del Quattrocento. In particolare si prendono in considerazione la redazione della “Vita di Dante” di Leonardo Bruni trascritta da Piero Bonaccorsi e una redazione del “Cammino di Dante” dello stesso Bonaccorsi, singolare per le frequenti chiose alla cantica in latino e in volgare. Viene dunque riproposta l’edizione critica dei due testi.
Lingua: ItalianoPag. 63-75
Etichette: Dantismo, Quattrocento,
Titolo articolo: La pelle di Michelangelo
Partendo dall’identificazione del 1925 della pelle scorticata di San Bartolomeo, ritratta nel “Giudizio Universale”, con l’autoritratto di Michelangelo, l’autore ne estende la lettura al contesto della teologia del corpo resuscitato (Giobbe, 19 17-27) e in relazione al simbolismo delle tuniche di pelle (Genesi, 3 21).
Lingua: ItalianoPag. 77-86
Etichette: Michelangelo, Cinquecento,
Titolo articolo: Vers un dictionnaire du latin humaniste. À propos de René Hoven-Laurent Grailet, Lexique de la mprose latine de la reinassance
L’autore esprime un giudizio sulla seconda edizione del “Lexique de la prose latine de la Reinassance” di R. Hoven e L. Grailet e propone aggiunte tratte dai testi italiani, riflettendo in conclusione sulla necessità di mezzi informatici per un opera che dovrebbe mirare ad essere un Thesaurus di tutta la lingua latina.
Lingua: FrancesePag. 89-101
Etichette: Hoven René, Grailet Laurent, Lingua latina, Quattrocento,
Titolo articolo: Per la storia del genere biografico in Italia. Le “Vite” di Dante, Petrarca e Boccaccio
L’autore prende in analisi il volume di J. Bartuschat dedicato alla Vita di Dante, Petrarca e Boccaccio e ne discute tre passaggi fondamentali: Il capitolo dedicato alle opere biografiche del Boccaccio, considerate fondamentali nella storia della biografia; lo studio approfondito delle “Vite parallele di Dante e Petrarca” di Leonardo Bruni, che contestano le biografie boccacciane; il tentativo di Bartuschat di individuare i rapporti tra le “Vite dei poeti” umanistiche e il sottogenere delle “Vite degli artisti” che fioriranno solo a partire dal ‘500. Ne emerge che il tentativo di fondare la “Vita di poeta” nel solco della “biografia storica” sia stato fondamentale per diffondere nuovi ideali politici e culturali e una nuova concezione del rapporto tra intellettuale e società.
Lingua: ItalianoPag. 103-110
Etichette: Biografia, Quattrocento,
Titolo articolo: “Passaggi”: Incontri di musicologia nell’estate 2007
Il tema del convegno “Passaggi” tenutosi a Zurigo dal 10 al 15 luglio 2007 nell’ambito del XVIII Congresso della Società Internazionale di Musicologia (I.M.S.)apriva a tutte le direzioni e metodologie di ricerca di musicologia. I risultati sono stati positivi e proficui per il futuro.
Lingua: ItalianoPag. 111-112
Etichette: Musicologia, Umanesimo,
Titolo articolo: Gli Angiò in Italia tra XIII e XIV sevcolo: Temi, problemi e prospettive di ricerca
Gli studi sulla dominazione angioina in Italia si sono concentrati su aspetti differenti. In Italia meridionale ha destato interesse l’attività di committenza architettonica, mentre al Nord il dato istituzionale, e le dinamiche instaurate con i comuni e l’élites locali. Nonostante ciò è possibile rintracciare anche nei domini piemontesi alcune iniziative riconducibili agli Angiò, come la fondazione della chiesa di Santa Maria Maddalena a Cherasco.
Lingua: ItalianoPag. 113-126
Etichette: Angiò, Duecento, Trecento,