Le riviste sostenitrici
Humanistica | 2007 | N. 1-2
Anno 2007 – Annata: II – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Premessa
La recente pubblicazione di testi originali poggiani, in Italia e all’estero, e un rinnovato interesse critico motivano i saggi raccolti in questo dossier: da uno studio sulla scrittura storiografica umanistica, alla riflessione estetica e storico-filosofica, comprendendo inoltre il versante dell’impegno fra politica e cultura, le competenze artistiche o le innumerevoli sfumature dell’intreccio tra fonti, acquisti conoscitivi e problemi di struttura che emergono da un’analisi ravvicinata del ‘pianeta-Facezie’.
Lingua: ItalianoPag. 11
Etichette: Bracciolini Poggio, Quattrocento,
Titolo articolo: Poggio, Bruni, e le “Storie fiorentine”
Il lavoro stabilisce un confronto tra le “Storie fiorentine” di Poggio, e quelle scritte in precedenza da Leonardo Bruni. Sono presi in esame i libri dove i due storici trattano gli anni 1350-1402. L’analisi testuale permette di avanzare alcune ipotesi circa l’originalità della storiografia poggiana.
Lingua: ItalianoPag. 13-26
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Bracciolini Poggio, Bruni Leonardo, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: La scène et les coulisses du ‘théâtre de la Fortune’ dans le “De veritate fortunae” de Poggio Bracciolini
Questo scritto si propone di interrogare il legame tra il libro IV del “De veritate fortunae” e i tre libri precedenti per indagare come si articola la relazione di viaggio del mercante Niccolò de’ Conti al saggio di natura prevalentemente storiografica.
Lingua: FrancesePag. 27-35
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Bracciolini Poggio, De veritate fortunae, Quattrocento,
Titolo articolo: “De curialium incommodis”: Alberti and Poggio
Sono segnalate le molteplici affinità tra gli umanisti Poggio Bracciolini e Leon Battista Alberti: entrambi lavorarono nella curia papale e meditarono sulle vicissitudini di potere e della politica; ambedue imitarono Cicerone nei dialoghi filosofici, subirono l’influenza della satira greca di Luciano e condivisero il gusto per l’aneddoto breve e comico.
Lingua: InglesePag. 37-43
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Bracciolini Poggio, Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo articolo: La polemica col Perotti nelle lettere di Poggio Bracciolini
Tramite l’epistolario di Poggio Bracciolini si ricostruiscono gli sviluppi della polemica tra il cancelliere fiorentino e Niccolò Perrotti. Con l’occasione, lo studio, corredato da un apparato illustrativo, contribuisce a datare alcune lettere prese in considerazione.
Lingua: ItalianoPag. 45-54
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Perotti Niccolò, Bracciolini Poggio, Quattrocento,
Titolo articolo: Poggio ‘conoscitore’ fra codici antichi illustrati
Approfondisce la cultura visiva di Poggio e argomenta la sua competenza artistico-figurativa sui fogli dei codici acquisiti e commissionati dallo scrittore. Il contributo è corredato da un apparato illustrativo.
Lingua: ItalianoPag. 55-63
Etichette: Bracciolini Poggio, Quattrocento,
Titolo articolo: Spigolando lungo il testo delle “Facezie” di Poggio
Suggerisce una serie di note di lettura sulle “Facezie” di Poggio Bracciolini, raggruppate per temi ed argomenti, per mettere in risalto la molteplicità degli esempi, delle tematiche e dei modelli cui l’umanista ha attinto per la composizione della sua opera. L’analisi verte sui rapporti con la novellistica medievale, sulle relazioni fra Poggio e il “Trecentonovelle” di Franco Sacchetti e sulle tipologie novellistiche del ‘cuoco’ e del ‘calvo’.
Lingua: ItalianoPag. 65-99
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Novella, Bracciolini Poggio, Facezie, Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Un manoscritto delle “Facezie” di Poggio Bracciolini (Torino, Accademia delle Scienze, MM v 28 = Mss. 0179)
Viene studiato il manoscritto MM v 28 dell’ Accademia delle Scienze di Torino (= T), datato 1457 e scritto in littera antiqua, contenente le “Facezie” di Poggio Bracciolini. La sua datazione alta, la lettera ivi contenuta dell’umanista lombardo Giacomo Becchetto, l’autorevolezza del copista, l’impiego della littera antiqua e i colti circoli milanesi in cui fu prodotto fanno di T un testimone importante della precoce diffusione e della fortuna delle”Facezie”.
Lingua: ItalianoPag. 101-106
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Bracciolini Poggio, Quattrocento,
Titolo articolo: Due lettere per Antonello da Messina rivisitate
Offre una nuova edizione delle due carte fondamentali per delimitare il soggiorno di Antonello da Messina a Venezia. Queste lettere sono reinterpretate alla luce di una loro ideale restituzione alla sequenza di documenti cui storicamente appartenevano. Il contributo è corredato da un apparato illustrativo.
Lingua: ItalianoPag. 109-116
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Antonello da Messina, Quattrocento,
Titolo articolo: Il dialogo d’amore e il personaggio Lodovico Domenichi nel “Raverta” del Betussi
Sono qui descritte le peculiarità del Domenichi del dialogo betussiano che incarna il dramma esistenziale di ogni uomo diviso tra la lucidità di pensiero, tesa alla ricerca della verità, e l’immaginazione e la fantasia.
Lingua: ItalianoPag. 117-126
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Betussi Giuseppe, Raverta, Cinquecento,
Titolo articolo: A canto of the “Divine comedy” from a new edition of the “Paradiso”
Il saggio offre, con il testo a fronte, una traduzione annotata in inglese, del sesto canto del Paradiso, preceduta da una introduzione. Le annotazioni di carattere esplicativo contribuiscono a leggere la Divina Commedia in una prospettiva criticamente storica.
Lingua: InglesePag. 127-137
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Traduzione, Duecento,
Titolo articolo: Nel gran mare dell’ignoto. Considerazioni sull’insorgenza del diverso (1300-1600 ca.)
Partendo dal caso emblematico della Divina Commedia e da Marco Polo, l’autore riferisce l’ignoranza in cui allora versava la cultura europea relativamente a popoli e civiltà altri e diversi. Questa forma mentis medievale fu superata con l’umanesimo che preparò alla navigazione nel gran mare dell’ignoto e aprì la strada alle rivoluzionarie scoperte geografiche e cosmiche dell’Europa moderna. Il saggio è corredato da un apparato illustrativo.
Lingua: ItalianoPag. 139-145
Etichette: Critica letteraria, Medioevo, Viaggio,
Titolo articolo: La réception d’Horace à l’époque humaniste. À propos de deux livres récents
Informa sullo stato presente delle ricerche sulla ricezione di Orazio dal XV al XVIII secolo attraverso l’edizione della “Iulia” di Francesco Ottavio Cleofilo a cura di Mauro De Nichilo, che studia la poesia lirica oraziana, e la pubblicazione di Antonio Iurilli “Orazio nella letteratura italiana”, che offre una sintesi sulla presenza di Orazio in Italia.
Lingua: FrancesePag. 149-152
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Letteratura latina, Poesia lirica, Orazio, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Il commento di Nicola Trevet alle “Tragoedie” di Seneca: rassegna di studî
Si tratta di una bibliografia ragionata che prende in esame i principali problemi relativi alla figura e all’opera del domenicano Nicola Trevet. Il contributo passa in rassegna la relativa saggistica a carattere filologico e letterario soffermandosi sul corpus dei commenti senechiani da lui redatti.
Lingua: ItalianoPag. 153-158
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura latina, Critica letteraria, Critica del testo, Trevet Nicola, Seneca, Tragedie, Quattrocento,
Titolo articolo: Arte e architettura nel Piemonte quattrocentesco. Un commento e alcune riflessioni a margine di una mostra e due convegni
Ripercorre le dinamiche di penetrazione e diffusione delle tendenze artistiche e architettoniche nel Piemonte del Quattrocento. Spicca il ruolo della catena alpina: una cerniera tra i mondi fiammingo e lombardo, un territorio permeabile aperto alle nuove suggestioni culturali e alla sperimentazione. L’articolo è corredato da un apparato illustrativo.
Lingua: ItalianoPag. 159-172
Etichette: Arte, Architettura, Piemonte, Quattrocento,
Titolo articolo: La fortuna critica dei palazzi napoletani del ‘400-‘500 e il restauro di palazzo Carafa di Montorio
Tratta il restauro di alcune residenze nobiliari del centro antico di Napoli tra le quali il palazzo Carafa di Montorio, la cui conservazione si inserisce in un più generale programma di valorizzazione dell’architettura rinascimentale partenopea.
Lingua: ItalianoPag. 173-179
Etichette: Architettura, Napoli, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Musicologia itinerante. I convegni estivi sulla musica del ‘500 e ‘600 in Europa
Sono esposti i risultati di quattro convegni sulla musica antica in Europa svoltisi nell’estate 2006 partendo da Tours, proseguendo per Ravenna, Varsavia e infine Utrecht.
Lingua: ItalianoPag. 181-184
Etichette: Musica, Europa, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La questione del ‘Testamento’ di Niccolò V. A proposito della recente edizione della biografia del pontefice scritta da Giannozzo Manetti
L’articolo presenta l’edizione curata da Anna Modigliani della “Vita Nicolai quinti” di Giannozzo Manetti. Soffermandosi sulla questione del supposto ‘Testamento’ del pontefice, sostiene che esso sia in realtà una costruzione retorica del Manetti per giustificare il papa dalle accuse che in vita gli erano state rivolte dalla curia.
Lingua: ItalianoPag. 185-190
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Manetti Giannozzo, Vita Nicolai quinti, Quattrocento,
Titolo articolo: ‘Non è forza d’arte’: rassegna di studî michelangioleschi (2000-2006)
Recensisce le edizioni tascabili disponibili delle liriche michelangiolesche e analizza gli studi più recenti su arte e letteratura che incentrano la propria indagine sulla dialettica tra immagine e parola nell’opera del Buonarroti. Chiude una rassegna di mostre, libri di divulgazione, ristampe e biografie.
Lingua: ItalianoPag. 191-203
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Arte, Buonarroti Michelangelo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: L’acédie: essai de synthèse
Riscoperta nell’Ottocento, l’accidia era considerata dai primi autori cristiani come una malattia dell’anima. Nel XII secolo fu collegata alla malinconia. La ricerca evidenzia i vari significati dell’accidia e approfondisce i rapporti da essa intrattenuti con la ‘tristitia’ la ‘prigritia’ e la ‘melancholia’.
Lingua: FrancesePag. 205-210
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Riassunti – Summaries
Abstract in italiano e inglese degli articoli pubblicati in questo numero della rivista.
Lingua: Italiano/InglesePag. 213-217
Etichette: Periodico, Indice,
Titolo articolo: Index nominum
Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 219-240
Etichette: Periodico, Indice,