Le riviste sostenitrici
Humanistica | 2006 | N. 1-2
Anno 2006 – N. 1-2
A cura di Margherita Quaglino
L’Editoriale fornisce le premesse metodologiche che la rivista intende seguire, multidisciplinarietà e internazionalità, ai fini di favorire il confronto fra le diverse scuole e i diversi ambiti disciplinari
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Metodologia della critica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,
L’Editoriale propone i criteri di base che la rivista intende seguire, multidisciplinarietà e internazionalità, ai fini di favorire il confronto tra le diverse scuole e i diversi ambiti disciplinari
Lingua: InglesePag. 11
Etichette: Metodologia della critica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Premesse trecentesche ai “Dialogi ad Petrum Paulum Histrum” di Leonardo Bruni
L’articolo intende evidenziare l’ambivalente rapporto dei “Dialogi” di Bruni con la tradizione trecentesca: il rifiuto della Scolastica in genere e dell’interpretazione ad essa afferente dell’opera dantesca e petrarchesca mira a un recupero dei due grandi autori trecenteschi in relazione anche alle posizioni di Marsili, Poggio e Salutati.
Lingua: ItalianoPag. 13-21
Etichette: Leonardo Bruni, Dante Alighieri, Luigi Marsili, Francesco Petrarca, Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, Trattatistica, Trecento, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo articolo: Humanist Rewriting and Translation: the Latin Griselda from Petrarch to Neri de’ Nerli
L’autore propone un confronto tra due traduzioni in latino della novella boccacciana, quella nota di Petrarca e quella meno nota eseguita da Neri de’ Nerli nel 1502, ricostruendo le modalità di sviluppo dell’atteggiamento umanista nei confronti della traduzione e la sensibilità linguistico-stilistica di cui gli umanisti danno prova in latino nel periodo che va dalla morte di Petrarca agli inizi del ‘500.
Lingua: InglesePag. 23-40
Etichette: Giovanni Boccaccio, Neri de’ Nerli, Francesco Petrarca, Decameron, Novellistica, Traduzione letteraria, Trecento, Cinquecento, Umanesimo,
Titolo articolo: Poetics and Polemics in Petrarch’s Invectives
Lo studio individua in alcune delle invettive l’emersione di temi cari al Petrarca trattatista e poeta: la polemica antiaristotelica, le lodi della natura e della campagna contrapposte alla sordida vita cittadina, l’asserzione del genio naturale del poeta.
Lingua: InglesePag. 40-46
Etichette: Francesco Petrarca, Invettiva, Trecento, Campagna, Città, Poetica,
Titolo articolo: Arcaismo e commedia umanistica
Le dispute tra Poggio e Valla prima e tra Poliziano e Cortesi poi sui concetti di imitatio e emulatio vengono analizzate dall’autore alla luce della loro applicazione al genere della commedia in latino, con particolare attenzione a prologhi e didascalie ai quali erano affidate le dichiarazioni d’intenti degli autori, da Frulovisi a Vergerio ad Alberti.
Lingua: ItalianoPag. 47-51
Etichette: Leon Battista Alberti, Poggio Bracciolini, Paolo Cortesi, Tito Livio de’ Frulovisi, Angelo Poliziano, Lorenzo Valla, Pier Paolo Vergerio, Commedia, Quattrocento, Aemulatio, Didascalia, Imitatio, Prologo, Umanesimo,
Titolo articolo: Luciano, Dosso Dossi e le farfalle
Il saggio propone una rilettura del dipinto di Dosso Dossi, “Giove pittore di farfalle”, rilevando il ruolo svolto dal recupero umanistico dei testi di Luciano di Samosata sia nel coevo dibattito sull’arte pittorica sia nella polemica contro le false apparenze, identificate negli antichi dei pagani. Il dipinto viene così a definire un ampio discorso estetico in chiave anticlassicista, a favore di una ‘pictura loquens’ fondata sui nuovi valori della retorica ‘naturale’.
Lingua: ItalianoPag. 53-61
Etichette: Dosso Dossi, Luciano, Giove pittore di farfalle, Pittura, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo articolo: Une lettre philologique de Niccolò Perotti à Pomponio Leto
L’articolo offre un saggio di quella che l’autore chiama ‘filologia biologica’: il testo dell’epigramma 14,41 di Marziale viene stabilito attraverso il confronto tra una lettera di Perotti a Leto, il codice di Marziale postillato dallo stesso Perotti, le quattro prime edizioni a stampa del poeta latino e le due versioni del commento del Calderini
Lingua: FrancesePag. 63-70
Etichette: Domenico Calderini, Pomponio Leto, Marziale, Niccolò Perotti, Epigramma, Quattrocento, Filologia, Umanesimo,
Titolo articolo: “Ex ludis rerum mathematicarum”. Appunti per un’auspicabile riedizione
Lo studio presenta i primi risultati della collaborazione tra l’autore e Pierre Souffrin in vista di una riedizione del trattato dell’Alberti: la proposta di un nuovo stemma codicum è esemplificata sulla collazione dei testimoni del problema XVII
Lingua: ItalianoPag. 71-79
Etichette: Leon Battista Alberti, Ex ludis rerum mathematicarum, Trattatistica, Quattrocento, Edizione critica, Matematica, Umanesimo,
Titolo articolo: Alcune considerazioni sul “De iciarchia” con saggio di commento al prologo
Il testo prende le mosse da un’indagine lessicale sull’hapax iciarchia per svilupparne le potenzialità di significato indagando i rapporti tra il titolo, il prologo e il testo dell’ultimo dialogo albertiano
Lingua: ItalianoPag. 81-94
Etichette: Leon Battista Alberti, De iciarchia, Dialogo, Quattrocento, Lessicografia, Umanesimo,
Titolo articolo: Lamia
Traendo spunto dalla ricca messe di citazioni contenute nel leopardiano “Saggio sopra gli errori degli antichi” a proposito della lamia, l’autore ricostruisce la storia della parola e dell’essere favoloso ch’essa designa da Aristofane a Olindo Guerrini
Lingua: ItalianoPag. 95-98
Etichette: Aristofane, Guido Cavalcanti, Olindo Guerrini, Giacomo Leopardi, Antonio Maffei, Plutarco, Angelo Poliziano, Luca Pulci, Origini/Novecento, Critica tematica, Lamia,
Titolo articolo: La ‘virtù’ di Sigismondo Malatesta nell’arte di Piero della Francesca
Il concetto umanistico di virtù viene declinato in questo articolo nell’analisi dell’attività di mecenate esercitata da Sigismondo Malatesta a favore di Piero della Francesca: la forza dell’arte e della cultura come strumento di divulgazione del sé è sviluppata in relazione all’apporto del pensiero di Leon Battista Alberti.
Lingua: ItalianoPag. 99-115
Etichette: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Sigismondo Malatesta, Pittura, Trattatistica, Quattrocento, Critica d’arte, Virtù, Umanesimo,
Titolo articolo: Ficin sur le “De mysteriis” de Jamblique
Lo studio esamina il lavoro di correzione dei testimoni e di reintegrazione del testo originario effettuato con successo da Ficino nella sua trascrizione del De Mysteriis di Giamblico.
Lingua: FrancesePag. 117-124
Etichette: Marsilio Ficino, Giamblico, De mysteriis, Trattatistica, Quattrocento, Edizione critica, Neoplatonismo,
Titolo articolo: Ponti civili e militari in legno nei fogli di Leonardo
I disegni di Leonardo inerenti ai ponti in legno vengono presentati dall’autore che ne evidenzia le possibili fonti, dalla “Pharsalia” di Lucano alla “Naturalis Historia” di Plinio, dal “De re militari” di Roberto Valturio al “De arti militari” di Antonio Cornazzano fino al “De re aedificatoria” dell’Alberti. L’articolo è arricchito da numerose riproduzioni dei progetti leonardeschi.
Lingua: ItalianoPag. 124-140
Etichette: Leon Battista Alberti, Antonio Cornazzano, Leonardo, Lucano, Plinio, Roberto Valturio, Architettura, Progettistica, Quattrocento, Ponte, Umanesimo,
Titolo articolo: La condizione di non-finito delle “Satire” di Ludovico Ariosto, con una digressione metrica
L’ipotesi che alle “Satire” di Ariosto sia mancata l’ultima revisione dell’autore viene suffragata da serrati riscontri testuali e da un confronto con la struttura metrica e rimica delle satire di Ercole Bentivoglio, di pochi anni posteriori.
Lingua: ItalianoPag. 141-143
Etichette: Ludovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Satire, Quattrocento, Poesia, Metrica,
Titolo articolo: Isabella o Lucrezia? Una proposta per le rime di Niccolò da Correggio
Il saggio analizza le liriche di Niccolò da Correggio sostenendo la tesi che nell’ultima fase della sua vita il poeta abbia alterato la raccolta, dedicata a Isabella d’Este, per dar voce in forme coperte e allusive al suo tardo e frustrato amore per Lucrezia Borgia.
Lingua: ItalianoPag. 145-160
Etichette: Niccolò da Correggio, Rime, Poesia, Quattrocento, Rinascimento,
Titolo articolo: “Finxit in effigiem moderantum cuncta deorum”: un ritratto in sembianze di Prometeo
A partire dall’incidenza del tema delle divinità olimpiche nella decorazione delle ville palladiane, l’autore delinea il programma iconografico per la decorazione di Villa Eolia a Costozza, al cui centro spicca un ritratto del committente in forma di Prometeo, sorta di hapax nell’arte della prima metà del ‘500.
Lingua: ItalianoPag. 161-183
Etichette: Giovanni Antonio Fasolo, Giovambattista Maganza, Palladio, Prometeo, Pittura, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo articolo: Giordano Bruno, Pétrarque et le Pétrarquisme
Attraverso una fitta rete di rimandi intertestuali, sia lessicali sia stilistici, l’articolo traccia un quadro tanto preciso quanto variegato dell’eredità petrarchesca e petrarchista nell’opera del Bruno.
Lingua: FrancesePag. 185-189
Etichette: Giordano Bruno, Francesco Petrarca, Dialoghi, Cinquecento, Filosofia, Petrarchismo, Rinascimento,
Titolo articolo: Sommari – Abstracts
Abstracts in italiano e in inglese degli articoli proposti in questo numero della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 193-197
Etichette: Periodico,
Titolo articolo: Index nominum
Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 199-212
Etichette: Indice,