Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2018 | N. 649
Anno 2018 – Annata: CXXXV – N. 649
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: L’inferno in Garfagnana. Per una lettura della satira IV di Ludovico Ariosto
Analisi dettagliata della quarta satira IV di Ludovico Ariosto. L’A. si sofferma su diversi aspetti che la caratterizzano: dall’avvio diaristico, alla sottolineatura dell’aspro elemento paesaggistico garfagnino che ne fa da sfondo, alla descrizione della profonda prostrazione morale che in essa esprime il poeta.
Lingua: ItalianoPag. 1-21
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Satira IV, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Puccini scrittore in prosa e verso. Una lettura del primo libro dell’ “Epistolario” di Giacomo Puccini
Pubblicazione della prima parte di un lungo saggio relativo al commento del primo libro dell’epistolario di Giacomo Puccini, di recente edito dalla casa editrice fiorentina Olschki (G. PUCCINI, Epistolario, I, 1877-1896, a cura di G. BIAGI RAVENNI e D. SCHICKLING, Firenze, Olschki, 2015). Le lettere di cui qui si discute sono ben 776, di cui un quinto inedite, e sono relative agli anni compresi tra il 1877 e il 1896.
Lingua: ItalianoPag. 22-58
Etichette: Puccini Giacomo, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Una notte all’Opera con Gadda
L’analisi del racconto “Teatro” di Gadda consente di esaminare in maniera ravvicinata il suo rapporto col genere operistico, da sempre ritenuto non particolarmente entusiastico. Piuttosto evidente apparirebbe la critica al teatro di Richard Wagner e alla sua idea di arte totale, nonché la sua idiosincrasia nei confronti dell’intera macchina operistica in generale, considerata “come un oggetto sostanzialmente incomprensibile, privo di fascino, anzi rivelatore dei suoi trucchi da quattro soldi” (p. 71).
Lingua: ItalianoPag. 59-75
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Teatro, Narrativa, Ottocento, Novecento, Melodramma,
Titolo articolo: Una pagina inedita degli “Scrittori d’Italia” del Mazzuchelli: la biografia dell’umanista bresciano Ubertino Posculo
L’A. edita e commenta il profilo inedito dell’umanista Ubertino Posculo (1430 ca-1508), contenuto in un manoscritto della Biblioteca Vaticana. Tale biografia fa parte della corposa e incompiuta opera settecentesca degli “Scrittori d’Italia” a firma di Giammaria Mazzuchelli (1707-1765).
Lingua: ItalianoPag. 76-89
Etichette: Mazzuchelli Giammaria, Scrittori d’Italia, Posculo Ubertino, Quattrocento, Settecento, Biografia,
Titolo articolo: La “Chioma di Berenice” e la leszione delle Iscrizioni greche triopee pubblicate e commentate da Ennio Quirino Visconti
Sono recati ulteriori tasselli all’ipotesi di un’eventuale conoscenza da parte di Foscolo delle “Iscrizioni greche triopee” di Ennio Quirino Visconti nel 1803, prima cioè della stesura della “Chioma di Berenice”.
Lingua: ItalianoPag. 90-104
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Visconti Ennio Quirino, Iscrizioni greche triopee, Chioma di Berenice, Settecento, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: Filologia e linguistica di Aldo Francesco Massèra, editore di cronache riminesi
Viene messo in evidenza l’importante ruolo di divulgatore e conoscitore dell’umanesimo riminese (o per meglio dire malatestiano) e delle cose cittadine di Aldo Francesco Massèra (1883-1928).
Lingua: ItalianoPag. 105-132
Etichette: Massèra Aldo Francesco, Trecento, Quattrocento, Ottocento, Novecento, Cronaca,
Titolo libro/articolo recensito: Dalle origini all’Ottocento. Filologia, Storia della lingua, Stilistica
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Leonardo Bellomo
Etichette: Mengaldo Pier Vincenzo, Poesia, Filologia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Simona Brambilla e Jèrome Hayez
Edizioni: Viella, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Luca Mazzoni
Etichette: Bentaccordi Francesco, Il memoriale di Francesco Bentaccordi, Autobiografia, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna di Luciano nel Rinascimento. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano Chigiano L. VI.215. Edizione critica dei volgarizzamenti delle “Storie vere”
Edizioni: LED, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Luciano di Samosata, Poesia, Trecento, Quattrocento, Volgarizzamento,
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Rossana Melis
Etichette: Negri Ada, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Lorenzo Tommasini e Luca Zorzenon
Edizioni: Centro studi Scipio Slataper, Trieste – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 141-145
Recensore/i: Alberto Di Franco
Etichette: Slataper Scipio, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il seme sotto la neve
A cura di: Alessandro La Monica
Edizioni: Mondadori Education, Milano-Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Valentina Polcini
Etichette: Silone Ignazio, Il seme sotto la neve, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano che resta. Le parole e le storie
Edizioni: Einaudi, Torino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Beccaria Gian Luigi, Poesia, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’aurora del Giappone tra mito e storiografia. Nascita ed evoluzione dell’alterità nipponica nella cultura italiana 1300-1600
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Narrativa, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Giappone,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. La vita, l’umanesimo, le opere letterarie
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 150
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poliziano Angelo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Rossano Pestarino, Andrea Menozzi ed Elena Niccolai
Edizioni: UP, Pavia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Classicismo,
A cura di: Simonetta Brunetti
Edizioni: Edizioni di Pagina, Bari – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Mantova,
A cura di: Silvia d’Amico et Catherine Magnien-Simonin
Edizioni: Droz, Genève – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Simeoni Gabriele, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gelosia del Sole
A cura di: Mauro Marrocco
Edizioni: Sapienza Università Editrice, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Italo Pantani
Etichette: Britonio Girolamo, Gelosia del Sole, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Claudi Tolomei. Umanista senese del Cinquecento. La vita e le opere
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Tolomei Claudio, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere Rime Carmina
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, ROMA – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Castelvetro Ludovico, Poesia, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parere sopra una commedia di Aristofane et sopra ciascuna di Plauto
A cura di: Massmo Scalabrini
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Aristofane, Plauto, Commedia, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Ecuba
A cura di: Alessandra Tramontana
Edizioni: Res, Torino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Gelli Giovan Battista, Ecuba, Teatro, Cinquecento,
Edizioni: Droz, Genève – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Musa, Poesia, Seicento,
Edizioni: Droz, Genève – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Biblioteca, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le nozze d’Antilesina. Comedia nova epiacevole del pastor Monopolitano
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Monopolitano Pastor, La nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del Pastor Monopolitano, Teatro, Edizione critica, Seicento,
A cura di: Michela Graziani e Salomè Vuelta Garcìa
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Teatro, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Portogallo, Spagna, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Körper, Revolution, Nation. Vittorio Alfieri und das republikanische Tragödienprojekt der Sattelzeit
Edizioni: Wilhelm Fink, Padeborn – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Idea della bella letteratura alemanna
A cura di: Maurizio Pirro
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Bertola Aurelio de’Giorgi, Idea della bella letteratura alemanna, Trattatistica, Settecento,
A cura di: Clara Allasia e Laura Nay
Edizioni: Edizini dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: De Sanctis Francesco, Ottocento, Novecento,
A cura di: DIEGO DIVANO
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento, Archivio,
A cura di: Stefano Lazzarin, Felice Italo Beneduce, eleonora Conti, Fabrizio Foni, Rita Fresu, Claudia Zudini)
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Fantastico,