Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2017 | N. 646
Anno 2017 – Annata: CXXXXIV – N. 646
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: «Poca favilla gran fiamma seconda»: appunti sugli “Argonauti” di Dante (II), 161
Pubblicazione della seconda e ultima parte di un lungo saggio sulla delineazione e interpretazione dantesca del personaggio di Giasone e del mito degli Argonauti.
Lingua: ItalianoPag. 161-186
Etichette: Alighieri Dante, Ovidio Publio Nasone, Commedia, Heroides, Historia destructionis Troiae, Delle Colonne Guido, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Le “Satire” di Ariosto, i Medici e Machiavelli
L’analisi delle “Satire” di Ariosto qui proposta, fa leva soprattutto sui contenuti, nella fattispecie sulla ricostruzione del contesto storico-politico in cui maturarono, segnatamente sul rapporto con i Medici. Si avvalora altresì l’ipotesi di un rapporto diretto tra le “Satire” e il pensiero e l’opera di Machiavelli.
Lingua: ItalianoPag. 187-211
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Machiavelli Nicolò, Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Intorno al “Diamerone” di Valerio Marcellino: un mistero editoriale del secondo Cinquecento,
Si studia il “Diamerone” (1564) di Valerio Marcellino (ca.1536-1602), opera in forma dialogica incentrata sul tema della ‘meditatio mortis’. Intrisa di neoplatonismo sincreticamente fuso con il cristianesimo, il “Diamerone” si presenta in linea con la sensibilità controriformistica che si andava affermando in Italia in concomitanza con la chiusura dei lavori del Concilio di Trento, mostrando di guardare più all’ascetismo di marca medievale che al Rinascimento, e di indulgere a taluni aspetti della ‘sensiblerie’ barocca riguardo alla morte.
Lingua: ItalianoPag. 212-241
Etichette: Marcellino Valerio, Diamerone, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Morte,
Titolo articolo: Fermenti d’irredentismo nel milieu carducciano: Pascoli e Guglielmo Oberdank
È oggetto di indagine nel saggio un abbozzo di prosa, forse con destinazione giornalistica, scritto di getto da Giovanni Pascoli il 21 dicembre 1882, non appena diffusa la notizia dell’impiccagione di Guglielmo Oberdan. La prosa viene qui edita e commentata, sullo sfondo della temperie storico-politica in cui maturò e alla luce dell’ideologia pascoliana, che essa contribuisce a meglio delineare.
Lingua: ItalianoPag. 242-278
Etichette: Pascoli Giovanni, Carducci Giosue, Oberdan Guglielmo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Di uno dei primi codici del “Decameron” e delle sue peripezie, 279
Si dà notizia di un esemplare del “Decameron”, certamente di fattura fiorentina, presente nella refurtiva sottratta nel 1395 da un tale Talarano di Paolo Mattei al mercante presso il quale era in servizio, ovvero il fiorentino Lorenzo di Francesco Bianciardi.
Lingua: ItalianoPag. 279-284
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Codice,
A cura di: John C. Barnes e Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Four Court Press, Dublin – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 285-290
Recensore/i: Lorenzo Dell’Orso
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un laboratorio di petrarchismo. Metrica e macrotesto nel canzoniere Costabili (Francesca Battera),
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 290-298
Recensore/i: Francesca Battera
Etichette: Poesia, Canzoniere, Quattrocento, Cinquecento, Petrarchismo,
A cura di: Elsa Kammerer e Jan-Dirk Müller
Edizioni: Droz, Genève – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 298-302
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia,Quattrocento, Cinquecento, Guerra, Rinascimento, Lingua volgare, Lingua latina,
Titolo libro/articolo recensito: Sirenide
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Photocity UP, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 302-306
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Regio Paolo, Sirenide, Poesia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Paola Azzolini
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 306-308
Recensore/i: Rossana Melis
Etichette: Aleardi Aleardo, Arici Ottavia, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Las mariposas. Epístolas entomológicas, traducción, introducción y notas de José Muñoz Rivas
Edizioni: Ediciones Trea, Gijòn – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 308-311
Recensore/i: Selena Simonatti
Etichette: Gozzano Guido, Le farfalle. Epistole entomologiche, Poesia, Ottocento, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli e la crisi dell’analogia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 312
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Machiavelli Nicolò, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Politica,
Lingua: Italiano
Pag. 312
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Toscana, Cinquecento, Seicento, Esule,
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Relazioni universali
A cura di: Blythe Alice Raviola
Edizioni: Aragno, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Botero Giovanni, Relazioni universali, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Religione, Rinascimento,
A cura di: Laura Melosi e Paolo Procaccioli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Boccalini Traiano, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Mario Allegri e Francesco Bruni
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Tommaseo Niccolò, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Pia
A cura di: Teresa Volpe
Edizioni: Aracne, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: De Roberto Federico, Vigada Pia, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Rivista: La “Nuova filologia”. Precursori e protagonisti, fascicolo n.
Edizioni: ETS, Pisa – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: D’Ancona Alessandro, Barbi Michele, Filologia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Maria Carla Papini, Gloria Manghetti, Teresa Spignoli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Pratolini Vasco, Novecento,
A cura di: Ricciarda Riccorda
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Sciascia Leonardo, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Filologia, Italia, Origini/Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Grammatica, Italia, Origini/Duemila,