Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2016 | N. 643
Anno 2016 – Annata: CXXXIII – N. 643
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Gli “Apologi centum” di Leon Battista Alberti. Saggio di commento
L’articolo fa il paio con un altro dedicato ad una miscellanea sull’edizione critica degli “Apologi centum” di Leon Battista Alberti. Qui l’intento è di proporre un’esegesi dell’opera assumendo come punto di partenza l’assunto del necessario “ancoraggio al testo”, alla “lettera del testo” (p. 323), utile a rintracciare gli ipotesti che vi soggiacciono e a formulare ipotesi interpretative meno peregrine e il più possibile oggettive e controllabili.
Lingua: ItalianoPag. 321-353
Etichette: Alberti Leon Battista, Apologi centum, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Per una definizione storica di ‘dilettante’ (1660-1800)
Lungo saggio di taglio linguistico in cui l’A. ripercorre la storia del termine ‘dilettante’, con particolare riguardo alla sua caratterizzazione storica e sociale in epoca di Antico Regime, vale a dire tra il 1600 e il 1800, quando ha significato “un uomo, solitamente ma non necessariamente, aristocratico – che si occupava di un’arte o di una disciplina per proprio piacere, in un luogo privato e rifiutando la mercificazione della sua attività (p. 355)”. “Dopo la rivoluzione – afferma l’A. – la figura del dilettante, dell’ ‘amateur’ aristocratico sembra non esistere più: il dilettante è un borghese che scimmiotta le arti” (p. 403).
Lingua: ItalianoPag. 354-405
Etichette: Linguistica, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Un sonetto da togliere a Boccaccio e una questione ecdotica
Si discute della dubbiosa attribuzione a Boccaccio del sonetto “Cesare, poi ch’ebbe, per tradimento”. L’A. dell’articolo smentisce la paternità boccacciana, occupandosi altresì di esaminare in parallelo il testo in questione con i sonetti “Cesare, poi che ricevé ‘l presente” di Antonio Beccari e “Cesare, poi che ‘l traditor d’Egitto” di Petrarca. Sulla base di precisi riscontri testuali l’A. suggerisce che sia il testo dello pseudo-Boccaccio che quello di Beccari possano essere derivati dal sonetto CII dei “Rerum vulgarium fragmenta”.
Lingua: ItalianoPag. 406-424
Etichette: Beccari Antonio, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Cesare poi ch’ebbe, per tradimento, Cesare poi che ricevé ‘l presente, Cesare poi che ‘l traditor d’Egitto, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Poesie di alcuni moderni autori corsi (1870). Storia e retroscena di un’antologia
Viene ripercorsa la storia redazionale dell’antologia “Poesie di alcuni moderni autori corsi” per le cure di Regolo Carlotti (1870), florilegio di liriche in lingua italiana datate tra la fine del Settecento e l’Ottocento contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 424-439
Etichette: Canti popolari corsi, Poesia, Settecento, Ottocento, Antologia,
Titolo articolo: Pietro Verri. Un letterato alla scuola dei filosofi
Nella rassegna si dà conto dei seguenti tre volumi dedicati alla biografia e all’opera di Pietro Verri: “Scritti letterari, filosofici e satirici”, a cura di Gianni Francioni, con la collaborazione di Gian Lorenzo Dataro, Antonio Gurrado, Elisa Chiari, Giorgio Panizza, Sara Rosini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014; Pietro e Alessandro Verri, “Carteggio. Volume VII (18 settembre 1782 – 16 maggio 1792)”, a cura di Gigliola Di Renzo Villata, edizione critica a cura di Sara Rosini con la collaborazione di Francesca Gaido, ivi, 2012; Pietro e Alessandro Verri, “Carteggio. Volume VIII (19 maggio 1792 – 8 luglio 1797)”, a cura di Sara Rosini, ivi, 2008.
Lingua: ItalianoPag. 440-453
Etichette: Verri Pietro, Verri Alessandro, Carteggio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le opere. I. Vita nuova, Rime
A cura di: Donato Pirovano e Marco Grimaldi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 454-460
Recensore/i: Giorgio Inglese
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi
A cura di: Massimo Zaggia
Edizioni: SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 460-462
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Ovidio, Heroides, Poesia, Duecento, Trecento, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi
A cura di: Teresa Poggi Salani
Edizioni: Centro nazionale studi manzoniani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 462-465
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Narrativa, Settecento, Ottocento, Romanzo storico,
Titolo libro/articolo recensito: Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 465-470
Recensore/i: Michele Cattaneo
Etichette: Montale Eugenio, Sereni Vittorio, Caproni Giorgio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Recuperi. Scavi linguistico-letterari italiani fra Due e Seicento
A cura di: Marco Leone
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Poesia, Trattatistica,Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Dante. Una biografia possibile
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: «In aula ingenti memoriae». Ricerche petrarchesche
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: «Dar spirto a’ marmi, a i color fiato e vita». Giorgio Vasari scrittore
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Vasari Giorgio, Quattrocento, Cinquecento, Trattatistica,
Edizioni: Esedra Editrice, Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Linguistica, Settecento, Ottocento, Accademia della Crusca, Lessicografia,
Titolo libro/articolo recensito: Atteone. Idillio favoloso
A cura di: Luisella Giachino
Edizioni: Enrico Casaccia, Fossano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Marino Giovan Battista, Atteone, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e potere nell’età di Clemente VIII e Ranuccio Farnese
Edizioni: Cacucci editore, Bari – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Poesia, Cinquecento, Seicento, Teatro,
A cura di: Javier Gutiérrez Carou
Edizioni: Lineadacqua, Venezia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento, Ottocento,
A cura di: Giampiero Sironi, Alberto Conte, Gian Antonio Danieli
Edizioni: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Scienza, Letteratura, Settecento, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: «Jusque datum sceleri». Foscolo e la memoria dei vinti
Edizioni: Euno Edizioni, Enna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Anneo Lucano Marco, Settecento, Ottocento, Pharsalia, Intertestualità, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: Ugo Foscolo’s Tragic Vision in Italy and England
Edizioni: Toronto University Press, Toronto – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Tragedia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giulio Salvadori nel mondo delle idee
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Salvadori Giulio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Souvenirs de Paris
Traduttore: Alberto Brambilla et Aurélie Gendrat-Claudel
Edizioni: Éditions Rue d’Ulm/Presses de l’École normale supérieure, Paris – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Angelo Colombo
Etichette: De Amicis Edmondo, Souvenirs de paris, Ricordi di Parigi, Narrativa, Letteratura di viaggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Los coloquios
A cura di: José Muňoz Rivas
Edizioni: Visor Libros, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Gozzano Guido, I colloqui, Poesia, Ottocento, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti
Edizioni: Interlinea, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Poesia, Novecento, Poesia dialettale,
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio Etimologico Piemontese. REP
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Origini/Duemila, Lessicografia, Lessico, Dizionario Etimologia,
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Duemila, Dialetto, Grammatica, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: L’«azzurro color di lontananza». Infinità dello spazio e sublimità del pensiero nelle letterature moderne
Edizioni: Forum Italicum, New York – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Settecento, Ottocento, Novecento, Modernità,