Giornale storico della letteratura italiana | 2016 | N. 641

Anno 2016 – Annata: CXXXIII – N. 641
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MARIO POZZI
Titolo articolo: Una lettura delle “Lettere storiche” di Alvise Da Porto

Le “Lettere storiche” di Alvise Da Porto (1485-1529) si rivelano una miniera di informazioni preziose sul modo di intendere gli eventi storico-politici e bellici, seguiti alla Lega di Cambrai, di cui lo scrittore fu testimone, oltre ovviamente a costituire un punto di riferimento imprescindibile per la conoscenza della sua biografia. Se ne occupa l’A. del saggio, offrendone una significativa campionatura.

Lingua: Italiano
Pag. 1-47
Etichette: Da Porto Alvise, Lettere storiche, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: BRUNO FIGLIUOLO
Titolo articolo: Due inedite lettere del Comune di Bologna a Matteo Maria Boiardo

L’A. pubblica e commenta due lettere, fino ad oggi inedite, indirizzate dal Comune di Bologna a Matteo Maria Boiardo. Le missive in questione, datate 25 settembre e 17 dicembre 1448, sono custodite presso l’Archivio di Stato di Bologna e documentano la molteplicità delle incombenze quotidiane, di natura tutt’altro che letteraria, cui il povero poeta, investito del titolo di conte e capitano di Reggio, fu costretto a far fronte quotidianamente.

Lingua: Italiano
Pag. 48-51
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Epistolario, Quattrocento,

Autore/i articolo: MONCA MARCHI
Titolo articolo: La “Novella di Giovanni Cavedone e di madonna Elisa degli Onesti da Ravenna”: una novella toscana?

L’A. propone testo critico e commento dell’adespota “Novella di Giovanni Cavedone e di madonna Elisa degli Onesti da Ravenna”, suggerendone una possibile datazione intorno al 1441. L’unico testimone della novella è un codice modenese dell’attuale Biblioteca Estense, da cui nel 1866 fu tratta la sola edizione a stampa della stessa per le cure di Antonio Cappelli. Nonostante l’evidente patina linguistica padana, l’A. del saggio propende per attribuire il testo a un autore di origine toscana.

Lingua: Italiano
Pag. 52-70
Etichette: Novella di Giovanni Cavedone e di madonna Elisa degli Onesti da Ravenna, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Novella,

Autore/i articolo: MILENA CONTINI
Titolo articolo: Gli studi sulla metrica di Tommaso Valperga di Caluso: polemiche, idee ed esperimenti

Nel primo libro del trattato “Della poesia” (1806), l’abate Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815) illustra le sue riflessioni sulla metrica italiana, soffermandosi in particolare sui tre “accidenti” del verso: accento, celerità e lentezza delle sillabe, desinenza delle parole. L’A. del saggio se ne occupa, spiegando come l’esposizione di ognuno di questi argomenti offra all’estensore dell’opera anche l’occasione di affrontare una specifica polemica: sulla metrica barbara, sull’abitudine di riproporre in poesia gli accenti della lirica italiana delle origini e infine sull’uso dell’endecasillabo sciolto nell’ ‘epopea’ o in quei generi che, a detta dell’abate, “non gli appartengono per uso antico e quasi universale”.

Lingua: Italiano
Pag. 71-97
Etichette: Valperga da Caluso Tommaso, Della poesia, Settecento, Ottocento, Metrica,

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: Dopo il ‘48: tracce politiche nell’epistolario di Nievo (con una lettera inedita ad Attilio Magri)

Le lettere indirizzate ad Attilio Magri costituiscono una porzione non irrilevante del ponderoso corpus di missive appartenenti al carteggio nieviano, edito nell’ormai lontano 1981 da Marcella Gorra. Esse interessano un arco cronologico molto ampio, all’incirca un decennio, dal settembre 1848 al dicembre 1857, e documentano quell’intreccio fecondo tra letteratura, politica ed esistenza, che fa da sfondo al sodalizio tra i due e per riflesso anche alle opere da loro scritte in quel torno di anni. Alle cinquantatré lettere del carteggio con Magri edite dalla Gorra, vanno aggiunte altre fino ad oggi inedite segnalate dall’A. del contributo, tra cui quella, peraltro interessantissima, che qui viene ampiamente commentata e pubblicata in Appendice, recante la data del 14 febbraio 1848.

Lingua: Italiano
Pag. 98-121
Etichette: Magri Attilio, Nievo Ippolito, Carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA ZANGRANDI
Titolo articolo: Autografi nieviani della collezione Bastogi: prime risultanze

L’A. informa come l’autografoteca Bastogi, situata attualmente presso la Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, conservi alcuni autografi di Ippolito Nievo ad oggi ignoti. Si tratta di tre fascicoli (cassetta 42, autografi 271, 272 e 273) contenenti autografi nieviani di testi in parte editi e in parte inediti. Più nel dettaglio, come segnalato dall’A.: il primo fasc. reca la lettera a Fusinato spedita da Regoledo il 6 ottobre 1858; il secondo, più ampio, accompagnato da un foglio sciolto su cui è vergata la lirica autografa “Le stelle cadenti”, include tre testi nieviani (di cui uno ad oggi inedito) con una lettera accompagnatoria a Paride Suzzara Verdi, anch’essa inedita, e uno scritto biografico vergato su una lunga striscia di carta, verosimilmente firmato dall’erudito don Giuseppe Bellini; l’ultimo fascicolo presenta infine una lettera autografa di Nievo, senza data e destinatario, datata 12 marzo 1859. Nel saggio sono commentati e parzialmente riprodotti gli autografi in questione.

Lingua: Italiano
Pag. 122-133
Etichette: Nievo Ippolito, Poesia, Narrativa, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NELLO BORTOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil, con una nota paleografica di Antonio Ciaralli
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 134-138
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: De Borneil Giraud, Reis glorios, verays lums et gartaç, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: «Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Clara Leri
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Letteratura religiosa,

Autore/i libro/articolo recensito: BLONDUS FLAVIUS
Titolo libro/articolo recensito: Italia illustrata, vol. I
A cura di: Paolo Pontari
Edizioni: Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 140-148
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Biondo Flavio, Italia illustrata, Edizione critica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ALGAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg (1739)
A cura di: Anna Maria Salvadè
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 148-151
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Algarotti Francesco, Giornale di viaggio da Londra a Petersbourg, Narrativa, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del «Decameron». Atti del VII seminario di Letteratura Italiana, Helsinki, 29 ottobre 2013
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Publications romanes de l’Université de Helsinki, Helsinki – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Decameron, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CASSIANI
Titolo libro/articolo recensito: La battaglia delle parole e delle cose. Dal «Bellum grammaticale» di Guarna a Erasmo, Rabelais e Swift
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Guarna Andrea, Bellum grammaticale, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 3-5 dicembre 2013
A cura di: M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, P. Osmond
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: CELIO SECONDO CURIONE
Titolo libro/articolo recensito: Pasquillorum tomi duo. Tomus primus
A cura di: Damiano Mevoli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Curione Celio Secondo, Pasquillorum tomi duo, Poesia, Edizione critica, Quattrocento, Cinquecento, Satira,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO CARDANO
Titolo libro/articolo recensito: Carcer
A cura di: marialuisa baldi, Guido Canziani, Eugenio Di Rienzo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Cardano Girolamo, Carcer, Edizione critica, Cinquecento, Dialogo,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO VIOLA
Titolo libro/articolo recensito: Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico
Edizioni: QuiEdit, Verona – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Epistolario, Seicento, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: ‘Mai non mi diero i dei senza un egual disastro una ventura’. La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013)
A cura di: Enrico Zucchi
Edizioni: Mimesis Edizioni, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Maffei Scipione, Merope, Teatro, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLARA DOMENICI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca classica di Vittorio Alfieri
Edizioni: Aragno, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento, Biblioteca,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MILANINI
Titolo libro/articolo recensito: Da Porta a Calvino. Saggi e ritratti critici
A cura di: Marino Marazzi
Edizioni: LED, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Porta Carlo, Calvino Italo, Saba Umberto, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Francesco De Sanctis a Torino da esule a ministro
A cura di: Clara Allasia e Laura Nay
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: De Sanctis Francesco, Ottocento, Novecento, Letteratura, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: LORIS MARIA MARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Muse a Torino. Figure della cultura dell’Otto e Novecento
Edizioni: Achille e la tartaruga, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Musica, Ottocento, Novecento, Torino,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA GUIDA
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti privato. Lettere a Paul-Henri Michel
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Michel Paul-Henri, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel «Pasticciaccio» di Gadda
A cura di: Maria Antonietta Terzoli, Cosetta Veronese e VIncenzo Vitale
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
Titolo libro/articolo recensito: The Professor and the Siren
Traduttore: Stephen Twiller
Edizioni: New York Review Books, New York – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Da Lampedusa Tomasi Giuseppe, Narrativa, Ottocento, Novecento, Racconto, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Viaggiare. Percorsi e approdi di genti e saperi. Studi in onore di Gianni Perona
A cura di: Laura Bonato, Enrico Lusso, Elena Madrussan
Edizioni: L’Harmattan Italia, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Storia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Viaggio,

Rivista: “Il cantonetto”, fascicolo n. LXI
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Carteggio, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Duemila,