Giornale storico della letteratura italiana | 2015 | N. 639

Anno 2015 – Annata: CXXXII – N. 639
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MARIA SOFIA LANNUTTI
Titolo articolo: Laureta novata. L’alieniloquium nei madrigali dei “Rerum vulgarium fragmenta” (II)

Pubblicazione su questo ‘giornale’ della seconda e ultima parte di un lungo saggio incentrato sull’esame dei quattro madrigali (52-54-106-121) dei “Rerum vulgarium fragmenta”, considerati sia in relazione alla struttura macrotestuale del “Canzoniere” che a fonti esterne ad esso, tra le quali la “Commedia” o le opere di autori latini come Ovidio e Svetonio.

Lingua: Italiano
Pag. 321-359
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROSSELLA LALLI
Titolo articolo: Una ‘maniera diversa dalla prima’: Francesco Della Torre, Carlo Gualteruzzi e le “Rime” di Vittoria Colonna

L’A. si occupa dell’esiguo scambio epistolare intercorso tra Francesco Della Torre e Carlo Gualteruzzi tra il gennaio e il febbraio del 1540, utile a documentare soprattutto la trasmissione manoscritta delle “Rime” di Vittoria Colonna. Il carteggio in questione (tradito dal manoscritto Federici 59, custodito nel fondo omonimo della Biblioteca Comunale Federiciana di Fano), consente infatti di individuare un nucleo di componimenti della poetessa, fino ad oggi non meglio precisato, inviati proprio da Gualteruzzi al suo interlocutore veronese. In Appendice al saggio l’A. pubblica integralmente le tre lettere di Della Torre a Gualteruzzi.

Lingua: Italiano
Pag. 361-389
Etichette: Della Torre Francesco, Gualteruzzi Carlo, Colonna Vittoria, Rime, Poesia, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA PIA ELLERO
Titolo articolo: Libertà e necessità nel “Decameron”. Lisa, Ghismonda e le papere di Filippo Balducci

Nel saggio è affrontato il tema suggestivo della necessità o viceversa della moralità del desiderio erotico nel “Decameron”, attraverso esemplificazioni relative soprattutto alla fenomenologia della passione amorosa nei personaggi femminili di Ghismonda e Lisa Puccini, protagoniste rispettivamente delle novelle a loro dedicate della quarta e della decima giornata. La peculiare visione dell’amore e dell’appetito sessuale emergente, che deroga peraltro da quella delle stesse opere giovanili di Boccaccio, viene qui messa a confronto con il pensiero sull’argomento espresso da Dante e dai filosofi che entrambi gli scrittori presero a modello: San Tommaso e Aristotele.

Lingua: Italiano
Pag. 390-413
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento, Amore,

Autore/i articolo: MARIA CHIARA TARSI
Titolo articolo: Una poetessa nella Milano di primo Cinquecento: Camilla Scarampi (e di un sonetto conteso a Veronica Gambara)

Profilo bio-bibliografico della poetessa cinquecentesca Camilla Scarampi. In appendice al saggio l’A. edita le sue liriche e il sonetto “Se più stanno a pparir quei duo bei lumi”, proponendo di attribuirlo proprio a Camilla Scarampi e non a Veronica Gambara come asserito dalla critica più recente.

Lingua: Italiano
Pag. 414-451
Etichette: Scarampi Camilla, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: REMIGIO DEI GIROLAMI
Titolo libro/articolo recensito: Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici
A cura di: Emilio Panella
Edizioni: Nerbini, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 452-455
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Dei Girolami Remigio, De bono pacis, Trattatistica, Duecento, Trecento, Politica,

Titolo libro/articolo recensito: Sebastiano Gandolfi. Un segretario per i Farnese. Atti della giornata di studi, Ischia di Castro, 13 aprile 2013
A cura di: Alfredo Cento e Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 455-459
Recensore/i: Daniele Manfredi
Etichette: Gandolfi Sebastiano, Rime, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIAS LEUKER
Titolo libro/articolo recensito: Per Lorenzo Frizolio – testo, datazione e prima ricezione dell’ode «Ad nubes» (con un elenco delle poesie dell’autore)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. XLI
Lingua: Italiano
Pag. 459-460
Recensore/i: Arnaldo di Benedetto
Etichette: Di Sogliano Frizolio Lorenzo, Ad nubes, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA MAIOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 460-465
Recensore/i: Elena Sbrojavacca
Etichette: Fauriel Claude, Settecento, Ottocento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DIONISOTTI-GIOVANNI POZZI
Titolo libro/articolo recensito: Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 465-468
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Dionisotti Carlo, Pozzi Giovani, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Opere. III. “De vulgari eloquentia”
A cura di: Enrico Fenzi
Edizioni: Salerno Edtrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Censimento dei Commenti danteschi. 3. Le «Lecturae Dantis» e le edizioni delle Opere di Dante dal 1472 al 2000
A cura di: Ciro Perna e Teresa Nocita
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Commento,

Titolo libro/articolo recensito: Nel cantiere degli Umanisti per Mariangela Regoliosi
A cura di: Lucia Bertolini, Donatella Coppini e Clementina Marsico
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia, Trattatistica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: JO ANN CAVALLO
Titolo libro/articolo recensito: The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia cavalleresca,

Titolo libro/articolo recensito: Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche. Atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009)
A cura di: Simonetta Bassi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. Renato Gendre
Recensore/i: 472
Etichette: Bruno Giordano, Seicento, Bibliografia,

Titolo libro/articolo recensito: Le aree regionali del Barocco. Atti della giornata di studio tenuta a Chieti il 6 dicembre 2011
A cura di: Valeria Giannantonio
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Poesia, Seicento, Barocco,

Titolo libro/articolo recensito: I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari
A cura di: Nicola Badolato e Vincenzo Martorana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Ferrari Benedetto, Andromeda, Teatro, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Maraviglia del mondo. Letteratura barocca tra Liguria e Piemonte
A cura di: Giannino Balbis e Valter Boggione
Edizioni: Claudio Zaccagnino Editore, Genova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia, Teatro, Seicento, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO CARUSO
Titolo libro/articolo recensito: Adonis. The Myth of the Dying God in the Italian Renaissance
Edizioni: Bloomsbury, London-New York – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Poesia, Adone, Seicento, Mito,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZA PERDICHIZZI
Titolo libro/articolo recensito: L’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri. Cleopatraccia, traduzionaccie, estratti, postille
Edizioni: ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO MONTI
Titolo libro/articolo recensito: In morte di Ugo Bassaville. Cantica
A cura di: Stefania Bozzi
Edizioni: Mimesis Edizioni, Milano-Udine – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Monti Vincenzo, In morte di Ugo di Basville, Tragedia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Donzelli, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: I “Poemi italici” di Giovanni Pascoli
A cura di: Carla Chiummo
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi italici, Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo
A cura di: Clara Allasia e Laura Nay
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Graf Arturo, Ottocento, Novecento, Positivismo,

Autore/i libro/articolo recensito: EVELYN BARISH
Titolo libro/articolo recensito: The Double Life of Paul de Man
Edizioni: Liveright Publishing Corporation, New York – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: De Man Paul, Biografia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leonardo ‘1952′ e la cultura dell’Europa nel dopoguerra
A cura di: Romano Nanni e Maurizio Torrini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Da Vinci Leonardo, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: DELIO DE MARTINO
Titolo libro/articolo recensito: Dante & la pubblicità
Edizioni: Levante editori, Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Pubblicità,

Titolo libro/articolo recensito: Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia. Vol. 116. Bologna, Bibliteca dell’Archiginnasio. Serie B
A cura di: Mario Fanti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Origini/Novecento, Duemila, Inventario, Manoscritto,