Giornale storico della letteratura italiana | 2014 | N. 633

Anno 2014 – Annata: CXXXI – N. 633
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: ALESSIO DECARIA
Titolo articolo: Radici comiche di Machiavelli poeta

Viene esaminata la produzione in versi di Machiavelli riconducibile al versante comico. Il lungo contributo è tripartito: nella prima parte l’A. delimita confini e caratteri di genere dell’opera poetica di Machiavelli; nella seconda individua e rapporta il comico machiavelliano alla tradizione fiorentina (Pulci e Burchiello); nella terza e ultima parte fa presenti alcune recenti acquisizioni di testi al corpus di opere attribuite al Segretario fiorentino, che consentono di ampliare ulteriormente la comprensione della sua attività culturale e letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 1-35
Etichette: Machiavelli Niccolò, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia comica,

Autore/i articolo: LORENZO BOCCA
Titolo articolo: Un incompiuto romanzo politico: L’ “Imperio” di Federico De Roberto

La lettura dell’ “Imperio”, romanzo politico incompiuto di Federico De Roberto, la cui stesura tormentata impegnò l’autore dal 1904, viene effettuata anche alla luce degli elementi di modernità che presenterebbe, che consistono nel parziale superamento del genere del romanzo parlamentare. Come affermato in conclusione di saggio, l’elemento di novità è l’assenza di un eroe idealista; il romanzo mette in scena infatti un moderno antieroe, “un personaggio che giunge esclusivamente all’annullamento di se stesso, condividendo la condizione di un’intera classe e di un’epoca che, rinchiusa nella soddisfatta autocontemplazione del proprio egoismo, tenta di nascondere la tragedia della propria passività, diventando il fertile terreno su cui poi attecchirà il fascismo” (p. 56).

Lingua: Italiano
Pag. 36-56
Etichette: De Roberto Federico, Imperio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO LUCIOLI
Titolo articolo: Due lettere “sopra la cicisbeatura” (e un episodio singolare della fortuna di Giuseppe Baretti tra Italia e Inghilterra”)

Analisi delle due “Lettere sopra la cicisbeatura”, attribuite secondo l’A. al religioso irlandese Thomas Berry. Teoria sostenuta nei testi in questione, che si configurano come altrettanti trattati in forma epistolare sul fenomeno della cicisbeatura, è la necessità di distinguere due forme di cicisbeismo: quella ‘stretta’ e quella ‘larga’, laddove la seconda corrisponderebbe a una specie di amicizia tra i sessi e sarebbe perciò innocua e tollerabile, mentre la prima, di fatto costituirebbe l’anticamera di un rapporto poligamico. Una parte della prima lettera, contenente dieci articoli dell’ ‘accordo di cicisbeatura’, è edita in appendice.

Lingua: Italiano
Pag. 57-81
Etichette: Berry Thomas, Lettera sopra la cicisbeatura, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: EDOARDO ESPOSITO
Titolo articolo: Per un manoscritto pariniano ritrovato

L’A. rende noto l’autografo dell’ode pariniana per la morte del maestro Sacchini, edita a Venezia nel 1780 nel “Giornale poetico” di Andrea Rubbi. L’importanza del ritrovamento dal punto di vista filologico sta nel fatto che ad oggi era conosciuto solo un altro esemplare autografo dell’ode, custodito nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Lingua: Italiano
Pag. 82-93
Etichette: Parini Giuseppe, In morte del maestro Sacchini, Poesia, Settecento, Ottocento, Ode,

Autore/i articolo: ANGELO COLOMBO
Titolo articolo: Le “genti che l’Anglia vendé”. Diagnosi della crisi ionica tra Foscolo e Mustoxidi

Ugo Foscolo e il letterato corfiota Andrea Mustoxidi parteciparono al movimentato dibattito conseguente all’esilio volontario dei pargioti, uno degli episodi più noti della delicata crisi politica che interessò le isole ioniche nel primo ventennio dell’Ottocento, divise tra le mire espansionistiche britanniche e quelle ottomane. Nel saggio si esaminano per l’appunto i contributi dei due letterati sull’argomento, mettendo in evidenza le peculiarità delle rispettive disamine sull’evento.

Lingua: Italiano
Pag. 94-120
Etichette: Foscolo Ugo, Mustoxidi Andrea, On Parga, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO INGLESE
Titolo articolo: Dante(?) a Cangrande. Postille

L’A. postilla alcuni paragrafi dell’ “Epistola a Cangrande Della Scala” nell’intento di portare un contributo alla risoluzione della dibattuta questione della paternità dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Etichette: Alighieri Dante, Epistola a Cangrande Della Scala, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CLARA ALLASIA
Titolo articolo: “Dilettantismo e scienza”: recenti scritti sulla scuola storica

L’A. esprime le sue considerazioni a margine della lettura di alcuni scritti sulla scuola storica di Amedeo Benedetti, tra cui il più recente “L’attività torinese di Arturo Graf”, edito sul “Bollettino storico-bibliografico subalpino” nel 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Etichette: Graf Arturo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Curzio Malaparte: una vita ‘inimitabilmente banale’

Recensione della biografia di Curzio Malaparte edita a cura di Maurizio Serra (“Malaparte. Vite e leggende”, Venezia Marsilio, 2012), già pubblicata in francese nel 2011 con lo stesso titolo.

Lingua: Italiano
Pag. 128-134
Etichette: Suckert Kurt Erich, Malaparte Curzio, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Inferno
A cura di: Saverio Bellomo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Francesco Valerio
Etichette: Pontano Giovanni, La fortuna, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA DI RICCO
Titolo libro/articolo recensito: Scorci di Settecento
Edizioni: PubliEd, Lucca – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Costanza Ghirardini
Etichette: Poesia, Settecento, Ottocento, Arcadia, Menzini Benedetto, Foscolo Ugo, Bettinelli Saverio, Monti Vincenzo, Gianni Francesco,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARIA GALANTI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti giovanili inediti
A cura di: Domenica Falardi
Edizioni: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 142-146
Recensore/i: Giuseppe Nicoletti
Etichette: Galanti Giuseppe Maria, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Politica,

Titolo libro/articolo recensito: “…Che solo amore e luce ha per confine”. Per Claudio Sensi (1951-2011)
A cura di: Silvia Fabrizio-Costa, Paolo Grossi e Laura Sannia Nowé
Edizioni: Peter Lang, Berna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 146-152
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette: Sensi Claudio, Letteratura, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MOTOLESE
Titolo libro/articolo recensito: Italiano lingua delle arti. Un’avventura europea (1250-1650)
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Arte, Trattatistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: LES LIVRE DE LA FAMILLE D’ALBERTI. SOURCES, SENS ET INFLUENCE
A cura di: Michel Paoli
Edizioni: Classiques Garnier, Paris – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Alberti Leon Battista, De familia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE PEDULLÀ
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio»
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO PETTERUTI PELLEGRINO
Titolo libro/articolo recensito: La negligenza dei poeti. Indagini sull’esegesi della lirica dei moderni nel Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI DELLA CASA
Titolo libro/articolo recensito: Galateo, or, The Rules of Polite Behavior
Traduttore: Matthew F. Rusnach
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago and London – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Galateo, Trattatistica,Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA NACINOVICH
Titolo libro/articolo recensito: ‘Nel laberinto delle idee confuse’. La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Gravina Gianvincenzo, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi neoclassici”, fascicolo n. I
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Arte, Poesia, Seicento, Settecento, Neoclassicismo,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Gabriele D’Annunzio. Inediti 1922-1936. Carteggio con Maria Lombardi e altri scritti
A cura di: Filippo Caburlotto
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Lombardi Maria, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera
A cura di: Renato Martinoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: RICABIM. Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520. 2.2. Italia. Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria. Con i documenti della Contea e del Ducato di Savoia
A cura di: Giovanni Fiesoli
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Catalogo, V sec. a. C., IV sec. a. C., III sec. a. C., II sec. a. C., I sec. a. C., Mille, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Biblioteca, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS RHODES
Titolo libro/articolo recensito: Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Catalogo, Fondazione Giorgio Cini, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Indexes. Micrologus (1-20) (1993-2012). Micrologus library (1-45) (1998-2012)
A cura di: Agostino Paravicini Bagliani
Edizioni: SISMEL-Edizioni Del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Micrologus Library, Indici, Catalogo, Origini/Oggi,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA D’AGOSTINO
Titolo libro/articolo recensito: Raccontare cultura. L’avventura intellettuale di “Tuttolibri” (1975-2011)
Edizioni: Donzelli, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Renato Gendre
Etichette: Tuttolibri, Novecento, Duemila, Rivista,,