Giornale storico della letteratura italiana | 2013 | N. 632

Anno 2013 – Annata: CXXX – N. 632
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: SEBASTIAN NEUMEISTER
Titolo articolo: Potere sovrano e servizio d’amore: le poesie degli Svevi (Enrico VI, Federico II, re Enzo)

Nell’ambito della Scuola poetica siciliana le liriche dei tre imperatori della casata Sveva Enrico VI, Federico II e il re Enzo rappresentano un esempio interessante di mediazione tra i canoni impersonali di una ‘poesia formale’, rappresentata per l’appunto da quella cui aderirono i poeti della Magna Curia, e la soggettività di un io-poetante ‘d’eccezione’. Nell’esaminare i caratteri dei componimenti attribuiti ai sovrani Hohenstaufen l’A. individua per l’appunto le peculiari modalità in cui in essi si conciliarono fedeltà al canone e biografia privata.

Lingua: Italiano
Pag. 481-500
Etichette: Enrico VI, Federico II, Enzo Di Svevia , Poesia, Duecento, Trecento, Scuola siciliana,

Autore/i articolo: ELISABETTA GRAZIOSI
Titolo articolo: Pascoli goliardo e sovversivo

Sulla base delle testimonianze offerte dai documenti della questura e dai suoi compagni di studio viene ricostruita la poco nota parentesi bolognese della giovinezza di Pascoli, coincisa con il periodo dall’iscrizione all’università alla laurea, ovvero dal 1873 al 1882. Di tale periodo della vita del poeta resta una traccia poco corrispondente al vero nella biografia edulcorata della sorella Mariù, che qui l’A. si accinge a correggere fornendo un’immagine del giovane Pascoli molto distante da quella vulgata. L’immagine di un ‘goliardo sovversivo’, legato a doppio filo agli ambienti anarco-insurrezionalisti romagnoli, autore di una produzione letteraria diversa da quella nota, attraversata peraltro da temi che il maturo poeta rifiutò, come quelli politici, amorosi e ribellistici.

Lingua: Italiano
Pag. 501-537
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CLAUDIO LAGOMARSINI
Titolo articolo: Paganino da Sarzana, un rimatore ‘siciliano’ nella Lunigiana del sec. XIII

Nel contributo si fa chiarezza sulla biografia di Paganino di Rolando Torselli da Serzana, un rimatore lunigianese del Duecento afferente alla Scuola poetica siciliana. L’analisi dell’unica canzone a lui attribuita, “Contra lo meo volere”, consente di chiarire meglio i termini e le modalità di diffusione ‘extra-curiam’ della lirica siciliana.

Lingua: Italiano
Pag. 538-551
Etichette: Paganino di Rolando Torselli da Serzana, Poesia, Duecento, Trecento, Scuola siciliana,

Autore/i articolo: CLAUDIA BERRA
Titolo articolo: Una corrispondenza ‘a tre’: Della Casa, Gualteruzzi, Bembo (e tre stanze piacevoli di Della Casa)

L’analisi della fittissima corrispondenza intercorsa tra Giovanni Della Casa e Carlo Gualteruzzi tra il 1544 e il 1547 consente di ricavare preziose informazioni circa il rapporto tra Pietro Bembo e Della Casa, in quanto sullo sfondo della stessa si accampa di continuo il Cardinale, tanto da dare luogo ad una singolare ‘corrispondenza a tre’. Il comune amico Gualteruzzi si configura nello scambio epistolare come un tramite fondamentale attraverso cui i due si rapportarono, dimostrando familiarità e stima reciproca e alternando confidenze riguardanti affari, progetti e attività poetica a una spiccata propensione, ad oggi sconosciuta, verso il tono faceto. L’A. ripercorre in diacronia la storia di tale amicizia epistolare attraverso l’analisi delle lettere in questione, da cui oltre al ‘cotè’ familiare e scherzoso emergono anche notizie utili all’attribuzione a Della Casa di tre stanze giocose, ad oggi non ancora incluse nelle edizioni delle sue poesie.

Lingua: Italiano
Pag. 552-587
Etichette: Della Casa Giovanni, Gualteruzzi Carlo, Bembo Pietro, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: TOBIAS LEUKER
Titolo articolo: Gli omaggi di Lorenzo Frizolio a Torquato Tasso e Ludovico Ariosto

L’A. pubblica e commenta un documento epistolare inedito che permette di ricostruire l’incontro avvenuto a Rimini nel gennaio del 1576 tra l’umanista romagnolo Lorenzo Frizolio (1530 ca.-1597) e Torquato Tasso. La fama di Frizolio presso gli studi tassiani, ricorda l’A., è da ricondurre essenzialmente alla pubblicazione da parte del poeta delle quattordici stanze in onore di Tasso poste in esergo ad alcune delle prime edizioni della “Gerusalemme liberata”. Risalirebbe all’incontro citato la redazione da parte di Frizolio delle stanze in questione, edite e commentate nel prosieguo del saggio, in conclusione del quale figura anche un commento all’epitaffio che il poeta romagnolo scrisse per Ludovico Ariosto, destinato forse a essere scolpito sulla tomba di quest’ultimo eretta nel 1573 nella chiesa ferrarese di San Benedetto.

Lingua: Italiano
Pag. 588-600
Etichette: Ariosto Ludovico, Frizolio Lorenzo, Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALISON MORGAN
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’Aldilà medievale
A cura di: Luca Marcozzi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 601-606
Recensore/i: Giovanni Paolo Maggioni
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCISCO RICO
Titolo libro/articolo recensito: Ritratti allo specchio (Boccaccio e Petrarca)
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 607-610
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA VECCHI GALLI
Titolo libro/articolo recensito: Padri. Petrarca e Boccaccio nella poesia del Trecento
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 607-610
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO POLCRI
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel “Morgante”
Edizioni: Società Editrice fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 610-613
Recensore/i: Corrado Confalonieri
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia eroicomica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO VASARI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Enrico Mattioda
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 613-616
Recensore/i: Remo L. Guidi
Etichette: Vasari Giorgio, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO MONTORFANI
Titolo libro/articolo recensito: Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608)
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 616-621
Recensore/i: Lorenzo Sacchini
Etichette: Torelli Pomponio, Tragedia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo
A cura di: Alberto Beniscelli
Edizioni: Rizzoli BUR, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 621-624
Recensore/i: Beatrice Alfonzetti
Etichette: Trattatistica, Narrativa, Poesia, Dialogo, Novella, Seicento, Settecento, Amore, Allegoria, Satira,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO FIDO
Titolo libro/articolo recensito: Nell’alveare della memoria. Ultimi incontri letterari
A cura di: Bartolo Anglani
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Commedia dell’arte,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PELLEGRINI
Titolo libro/articolo recensito: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento da Petrarca ad Alberti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Petrarca Francesco, Alberti Leon Battista, Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ISABELLA BECHERUCCI
Titolo libro/articolo recensito: L’alterno canto del Sannazaro. Primi studi sull’Arcadia
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Sannazaro Jacopo, Arcadia, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia pastorale,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Dynamic translations in the European Renaissance, Atti del Convegno internazionale (Univ. di Groningen, 21-22 ottobre 2010)
A cura di: Philiep Bossier, Harald Hendrix, Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Teatro, Duecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. L
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO PLEBANI
Titolo libro/articolo recensito: Verona e gli artisti veronesi nelle “Vite” di Giorgio Vasari
Edizioni: LED, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Vasari Giorgio, Vite, Biografia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia
A cura di: Luisella Giachino
Edizioni: Aragno, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Guasco Annibale, Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia, Lettera, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LÉONARD DE VINCI
Titolo libro/articolo recensito: Trattato della pittura – Traitté de la peinture
A cura di: Anna Sconza
Edizioni: Le Belles Lettres, Paris – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Da Vinci Leonardo, Trattato della pittura, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO GUIDI
Titolo libro/articolo recensito: Endimione
A cura di: Valentina Gallo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Guidi Alessandro, Endimione, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Rivista: “Ginestra”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURANA LAJOLO
Titolo libro/articolo recensito: Angelo Brofferio e l’unità incompiuta. La biografia intellettuale di un democratico nel Risorgimento
Edizioni: Viglongo & C., Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Brofferio Michelangelo, Canzoniere, Poesia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Indici 1946-2010, I-LXV
Rivista: “Belfagor. Rassegna di varia umanità fondata a Forenze da Luigi Russo”, fascicolo n.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Belfagor, Origini/Novecento, Duemila, Rivista, Indice,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. LXVIII
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Narrativa, Origini/Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Un’amicizia in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Aldo Capitini (1933-1967)
A cura di: Adriana Chemello e Mauro Moretti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 631-632
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Contini Gianfranco, Capitini Aldo, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LANFRANCO BINNI
Titolo libro/articolo recensito: La protesta di Walter Binni. Una biografia
Edizioni: Il Ponte, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Binni Walter, Novecento, Critica letteraria,