Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2013 | N. 631
Anno 2013 – Annata: CXXX – N. 631
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Girolamo Ruscelli e la lingua italiana
Nel lunghissimo saggio l’A. mette in luce l’interesse del contributo offerto da Girolamo Ruscelli alla questione della lingua e alla storia dell’editoria nel Cinquecento. Nonostante il nome del poligrafo viterbese sia oggi noto soltanto ad un pubblico di addetti ai lavori, fu notevole il suo apporto al costituirsi di una lingua standard italiana, più moderna e lontana dal fiorentino trecentesco e a maggior ragione cinquecentesco. Contrariamente all’opinione di molti critici, secondo l’A. la lingua volgare difesa da Ruscelli non fu di osservanza bembiana, ma corrispose a quella che allora forgiavano gli editori con gli interventi dei loro correttori; il progetto linguistico ruscelliano si basò in sintesi sull’esaltazione della lingua italiana, non fiorentina (antica o moderna), e sulla fiducia assoluta nel moderno e nella sua superiorità sull’antico.
Lingua: ItalianoPag. 321-380
Etichette: Ruscelli Girolamo, Quattrocento, Cinquecento, Questione della lingua,
Titolo articolo: “San Martino” e una ‘suora poetessa’ di fine Duecento
L’A. chiarisce due questioni emergenti dall’analisi di altrettante liriche medievali contenute nell’edizione dei “Monumenti antichi di dialetti italiani” del Mussafia. La prima, di critica testuale, riguarda la lezione ‘San Martino’ presente nell’incipit della poesia “Della caducità della vita umana” ; la seconda interessa invece l’identificazione dell’anonimo autore del componimento “Preghiera alla Vergine e alla Ss. Trinità”, da attribuire probabilmente ad una suora francescana di fine Duecento.
Lingua: ItalianoPag. 381-412
Etichette: Della caducità della vita umana, Preghiera alla Vergine e alla Ss. Trinità, Poesia, Duecento, Letteratura religiosa,
Titolo articolo: Il sonetto di Cino da Pistoia “Avegna che crudel lancia ‘ntraversi” e il topos del ‘morir ridendo’
L’A. propone un’interpretazione del verso dodici del sonetto di Cino da Pistoia dal titolo “Avegna che crudel lancia ‘ntraversi”. Il riferimento a chi ‘morendo rise’ del verso in questione non è secondo l’A. un topos frequentato dai trovatori né dai rimatori italiani delle Origini, ma un motivo largamente presente nella letteratura religiosa sulla vanità e perniciosità dei piaceri mondani, riconducibile peraltro a un ampio patrimonio di testi in latino, da Virgilio a Gregorio Magno, da Ruperto di Deutz alla tradizione medica ed enciclopedica medievale. Secondo tale interpretazione la morte paventata dal poeta in “Avegna che crudel” non sarebbe di fatto solo una morte fisica ma anche e soprattutto una morte spirituale, che riconduce la passione di Cino per la donna dagli occhi ‘persi’ ad un’esperienza antitetica sia a quella della ‘somma salute’ cantata in altri suoi testi, sia a quella dantesca dell’amore salvifico per Beatrice.
Lingua: ItalianoPag. 382-412
Etichette: Cino da Pistoia, Avegna che crudel lancia ‘ntraversi, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Una lettura dell’epitaffio di Petrarca
Sono esaminate le ragioni che confermerebbero l’attribuzione a Petrarca dell’epitaffio presente anche sulla sua tomba di Arquà (“Frigida Francisci lapis hic tegit ossa Petrarcae: suscipe, Virgo potens, animam; sate Virgine parce, Fessaque iam terris celi requiescat in arce”).
Lingua: ItalianoPag. 413-432
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento, Epitaffio,
Titolo articolo: Ascoltare la musica delle parole. A proposito di un recente libro sul rapporto tra metro e ritmo nella poesia
Si rileva la portata innovativa del volume di Marco Praloran “Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione” (Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011), trattazione discorsiva di concetti e istituti metrici fondamentali con un’attenzione particolare riservata alla rima.
Lingua: ItalianoPag. 433-442
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Novecento, Ritmo, Metro,
Titolo articolo: La nuova bibliografia foscoliana. Le Grazie nel Bedfordshire
L’A. recensisce due volumi molto importanti per gli studi foscoliani editi tra il 2011 e il 2012: la “Bibliografia foscoliana” di Giuseppe Nicoletti (Firenze, Le Monnier, 2011) e la riproduzione anastatica, a cura di Arnaldo Bruni e con il commento di Elena Parrini Cantini, dell’ “Outline Engravings and Description of the Woburn Abbey Marbles (t. I). Le Grazie a Woburn Abbey” (Firenze, Edizioni Polistampa, 2012), volume stampato a Londra da William Nicol nel 1822.
Lingua: ItalianoPag. 443-448
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Le Grazie, Poesia, Bibliografia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Luca Azzetta
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 449-455
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La congiura della verità
A cura di: Marcello Simonetta
Traduttore: Gerardo Fortunato
Edizioni: La scuola di Pitagora editrice, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 455-458
Recensore/i: Remo L. Guidi
Etichette: Poliziano Angelo, Ambrogini Angelo, Becchi Gentile, Commentarium Pactianae coniurationis, Synodus, Storia, Quattrocento, Cinquecento, Congiura,
Titolo libro/articolo recensito: Felsina pittrice. Lives of the Bolognese Painters; volume one: Early Bolognese Painting
A cura di: Lorenzo Pericolo
Traduttore: Elizabeth Cropper
Edizioni: Harvey Miller, Turnhout – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 459-461
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Malvasia Carlo Cesare, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi, Arte, Biografia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I poeti e l’Accademia. Le “Rime degli Arcadi” (1761-1781)
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 461-465
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Poesia, Seicento, Settecento, Arcadia, Accademia,
Titolo libro/articolo recensito: Traduzione del “Faust” di Goethe
A cura di: Beniamino Mirisola
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 465-468
Recensore/i: Elena Maiolini
Etichette: Scalvini Giovita, Johann Wolfgang von Goethe, Faust, Poesia, Traduzione, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Svevo romanziere. Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Svevo Italo, Aaron Hector Schmitz, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia contemporanea
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 469-471
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: L’immagine riflessa. Percezione nazionale e trame intertestuali fra Italia e Spagna
Edizioni: Cesati, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Narrativa, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento, Italia, Spagna, Intertestualità, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Autobiografia e altre opere latine
A cura di: Loredana Chines e Andrea Severi
Edizioni: Rizzoli BUR, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Alberti Leon Battista, Autobiografia, Intercoenales, Testamento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La via della dottrina. Lezioni accademiche di Benedetto Varchi
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Varchi Benedetto, Lezioni accademiche, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Massimo Danzi e Roberto Leporatti
Edizioni: Droz, Genève – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Cinquecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo & conversazione. I luoghi di una socialità ideale dal Rinascimento all’Illuminismo
A cura di: Michael Høxbro Andersen e Anders Toftgaard
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 474-474
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Dialogo, Rinascimento, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Parini Giuseppe, Epistolario, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il monopolio del patriottismo. Lettere sulla questione meridionale (1863)
A cura di: William Spaggiari
Edizioni: LED, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Panizzi Antonio, Minghetti Marco, D’Azeglio Emanuele, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sergio Solmi critico militante. Un itinerario nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Stilo Editrice, Gorgonzola – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Solmi Sergio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Colloquio coi vecchi libri’. Lettere editoriali (1942-1988)
A cura di: Roberto Cicala
Edizioni: Interlinea, Novara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Dionisotti Carlo, Einaudi Giulio, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1944-1963
A cura di: Emanuela Bufacchi
Edizioni: Fondazione Premio Letterario Basilicata, – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: De Robertis Giuseppe, Piccione Leoni, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Un costruttivo pittore della realtà’. Armando Pizzinato a cento anni dalla nascita
A cura di: Veronica Gobbato
Edizioni: Antenore, Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Pizzinato Arnaldo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli scrittori e la storia. La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
Edizioni: Aragno, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci contemporaneo
A cura di: Giuseppe Manitta
Edizioni: Il Convivio, Castiglione di Sicilia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
Rivista: “Il cantonetto”, fascicolo n. LIX
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ottocento, Novecento, Duemila, Letteratura, Italia, Svizzera,
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Novecento, Duemila,