Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2012 | N. 628
Anno 2012 – Annata: CXXIX – N. 628
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Storia, erudizione, poesia: i primi studi ariostei di Giosuè Carducci (1872-1875)
I primi studi ariostei di Carducci, datati tra il 1872 e il 1875, avrebbero dovuto portare alla redazione di una biografia del poeta emiliano che, in realtà, non fu mai scritta. Il materiale raccolto da Carducci per quel progetto è parzialmente confluito nel saggio “Delle poesie latine edite e inedite di Ludovico Ariosto” del 1875, poi ristampato in via definitiva nel 1905 col titolo di “La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara”. L’A. del contributo segue le fasi redazionali della mai completata biografia attingendo al materiale autografo che Carducci accumulò e utilizzò al momento di comporre la monografia del 1875. Le carte esaminate offrono un laboratorio privilegiato di indagine del metodo critico adoperato da Carducci, metodo non privo di novità, soprattutto in riferimento all’impostazione storica e geografica della sua analisi, consentendo inoltre di comprendere meglio il successivo passaggio alla sperimentazione delle “Odi barbare”.
Lingua: ItalianoPag. 481-529
Etichette: Ariosto Ludovico, Carducci Giosue, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, Critica letteraria, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Giochi onomastici nelle “Rime” del Tasso
Sono esaminati i numerosi e vari giochi onomastici presenti in tutte le liriche tassiane conservate, con particolare riferimento ad alcuni componimenti come il sonetto al nobile napoletano Ferrante d’Afflitto, in cui essi, non ancora notati dalla critica, rimangono sottintesi.
Lingua: ItalianoPag. 530-561
Etichette: Tasso Torquato, Rime, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Alfieri e il magistero dantesco
L’A. saggia i debiti contratti da Vittorio Alfieri con il magistero artistico e umano di Dante, frutto di un’intensa e assidua frequentazione dell’opera dantesca da parte dell’Astigiano, come documentano le carte autografe e i postillati ai volumi appartenuti al poeta qui accuratamente censiti.
Lingua: ItalianoPag. 562-589
Etichette: Alfieri Vittorio, Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Due lettere di Montale
L’A. pubblica e commenta due brevi lettere di Eugenio Montale a lui indirizzate con la data del 4 novembre 1978 e del 15 maggio 1979. Nella prima, dopo un cursorio ma positivo riferimento a Mario Fubini, il poeta genovese si sofferma sulla figura del coltissimo scrittore e poliglotta americano Henry Furst (1893-1967). Nella seconda, invece, Montale risponde in modo evasivo a una lettera in cui Di Benedetto gli domandava chiarimenti su un errore contenuto nel verso del poeta spagnolo Gustavo Adolfo Béquer posto in epigrafe alla sezione “Mottetti” della nota raccolta “Occasioni”.
Lingua: ItalianoPag. 590-601
Etichette: Di Benedetto Arnaldo, Montale Eugenio, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere. II Epistolarum familiarum liber II
A cura di: Sebastiano Gentile
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 602-603
Recensore/i: Stefano Carrai
Etichette: Ficinio Marsilio, Epistolario, Edizione critica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: I frammenti autografi dell’
A cura di: Santorre Debenedetti
Edizioni: Edizioni di Storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 603-607
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Edizione critica, Quattrocento, Cinquecento, Poema cavalleresco,
Titolo libro/articolo recensito: Le carte vive: epistolari e carteggi nel Settecento, Atti del primo Convegno Internazionale di Studi del centro di ricerca sugli epistolari del Settecento, Verona, 4-6 dicembre 2008
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Edizioni di Storia e letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 607-609
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Epistolario, Carteggio, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la scuola del XXI secolo
A cura di: Andrea Battistini, Claudio Griggio e Renzo Rabboni
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 609-612
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Poesia, Trattatistica, Settecento, Illuminismo, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: Tra vita e scrittura. Capitoli slataperiani
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 612-615
Recensore/i: Lorenzo Tommasini
Etichette: Slataper Scipio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sfortuna in favore. Saggi su Fenoglio
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 615-618
Recensore/i: Sandra Carapezza
Etichette: Fenoglio Beppe, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Frammenti d’Europa. Terza serie
A cura di: Maria Micaela Coppola, Francesca Di Blasio e Carla Gubert
Edizioni: Edizioni Sestante, Bergamo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 618-620
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Rivista, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intellectual Communities and Partnerships in Italy and Europe. Studies in Honour of Mark Davie
A cura di: Danielle Hipkins
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Traduzione, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Atlante della letteratura italiana I
A cura di: Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura italiana, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione. Atti del Convegno di Studi (Università di Roma Tre, 17-19 febbraio 2010)
A cura di: Giuseppe Izzi, Luca Marcozzi e Concetta Ranieri
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 621-622
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia, Narrativa, Mito, Trecento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’infelicità dei letterati
A cura di: Bruno Basile
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 622
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Valeriano Pierio, L’infelicità dei letterati italiani, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Piccolomini 1508-1579. Un siennois à la croisée des genres et des savoirs, Actes du Colloque International Paris, 23-25 septembre 2010
A cura di: Marie-Françoise Piéjus, Michel Plaisance, Matteo Residori
Edizioni: Sorbonne Nouvelle Paris III, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 622-623
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Piccolomini Alessandro, Quattrocento, Cinquecento, Questione della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: I
A cura di: Giovanna Rizzarelli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Doni Anton Francesco, Marmi, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Arte, Novella,
Titolo libro/articolo recensito: The Complete Poems
A cura di: Troy Tower and Jane Tylus
Edizioni: Università di Chicago Press, Chicago – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Stampa Gaspara, Poesie, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pluralità del petrarchismo
Edizioni: Pacini, Ospedalletto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Petrarchismo,
Titolo libro/articolo recensito: The liberation of Gerusalem
Traduttore: Max Wickert
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Traduzione, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La Pirlonea
A cura di: Piero De Gennaro
Edizioni: Strauben, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: D’Ameno Fra Lodovico Maria, Cotta Lazzaro Agostino, Pirlonea, Teatro, Seicento, Settecento, Commedia,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio in Asia (1671-1675) nei manoscritti di Minneapolis e di Bergamo
A cura di: Antonio Invernizzi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Bembo Ambrogio, Il viaggio in Asia, Trattatistica, Seicento, Letteratura odeporica,
Titolo libro/articolo recensito: Issipile. Tragedia
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: QuiEdit, Verona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Pindemonte Ippolito, Issipile, Teatro, Tragedia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ultime lettere di Jacopo Ortis
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione
Edizioni: Angeli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Ottocento, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Le vestigia del terrore. Storia d’italia continuata da quella di Guicciardini sino al 1789 (libro XLIX)
A cura di: Anna Maria Salvadè
Edizioni: LED, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Botta Carlo, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini, Trattatistica, Storia, Settecento, Ottocento, Terremoto,
Titolo libro/articolo recensito: Hölderlin und Leopardi
A cura di: Sabine Doering und Sebastian Neumeister
Edizioni: Edition Isele, Eggingen – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Friedrich Hölderlin, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giambattista Pagani un amico lonatese di Alessandro Manzoni
Edizioni: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Pagani Giambattista, Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dio ne scampi dagli Orsenigo
A cura di: Sandra Carapezza
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Imbriani Vittorio, Dio ne scampi dagli Orsenigo, Narrativa, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Verga, Pirandello e altri siciliani
Edizioni: Milella, Lecce – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Verga Giovanni, Pirandello Luigi, D’Annunzio Gabriele, Di Pietro Salvatore, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci dal ‘nido’ infranto. Studi pascoliani
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Pascoli Giovanni, Valli Luigi, D’Ovidio Francesco, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sirena dipinta. Sbarbaro e l’universo femminile, con inediti e rari
Edizioni: Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Genova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Sbarbaro Camillo, Ottocento, Novecento, Donna,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. Opera completa
A cura di: Antonia Lezza
Edizioni: Guida, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Viviani Raffaele, Poesie, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Passione e poesia. Lettere (1954-1957)
A cura di: Gianni Mussini
Edizioni: Interlinea, Novara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Rebora Clemente, Scheiwiller Vanni, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Träumer und Nomaden : Eine Einführung in die Geschichte des modernen Kinos in Frankreich und Italien
Edizioni: Stauffenburg, Tübingen – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Cinema, Italia, Francia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori polemisti. Pasolini, Sciascia, Arbasino, Testori, Eco
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Arbasino Alberto, Sciascia Leonardo, Pasolini Pierpaolo, Testori Giovanni, Eco Umberto, Ottocento, Novecento, Duemila,
Rivista: “Studi d’Italianistica nell’Africa australe”, fascicolo n. XXIV, n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Settecento, Ottocento, Novecento, Esotismo,
Rivista: “Cartevive”, fascicolo n. XXII, n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Bugiani Arrigo, Arcari Paolo, Ottocento, Novecento,