Giornale storico della letteratura italiana | 2012 | N. 626

Anno 2012 – Annata: CXXIX – N. 626
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIORGIO INGLESE
Titolo articolo: La revisione testuale del “Purgatorio”

Da un’accurata analisi comparativa degli errori ricorrenti in un corpus di quattordici testimoni fra i più antichi della “Commedia” l’A. ricava utili indicazioni circa la tradizione manoscritta del poema dantesco, che ribadiscono ipotesi stemmatiche già avanzate da Petrocchi e Sanguineti. Nel saggio, inoltre, l’A. rende conto degli scostamenti tra il suo testo del “Purgatorio” (Roma, Carocci, 2011) e quello del 1967 a cura di G. Petrocchi, discutendo alcune congetture e varianti interpuntive ed elencando in appendice le varianti indifferenti.

Lingua: Italiano
Pag. 161-190
Etichette: Letteratura, Seicento, Settecento, Ottocento, Risorgimento,

Autore/i articolo: RAOUL BRUNI
Titolo articolo: Il leopardismo filosofico di Giuseppe Rensi

L’A. individua il contributo prezioso alla critica leopardiana offerto dal filosofo veronese Giuseppe Rensi, consistente in massima parte nella sottolineatura del valore filosofico della scrittura del Recanatese e dell’importanza del suo pensiero politico-sociale.

Lingua: Italiano
Pag. 191-210
Etichette: Leopardi Giacomo, Rensi Giuseppe, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Sergio Solmi, un protagonista della cultura italiana de Novecento

La recente pubblicazione degli “Scritti d’arte” di Sergio Solmi a cura di Giovanni Pacchiano chiude l’edizione delle sue “Opere” complete, avviata dalla casa editrice Adelphi negli anni Ottanta. L’iniziativa editoriale in questione consente di far apprezzare al lettore la finezza e l’abilità di critico d’arte di Solmi. L’A. del saggio evidenzia infatti l’ampiezza delle sue frequentazioni artistiche e la lungimiranza di certi suoi giudizi critici, che danno prova di una ‘non comune abilità – lontana dai virtuosismi d’un Longhi, ma non meno efficace – nel fissare le sintesi icastiche dei mondi figurativi degli artisti o nelle descrizioni di singole opere’ (p. 218).

Lingua: Italiano
Pag. 211-220
Etichette: Solmi Sergio, Scritti d’arte, Critica d’arte, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICA YVONNE DILK
Titolo articolo: ‘Comunque vada, l’opera di Alfieri si stamperà’: Friedrich Buchholz e il “Del principe e delle lettere”

Il contributo si pone l’obiettivo di documentare l’interesse per la produzione alfieriana, segnatamente per il trattato “Del principe e delle lettere”, da parte di un importante mediatore culturale dell’opera dell’Astigiano in Germania quale fu Friedrich Buchholz (1768-1843).

Lingua: Italiano
Pag. 221-235
Etichette: Alfieri Vittorio, Friedrich Buchholz, Del principe e delle lettere, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ROBERTA TURCHI
Titolo articolo: Paride Zajotti e i circoli culturali milanesi

L’A. si sofferma sull’attività culturale svolta a Milano dal magistrato trentino Paride Zajotti (1793-1843), riconoscendogli una non comune abilità di critico e giornalista letterario, dote fino ad oggi oscurata dalla parte da lui svolta nei processi a carico dei mazziniani della Giovane Italia nel 1831. Fedele al governo austriaco e fieramente avverso alle idee dei romantici milanesi, Zaiotti partecipò tuttavia del clima europeizzante del primo Ottocento, diventando una delle firme più autorevoli della “Biblioteca italiana” e venendo a contatto con i principali protagonisti della vita politica e culturale italiana dell’epoca.

Lingua: Italiano
Pag. 236-247
Etichette: Zajotti Paride, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LUCA MAZZONI
Titolo articolo: Un nuovo codice (descriptus) del commento di Pietro Alighieri

L’A. individua in Bartolomeo Perazzini (1727-1800) l’autore di un manoscritto contenente un “Commento a Dante di Pietro Alighieri”, attualmente conservato presso l’Archivio di Stato di Verona e qui qualificato come una copia dello stesso testo proveniente dal monastero patavino di Santa Giustina (oggi alla British Library di Londra), ad oggi attribuita alla mano di Giovanni Iacopo Dionisi. A confermarlo sono le lettere poste in fondo al codice, un mannello di sei missive indirizzate da Perazzini nel 1780 a Pier Maria Polinà, bibliotecario di Santa Giustina, edite in appendice al saggio insieme a due documenti di garanzia dello stesso anno.

Lingua: Italiano
Pag. 248-257
Etichette: Perazzini Bartolomeo, Polinà Pier Maria, Commento a Dante di Pietro Alighieri, Epistolario, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CARLO RAGGI
Titolo articolo: Una disattribuzione foscoliana: Giovanni, non Ugo

L’A. rettifica l’attribuzione a Ugo Foscolo di un articolo, edito nel n. 82 del “Giornale Repubblicano di Pubblica Istruzione”, contenente una “Risposta” in difesa di uno scritto di Melchiorre Gioia sull’ “Alleanza della Repubblica Cisalpina colla francese” (“Monitore Italiano”, 14 marzo 1798). Il rinvenimento di un esemplare autografo dell’articolo in questione presso la Biblioteca Comunale di Mirandola consente infatti di attribuirlo senza alcun dubbio al fratello di Ugo Giovan Dionigi.

Lingua: Italiano
Pag. 258-260
Etichette: Foscolo Ugo, Foscolo Giovan Dionigi, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIO POZZI
Titolo articolo: Le lettere di Tommaso Campanella

Recensione dell’edizione unitaria dell’epistolario di Tommaso Campanella curata di recente da Germana Ernst (Firenze, Olschki, 2010), una delle più grandi conoscitrici dell’opera del filosofo calabrese.

Lingua: Italiano
Pag. 261-268
Etichette: Tommaso Campanella, Epistolario, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: GIOVANNA FROSINI
Titolo articolo: Scrittura epistolare al femminile

Riflessioni in margine alla pubblicazione del volume di Elisa Novi Chavarria “Sacro pubblico e privato. Donne dei secoli XV-XVIII”, Napoli, Guida, 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 269-275
Etichette: Donna, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUITTONE D’AREZZO
Titolo libro/articolo recensito: Sonets d’amor
A cura di: Eduard Vilella
Edizioni: Edèndum, Santa Coloma de Queralt – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 276-279
Recensore/i: Roberta Capelli
Etichette: D’Arezzo Guittone, Poesia, Duecento, Trecento, Traduzione, Amore,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO CAVALCA
Titolo libro/articolo recensito: Vite dei santi padri
A cura di: Carlo Delcorno
Edizioni: Del Galluzzo, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 280-284
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Cavalca Domenico, Vite dei Santi padri, Edizione critica, Duecento, Trecento, Volgarizzamento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO VITALE
Titolo libro/articolo recensito: L’omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell’ “Italia liberata da’Gotthi”
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 284-289
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Trissino Gian Giorgio, Poesia, Italia liberata dai Goti, Poema eroico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SUZANNE MAGNANINI
Titolo libro/articolo recensito: Fairy-Tale Science: Monstrous Generation in the Tales of Straparola and Bas
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Straparola Giovan Francesco, Basile GiovanbattistaNarrativa, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Novella, Fantastico,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA PERCOTO
Titolo libro/articolo recensito: Racconti
A cura di: Adriana Chemello
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Percoto Caterina, Narrativa, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Croce-Cian
A cura di: Clara Allasia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 294-295
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Croce Benedetto, Cian Vittorio, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLARA ALLASIA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Procaria: Benedetto Croce, la letteratura e il fascismo nel carteggio di Vittorio Cian
Edizioni: Società storica delle valli di Lanzo, Lanzo Torinese – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 295-298
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Croce Benedetto, Cian Vittorio, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: La fiaccola sotto il moggio
A cura di: Maria Teresa Imbriani
Edizioni: Stamperie Fiorini, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 298-304
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La fiaccola sotto il moggio, Teatro, Ottocento, Novecento, Tragedia,

Titolo libro/articolo recensito: Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo
A cura di: Rudj Gorian
Edizioni: Forum, Udine – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 304-306
Recensore/i: Patrizia Farinelli
Etichette: Letteratura, Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTI
Titolo libro/articolo recensito: Il trilinguismo delle lettere ‘italiane’ e altri studi d’Italianistica
A cura di: Marco Leone
Edizioni: Congedo, Galatina – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 307
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’ incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento
A cura di: Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 307
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Incipit,

Titolo libro/articolo recensito: Bagagli e oggetti da viaggio
A cura di: Cinzia Capitoni
Edizioni: Sette Città, Viterbo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONINO PAGLIARO
Titolo libro/articolo recensito: Ulisse. Ricerche semantiche sulla “Divina Commedia”
Edizioni: D’Anna, Messina-Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 308
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Textual Cultures of Medieval Italy
A cura di: William Robins
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 308
Recensore/i: Roberto Galbiati
Etichette: Letteratura, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento
A cura di: Gian Mario Anselmi e Gino Buozzi
Edizioni: Archetipo libri, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 308-309
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Letteratura, Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Guerra,

Titolo libro/articolo recensito: Volteggiando in su le carte: Ludovico Ariosto e i suoi lettori. Atti del IV seminario di Letteratura italiana. Helsinki, 20 ottobre 2009
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Publications romanes de l’Université de Helsinki, Helsinki – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ariosto Ludovico, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO NAVONE
Titolo libro/articolo recensito: Dalla parte del Tasso: Giulio Guastavini e il dibattito sulla “Gerusalemme liberata”
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Guastavini Giulio, Discorsi e annotazioni intorno alla Gerusalemme liberata, Gerusalemme liberata, Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA LEPRI-MARIA ELENA SEVERINI
Titolo libro/articolo recensito: Viaggio e metamorfosi di un testo. I “Ricordi” di Francesco Guicciardini tra XVI e XVII secolo
Edizioni: Droz, Ginevra – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Guicciardini Francesco, Ricordi, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCREZIA MARINELLA
Titolo libro/articolo recensito: De’ gesti eroici e della vita maravigliosa della Serafica Santa Caterina da Siena
A cura di: Armando Maggi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 310-311
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette: Marinella Lucrezia, Benincasa Caterina, Da Siena Santa Caterina, De’ gesti eroici e della vita maravigliosa della Serafica Santa Caterina da Siena, Biografia, Trecento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LETTERE DI ARTEMISIA
A cura di: Francesco Solinas
Edizioni: De Luca Editori d’Arte, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Gentileschi Artemisia, Epistolario, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO MONTANARI
Titolo libro/articolo recensito: A cosa serve Michelangelo?
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 312-312
Recensore/i: Arnaldo di Benedetto
Etichette: Da Caravaggio Merisi Michelangelo, Storia dell’arte, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE RUGGIERO
Titolo libro/articolo recensito: Nova scientia tentatur. Introduzione al Diritto universale di Giambattista Vico
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Vico Giambattista, De universi iuris uno principio et fine uno, De constantia iurisprudentis, Trattatistica, Diritto, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri fra Italia ed Europa
A cura di: Carla Forno e Chiara Cedrati
Edizioni: Mucchi, Modena – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati (1847-1899)
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Biblioteca,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ TOMMASEO
Titolo libro/articolo recensito: Bucoliche e Georgiche di Virgilio. Traduzioni edite e inedite di Niccolò Tommaseo
A cura di: Donatella Martinelli
Edizioni: Guanda, Parma-Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette: Tommaseo Niccolò, Marone Publio Virgilio, Bucoliche, Georgiche, Ottocento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIASILVIA TATTI
Titolo libro/articolo recensito: Il Risorgimento dei letterati
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Seicento, Settecento, Ottocento, Risorgimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Fratelli d’Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale
Edizioni: Angeli, Milano – 2011
Lingua: Latino
Pag. 315
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Settecento, Ottocento, Risorgimento,

Titolo libro/articolo recensito: Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi
A cura di: Giuseppe Langella e Enrico Elli
Edizioni: Interlinea, Novara – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Walter Binni 1913-1997
A cura di: Lanfranco Binni
Edizioni: Il Ponte, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Binni Walter, Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Benedetto Croce e il “Corriere della sera”
A cura di: Giuseppe Galasso
Edizioni: Fondazione Corriere della sera, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Croce Benedetto, Corriere della sera, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SERENI
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958)
A cura di: Fancesca D’Alessandro
Edizioni: Aragno, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA TRIVERO
Titolo libro/articolo recensito: “Oreste” di Alfieri per Vittorio Gassman
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Gassman Vittorio, Oreste, Teatro, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA
Titolo libro/articolo recensito: L’infinito e il punto. Letture di poesia tra Ungaretti e Cattafi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Montale Eugenio, Cattafi Bartolo, Saba Umberto, Poli Umberto, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: La metamorfosi dell’artista. Leonardo Sciascia dalla narrativa alla saggistica
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Ottocento, Novecento, Saggistica,