Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2012 | N. 625
Anno 2012 – Annata: CXXIX – N. 625
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Lettura del canto X dell’ “Orlando furioso”
Il canto X dell’ “Orlando furioso” presenta molti fuochi: la conclusione delle vicende di Bireno e Olimpia e di Ruggero sull’isola di Alcina, il successivo giro del mondo di quest’ultimo fino all’approdo all’isola di Ebuda e al salvataggio di Angelica dall’orca. L’A. del saggio commenta i luoghi eminenti del canto, evidenziandone tuttavia la profonda unità nei seguenti aspetti: legame con la tradizione latina; riferimento a una particolare cultura e gusto cortigiani, evidenti ad esempio nel richiamo all’araldica o al programma o gusto iconografico che sottendono ai quadri di Mantegna o Tiziano; impianto allegorico e simbolico.
Lingua: ItalianoPag. 2-22
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La “Difesa della lingua fiorentina e di Dante, con le regole da far bella e numerosa la prosa” di Carlo Lenzoni
L’A. propone una lunga e approfondita disamina della “Difesa della lingua fiorentina e di Dante, con le regole da far bella la prosa” (1557), opera in forma dialogica di Carlo Lenzoni, dimostrandone l’importanza nella questione cinquecentesca della lingua e facendone conoscere alcuni passi non compresi nell’unica silloge che finora ne è stata fatta a cura di Mario Pozzi.
Lingua: ItalianoPag. 23-69
Etichette: Lenzoni Carlo, Difesa della lingua fiorentina e di Dante con le regole da far bella la prosa, Cinquecento, Questione della lingua,
Titolo articolo: Spazi bucolici nelle “Rime boscherecce” di Marino: fra dialoghi e silenzi di pastori
Attraverso l’esame di alcuni componimenti viene evidenziata l’originalità delle “Rime boscherecce” (1602) di Giovan Battista Marino, consistente nell’adattamento alla misura del sonetto degli scenari e dei moduli bucolici tipici dell’ecloga classica.
Lingua: ItalianoPag. 70-90
Etichette: Marino Giovan Battista, Rime boscherecce, Poesia, Cinquecento, Seicento, Poesia pastorale,
Titolo articolo: Difetti di disegno. “Sul nuovo teatro di Como” di Ugo Foscolo
L’A. si occupa di un poco noto articolo foscoliano del 1813 dal titolo “Sul nuovo teatro di Como”, edito nel numero 30 del “Giornale del Lario”. Il pezzo è dedicato all’architettura del Teatro Sociale di Como e alla reazione pubblica alla sua costruzione; l’A. ipotizza che l’interesse di Foscolo per l’argomento fosse dovuto in realtà alla volontà di rispondere alla severa recensione all’ “Ajace” di Urbano Lampredi. Foscolo avrebbe cioè fatto della difesa dell’architetto “una metafora della sua stessa mancanza di successo sul palcoscenico – una replica indiretta ai suoi critici ostili, e forse perfino una difesa preventiva della terza tragedia, “Ricciarda”.
Lingua: ItalianoPag. 91-109
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Teatro, Sul nuovo teatro di Como, Architettura,
Titolo articolo: Guido Gozzano dalla poesia alla fiaba, dalla fiaba alla poesia
L’analisi della produzione fiabesca di Guido Gozzano viene qui effettuata anche nei rapporti con l’immaginario poetico dello scrittore, rispetto al quale le fiabe funzionerebbero come una ‘palestra linguistica’ utile a sperimentare quel linguaggio dimesso e quotidiano che verrà impiegato nei “Colloqui”, e come un luogo letterario alternativo alla realtà, in cui “tutto diventa possibile, gli elementi discordanti possono suonare insieme, i conflitti trovare soluzione” (p. 113).
Lingua: ItalianoPag. 110-128
Etichette: Gozzano Guido, Narrativa, Ottocento, Novecento, Fiaba,
Titolo articolo: Edith Wharton e Bernard Berensono lettori ‘entusiasti’ dei “Vicerè”
Nel recensire il volume degli “Annali della Fondazione Verga” che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Catania nel 2008, intitolato “Il punto su … Verga e il Verismo”, Arnaldo Di Benedetto dà rilievo alla rassegna di Rosario Castelli dedicata alla fortuna di De Roberto in Italia. Più nel dettaglio l’A. si sofferma sull’accoglienza riservata da Bernard Berenson e da Edith Wharton ai “Vicerè”.
Lingua: ItalianoPag. 129-133
Etichette: Verga Giovanni, De Roberto Federico, Narrativa, Rassegna, Ottocento, Novecento, Verismo,
Titolo libro/articolo recensito: La cosmologia macaronica. L’universo malinconico del “Baldus” di Teofilo Folengo
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 134-140
Recensore/i: Mirco Bologna
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Poesia, Cinquecento, Seicento, Poesia maccheronica,
Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono. Carteggi inediti
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Mein – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 141-145
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Muratori Lodovico Antonio, Carteggio, Settecento, Ottocento,
A cura di: Gisela Schlüter
Edizioni: Dieterich’sche, Mainz – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, Autobiografia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Novelle di guerra
A cura di: Rossella Abbaticchio
Edizioni: Palomar, Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 148-151
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: De Roberto Federico, Narrativa, Ottocento, Novecento, Verismo, Novella, Guerra,
Titolo libro/articolo recensito: Fuga in Paradiso. Storia intertestuale di Cunizza da Romano
Edizioni: Longo, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Da Romano Cunizza, Biografia, Mille,
A cura di: Valentina Gritti e Cristina Montagnani
Edizioni: Interlinea, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Valentina Martino
Etichette: Spagna ferrarese, Poesia, Quattrocento, Poema cavalleresco,
Titolo libro/articolo recensito: Sertorius overo La Spagna in rivolta
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Palomar, Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Pontano Giovanni, Sertorius overo la Spagna in rivolta, Poesia, Quattrocento, Volgarizzamento, Poema epico, Poema comico,
A cura di: Paola Manni e Marco Biffi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Noémie Castagné
Etichette: Da Vinci Leonardo, Codice atlantico, Trattatistica, Glossario, Quattrocento, Codice, Macchina,
Titolo libro/articolo recensito: Il servita malinconico. Paolo Sarpi e l’ ‘arte dello scrittore’
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Sarpi Paolo, Biografia, Storiografia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Saverio Bettinelli e Giacomo Casanova. Un incontro mancato chez Voltaire
Edizioni: QuiEdit, Verona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Bettinelli Saverio, Casanova Giacomo, Voltaire, François-Marie Arouet, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Chiari Pietro, Piazza Antonio, Narrativa, Teatro, Settecento, Ottocento, Polemica,
Titolo libro/articolo recensito: La questione neoclassica
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Poesia, Settecento, Ottocento, Neoclassicismo, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Der Fürst und die Wissenschaften
A cura di: Enrica Yvonne Dilk, Helmuth Mojem
Traduttore: Friedrich Buchholz
Edizioni: Wallstein, Göttingen – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Buchholz Friedrich, Del principe e delle lettere, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Traduzione,
A cura di: Alessandro Costazza, Gerard Laudin, Albert Meier, Gérard Laudin
Edizioni: De Griyter, Berlin – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Arte, Romanticismo, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Narrativa, Trattatistica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro
A cura di: Marco Dondero
Edizioni: Laterza, Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Padula Vincenzo, Antonello, I tre artisti, Teatro, Ottocento,
Edizioni: Congedo, Galatina – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Spongano Raffaele, Poesia, Narrativa, Critica letteraria, Settecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘Bestiario’ di Dino Buzzati
Edizioni: Inchiostri Associati Editore, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Valentina Martino
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Animale,
A cura di: Cristina Zampese
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Bigi Emilio, Settecento, Duecento, Trecento, Quattrocento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una biblioteca indispensabile. Cinquantadue classici della letteratura italiana
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Letteratura italiana, Origini/Novecento, Duemila,