Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2011 | N. 623
Anno 2011 – Annata: CXXVIII – N. 623
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Orientarsi nelle ‘cose del mondo’: il Machiavelli ‘sentenzioso’ di Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino
Nel lungo contributo, utile ad una storia della ricezione delle opere ma soprattutto del pensiero di Machiavelli nella letteratura italiana, viene dapprima ripercorsa brevemente la situazione della fortuna del Segretario fiorentino all’altezza della metà del Cinquecento. In seguito l’attenzione viene focalizzata su un filone in particolare della fortuna critica di Machiavelli, quello riguardante l’immagine “di un fiorentino di grande ingegno, e molto pratico nelle cose del mondo”, come ebbe a dire Francesco Vettori. Più nel dettaglio la disamina presentata nel saggio ruota intorno alla peculiare ricezione di Machiavelli in due autori le cui esperienze intellettuali sono collocabili tra gli anni ’40 e ’80 del Cinquecento: Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino.
Lingua: ItalianoPag. 321-365
Etichette: Sansovino Francesco, Doni Anton Francesco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Parini e la tempesta (in margine a una recente edizione delle “Odi”)
Nell’approntare un’attenta recensione all’edizione delle “Odi” di Parini curata da Nadia Ebani (Parma-Milano, Fondazione Bembo-Guanda, 2010), l’A. del saggio aggiunge qualche chiarimento in merito all’ode “La tempesta”, della quale fa rilevare la parentela con il genere dell’egloga piscatoria, ancora molto in voga nel Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 366-376
Etichette: Parini Giuseppe, Odi, La tempesta, Poesia, Settecento, Ottocento, Egloga,
Titolo articolo: Il motivo dei doni in “Provedi, saggio, ad esta visione” di Dante da Maiano
Nella seconda quartina del sonetto “Provedi, saggio, ad esta visione” di Dante da Maiano si fa cenno a due doni che una bella ragazza avrebbe fatto al suo amante come pegni della soddisfazione del suo desiderio amoroso: una camicia e una ghirlanda. L’A. del contributo esplora il retroterra culturale che sostanzia il riferimento a tale pratica, da collegarsi ad una lunga tradizione di marca transalpina, qui dettagliatamente evocata, la quale assegnava a ai doni in questione una precisa funzione affettiva.
Lingua: ItalianoPag. 377-382
Etichette: Dante da Maiano, Provedi saggio ad esta visione, Poesia, Duecento, Trecento, Egloga,
Titolo articolo: Notizie dalla biblioteca Queriniana: Sannazaro, Giovanni Francesco Caracciolo, il Pistoia, Pietro Aretino
L’A. dà conto del ritrovamento di alcuni documenti di non poco valore custoditi presso la Biblioteca Queriniana di Brescia; tra i testi un questione un frammento di codice manoscritto, che reca alcuni testi di Sannazaro (contraddistinti da varianti non altrimenti attestate) e due sonetti adespoti attribuibili ad Antonio Cammelli, detto il Pistoia, e a Giovan Francesco Caracciolo, e un nuovo esemplare delle “Stanze” di Pietro Aretino nell’edizione marcoliniana del 1537.
Lingua: ItalianoPag. 383-395
Etichette: Sannazaro Jacopo, Poesia,Quattrocento, Aretino Pietro,
Titolo articolo: “La torta” ovvero il primo idillio: Leopardi traduttore del “Moretum”
Il volgarizzamento del “Moretum”, poemetto latino attribuito a Virgilio, è uno dei giovanili esercizi traduttori di Giacomo Leopardi. Se ne occupa l’A. del saggio, contestualizzando il testo, commentando la prassi traduttoria del Recanatese e passando in rassegna le probabili suggestioni sulla successiva scrittura idillica da parte del componimento pseudo-virgiliano, non a caso considerato da Leopardi affine al genere dell’idillio classico.
Lingua: ItalianoPag. 396-423
Etichette: Leopardi Giacomo, Moretum, Settecento, Ottocento, Idillio,
Titolo articolo: Novità per la biografia di Giovanni Mario/Mario Filelfo (Il testamento dell’umanista; Andrea Mantegna)
Il ritrovamento dell’inedito testamento di Mario Filelfo, datato 8 giugno 1480, custodito presso l’Archivio di Stato di Mantova e qui integralmente pubblicato nella sua veste latina, consente di apportare utili integrazioni e/o correzioni al profilo fino ad oggi noto dell’umanista.
Lingua: ItalianoPag. 424-427
Etichette: Filelfo Giovanni Mario, Quattrocento,
Titolo articolo: Lusinghe e veleni nel carteggio Tommaseo-Scarabelli
Nel saggio viene edita e commentata per la prima volta un’esigua ma preziosa corrispondenza epistolare intercorsa tra Niccolò Tommaseo e il poligrafo piacentino Luciano Scarabelli (1806-1878), attualmente custodita dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dalla Biblioteca Comunale “Passerini Landi” di Piacenza.
Lingua: ItalianoPag. 428-444
Etichette: Tommaseo Niccolò, Scarabelli Luciano, Carteggio, Ottocento,
Titolo articolo: Ammenda per una lettera sveviana ritrovata
L’A. della breve nota fa ammenda per aver annunciato come inedita una giovanile lettera di Italo Svevo nel precedente numero di questo giornale.
Lingua: ItalianoPag. 445
Etichette: Svevo Italo, Schmitz Aron Hector, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Timone – Orphei tragoedia
A cura di: Mariantonietta Acocella e Antonia Tissoni Benvenuti
Edizioni: Interlinea, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 446-455
Recensore/i: Matteo Favaretto
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Timone, Orphei tragoedia, Teatro, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Eremita
A cura di: Sebastiano Valerio
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 455-457
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Galateo Antonio, De Ferrariis Antonio, Eremita, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Dialogo,
Titolo libro/articolo recensito: L’Innamorato
A cura di: Armando Maggi, Chiara Montanari, Michael Subialka, Sarah Christopher-Faggioli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 457-459
Recensore/i: Sergio Corsi
Etichette: Zampeschi Bruno, Innamorato, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Antici e l’ideologia della Restaurazione in Italia
Edizioni: University Press, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 459-461
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Antici Carlo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 461-465
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Hölderlin Johann Christian Friedrich, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli 1903-1904: tra rima e sciolto
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 465-468
Recensore/i: Giovanni Barberi Squarotti
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo
Edizioni: Salerno, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 468
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Autografo,
Titolo libro/articolo recensito: La dedica. Storia di una strategia editoriale
Edizioni: Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Poesia, Narrativa, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Dedica,
A cura di: Claude Cazalé Bérard, Pierre Girard, Susanna Gambino-Longo
Edizioni: Presses Universitaires de Paris Ouest, Paris – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Valentina Martino
Etichette: Storia, Arte, Teatro, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Mare,
A cura di: Francesco Spera
Edizioni: M. D’Auria editore, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto di Archigynia: Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo “Dyalogo” d’ amore
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Nuvoloni Filippo, Dialogo d’amore, Narrativa, Quattrocento, Amore,
Titolo libro/articolo recensito: El menzoniero overamente Bosardello
A cura di: Giuseppe Crimi
Edizioni: Loffredo Editore, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Da Fossombrone Baldassarre, El menzoniero overamente Bosardello, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Menzogna,
Titolo libro/articolo recensito: Lo studio fîorentino 1473-1503. Ricerche e Documenti, volume VI, Indici
A cura di: Raffaella Maria Zaccaria
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Studio fiorentino, Quattrocento, Cinquecento, Indice,
Titolo libro/articolo recensito: L’Érotisme discret de l’Arioste et autres essais sur le “Roland furieux”
Edizioni: The Book Edition, Lille – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Rivista: “Laboratoire italien”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Politica, Guerra,
A cura di: Gianni Venturi e Francesca Cappelletti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Iconografia, Quattrocento, Cinquecento, Ferrara,
Titolo libro/articolo recensito: Le solite scuse. Un genere epistolare del Cinquecento
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Epistolario, Cinquecento, Epistolografia,
A cura di: Elio Durante – Anna Martellotti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Peperara Laura, Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento, Seicento, Madrigale,
Titolo libro/articolo recensito: Descrittione del Palazzo ducale d’Urbino
A cura di: Anna Siekiera
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Nicola Catelli
Etichette: Baldi Bernardino, Descrittione del Palazzo ducale d’Urbino, Trattatistica, Cinquecento, Architettura,
Edizioni: Editrice Compositori, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Croce Giulio Cesare, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Vittoria Colonna
A cura di: Adriana Chemello
Edizioni: Editrice Petite Plaisance, Pistoia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Albrizzi Teotochi Isabella, Vita di Vittoria Colonna, Biografia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della lingua italiana
A cura di: Ludovica Maconi
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Grassi Giuseppe, Storia della lingua italiana, Edizione critica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci e la Rivoluzione. I sonetti del “Ça ira”. Storia, edizione, commento
Edizioni: Istituto per la Storia del Risorgimento, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Lorenzo Bocca
Etichette: Carducci Giosue, Ça ira, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1883-1904)
A cura di: Oreste Palmiero
Edizioni: Accademia Olimpica, Vicenza – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Fogazzaro Antonio, Giacosa Giuseppe, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Calliope, poema
A cura di: Irene Botta
Edizioni: Edizioni dello Stato del Canton Ticino, – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Chiesa Francesco, Calliope, Poesia, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1930-1973)
A cura di: Enrica Agnesi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Palazzeschi Aldo, Bertrand Juliette, Carteggio, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Traduzione, Volgarizzamento,