Giornale storico della letteratura italiana | 2010 | N. 620

Anno 2010 – Annata: CXXVII – N. 620
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: STEFANO CARRAI
Titolo articolo: Dante e il linguaggio dell’oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrari nella “Commedia”

Attraverso puntuali riscontri testuali l’A. verifica l’importante presenza nella “Commedia” della cultura epigrafica, di ascendenza classica ma anche medievale, nelle sue varie manifestazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 481-510
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Epigrafia,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: “Quasi che un Dio”. Il poeta secondo Vittorio Alfieri

Riferimenti contenuti prevalentemente in testi di natura saggistica come i trattati “Della tirannide” e “Del principe e delle lettere”, consentono all’A. del saggio di verificare come il ruolo attribuito da Alfieri alla figura del poeta sia alquanto simile a quello vagheggiato dagli intellettuali di età romantica. Più nel dettaglio, documenta in maniera stringente l’A., per l’Astigiano il poeta rappresenta “l’espressione più alta dell’umanità”, è un essere indipendente e geniale, addirittura, tramite l’esercizio della scrittura, può divenire “quasi che un Dio”.

Lingua: Italiano
Pag. 511-529
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento, Poesia,

Autore/i articolo: MASSIMO SCALABRINI
Titolo articolo: Comicità e vanto nella letteratura rusticale e nenciale

L’interesse dell’A. è rivolto al tema del vanto nella letteratura rusticana e nenciale fiorita nel Nord dell’Italia e in area toscana fra Quattrocento e Cinquecento. L’archetipo del modulo del vanto, che si iscrive nel codice rusticale-nenciale e “contribuisce a definirne la connotazione comica” (p. 535), viene rintracciato nella letteratura classica, segnatamente nella tradizione bucolica, modellata a sua volta sul vanto del Ciclope innamorato, “che con gli idilli teocritei entra per la prima volta nei territori bucolici” (p. 539).

Lingua: Italiano
Pag. 530-542
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ALONZO
Titolo articolo: Storiografi, diplomatici e mitografici secenteschi tra Italia e Portogallo

L’articolo prende in considerazione il vivo interesse manifestato dalla comunità degli intellettuali italiani (storici, politici, letterati, di cui viene fornita un’esaustiva campionatura) nei confronti delle vicende politiche, economiche e culturali del Portogallo nel XVII secolo. Tra gli storiografi italiani particolarmente attenti alla questione dell’ ‘unione’ e ‘disunione’ del Portogallo alla corona di Castiglia tra il 1580 e il 1640, sono qui ricordati in particolare Girolamo Conestagio e Giambattista Birago Avogadro, autori di due importanti monografie sull’argomento. Qualche cenno viene altresì riservato in conclusione di saggio alla ricezione sebastianista e messianica in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 544-560
Etichette: Storiografia, Cinquecento, Seicento, Italia, Portogallo,

Autore/i articolo: FEDERICO ABOAF
Titolo articolo: Lodovico Antonio Muratori nella repubblica delle lettere del Deutscher Sprachraum: tra benedettini e giurisdizionalisti (II)

Pubblicazione della seconda e ultima parte di un lungo saggio incentrato sulle relazioni che univano Ludovico Antonio Muratori al mondo benedettino e giurisdizionalista della regione europea di lingua tedesca (che andava dall’Italia settentrionale all’Austria e alla Baviera) nella prima metà del XVIII secolo. In appendice sono riportate tre lettere di corrispondenti dell’erudito modenese, da cui ben traspare il mondo di rapporti che lo tenevano legato alla “repubblica delle lettere” mitteleuropea.

Lingua: Italiano
Pag. 561-586
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Settecento,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: ‘La più grande avventura poetica del Novecento’. Marinetti secondo due biografi

Recensione di due volumi marinettiani a firma di Pablo Echaurren (“Caffeina d’Europa. Vita di Marinetti. La più grande avventura poetica del Novecento”, Roma, Gallucci, 2009) e Giordano Bruno Guerri (“Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario”, Milano, Mondadori, 2009).

Lingua: Italiano
Pag. 587-592
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CLARA ALLASIA
Titolo articolo: Carteggi crociani

Rassegna dei seguenti carteggi crociani: B. Croce-G. Vailati, “Carteggio (1899-1905)”, a cura di C. Rizza, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2006; B. Croce-G. Mazzoni, “Carteggio (1893-1942)”, a cura di M. Monserrati, Firenze, Sef, 2007; B. Croce-F. Venturi, “Carteggio”, a cura di S. Berti, Bologna, Il Mulino, 2008; “Carteggio Croce De Ruggiero”, a cura di A. Schinaia e N. Ruggiero, Bologna, Il Mulino, 2009; Luigi Russo-Benedetto Croce, “Carteggio (1912-1948)”, a cura di E. Cutinelli Rendina, Pisa, Edizioni della Normale, 2006; “Carteggio Croce-Ricci”, a cura di C. Bertoni, Bologna, Il Mulino, 2009; B. Croce-G. Laterza, “Carteggio”, a cura di A Pompilio, Roma-Bari, Laterza, I (1901-1910), 2004; II (1911-1920), 2005; III (1921-1930), 2006; IV (1931-1943), 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 593-607
Etichette: Croce Benedetto, Rassegna, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CATALDI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la nascita dell’allegoria. Il canto I dell’ “Inferno” e le nuove strategie del significato
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 608-613
Recensore/i: Giuseppe Marrani
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno I, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JACOPO SANNAZARO
Titolo libro/articolo recensito: Latin Poetry
Traduttore: MICHAEL C. J. PUTNAM
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 613-616
Recensore/i: Carlo Vecce
Etichette: Sannazaro Jacopo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO RABBONI
Titolo libro/articolo recensito: Specular sodo, ragionar sostanzioso. Studi sull’abate Conti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 616-622
Recensore/i: Sonia Schilardi
Etichette: Schinella Conti Antonio, Abate Conti, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE BORDIN-ANNA SCANNAPIECO
Titolo libro/articolo recensito: Antologia della critica goldoniana e gozziana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 618-622
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Goldoni Carlo, Gozzi Carlo, Critica letteraria, Teatro, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BODO GUTHMÜLLER
Titolo libro/articolo recensito: Mito e metamorfosi nella letteratura italiana. Da Dante al Rinascimento
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Alessio Cotugno
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Mito,

Titolo libro/articolo recensito: In assenza del re. Le reggenti dal XIV secolo al XVII secolo (Piemonte ed Europa)
A cura di: Franca Varallo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Donna, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Ortografia e consolazione in un ‘Corpus’ allestito da L.B. Alberti. Il Codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana di Firenze
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un giardino per le arti. ‘Francesco Marcolino da Forlì’: la vita, l’opera, il catalogo . Convegno internazionale di Studi (Forlì, 11-13 ottobre 2007)
A cura di: Paolo Procaccioli, Paolo Temeroli, Vanni Tesei
Edizioni: Editrice Compositori, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Da Forlì Marcolino Francesco, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto Cellini artista e scrittore. Atti della giornata di studi (14 novembre 2008)
A cura di: Pérette-Cécile Buffaria e Paolo Grossi
Edizioni: Istituto Italiano di Cultura, Parigi – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Cellini Benvenuto, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore: atti del Convegno, Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese
A cura di: Paolo Cherchi, Micaela Rinaldi e Mariangela Tempera
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI AGOSTINO CACCIA
Titolo libro/articolo recensito: Rime (1546)
A cura di: Benedict Buono
Edizioni: Lampi di Stampa, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Caccia Giovanni Agostino, Rime, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: POMPONIO TORELLI
Titolo libro/articolo recensito: Teatro
A cura di: Vincenzo Guercio, Stefano Tomassini, Alessandro Bianchi
Edizioni: Ugo Guanda, Parma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Torelli Pomponio, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio internazionale Utrecht, 8-10 novembre 2007
A cura di: Harald Hendrix e Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Arte, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Italienerinnen und Italiener am Hofe Friedrich II (1740-1786)
A cura di: Rita Unfer Lukoschik
Edizioni: Duncker & Humblot, Berlin – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Di Hohenzollern Federico II, Federico il Grande, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Italian Gothic and Fantastic: Encounters and Rewritings of Narrative Traditions
A cura di: Francesca Billiani, Gigliola Sulis
Edizioni: Fairleigh Dickinson University Fairleigh, Madison – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura fantastica,

Titolo libro/articolo recensito: Caterina Percoto e l’Ottocento
A cura di: Romano Vecchiet
Edizioni: Biblioteca Civica “V. Joppi”, Udine – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Percoto Caterina, Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura rusticale,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE ANGELINI
Titolo libro/articolo recensito: Su Pascoli (e dintorni di Romagna). Pagine disperse
A cura di: Renzo Cremante
Edizioni: TCP, Pavia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO DELLAVALLE
Titolo libro/articolo recensito: L’armistizio dell’8 settembre. Voci e silenzi di una tragedia italiana. 1943-1945
Edizioni: Celid, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Letteratura, Novecento, Resistenza,

Autore/i libro/articolo recensito: LAUR HESS, STEFANO NOVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Guido Seborga. Scritti, immagini, lettere
Edizioni: Spoon River, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Seborga Guido, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Getto. Il suo stile critico
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Getto Giovanni, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO VAZZOLER
Titolo libro/articolo recensito: Il chierico e la scena. Cinque capitoli su Sanguineti e il teatro
Edizioni: Il melangolo, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Sanguineti Edoardo, Teatro, Novecento, Duemila,