Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2010 | N. 619
Anno 2010 – Annata: CXXVII – N. 619
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Emilio Bigi, un ‘compagno d’arme’
Mario Marti ricorda Emilio Bigi, scomparso nel 2009, ripercorrendo le tappe principali della lunga e prestigiosa carriera dello studioso nonché le fasi salienti della loro diuturna amicizia.
Lingua: ItalianoPag. 321-327
Etichette: Marti Mario, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Bigi lettore della “Vita” di Vittorio Alfieri
Più di trent’anni di distanza intercorrono tra il primo e il secondo studio di Emilio Bigi sulla “Vita” di Vittorio Alfieri. Si tratta dei due lavori intitolati “Le due redazioni della ‘Vita’ alfieriana”, del 1952, e “Giudizio e passione nello stile della ‘Vita’ alfieriana”, del 1985. Se ne occupa l’A. del saggio, mettendo in risalto l’importante contributo critico offerto da Bigi, anche alla critica delle varianti, attraverso la pubblicazione di tali lavori.
Lingua: ItalianoPag. 328-341
Etichette: Bigi Emilio, Alfieri Vittorio, Autobiografia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Dante e Giovanni del Virgilio
Esame della corrispondenza bucolica intercorsa tra Dante e il professore di grammatica dello Studio bolognese Giovanni del Virgilio tra il 1319 e il 1321, nella cui divulgazione un’opera fondamentale svolse Giovanni Boccaccio, che la trascrisse in più di un manoscritto, probabilmente trasmettendola allo stesso Petrarca.
Lingua: ItalianoPag. 342-369
Etichette: Del Virgilio Giovanni, Alighieri Dante, Poesia, Egloghe, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Lodovico Antonio Muratori nella repubblica delle lettere del Deutscher Sprachraum: tra benedettini e giurisdizionalisti (I)
Pubblicazione della prima parte di un lungo studio in cui, specialmente attraverso l’esame di una folta corrispondenza inedita, si intende far emergere la convergenza di interessi e di pensiero tra Ludovico Antonio Muratori e numerosi eruditi di lingua tedesca (trentini, austriaci e tedeschi) suoi contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 370-391
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Settecento,
Titolo articolo: Versi inediti di Ugo Foscolo
Trascrizione e commento di una strofa foscoliana fino ad oggi inedita, conservata autografa a Liverpool tra le carte del banchiere, collezionista e studioso autodidatta William Roscoe (1753-1831).
Lingua: ItalianoPag. 392-396
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Roscoe William, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Minima leopardiana: un biglietto inedito di Giacomo Leopardi
Pubblicazione di una brevissima lettera di Giacomo Leopardi, non compresa nell’epistolario leopardiano fino ad oggi noto, conservata presso la Universitätsbibliothek di Basilea. Si tratta di un biglietto di scuse mandato a mano, e quindi privo di indicazioni di data e destinatario, che l’A. ipotizza indirizzato a Carlotta Lenzoni Medici (1786-1859) e datato tra il 1830 e il 1833.
Lingua: ItalianoPag. 397-403
Etichette: Leopardi Giacomo, Lenzoni Medici Carlotta, Settecento, Ottocento, Lettera,
Titolo articolo: In margine a «In mare» di Olindo Guerrini
L’esame della poesia “In mare” di Olindo Guerrini consente all’A. di verificare l’estrema duttilità con cui lo scrittore scapigliato si servì ed intarsiò nelle sue liriche citazioni provenienti da una grande varietà di testi, spesso risemantizzandone del tutto il contenuto. Molti secondo l’A. gli ipotesti che soggiacciono alla lirica in questione, fondata sul tema del naufragio; tra questi poesie di Petrarca, Carducci ed Orazio.
Lingua: ItalianoPag. 404-421
Etichette: Stecchetti Lorenzo, Olindo Guerrini, In mare, Poesia, Ottocento, Novecento, Mare, Naufragio,
Titolo articolo: Numismatica, agronomia, metereologia, o altro? Sulla “Santelena” di Guido Cavalcanti
L’A. propone un’interpretazione in chiave erotico-sessuale del sonetto “Se non ti caggia la tua santalena”, ribadendone altresì la paternità cavalcantiana.
Lingua: ItalianoPag. 422-431
Etichette: Cavalcanti Guido, Se non ti caggia la tua santalena, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: I manoscritti ‘in lingua italiana’ della Morovská Zemská Knihovna di Brno
L’A. fornisce elenco e descrizione dei manoscritti in lingua italiana in Moravia custoditi presso la Biblioteca Regionale Morava di Brno, soffermandosi maggiormente sui codici che presentano caratteristiche di antichità e interesse letterario-linguistico o culturale, e di cui non risultino disponibili descrizioni a stampa, e facendo solo un breve accenno ai mss. dei secoli XVIII e XIX.
Lingua: ItalianoPag. 433-452
Etichette: Biblioteca Regionale Morava di Brno, Manoscritto, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Canzoniere” di Petrarca tra codicologia ed ecdotica
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 453-460
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,
A cura di: Claudio Sensi e Patrizia Pellizzari
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 460-464
Recensore/i: Valentina Martino
Etichette: Viaggio, Trecento, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poemi conviviali
A cura di: Giuseppe Nava
Edizioni: Giulio Einaudi Editore, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 464-468
Recensore/i: Giuseppe Antonio Camerino
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Cacucci, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Pontano Giovanni, Bracciolini Poggio, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Ovidio metamorphoseos vulgare. Forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Alessio Cotugno
Etichette: Nasone Publio Ovidio, Metamorfosi, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Mito, Rinascimento, Umanesimo, Volgarizzamento,
A cura di: Emanuela Scarpa
Edizioni: Fiorini, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Epistole e dialogi capituli de Philogio ad Gratilla, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Angela De Benedictis
Edizioni: Minerva Edizioni, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Guerra,
A cura di: Roberto Gigliucci
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Da Cetona Contile Luca, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parole per le immagini. L’arte rinascimentale e la critica
Traduttore: Francesco Peri
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Arte, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Battista Guarini e la retorica dell’altrove politico: un genere fra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio
Edizioni: I Libri di Emil, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Guarini Battista, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teatri di comportamento: la “regola” e il “difforme” da Torquato Tasso a Paolo Sarpi
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Tasso Torquato, Sarpi Paolo, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’état du monde: Giovanni Botero entre raison d’état et géopolitique
Edizioni: Droz, Genève – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Botero Giovanni, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Federico Cesi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Nicola Catelli
Etichette: Cesi Federico, Cinquecento, Seicento, Settecento, Biblioteca, Accademia dei Licei,
A cura di: Emilio Russo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Marino Giambattista, Poesia, Cinquecento, Seicento, Barocco,
A cura di: Luca Frassineti
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Verri Alessandro, Verri Pietro, Epistolario, Settecento, Ottocento,
A cura di: Pietro Gibellini, Nicola Di Nino
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Bibbia, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004)
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Monti Vincenzo, Bibliografia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (1998-2003)
Edizioni: Il Convivio, Castiglione di Sicilia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Bruno Mondadori Editore, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Croce e Collingwood: un amico inglese
Rivista: “Annali del Centro Pannunzio”, fascicolo n. XXXIX
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Croce Benedetto, Collingwood Robin George, Novecento,
A cura di: Marco Dondero
Edizioni: Eum, Macerata – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Giornalismo, Novecento, Letteratura,
A cura di: Mario Sechi
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Svevo Italo, Schmitd Ettore, Ottocento, Novecento,
A cura di: Marta Bonzanini, Annalisa Gimmi
Edizioni: Edizioni di Storia e letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Gatto Alfonso, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo
A cura di: Roberto Alciati
Edizioni: Accademia Valdarnese del Poggio, Montevarchi – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Bibliografo, Bibliotecario, Italia,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Scotti Mario, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,