Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2009 | N. 616
Anno 2009 – Annata: CXXVI – N. 616
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Ricordo di Emlio Bigi
Nel ricordo di Emilio Bigi, condirettore della prestigiosa rivista, venuto a mancare il 13 febbraio 2009, l’A. ripercorre tutte le tappe della sua lunga e feconda attività di studio, riportando in appendice una bibliografia completa dei suoi scritti a partire dal 1994.
Lingua: ItalianoPag. 481-525
Etichette: Bigi Emilio, Novecento, Duemila, Bibliografia,
Titolo articolo: Ragioni antimoderate del Carducci giambico (II)
Prosegue e termina qui la pubblicazione, iniziata nel numero precedente di questo giornale, di un saggio sulle ragioni antimoderate del Carducci giambico degli anni Sessanta dell’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 526-559
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Le architetture dell’allegoria: la “Civitas veri sive morum” di Bartolomeo del Bene e l’ “Adone” di Marino
L’A. ascrive il poema allegorico “Civitas veri sive morum” di Bartolomeo del Bene (composta dopo il 1574 e pubblicata dal figlio Alfonso a Parigi nel 1609) al novero delle fonti ispiratrici dell’ “Adone” di Marino.
Lingua: ItalianoPag. 560-568
Etichette: Del Bene Bartolomeo, Marino Giovanbattista, Civitas veri sive morum, Adone, Poesia, Poema allegorico, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,
Titolo articolo: Osservazioni preliminari all’edizione delle carte dantesche di Claude Fauriel
Sono oggetto di analisi nel contributo le inedite carte dantesche di Claude Fauriel (1772-1844), custodite presso l’Institut de France. Le ricerche del letterato francese, qui dettagliatamente esaminate, documentano l'”esemplare abito storico-filologico di Fauriel dantista, che lo rivela eccelso continuatore e rinnovatore della migliore tradizione umanistica ed erudita (italiana e francese)” (p. 572). La trattazione che si svolge nel saggio è articolata secondo il seguente ordine: Fondi parigini; presentazione archivistica dei mss. di Fauriel esaminati; Tracce di tempi e modi di lavoro delle carte faurieliane; Appendice di facsimili.
Lingua: ItalianoPag. 569-594
Etichette: Fauriel Claude, Alighieri Dante, Critica letteraria, Duecento, Setteento, Ottocento,
Titolo articolo: Nuovi postillati di Lodovico Castelvetro
Indagine sui postillati di Lodovico Castelvetro presenti in esemplari custoditi presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena e la Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. I postillati in questione sono relativi: ad una copia della “Fiammetta” di Boccaccio del 1524 (Biblioteca Estense Universitaria di Modena); ad un’edizione aldina di Orazio del 1527 (Biblioteca estense Universitaria di Modena); ad un esemplare cinquecentesco del commento a Petrarca del letterato romagnolo Sebastiano Fausto da Longiano (Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini), stampato a Venezia da Bindoni e Pasini nel 1532.
Lingua: ItalianoPag. 595-603
Etichette: Castelvetro Lodovico, Boccaccio Giovanni, Bembo Pietro, Elegia di madonna Fiammetta, Asolani, Petrarca Francesco, Postilla,
Titolo articolo: Alcuni studiosi francesi del Rinascimento
La rassegna, dedicata agli studi e ad alcuni studiosi francesi della letteratura italiana del Rinascimento, rimanda alla proficua attività di ricerca svolta dal “Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance italienne”.
Lingua: ItalianoPag. 604-615
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Francia,
Titolo libro/articolo recensito: Verso la chiusura. Saggio sul “Canzoniere” di Petrarca
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 616-618
Recensore/i: Alessio Cotugno
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita scritta da lui medesimo
A cura di: Fabio Giunta
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 618-621
Recensore/i: Guido Laurenti
Etichette: Panigarola Francesco, Vita scritta da lui medesimo, Autobiografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, età dell’oro
Edizioni: Gangemi editore, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 621-623
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Carracci Agostino, Pittura, Cinqueento, Seicento, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Categgio Croce-Flora
Edizioni: Il Mulino, Napoli-Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 623-625
Recensore/i: Emanuele Cutinelli Rendina
Etichette: Croce Benedetto, Flora Francesco, Carteggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Silvia Zoppi Scarampi
Edizioni: CUEN, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Letteratura, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Ordine,
Titolo libro/articolo recensito: Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Carcere,
Titolo libro/articolo recensito: I sogni e la scienza nella letteratura italiana
Edizioni: Pacini Editore, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Letteratura, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Sogno, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: Versi controversi. Letture dantesche
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Mazzoni Francesco, Divina commedia, Paradiso I-XI, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una disputa umanistica de amore Guininforte Barzizza e Giovanni Pontano da Bergamo
Edizioni: Centro interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Barzizza Guiniforte, da Bergamo Pontano Giovanni, Epistolografia, Quattrocento, Amore,
Titolo libro/articolo recensito: Suave mari magno…Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti
Edizioni: Forum Editrie Universitaria Udinese, Udine – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Letteratura, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Renaissance Medievalism
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2009
Lingua: Italiano
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Letteratura, Duecento, Trecento, Quattrocento, Medioevo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Moderni e antichi nel I libro del “Cortegiano”
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Castiglione Baldassarre, Cortegiano, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Franesco Guicciardini tra diritto e politica
Edizioni: Cedam, Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Guicciardini Francesco, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Baldus
A cura di: Mario Chiesa
Traduttore: Gérard Genot et Paul Larivaille
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus Poesia, Cinquecento, Seicento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto del vero governo del prencipe (1552)
A cura di: Matteo Salvetti
Edizioni: Franco Angeli, Milano –
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Rosello Paolo Lucio, Il ritratto del vero governo del prencipe (1552), Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Galateo
A cura di: Claudio Milanini
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Galateo, Trattatistica, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie con il “Trattato della poesia lirica”. Opere di Pomponio Torelli. Volume primo
A cura di: Nicola Catelli, Andrea Torre, Alessandro Bianchi e Gianluca Genovese
Edizioni: Ugo Guanda Editore, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Torelli Pomponio, Poesia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Aldo Toffoli e Gianpaolo Zagonei
Edizioni: Teatri Spa, Treviso – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 631-632
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Casoni Guido, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro esotico dell’abate Chiari. Il mondo in scena tra décor e ragione
Edizioni: Robin Edizioni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Chiari Pietro, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bernardino Drovetti. La storia di un piemontese in Egitto
Edizioni: Le Château edizioni, Aosta – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 632-633
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Drovetti Bernardino, Settecento, Ottocento,
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 632-633
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Letteratura, Fotografia, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 633
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Alighieri Dante, Quasimodo Salvatore, Foscolo Ugo, Carducci Giosue, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Umanesimo, Bibliografia,