Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2009 | N. 614
Anno 2009 – Annata: CLXXXVI – N. 614
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Per la biblioteca di Dante
L’A. ricostruisce ‘virtualmente’ la biblioteca di Dante, basandosi cioè su un esame attento dei riferimenti alla sua “enciclopedia” personale contenuti in tutte le sue opere.
Lingua: ItalianoEtichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Da Giuseppe Prina al vicario di provvisione: la ‘giustizia del popolo’ nel capitolo XIII dei “Promessi sposi”
Com’è noto, la trasfigurazione letteraria dell’episodio storico dell’assalto alla casa di Lodovico Melzi (1594-1649), Vicario di Provvisione nell’anno 1628, occupa il XIII capitolo dei “Promessi sposi”. L’esame delle varianti relative al capitolo in questione, occorse nel passaggio dal “Fermo e Lucia” alla definitiva edizione del romanzo manzoniano, consente di registrare la progressione delle riflessioni dello scrittore milanese su una questione dalle rilevanti implicazioni etico-politiche e sociali. Il saggio è incentrato non a caso sull’individuazione dell’eco avuta dall’assassinio di Giuseppe Prina (Ministro delle Finanze del Regno d’Italia nel 1814) nella descrizione dell’episodio dell’assalto al Vicario di Provvisione.
Lingua: ItalianoPag. 194-236
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento, Romanzo storico,
Titolo articolo: Un nuovo testimone della “Fiorita” di Guido da Pisa
L’A. dà notizia del rinvenimento di un nuovo testimone manoscritto della “Fiorita” (opera storico-mitologica del frate carmelitano Guido da Pisa), il Riccardiano 2073, di cui fornisce nell’articolo una breve descrizione.
Lingua: ItalianoPag. 237-242
Etichette: Guido da Pisa, Trecento, Quattrocento, Fiorita,
Titolo articolo: Antitesi e complementarità nella dialettica Carducci-Imbriani
L’A. del lungo saggio ricostruisce la storia del complesso rapporto intercorso tra Vittorio Imbriani e Giosue Carducci.
Lingua: ItalianoPag. 243-280
Etichette: Imbriani Vittorio, Carducci Giosue, Ottocento, Novecento, Polemica,
Titolo articolo: Un’edizione della “Reina” del Pucci
Mario Marti sottopone all’attenzione del lettore la pubblicazione di una recente edizione critica della “Reina” d’Oriente” di Antonio Pucci a cura di Attilio Motta e William Robins. Dell’edizione, qui accuratamente recensita, sono messi in evidenza positiva i nuovi e singolari criteri critici adottati.
Lingua: ItalianoPag. 281-285
Etichette: Pucci Antonio, Reina d’Oriente, Poesia, Trecento, Edizione critica,
Titolo articolo: Due edizioni di lirici del Cinquecento: Michelangelo e Isabella di Morra
L’A. fa il punto sulle ultime edizioni delle “Rime” di Michelangelo Buonarroti e Isabella Di Morra, soffermandosi sulle più recenti, rispettivamente a cura di Stella Fanelli (Milano, Garzanti, 2006) e Tobia Toscano (Roma, Salerno Editrice, 2007).
Lingua: ItalianoPag. 286-292
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Di Morra Isabella, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica,
A cura di: Italo Pantani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 293-297
Recensore/i: Remo L. Guidi
Etichette: De’ Conti da Valmontone Giusto, Poesia, Quattrocento, Petrarchismo,
Titolo libro/articolo recensito: Il maritaggio della virginità
A cura di: Claire Vovelle
Edizioni: Raffaelli, Rimini – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Recensore/i: Valter Boggione
Etichette: Malatesta Baruffi Giuseppe, Il maritaggio della virginità, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘A commentar Dante ci vuole un medievalista”. Saggi sul dantismo critico di Arturo Graf
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 300-305
Recensore/i: Clara Allasia
Etichette: Graf Arturo, Alighieri Dante, Critica letteraria, Ducento, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Dante e Majakovskij. Saggi di letterature comparate slavo-romanze
A cura di: Rita Giuliani
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 306-311
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia, Russia, Intertestualità,
A cura di: Perette-Cècile Buffaria
Edizioni: Istituto Italiano di Cultura, Paris – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 312
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Città, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sogno umanistico e la morte. Petrarca, Sannazaro, Tasso, Bruno, Marino
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Petrarca Francesco, Sannazaro Jacopo, Tasso Torquato, Bruno Giordano, Marino Giovanbattista, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Morte, Sogno,
A cura di: Giovanni Pedrini
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Letteratura di viaggio, Trecento, Quattrocento, Viaggio,
A cura di: Gilda P. Mantovani
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Feliciano Felice, L’Ercole Senofontio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinerarium (1476-1479)
A cura di: Fabio Uliana
Edizioni: Ed. dell’Orso, Alessandria – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Ariosto Alessandro, Itinerarium, Edizione critica, Letteratura di viaggio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Leone X a Clemente VII. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534)
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Firenzuola Agnolo, Aretino Pietro, Bonarroti Michelangelo Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Origen y engrandecimiento de la ciudad de Verona
A cura di: José Miguel Domínguez Leal
Edizioni: Instituto de Estudios Humanísticos, Madrid – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Saraina Torello, De origine et amlitudione civitatis Veronae, Trattatistica, Edizione critica, Dialogo,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1540-1548) – Ms Vat. Lat. 5642
A cura di: Domenica Falardo
Edizioni: Forum Italicum Publishing, New York – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Franco Nicolò, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi e conoscenza. I dialoghi e le commedie di Giovan Battista Gelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 316
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Gelli Giovanbattista, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carmina
A cura di: Cristina Zampese
Edizioni: Res, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Rota Bernardino, Carmina, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Narrativa, Trattatistica, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di una bibliografia garzoniana
Edizioni: Vaca Edizioni, Russi – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Garzoni Tommaso, Cinquecento, Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sulla “Vita di Agricola”
A cura di: Guido Baldassarri
Edizioni: Antenore, Roma-Padova –
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: 2007
Etichette: Boccalini Traiano, Considerazioni sulla Vita di Agricola, Cinquecento, Seicento, Trattatistica,
A cura di: A. Cotugno, D. Ellero, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldini, L. Tremonti
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 319
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Tommaseo Niccolò, Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La coscienza di Zeno
A cura di: Beatrice Stasi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Narrativa, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
A cura di: Mariolina Spadaro
Edizioni: Ed. dell’Orso, Alessandria – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 320
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Letteratura, Narrativa, Ottocento, Novecento, Autorità, Libertà, Europa,
Lingua: Italiano
Pag. 320
Recensore/i: Milena Contini
Etichette: Accademia della Crusca, Rivista, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,