Giornale storico della letteratura italiana | 2007 | N. 608

Anno 2007 – Annata: CXXIV – N. 608
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: ENRICO MATTIODA
Titolo articolo: Giorgio Vasari tra Roma e Firenze

L’A. dà un contributo significativo alla delineazione di un’approfondita biografia critica di Giorgio Vasari, ridimensionando il ruolo di “servitore” da lui svolto alla corte dei Medici (che secondo la vulgata critica si sarebbe identificato in quello di un “artista ossequiente e prono al potere”, p. 521) e rimarcando il valore storiografico delle “Vite”. Viene così delineato anche il percorso di maturazione intellettuale e artistica, svoltosi tra Roma e Firenze, che portò Vasari alla redazione del suo noto trattato.

Lingua: Italiano
Pag. 481-522
Etichette: Vasari Giorgio, Vite de’più eccellenti pittori, scultori et architetti italiani, Trattato, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA MALAGNINI
Titolo articolo: Sul programma illustrativo del “Teseida”

Il saggio presenta un minuzioso esame del programma illustrativo del codice Acquisti e Doni 325 (conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), recante il testo autografo del “Teseida delle nozze d’Emilia” di Giovanni Boccaccio, primo poema in ottave “d’armi e d’amore” della letteratura italiana. L’importanza dell’autografo Laurenziano consiste, come opportunamente anticipato dall’A. nella “Premessa” al saggio, nel suo “tramandarci un codice nella confezione d’autore e nei due commenti che esso conserva: quello testuale delle chiose, e quello iconografico delle illustrazioni” (p. 523).

Lingua: Italiano
Pag. 523-576
Etichette: Boccaccio Giovanni, Teseida delle nozze d’Emilia, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Schede sulla fortuna cinquecentesca di Sordello

Noto ai più per essere stato citato da Dante nella “Commedia” per i suoi meriti letterari, il trovatore Sordello da Goito rivestì in realtà nei secoli seguenti un fascino notevole anche in altri àmbiti, tanto da divenire un personaggio quasi leggendario, soprattutto nel Cinquecento. Nel saggio Cherchi rintraccia alcuni documenti di epoca cinquecentesca attestanti le differenti immagini leggendarie del trovatore mantovano.

Lingua: Italiano
Pag. 577-581
Etichette: Da Goito Sordello, Duecento, Trecento, Cinquecento, Trovatore,

Autore/i articolo: STEFANO GULIZIA
Titolo articolo: Un innesto virgiliano nelle “Scintille” di Tommaseo (e la sua traduzione moderna)

Gulizia si occupa delle “Scintille” di Niccolò Tommaseo, soffermandosi più nel dettaglio sull’esame delle pagine iniziali del libro, in cui figura l’inserimento della libera traduzione di un passo delle “Georgiche” di Virgilio che tratta della pratica dell’innesto (II, 70-72; 75-82). Pubblicata a Venezia nel 1841, l’opera tommaseiana, che conobbe scarsa fortuna, è caratterizzata da un vistoso sperimentalismo, come documentano la veste formale, quella di un prosimetro, nonché il ricorso all’uso di ben cinque lingue. Le “Scintille”, osserva l’A, “intrattengono un dialogo vicario con la raccolta dei “Canti popolari toscani, corsi, il lirici, greci”, di cui anzi costituiscono l’ideale prosecuzione, se non la giustificazione teorica (p. 583).

Lingua: Italiano
Pag. 582-597
Etichette: Tommaseo Niccolò, Scintille, Ottocento, Prosimetro,

Autore/i articolo: FRANCESCO BRUNI
Titolo articolo: L'”Avventuale fiorentino” di Giordano da Pisa

L’edizione recente, a cura di Silvia Serventi, dell’ “Avventuale fiorentino 1304”, ciclo di sermoni in volgare del predicatore Giordano da Pisa, offre l’importante occasione, precisa l’A. del saggio, di approfondire la conoscenza di un interessante testo del frate fiorentino, che fu uno dei due grandi domenicani attivi nel periodo dell’esilio di Dante. Del testo in questione, finalmente ora disponibile agli studiosi in una diligente edizione critica, l’A. mette in luce gli aspetti salienti e di maggior valore, consistenti senz’altro nella possibilità di arricchire la nostra conoscenza della cultura nonché dei problemi politici e intellettuali del tempo. L’ “Avventuale” riveste altresì un certo interesse anche dal punto di vista linguistico per l’estrema duttilità del volgare adoperato, connesso ad una precisa volontà comunicativa.

Lingua: Italiano
Pag. 598-605
Etichette: Da Pisa Giordano, Trecento, Letteratura religiosa,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO PRETI
A cura di: Stefano Barelli
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 606-608
Recensore/i: Domenico Chiodo
Etichette: Preti Girolamo, Poesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLO CHIABRERA
Titolo libro/articolo recensito: Opera lirica
A cura di: Andrea Donnini
Edizioni: Ed. RES, S. Mauro Torinese – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 608-614
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Chiabrera Gabriello, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA FABIANO
Titolo libro/articolo recensito: Histoire de l’opéra italien en France (1752-1815) […]
Edizioni: CNRS Èditions, Paris – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 615-618
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Teatro, Settecento, Ottocento, Opera,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO LUZIO-RODOLFO RENIER
Titolo libro/articolo recensito: La coltura e la relaizoni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga
A cura di: Simone Albonico
Edizioni: Ed. Sylvestre Bonnard, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 618-620
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: D’Este Gonzaga Isabella, Carteggio, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita Nova”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Poesia, Duecento, Trecento, Prosa, Prosimetro,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarca a Roma. Atti del convegno di studi (Roma, 2-4 dicembre 2004)
A cura di: M. G. Blasio, A. Morisi, F. Niutti
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA GIONTA
Titolo libro/articolo recensito: Per i “Convivia mediolanensia” di Francesco Filelfo
Edizioni: Centro interdipartimentale di studi umanistici, Messina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 621-622
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Filelfo Francesco, Convivia mediolanensia, Trecento, Quattrocento, Umanesimo,

Titolo libro/articolo recensito: Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture. Atti del convegno Internazionale di studi, Basel 21-23 aprile 2005
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Schwabe, Basel – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 622
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: La Serenissima e il Regno. Nel V centenario dell'”Arcadia” di Iacopo Sannazaro. Atti del convegno di studi (Bari-Venezia, ottobre 2004)
A cura di: D. Canfora e A. Caracciolo Aricò
Edizioni: Cacucci, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 622-623
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Umanesimo, Poesia pastorale,

Autore/i libro/articolo recensito: QUENTIN SKINNER
Titolo libro/articolo recensito: Virtù rinascimentali
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO SIMONCELLI
Titolo libro/articolo recensito: Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554 (v. I: 1530-37)
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Politica, Esule,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE POZZOBON
Titolo libro/articolo recensito: Teofilo Folengo e Giovanni Nasco. Il Latino Maccheronico in Musica
Edizioni: Ufficio della stamperia della Provincia di Treviso, Treviso – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Folengo Teofilo, Nisco Giovanni, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura maccheronica, Madrigale, Musica,

Autore/i libro/articolo recensito: TEOFILO FOLENGO
Titolo libro/articolo recensito: Baldo
Edizioni: Harvard Univ. Press, London – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Folengo Teofilo, Merlin Cocai, Baldus, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura maccheronica,

Autore/i libro/articolo recensito: ERASMO DI VALVASONE
Titolo libro/articolo recensito: Angeleida
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Ed. dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Di Valvasone Erasmo, Angeleida, Poesia, Cinquecento, Poesia religiosa, Angelo,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Tasso e Marino
Edizioni: Ed. Antenore, Roma-Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 625-626
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Tasso Torquato, Marino Gianbattista, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CEVOLINI
Titolo libro/articolo recensito: “De arte excerpendi”. Imparare a dimenticare nella modernità
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO FIDO
Titolo libro/articolo recensito: Viaggi in Italia di don Chisciotte e Sancio altri studi sul Settecento
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Cervantes Miguel de, Don Qujote, Cinquecento, Seicento, Settecento, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Pierre-Louis Ginguené, historien de la littérature italienne
Edizioni: Peter Lang, Bern-Berlin-Bruxelles-FranKfurt – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA DE LISO
Titolo libro/articolo recensito: “Flegrea” 1899-1901
Edizioni: Ed. Scientifiche Italiane, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Flegrea, Ottocento, Novecento, Rivista,

Titolo libro/articolo recensito: Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1. Il Medioevo
A cura di: Cesare Scalon
Edizioni: Forum, Udine – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Dizionario, Biografia, Origini, Trecento, Quattrocento, Friuli,

Titolo libro/articolo recensito: Da Magistero a Scienze della formazione. Cinquant’anni di una facoltà innovativa dell’Ateneo bolognese
A cura di: F. Fabbroni, A. Genovese, A. Preti, W. Romani
Edizioni: Clueb, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini
A cura di: G. Adamo e V. Della Valle
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Novecento, Duemila, Lessico, Lessicografia, Neologismo,

Autore/i libro/articolo recensito: TULLIO GREGORY
Titolo libro/articolo recensito: Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Narrativa, Trattatistica, Origini/Novecento,

Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. XXX
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Filosofia, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,

Rivista: “Giornale cr. della filosofia”, fascicolo n. II
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Filosofia, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Kronos” 10. Scritti per Gino Rizzo
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Rizzo Gino, Bibliografia,

Rivista: “L’Ellisse”, fascicolo n. I
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Origini/Novecento, Letteratura, Rivista,

Titolo libro/articolo recensito: Temi e letture
A cura di: Cristiano Spila
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Letteratura,