Giornale storico della letteratura italiana | 2007 | N. 605

Anno 2007 – Annata: CXXIV – N. 605
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: FRANCESCO BRUNI
Titolo articolo: Prove di arcaismo cortese. A proposito di un codice attribuito al Boccaccio (Ricc. 2317)

Francesco Bruni interviene nella questione dell’attribuzione a Boccaccio del codice Riccardiano 2317 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. La mano del Boccaccio sarebbe stata riconosciuta recentemente, informa lo studioso nell’incipit del saggio, in uno dei quattro testimoni (il Riccardiano 2317, per l’appunto) che tramandano un volgarizzamento trecentesco del “De Amore” di Andrea Cappellano.

Lingua: Italiano
Pag. 1-11
Etichette: Boccaccio Giovanni, Cappellano Andrea, De Amore, Trecento, Quattrocento, Volgarizzamento,

Autore/i articolo: ANTONINO SOLE
Titolo articolo: L’imitatio Bembi nelle “Rime” di Giovanni Della Casa (II)

Prosegue la pubblicazione, a firma di Antonino Sole, di un ampio lavoro sulle “interferenze” bembiane rilevabili nelle “Rime” di Giovan Battista Della Casa.

Lingua: Italiano
Pag. 12-42
Etichette: Bembo Pietro, Della Casa Giovanni, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: EUGENIO REFINI
Titolo articolo: Un frammento autografo dell’ “Ulisse” di Giovan Battista Della Porta

L’A. si occupa di un autografo di Giovan Battista Della Porta, inserito all’interno del manoscritto XIV dell'”Archivio Linceo” della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il testo in questione è un frammento teatrale che reca l’inizio del quarto atto della tragedia “L’Ulisse”, data alle stampe nel 1614. Dopo aver valutato fattori di carattere materiale riguardanti l’autografo, l’A. passa ad un’analisi dello stesso, di cui fornisce, in appendice al saggio, trascrizione e note di commento.

Lingua: Italiano
Pag. 43-70
Etichette: Della Porta Giovan Battista, L’Ulisse, Teatro, Cinquecento, Seicento, Tragedia,

Autore/i articolo: VINCENZA PERDICHIZZI
Titolo articolo: Gli estratti senecani del Ms. Laurenziano Alfieri 4

L’A. mette in luce gli influssi prodotti dalle letture di Seneca sul teatro alfieriano, ragionando sui criteri di selezione operati dal tragediografo astigiano negli estratti postillati e nella traduzione delle tragedie senecane, risalenti agli anni 1776-1778 e custoditi nel manoscritto Laurenziano Alfieri 4.

Lingua: Italiano
Pag. 71-110
Etichette: Seneca Lucio Anneo, Alfieri Vittorio, Teatro, I sec. D. C., Settecento, Ottocento, Tragedia, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIO MARTI
Titolo articolo: Per una nuova “Vita di Dante” (con due affondi su Gemma e su Guido)

Mario Marti espone le riflessioni suscitategli dalla lettura del recente volume di Emilio Pasquini “Vita di Dante. I giorni e le opere” (Milano, BUR, 2006).

Lingua: Italiano
Pag. 111-115
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA D’ONGHIA
Titolo articolo: Sulla “Fantesca” di Parabosco: a proposito di una recente edizione

Si discute della commedia “La Fantesca” (1557) di Girolamo Parabosco, a partire dalla recente edizione critica a cura di Antonella Lommi (Parma, Battei Università, 2005).

Lingua: Italiano
Pag. 116-127
Etichette: Parabosco Gerolamo, La Fantesca, Teatro, Cinquecento, Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO DA SIENA
Titolo libro/articolo recensito: Epistole
A cura di: Silvia Serventi
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-131
Recensore/i: Giuseppe Cherchi
Etichette: Da Siena Girolamo, Epistolario, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL WATT
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Encounter with Tudor England. A Cultural Politics of Translation
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 132-135
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Italia, Inghilterra, Traduzione, Viaggio,

Titolo libro/articolo recensito: Il Teatro di Machiavelli, Atti del convegno di Gargnano del Garda (30 settembre-2 ottobre 2004)
A cura di: Gennaro Barbarisi e Anna Maria Cabrini
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 135-141
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO DANZI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca del cardinal Pietro Bembo
Edizioni: Droz, Genève – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Bembo Pietro, Quattrocento, Cinquecento, Biblioteca,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO COLOMBO
Titolo libro/articolo recensito: Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptions littéraires en Italie au début du XIXe siécle
Edizioni: Cedex Presses Universitaires de Franche-Comté, Besançon – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Giuseppe A. Camerino
Etichette: Poesia, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Traduzione, Mitologia,

Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana, vol. I
A cura di: Gian Carlo Alessio
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Mito, Letteratura, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Paradigmi e traduzioni
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: De Sanctis Francesco, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Poesia religiosa, Petrarchismo,

Titolo libro/articolo recensito: De Florence à Venis. Hommage a Christian Bec
Edizioni: Presses de l’Université Paris-Sorbonne, Paris – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Poesia, Trattatistica, Teatro, Bibliografia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Umanesimo, Rinascimento, Follia,

Titolo libro/articolo recensito: La scena del mondo. Studi sul teatro per Franco Fido
A cura di: L. Pertile, R. A. Syska-Lamparska e A. Oldcorn
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Teatro, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZANOBI DA STRADA-GIOVANNI DA SAN MINIATO
Titolo libro/articolo recensito: Morali di santo Gregorio Papa sopra il Libro di Iob
A cura di: Giuseppe Porta
Edizioni: SISMEL, Ed. del Galluzzo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Walter Meliga
Etichette: Da Strada Zanobi, Gregorio I Magno, VI sec. d. C., Quattrocento, Volgarizzamento, Commento, Letteratura religiosa,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARTELLOTTI
Titolo libro/articolo recensito: I ricettari di Federico II. Dal “Meridionale” al “Liber de coquina”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Hohenstaufen Federico, Federico II, Meridionale, Liber de coquina, Gastronomia,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della “Commedia” da Iacopo Alighieri e Nidobeato
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Commento,

Titolo libro/articolo recensito: “L’una e l’altra chiave”. Figure e momenti del petrarchismo femminile europeo. Atti del convegno internazionale di Zurigo, 4-5 giugno 2004
A cura di: T. Crivelli, G. Nicoli, M. Santi
Edizioni: Salerno, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Cinquecento, Seicento, Donna, Petrarchismo,

Autore/i libro/articolo recensito: EMMANUEL-PIERRE RODOCANACHI
Titolo libro/articolo recensito: La femme italienne à l’époque de la Renaissance. Sa vie privée et mondaine, son influence sociale
A cura di: Introd. Paola Cosentino
Edizioni: Vecchiarelli Editore, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Rodocanachi Emmanuelle-Pierre, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento, Donna, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI DELLA CASA
Titolo libro/articolo recensito: Un seminario per il centenario
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico. Atti del Convegno di Studi. Urbino, 15 e 16 giugno 2004
A cura di: Guido Ardizzoni, Marco Faini e Tiziana Mattioli
Edizioni: Antenore, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento, Seicento, Poesia epica, Poema cavalleresco,

Rivista: “Aprosiana”, fascicolo n. XIII
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Aprosio Angelico, Del Pozzo Cassiano, Eritreo Giano Nicio, Seicento, Barocco, Ironia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Narciso
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Poesia, Teatro, Musica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: JAVIER GUTIÉRREZ CAROU
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Gozzi. La vita, le opere, la critica. Con un inedito componimento in veneziano
Edizioni: Supernova, Venezia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Gozzi Carlo, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento. Atti del convegno di Studi (Verona, 22-24 settembre 2005)
A cura di: Gian Paolo Marchi e Corrado Viola
Edizioni: Fiorini, Verona – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Arnaldo di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Pindemonte Ippolito, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri. Drammaturgia e autobiografia. Atti della giornata di Studi (Parigi, 4 febbraio 2005)
A cura di: Pérette-Cécile Buffaria e Paolo Grassi
Edizioni: Ist. Italiano di Cultura, Parigi – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Autobiografia, Teatro, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri et la culture française
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. L
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri. Solitudine, Potere, Libertà. Atti del convegno di Berlino (Berlin, 12-13 novembre 2003)
A cura di: Roberto Ubbidiente
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri a Roma
A cura di: Beatrice Alfonzetti e Novella Bellucci
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALEO PALMIERI
Titolo libro/articolo recensito: Restauri leopardiani. Studi e documenti per l’Epistolario
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Piero Jahier: uno scrittore protestante?
A cura di: Davide Dalmas
Edizioni: Claudiana, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Jahier Pietro, Ottocento, Novecento, Antifascismo, Guerra, Protestantesimo,

Titolo libro/articolo recensito: Gianfranco Folena dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze. Atti del convegno (Padova, 12-13 febbraio 2002)
A cura di: Ivano Paccagnella e Gianfelice Peron
Edizioni: Esedra, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Folena Gianfranco, Critica letteraria, Novecento,

Rivista: “Italica”, fascicolo n. 82
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Teatro, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,