Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2006 | N. 604
Anno 2006 – Annata: CXXIII – N. 604
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: L’imitatio Bembi nelle Rime di Giovani della Casa
L’A. pubblica la prima parte di un ampio e documentato lavoro sulle “interferenze bembiane” rilevabili nel “Canzoniere” di Giovanni Della Casa. L’indagine sull’imitatio Bembi del Casa è condotta “in modo centripeto”, partendo cioè dalle somiglianze strutturali dei due canzonieri (di Bembo e di Della Casa) per passare poi all’esame degli “aspetti più intrinseci dell’arte di poetare in cui si evidenzia in modo più puntuale la lezione bembiana sul Casa lirico” (p. 490).
Lingua: ItalianoPag. 481-539
Etichette: Della Casa Giovanni, Bembo Pietro, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Letteratura e storia nell’ “Historia de duobus amantibus” di Enea Silvio Piccolomini
Donato Pirovano torna ad occuparsi della “Historia de duobus amantibus” di Enea Silvio Piccolomini, individuando i riferimenti ad eventi e personaggi storici presenti all’interno della narrazione (l’ingresso dell’imperatore Sigismondo a Siena, la disposizione degli alloggi imperiali, la comparsa di personaggi senesi come Berto di Antonio e Caterina Petrucci, la missione del protagonista a Roma, la partenza da Siena del corteo imperiale).
Lingua: ItalianoPag. 540-555
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Historia de duobus amantibus, Quattrocento,
Titolo articolo: Storia di un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo)
L’A. recupera alla memoria storica le preziose quanto inesplorate Carte Mustoxidi. Il ricchissimo archivio dell’intellettuale corcirese Andrea Mustoxidi (1785-1860), giacente attualmente presso un ufficio della Sede Vescovile di Corfù, contiene lettere di/a Mustoxidi, note e fogli sparsi con pensieri e annotazioni dello scrivente su argomenti di diverso genere. Delle lettere custodite nell’archivio si segnalano, per la loro importanza documentaria, quelle del fascicolo X, catalogate in appendice al saggio. Tra esse figurano, ad esempio, un biglietto senza data di Alessandro Manzoni e una lettera inedita di Foscolo, datata 1812, entrambi indirizzati ad Andrea Mustoxidi e qui pubblicati.
Lingua: ItalianoPag. 556-576
Etichette: Mustoxidi Andrea, Manzoni Alessandro, Foscolo Niccolò Ugo, Epistolario, Settecento, Ottocento, Archivio,
Titolo articolo: “Cercare nel bello l’essenza del bene”. Carteggio inedito Arnaboldi-De Marchi
L’A. pubblica e commenta un interessante carteggio inedito intercorso tra il poeta milanese Alessandro Arnaboldi (1827-1896) ed Emilio De Marchi tra il maggio 1888 ed il luglio 1889. L’esiguo ma suggestivo manipolo di lettere, custodite attualmente presso la Biblioteca Nazionale di Brera e il fondo manoscritti dell’Università di Pavia, restituisce una vivace istantanea del profilo umano oltre che artistico dei due interlocutori e illumina dall’interno “alcune delle principali coordinate del dibattito letterario di fine Ottocento” (p. 583).
Lingua: ItalianoPag. 577-602
Etichette: Arnaboldi Alessandro, De Marchi Emilio, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’onestade e l’onesto raccontare del “Decameron”
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 603-610
Recensore/i: Alessio Cotugno
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Convent Theatre in Early Modern Italy. Spiritual Fun and Learning for Women
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 610-618
Recensore/i: Rosa Casapullo
Etichette: Letteratura femminile, Letteratura religiosa, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’autore temerario. Studi su Vittorio Alfieri
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 619-623
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Autobiografia, Teatro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione
A cura di: Enzo Neppi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 624-626
Recensore/i: Angelo Colombo
Etichette:
A cura di: Sabine Verhulst e Nadine Vanwelkenhuyzen
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Letteratura italiana, Origini/oggi,
A cura di: C. Ó Cuillenáin, C. Salvadori and J. Scattergood
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Teatro, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Dante. “Lecturae Dantis”, chiose e altre note dantesche
Edizioni: Bertoncello Artigrafiche, Cittadella – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento,Trecento,
A cura di: Antonio Daniele
Edizioni: Forum, Udine – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Novecento, Petrarchismo, Antipetrarchismo,
Titolo libro/articolo recensito: Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Poesia epica,
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Bandello Matteo, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Novellistica,
A cura di: Franco Tomasi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento, Seicento, Poesia epica,
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Italia,
A cura di: Salomé Garcìa
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Cinquecento, Seicento, Rinascimento, Barocco, Petrarchismo, Italia, Penisola iberica,
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Drammaturgia e romanzo. Primo Ottocento: i generi letterari nel “Conciliatore”
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Conciliatore, Narrativa, Teatro, Ottocento, Romanzo, Rivista, Romanticismo,
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
A cura di: Marco Cini
Edizioni: Universitè de Corse, Corse – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 631-632
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette:
A cura di: Giuseppe Rando
Edizioni: Ed. di Antonio Sfameni, Messina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Narrativa, Ottocento, Sicilia,
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Olschki, Firrenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 632-633
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Petrarchismo, Antipetrarchismo, Novecento, Italia,
A cura di: Renzo Cremante e Clelia Martignoni
Edizioni: Electa, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 632-633
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Lauraghi Giuseppe Eugenio, Novecento, Poesia dialettale,
Titolo libro/articolo recensito: In difesa della Società Dantesca Italiana
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 633
Recensore/i: Francesco Bruni
Etichette: