Giornale storico della letteratura italiana | 2006 | N. 603

Anno 2006 – Annata: CXXIII – N. 603
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: LORENZO BOCCA
Titolo articolo: Il romanzo europeo di Teresa: “L’Illusione” di Federico de Roberto

Il saggio è incentrato sull’analisi del secondo romanzo di Federico De Roberto, “L’Illusione”, pubblicato a Milano nel 1891. A lungo considerato come una prosecuzione dei modi e dei temi dell’ “Ermanno Raeli” (1899), il romanzo viene qui esaminato alla luce delle sue novità sia a livello intra che extratestuale e in riferimento ai modelli della coeva letteratura realistico-naturalista italiana e straniera (da Maupassant a Flaubert a Bourget, da Verga a Capuana).

Lingua: Italiano
Pag. 321-353
Etichette: De Roberto Federico, L’illusione, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDERA BARBIERI
Titolo articolo: Ferrara 1438: Alberti, Lapo e Guarino

L’A. ricostruisce i rapporti intercorsi tra Leon Battista Alberti e uno dei suoi copisti, Lapo da Castiglioncello il Giovane, sullo sfondo della Ferrara del 1438, evidenziando la centralità della città estense nel processo di raccolta, trascrizione e diffusione delle opere latine di Alberti.

Lingua: Italiano
Pag. 345-353
Etichette: Alberti Leon Battista, Da Castiglioncello Lapo il Giovane, De’ Guarini Guarino, Trecento, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: PAOLO LUPARIA
Titolo articolo: Il Tasso e l’anima (defunta) del grande Inquisitore

Esegesi del difficile sonetto in morte di Paolo Costabile (“Rime” 593) di Tasso. Scritto nel 1594 durante la reclusione in Sant’Anna, il componimento d’occasione, certamente uno tra i più “singolari ed enigmatici”, celebra la scomparsa del celebre Inquisitore domenicano Costabile (Ferrara 1520-Venezia 1582) nei modi di un “compendioso ed ingegnoso trattato di psicologia eterodossa” (p. 356).

Lingua: Italiano
Pag. 354-416
Etichette: Costabile Paolo, Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: GUIDO BEZZOLA
Titolo articolo: Noterella foscoliana

Nella stringatissima ‘noterella’ l’A. emenda l’errore di trascrizione, autorizzato dallo stesso Foscolo, presente nelle note ai vv. 128-129 dei “Sepolcri” e relativo a una inesatta citazione greca presente su un’urna sepolcrale.

Lingua: Italiano
Pag. 417
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Sepolcri, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ENZO NEPPI
Titolo articolo: La “parte del Sassoli” fra giallo editoriale e iperboli foscoliane di vita e di morte

L’A. recensisce l’ultimo volume foscoliano di Maria Antonietta Terzoli “Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale fra politica e censura” (Roma, Salerno, 2004), illustrandone l’apporto fondamentale alla ricostruzione della complessa storia redazionale dell’ “Ortis”. Dopo aver messo in opportuno risalto i meriti della nuova fatica della studiosa, che offre nel suo volume gli elementi necessari per capire quali parti della prima edizione non autorizzata dell’ “Ortis” siano da attribuire a Foscolo e quali all’editore Angelo Sassoli, l’A. giunge infine ad avanzare alcune ipotesi di interpretazione del proto-Ortis.

Lingua: Italiano
Pag. 418-434
Etichette: Foscolo Niccolò Ugo, Sassoli Angelo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLO BONGRANI
Titolo articolo: I tesori della “Lombardia stravagante”

Paolo Bongrani mette al corrente di come Dante Isella abbia aperto ai lettori “una preziosa biblioteca” con l’ultimo suo volume dal titolo accattivante di “Lombardia stravagante” (“Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti”, Torino, Einaudi, 2005), puntualizzando prontamente nell’incipit della recensione come la marginalità e stravaganza del lavoro di Isella, invocate nel titolo, siano soprattutto cronologiche, in quanto riferite ad opere comprese tra Quattro e Seicento collocate “ai margini” della “tradizione letteraria lombarda maggiore, in dialetto e il lingua” (p. 435).

Lingua: Italiano
Pag. 435-453
Etichette: Isella Dante, Poesia, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SUITNER
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Petrarca e altra poesia antica
Edizioni: Editore Cadmo, Fiesole – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 454-456
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO PARABOSCO-GHERARDO BORGOGNI
Titolo libro/articolo recensito: Diporti
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 457-460
Recensore/i: Davide Colombo
Etichette: Parabosco Girolamo, Borgogni Gherardo, La fonte del diporto, Narrativa, Cinquecento, Seicento, Novella,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA FEDI
Titolo libro/articolo recensito: Artefici di Numi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 461-465
Recensore/i: Franco Arato
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIO FELICI
Titolo libro/articolo recensito: L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra “favole antiche” e “disperati affetti”
Edizioni: Marsilio Editori, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 465-468
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Mito,

Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia della lingua e della letteratura italiana (BIGLI)
A cura di: Enrico Malato
Edizioni: Salerno Editore, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Bibliografia,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Letteratura, Duecento/oggi,

Titolo libro/articolo recensito: Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello
A cura di: Francesco Tateo e Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Poesia, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori in filigrana. Studi di letteratura da Dante a Leopardi a Saba ad Alvaro
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Poesia, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO DOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca a Parma
Edizioni: Edizioni Diabasis, Reggio Emilia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CHIECCHI
Titolo libro/articolo recensito: La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo
Edizioni: Entenore, Roma-Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 472-472
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Trecento, Quattrocento, Poesia, Epistolario, Dolore,

Titolo libro/articolo recensito: Phaeton’s Childre. The Este Court and Its Culture in Early Modern Ferrara
A cura di: Dennis Looney and Deanna Shemek
Edizioni: Arizona Center….., Tempe – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Cultura, Ferrara,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista
A cura di: Roberto Cardini
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Umanesimo,

Titolo libro/articolo recensito: “La sorte della parole”. Testi veneti dalle origini all’Ottocento
A cura di: Riccardo Drusi, Daria Perocco e Piermario Vescovo
Edizioni: Esedra Editrice, Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Sambin Paolo, Letteratura italiana, Origini/oggi,

Autore/i libro/articolo recensito: LUANA RIZZO
Titolo libro/articolo recensito: Durata, esistenza, eternità in Marsilio Ficino
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Ficino Marsilio, Quattrocento, Umanesimo, Platonismo,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA FABRIZIO-COSTA E FRANK LA BRASCA
Titolo libro/articolo recensito: Filippo Berolado l’Ancien/Filippo Beroaldo il Vecchio
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Antonio Colombo
Etichette: Beroaldo Filippo il Vecchio, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: LARISSA G. STEPANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Leggere la grammatica. Le postille inedite al trattato di Pietro Bembo “Prose della Volgar Lingua”
Edizioni: “Nauka”, San Pietroburgo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Bembo Pietro, Prose della volgar lingua, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Postilla,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA NUOVO-CHRISTIAN DEL VENTO
Titolo libro/articolo recensito: I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo
Edizioni: Droz, Genéve – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Giolito, Cinquecento, Stampa,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO DEFILIPPIS
Titolo libro/articolo recensito: Riscritture del Rinascimento
Edizioni: Adriatica Edit., Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Cinquecento, Settecento, Ottocento, Poesia, Traduzione, Trattattistica, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Les montagnes de l’esprit: imaginaire et histoire de la montagne à la Renaissance, Actes du Colloque International
A cura di: Rosanna Gorris Camos
Edizioni: Musumeci, Quart (Vallée d’Aoste) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Letteratura, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Montagna,

Titolo libro/articolo recensito: L’actualité et sa mise en écriture dans l’Italie des XV-XVII siècles, Actes du Colloque nternational
A cura di: Danielle Boillet et Corinne Lucas
Edizioni: Université Sourbonne Nouvelle, Paris – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Poesia, Narrativa, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO VIANELLO
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura del rovesciamento e la metamorfosi del genere. Paolo Sarpi tra retorica e storiografia
Edizioni: Schena Editore, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Sarpi Paolo, Istoria dell’Interdetto, Cinquecento, Seicento, Politica, Censura,

Titolo libro/articolo recensito: La prosa di Galileo. La lingua La retorica La storia
A cura di: Mauro Di Giandomenico e Pasquale Guaragnella
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Galilei Galileo, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER IACOPO TARUFFI
Titolo libro/articolo recensito: La Montagnola di Bologna
A cura di: Maria Grazia Bergamini
Edizioni: Commissione per i Testi di lingua, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 478-479
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Taruffi Pier Iacopo, La Montagnola di Bologna, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO MONTI
Titolo libro/articolo recensito: Galeotto Manfredi, principe di Faenza. Tragedia
A cura di: Arnaldo Bruni
Edizioni: Clueb, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 478-479
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Monti Vincenzo, Galeotto Manfredi, principe di Faenza, Teatro, Tragedia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Emilio De Marchi un secolo dopo
A cura di: Renzo Cremante
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: De Marchi Emilio, Ottocento, Novecento, Narrativa, Epistolario,

Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra ‘800 e ‘900
A cura di: Gino Rizzo
Edizioni: Mario Congedo Editore, Galatina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: De Dominicis Giuseppe, Poesia dialettale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO SERRA
Titolo libro/articolo recensito: Le lettere. La storia. Antologia degli scritti
A cura di: Marino Biondi
Edizioni: Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Serra Renato, Le lettere, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRIAN MOLONEY
Titolo libro/articolo recensito: Italian Novels of Peasant Crisis, 1930-1950. Bonfires in the Night
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 479-480
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Silone Ignazio, Tranquilli Secondo, Levi Carlo, Jovine Francesco, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. XLIV
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Rivista,

A cura di: Accademia della Crusca
Rivista: “Studi di lessicografia italiana”, fascicolo n. XXII
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Lessicografia, Rivista,