Giornale storico della letteratura italiana | 2005 | N. 598

Anno 2005 – Annata: CXXII – N. 598
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MARIO MARTI
Titolo articolo: Storia e ideologia nel San Francesco di Dante

Mario Marti illustra la biografia poetica di San Francesco delineata da Dante nel canto XI del “Paradiso” ed in altri luoghi della “Commedia”, interrogandosi sul motivo per cui alcuni aspetti peculiari della figura del Santo di Assisi siano del tutto privi di sviluppo nel poema dantesco. È soprattutto la povertà, infatti, che Dante riconosce ed esalta come attributo fondamentale del Santo, non conferendo uguale risalto al suo misticismo, alle sue virtù taumaturgiche, alle sue aspirazioni ecumeniche ed alla sua opera fervente di apostolato.

Lingua: Italiano
Pag. 161-179
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XI, Poesia, Duecento, Trecento, Povertà,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Una lingua non mimetica (sulle “Confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo)

Di Benedetto si occupa del registro linguistico delle “Confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo, di cui censisce e rubrica lessico e fraseologia dialettali. Interrogandosi su quale sia la lingua del narratore delle “Confessioni”, lo studioso osserva come essa possa identificarsi nella lingua “dello scrittore Nievo, personalità in più sensi lombardo-veneta (e non solo veneta o lombarda), con una prevalenza certo di soluzioni, libresche e no, toscane e toscano venete, ma anche specificamente lombarde e persino mantovane. È questa la lingua del racconto, delle parti riflessive, come anche dei dialoghi dei personaggi.” “A Nievo, – prosegue l’A. – e non al suo semicolto personaggio-narratore, vanno attribuite le stesse incertezze linguistiche del romanzo, che non hanno affatto la funzione caratterizzante ipotizzata da uno dei maggiori studiosi dello scrittore, Sergio Romagnoli” (p. 189). Attribuendo al linguaggio di Nievo anche un carattere evocativo ed allusivo, Di Benedetto riconosce in un “localismo armonizzato entro l’àmbito nazionale, e ad esso ricondotto” (p. 182) la cifra linguistica dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 180-191
Etichette: Nievo Ippolito, Confessioni di un italiano, Narrativa, Ottocento, Lingua, Romanzo storico,

Autore/i articolo: ENRICO GARAVELLI
Titolo articolo: Quattro lettere di Carlo Denina a Ludwig Heinrich von Nicolay

L’A. pubblica e commenta quattro lettere indirizzate tra il 1796 ed il 1797 dall’abate Carlo Denina (1731-1813) al poeta e diplomatico Ludwig Heinrich Von Nicolay (1737-1820), che fu tutore dello zar Paolo I di Russia e diplomatico al suo seguito. L’esiguo carteggio tra il Denina ed il Nicolay offre vari motivi di interesse: esso documenta gli sforzi dell’accademico piemontese di assicurare alla propria opera un successo al di fuori della patria, nel Nord Europa, e parimenti a quella di Diodata Saluzzo di Rioero, della quale Denina sembra voler essere il mentore. Nelle missive il Nicolay appare infatti come un importante mediatore culturale, di cui l’abate si serve per via dell’altro prestigio da lui goduto in qualità di presidente dell’Accademia Russa di Belle Arti. Correda il saggio un’appendice che reca la pubblicazione di una lettera inedita del tipografo Giambattista Bodoni a Vincenzo Michele Malacarne (1744-1816), medico e professore universitario di una certa fama, con la data del 15 luglio 1782.

Lingua: Italiano
Pag. 192-216
Etichette: Denina Carlo, Von Nicolay Ludwig Heinrich, Malacarne Vincenzo Michele, Bodoni Giambattista, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LORENZO BOCCA
Titolo articolo: Lo ‘spiano della spezieria’: farmacisti nella narrativa ialiana e francese del secondo Ottocento

Originale ed accattivante l’argomento del saggio, che attiene alla figura del farmacista nella narrativa italiana e francese del secondo Ottocento, con particolare riferimento ai personaggi di: Homais in “Madame Bovary” di Flaubert; don Franco nei “Malavoglia” di Verga; Bézuquet in “Porto-Tarascona” di Daudet; Rolanza in “Madonna di fuoco e madonna di neve” di Faldella.

Lingua: Italiano
Pag. 217-228
Etichette: Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MOHAMMED HASSANI
Titolo articolo: Altre correnti accanto al Purismo nel “Propugnatore” (1868-1893)

In queste pagine l’A. prosegue il discorso sviluppato in un saggio del 2003 del “Giornale storico della letteratura italiana” (“Nascita e gestione purista del “Propugnatore” (1868-1887)”, a. CLXXX, 2003, pp. 366-87), sondando la coabitazione nel giornale bolognese il “Propugnatore”, tra il 1868 ed il 1893, di altre correnti letterarie oltre al Purismo, come quella carducciana, quella desanctisiana e la Scuola storica.

Lingua: Italiano
Pag. 229-260
Etichette: Il propugnatore, Ottocento, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: MARIO MARTI
Titolo articolo: Umberto Carpi e la nobiltà di Dante

Ampia ed approfondita recensione del poderoso lavoro di Umberto Carpi dal titolo “La nobiltà di Dante” (Firenze, Edizioni Polistampa, 2004).

Lingua: Italiano
Pag. 261-266
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Nobiltà,

Autore/i articolo: ENRICO MATTIODA
Titolo articolo: Carteggi canoviani

Particolareggiata rassegna critica delle seguenti edizioni recenti di carteggi canoviani: Antonio Canova, “Epistolario (1816-1817)”, a cura di Hugh Honour e Paolo Mariuz, Roma, Salerno Editrice, 2002, 2 voll.; Pietro Giordani-Antonio Canova-Giovanni Battista Sartori, “Carteggio”, ed. critica a cura di Matteo Ceppi e Claudio Giambonini, introd. di Irene Botta, Piacenza, Ed. Tip. Le. Co., 2004.

Lingua: Italiano
Pag. 267-282
Etichette: Canova Antonio, Settecento, Ottocento, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO MARULIC
Titolo libro/articolo recensito: Giuditta
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Hefti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Marulic Marco, Giuditta, Quattrocento, Cinquecento, Poesia epica, Poesia religiosa,

Titolo libro/articolo recensito: Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulic umanista croato nel contesto storico-letterario dell’Italia e di Padova
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Marulic Marco, Giuditta, Quattrocento, Cinquecento, Poesia epica, Poesia religiosa,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO MUSSINI
Titolo libro/articolo recensito: Francesco di Giorgio e Vitruvio. Le traduzioni del “De Architectura” nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano II. I. 141
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 285-290
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Martini Francesco Di Giorgio, Vitruvio, Trattatistica, Quattrocento, Architettura,

Titolo libro/articolo recensito: Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del convegno internazionale di studi.Urbino, 11-13 ottobre 2001
A cura di: Francesco Paolo Fiore
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 285-290
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Martini Francesco Di Giorgio, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA STRAPPINI
Titolo libro/articolo recensito: La tragedia del buffone: percorsi del comico e del tragico nel teatro del XVII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 290-294
Recensore/i: Claudia Micocci
Etichette: Teatro, Seicento, Comico, Tragico,

Titolo libro/articolo recensito: Quand Alfieri écrivait en français. Vittorio Alfieri et la culture français
A cura di: Christian del Vento et Guido Santato
Edizioni: Bibliothèque Mazarine, Paris – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 294-297
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Teatro, Seicento, Comico, Tragico,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO BERENGO
Titolo libro/articolo recensito: Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano
A cura di: Roberto Pertici
Edizioni: Società editrice Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 297-301
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Ottocento, Libro, Istituzioni, Cultura,

Titolo libro/articolo recensito: Tozzi: la scrittura crudele. Atti del convegno internazionale, Siena, S. Maria della Scala-Palazzo Pubblico, 24-26 ottobre 2002
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Rivista: “Moderna”, fascicolo n. IV
Lingua: Italiano
Pag. 301-307
Recensore/i: Stefano Giovannuzzi
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA-ANDREA GUASTELLA
Titolo libro/articolo recensito: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Manuela Manera
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Politeia biblica
A cura di: Lea Campos Boralevi e Diego Quaglioni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 310
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico
A cura di: Cristiano Spila
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 310
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia, Trattatistica, Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Cibo,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA LONGO
Titolo libro/articolo recensito: I Papi, Roma e Dante. L’idea e l’immagine di Roma nella “Commedia” dantesca
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 311
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere dell’inquietudine
A cura di: Loredana Chines
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 311
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Petrarca Francesco, Epistolario, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: I sospiri di Laura e altri studi e postille di letteratura italiana (terza serie)
Edizioni: Brigati, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 311
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Petrarca Francesco, Leopardo Giacomo, Gadda Carlo Emilio, Luzi Alfredo, Poesia, Narrativa, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Humanistica. Per Cesare Vasoli
A cura di: Fabrizio Meroi e Elisabetta Scapparone
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Umanesimo, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Il latino nell’età dell’Umanesimo. Atti del convegno. Mantova, 26-27 ottobre 2001
A cura di: Giorgio Bernardi Perini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 312
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Umanesimo, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Gli inventari delle Corti. Le guardarobe reali in Italia dal XVI al XX secolo
A cura di: Enrico Colle
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 312
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Storia dell’arte, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Corte,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN GIONO
Titolo libro/articolo recensito: Note su Machiavelli
Edizioni: Medusa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO DANELON
Titolo libro/articolo recensito: Nè domani nè mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: TEOFILO FOLENGO
Titolo libro/articolo recensito: Baldus (Livres I-V)
A cura di: Mario Chiesa
Traduttore: Gérard Genot et Paul Larivaille
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Folengo Teofilo, Merlin Cocai, Baldus, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poema eroicomico,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIA R. TOSCANO
Titolo libro/articolo recensito: L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento
Edizioni: Loffredo Editore, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Di Tarsia Galeazzo, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LELIO MANFREDI
Titolo libro/articolo recensito: Philadelphia
A cura di: Leonardo Terrusi
Edizioni: Adriatica Editrice, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Manfredi Lelio, Philapelphia, Teatro, Cinquecento, Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI DELLA CASA
Titolo libro/articolo recensito: Galateo
A cura di: Anna Giordano y Cesáreo Calvo
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Galateo, Trattatistica, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’arme e gli amori. Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence. Acts of an International Conference, Florence, 2001
A cura di: Massimiliano Rossi and Fiorella Gioffredi Superi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Guarini Battista, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Poesia epica,

Titolo libro/articolo recensito: Zigeunerstücke. Flugschriftenliteratur Italiens zwischen 1580 und 1930
A cura di: Willi Hirdt
Edizioni: Romanistischer Verlag, Bonn – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Teatro, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Carnevale, Zingaresca,

Titolo libro/articolo recensito: La mente di Giordano Bruno
A cura di: Fabrizio Meroi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONETTA BASSI
Titolo libro/articolo recensito: L’arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La filosofia di Giordano Bruno.Convegno Internazionale, Roma, 1998
A cura di: Eugenio Canone
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Bruno Giordano, Filosofia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA RICCÒ
Titolo libro/articolo recensito: “Ben mille pastorali”. L’itinerario dell’Ingegneri da Tasso a Guarini e oltre
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Favola pastorale, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA ANDREONI
Titolo libro/articolo recensito: Omero italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco
Edizioni: Jouvence, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Cuoco Vincenzo, Platone in Italia, Poesia epica, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RITA UNFER LUKOSCHIK
Titolo libro/articolo recensito: Friedrich Schiller in Italien (1785-1861). Eine quellengeschichtliche Studie
Edizioni: Duncker & Humblot, Berlin – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 316
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Schiller Friedrich, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commmedia illustrata da Flaxman
A cura di: Francesca Salvadori
Edizioni: Electa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Settecento, Illustrazione, Disegno,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO RIDOLFI, UGO FOSCOLO
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul “Principe” di Niccolò Machiavelli
A cura di: Paolo Carta, Christian Del Vento e Xavier Tabet
Edizioni: Nicolodi, Rovereto – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 316
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Foscolo Ugo, Frammenti machiavelliani, Considerazioni sui pensieri di Angelo Ridolfi, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO FABRIZI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Manzoni Alessandro, Verri Pietro, Narrativa, Teatro, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: WANDA DE NUNZIO SCHILARDI
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del reale. Studi su Matilde Serao
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Serao Matilde, Narrativa, Ottocento, Novecento, Giornalismo,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Professori, filosofi, poeti. Storia e letteratura fra Otto e Novecento
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: De Sanctis Francesco, Novati Francesco, Epistolario, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CERRUTI
Titolo libro/articolo recensito: La desolazione del tempo che viene. Letteratura e politica a Torino nel primo Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Cosmo Umberto, Graf Artuto, Prosperi Carola, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO GRAMSCI
Titolo libro/articolo recensito: Il lettore in catene. La critica letteraria nei “Quaderni “
A cura di: Andrea Menetti
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Gramsci Antonio, Quaderni dal carcere, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura oltre la vita. Studi su Ignazio Silone
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Silone Ignazio, Tranquilli Secondo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: La penna diabolica. Buzzati scrittore-giornalista
Edizioni: Metauro Edizioni, Pesaro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Giornalismo,

Titolo libro/articolo recensito: Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica
A cura di: Stefano Giovannuzzi
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 319
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per i cento anni di un maestro. Scritti in onore di Raffaele Spongano
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 319
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Sporgano Raffaele, Biografia, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Libri a stampa postillati. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 3-5 maggio 2001
A cura di: Edoardo Barbieri e Giuseppe Frasso
Edizioni: Edizioni C.U.S.L., Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Libro, Incunabolo,

Rivista: “Ginestra”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 320
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Rivista: “Studi di lessicografia italiana”, fascicolo n. XX
Lingua: Italiano
Pag. 320
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Moravia Alberto, Burchiello, Poesia, Narrativa, Lessicografia, Trecento, Quattrocento, Novecento, Toponomastica,