Giornale storico della letteratura italiana | 2003 | N. 592

Anno 2003 – Annata: CXX – N. 592
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIULIANA FERRECCIO
Titolo articolo: Alfieri e Byron

La studiosa indaga con perizia e competenza sulla natura della ricezione dell’opera alfieriana da parte di Byron, attraversando in senso diacronico la multiforme produzione letteraria del poeta inglese (da “Childe Harold”, ai “racconti orientali” “The Giaour”, The Bride of Abydos”, The Corsair”, “Parisina”, alle tragedie “Marino Faliero”, “Sardanapalus” e “The Two Foscari”, alle liriche ad Augusta, alle “sacre rappresentazioni” “Manfred” e “Cain”).

Lingua: Italiano
Pag. 481-531
Etichette: Alfieri Vittorio, Byron George Gordon, Poesia, Tragedia, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANGELO ALBERTO PIATTI
Titolo articolo: La solitudine riposata del chiostro: il “Monte Oliveto” di Torquato Tasso

Il contributo è dedicato all’analisi del poemetto in ottave “Monte Oliveto” di Torquato Tasso, frutto di “uno sforzo volto a conciliare ispirazione religiosa con suggestioni ascetiche”. L’opera, rimasta incompleta, consta di 816 versi per un totale di 102 stanze. Composta in appena due mesi, nel 1588, durante il soggiorno del poeta nel monastero napoletano di Monte Oliveto, venne pubblicata soltanto postuma a Ferrara nel 1605. Individuando nel “minuscolo poema incompiuto” tassiano “un’esortazione alla fuga, un’apologia dell’abbandono di gioie terrene e di beni temporali”, l’autore del saggio tende a ridimensionare il giudizio di Getto secondo cui la scrittura dell’opera sarebbe “approssimativa, nata dietro ordinazione e stesa con stanchezza” e si riscatterebbe solo nelle ultime ottave. Pur risentendo “dell’etichetta di opera di committenza”, infatti, il poema, iniziato effettivamente senza stimoli creativi, avrebbe poi gradualmente appassionato il Tasso fino a portarlo a confidare nel suo valore. Lo testimonierebbero, conclude l’autore del saggio, “lo slancio delle ottave conclusive e l’adorna compiutezza di forma raggiunta nel finale”.

Lingua: Italiano
Pag. 532-564
Etichette: Tasso Torquato, Monte Oliveto, Poesia, Cinquecento, Seicento, Poesia religiosa,

Autore/i articolo: VINCENZO GUERCIO
Titolo articolo: Petrarca nel “Pastor Fido”. Integrazioni e puntualizzazioni in margine ad un recente commento

L’autore propone “integrazioni” e “puntualizzazioni” in margine al recente commento al “Pastor fido” di Battista Guarini per le cure di Elisabetta Selmi (cfr. B. Guarini, “Il Pastor fido”, a c. di E. Selmi, introduzione di G. Baldassarri, Venezia, Marsilio, 1999). Il commento alla favola guariniana fornito dalla studiosa si basa su ricerche in gran parte di prima mano ed esplicita i rapporti tra la lingua pastorale di Guarini ed il modello petrarchesco, rinfoltendo i rinvii a “Rerum vulgarium fragmenta” e “Trionfi”. Le integrazioni e le precisazioni proposte dall’autore del saggio riguardano, per l’appunto, la natura e l’entità complessiva dei ‘prelievi’ guariniani da Petrarca, e risultano da uno spoglio sistematico di primo e secondo atto della favola pastorale, cori compresi.

Lingua: Italiano
Pag. 565-582
Etichette: Guarini Battista, Pastor fido, Poesia, Cinquecento, Seicento, Favola pastorale,

Autore/i articolo: MARIO POZZI
Titolo articolo: Trattati del Rinascimento

Folta rassegna dei trattati rinascimentali di Quattro e Cinquecento editi tra il 1999 ed il 2003. Le edizioni critiche qui censite ineriscono ai seguenti trattati: “De Falso et vero bono” di Bartolomeo Platina; “De sermone” di Giovanni Pontano; “Trattato sull’immortalità dell’anima” di Pietro Pomponazzi; “Ad Erasmi Roterodami expostulationem responsio accurata et paraenetica” di Alberto Pio da Carpi; “Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi” di Lilio Gregorio Giraldi da Ferrara; “De praedestinatione” di Francesco Pucci, “Ars reminescendi”, “Coelestis phsyognomonia” e “De aeris trasmutationibus” di Giovan Battista della Porta; “Libro de natura de amore” di Mario Equicola; “Regole grammaticali della volgar lingua” di Giovanni Francesco Fortunio; “Prose della volgar lingua”di Pietro Bembo; “Le osservazioni grammaticali e poetiche della lingua italiana” di Matteo di San Martino”; “Il Cortigiano” di Baldassarre Castiglione; “Il principe fanciullo” di Filippo Valentini; “Trattato del giuoco della palla” di Antonio Scaino. Ad essi si aggiungono l’edizione di numerosi trattati bruniani (“De magia naturali”, “Theses de magia”, “De vinculis in genere” e “Lampas triginta statuarum” etc.) e la versione latina dellaportiana dell’ “Almagesto” di Tolomeo .

Lingua: Italiano
Pag. 583-607
Etichette: Trattatistica, Rassegna, Cinquecento, Seicento, Edizione critica, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio con G. Domenico Brichieri Colombi
A cura di: Fabio Marri e Barbara Papazzoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 608-613
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Muratori Antonio, Brichieri Colombi Giovanni Domenico, Carteggio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Botti…Bustanzo
A cura di: Fabio Marri, con la collaborazione di Daniela Gianaroli e Franca Strocchi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 608-613
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Muratori Antonio, Carteggio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN GENETELLI
Titolo libro/articolo recensito: Incursioni leopardiane. Nei dintorni della “conversione letteraria”
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 613-616
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO PAZZAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 616-625
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PAPPONETTI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda-d’Annunzio e il lavoro italiano
Edizioni: Fondazione Ignazio Silone, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 625-626
Recensore/i: Lisa Ciccone
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Oxford Companion to Italian Literature
A cura di: Peter Heinsworth and David Robey
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Origini/Duemila, Italia, Manuale,

Titolo libro/articolo recensito: Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi
A cura di: Marta Savini
Edizioni: Aracne, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Pascoli Giovanni, Aleramo Sibilla, Narrativa, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARIANNA PUNZI
Titolo libro/articolo recensito: Rimario della “Commedia” di Dante Alighieri
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Walter Meliga
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Rima,

Titolo libro/articolo recensito: Le “siècle” de Marie de Médicis. Actes du Seminaire de la Chaire Rhéthorique et Société en Europe (XVI-XVII siécle)
A cura di: Françoise Graziani e Francesco Solinas
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Andreini Giovan Battista, Marino Giambattista, Poesia, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Percorsi dell’Oratorio Romano. Da “Historia sacra” a melodramma spirituale. Atti della giornata di studi (Viterbo 11 settembre 1999)
A cura di: Saverio Franchi
Edizioni: IBIMUS, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Colombani Quirino da Correggio, Musica, Seicento, Settecento, Arcadia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO MARIA MORACE
Titolo libro/articolo recensito: Il prisma dell’apparenza. La narrativa di Antonio Piazza
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Piazza Antonio, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Letture alfieriane
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Edizoni Polistampa, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANJA HAFERKAMP
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pascoli: Spätromantiker-Entzauber-Utopist. Ein Versuch über den Dichter der “Poemi Conviviali”
Edizioni: Shaker Verlag, Aachen – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Croce-Petrini
A cura di: Cristina Farnetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Croce Benedetto, Petrini Domenico, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Luigi Messedaglia tra cultura e impegno civile e politico nel Novecento veneto. Atti del Convegno di Verona 19-20 novembre 1999
Edizioni: Biblioteca Civica di Verona, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età comptemporanea, Verona – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Messedaglia Luigi, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano
A cura di: Francesco Bruni e Paolo Cherchi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Montano Rocco, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROCCO MONTANO
Titolo libro/articolo recensito: Arte, realtà e storia. L’estetica del Croce e il mondo dell’arte
A cura di: Postfazione di Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO FOLENA
Titolo libro/articolo recensito: Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alighieri Dante, Guinizzelli Guido, Filologia, Linguistica, Poesia, Duecento, Trecento,