Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2003 | N. 589
Anno 2003 – Annata: CXX – N. 589
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Manzoni, la borghesia, il romanzo (Moravia e Gadda)
Ugo Dotti avverte tempestivamente che le pagine dell’articolo non costituiscono un saggio su Moravia e Gadda, ma piuttosto “un abbozzo di osservazioni su come due significativi scrittori del nostro pieno Novecento […], consapevolmente e ideologicamente borghesi, abbiano tenuto i loro rapporti con la classe d’appartenenza”. In primo piano, pertanto, vengono poste dallo studioso le modalità attraverso le quali si espresse nei due narratori italiani la grande lezione del realismo manzoniano, da lui riconosciuta nel “potente senso storico” dell’autore lombardo, nel suo spirito critico e nel suo “profondo senso morale veracemente desunto dalla storia stessa e dalla sua ‘interpretazione'”.
Lingua: ItalianoPag. 1-35
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Borghesia,
Titolo articolo: Ricordo di Giovanni Getto
Si tratta di un’ampia ed appassionata commemorazione dell’uomo e dello studioso Giovanni Getto, venuto a mancare il 9 giugno del 2002. Maria Luisa Doglio, allieva dell’insigne critico, scandisce con precisione tutte le tappe della vita e della carriera del maestro (dagli studi universitari, all’ingresso nel mondo accademico, alla successiva attività critica, agli anni della malattia), enucleando al contempo gli aspetti peculiari della sua metodologia critica, attraverso il riferimento ai suoi numerosi studi sulla letteratura religiosa, Tasso, il Barocco e gli autori del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 36-55
Etichette: Getto Giovanni, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Appunti di critica dantesca: la risposta di Vincenzio Borghini al “Discorso” del Castravilla
Nel suo ampio contributo critico Erminia Ardissino annota e commenta una lettera ed alcuni appunti di argomento dantesco di Vincenzio Borghini, datati intorno alla seconda metà degli anni Settanta del Cinquecento. I due scritti borghiniani documentano la risposta dell’intellettuale fiorentino alle accuse mosse a Dante dall’anonimo autore del “Discorso nel quale si dimostra l’imperfettione della Commedia di Dante contra al Dialogo delle lingue del Varchi”, celato sotto lo pseudonimo di Ridolfo Castravilla. Arricchiscono il saggio la riproduzione dell’indice dell’argomento degli appunti del Borghini, e la trascrizione dell’incipit e dell’explicit dei capitoletti in cui è suddiviso il quaderno borghiniano (in appendice).
Lingua: ItalianoPag. 56-85
Etichette: Alighieri Dante, Borghini Vincenzio, Castravilla Ridolfo, Poesia, Duecento, Trecento, Cinquecento,
Titolo articolo: Di alcune curiose chiose a un esemplare delle “Rime” di Gandolfo Porrino custodito nel fondo Cian
Nel saggio sono trascritte e commentate alcune singolari annotazioni vergate da un anonimo scrittore su alcuni spazi bianchi in una copia delle “Rime” del contemporaneo poeta cinquecentesco Gandolfo Porrino. Le chiose all’esemplare dell’opera del Porrino, conservato nel Fondo Cian della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche dell’Università di Torino, possiedono un valore assai significativo, sia sotto il profilo biografico che storico-documentario.
Lingua: ItalianoPag. 86-101
Etichette: Porrino Gandolfo, Rime, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Prima di Moroncini. Sulla tradizione delle opere di Giacomo Leopardi
Christian Genetelli illustra con grande accuratezza la situazione delle opere di Giacomo Leopardi prima della nota edizione critica dei “Canti” a cura di Francesco Moroncini (1927). Tale edizione costituisce un “punto di snodo decisivo, obbligato”, sia per la tradizione delle opere leopardiane, sia per la storia stessa della disciplina filologica e, nella fattispecie, della filologia d’autore. A partire dalla ‘vulgata’ raneriana del 1845, Genetelli ricostruisce con fedele acribia e precisione documentaria la storia della pubblicazione delle opere di Leopardi fino al 1927, soffermandosi sulle edizioni barberiane delle “Poesie” e “Prose” del recanatese curate da Giovanni Mestica rispettivamente nel 1886 e 1890.
Lingua: ItalianoPag. 102-126
Etichette: Leopardi Giacomo, Moroncini Francesco, Poesia, Ottocento, Novecento, Filologia,
A cura di: Lino Leonardi
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Giovanna Balbi
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Antologia, Canzoniere,
Titolo libro/articolo recensito: Lettres familières. Tome I Livres I-III, Rerum Familiarium Libri I-III
A cura di: Ugo Dotti
Edizioni: Les Belles Lettres, Parigi – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 129-135
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum Familiarium Libri, Carteggio, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Semideus” di Catone Sacco
Edizioni: A. Giuffrè Editore, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Sacco Catone, Semideus, Trecento, Quattrocento, Trattato, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro di un gesuita siciliano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Tuccio Stefano, Tragedia, Cinquecento,
A cura di: John Lindon
Lingua: Italiano
Pag. 142-145
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Teatro, Tragedia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Monti a Roma
Edizioni: Vecchiarelli editore, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Angelo Colombo
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello maschere e fantasmi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Ottocento, Novecento,
A cura di: Nino Borsellino e Bruno Germano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Classicismo,
A cura di: Klaus Hempfer
Edizioni: Franz Steiner Verlag, Stuttgart – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Dialogo,
Titolo libro/articolo recensito: Freschi e minii del Due, Tre e Quattrocento
Edizioni: Edizioni Cadmo, Fiesole – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento,
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Borsellino Nino, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Origini/Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Figure d’artista. La nascita delle immagini alle origini della letteratura
Edizioni: Edizioni Cadmo, Fiesole – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Narrativa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Arti figurative,
Titolo libro/articolo recensito: “La scintilla che dice”. Nuovi studi e postille di letteratura italiana
Edizioni: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Origini/Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’Acerba [Acerna Etas]
A cura di: Marco Albertazzi
Edizioni: Lavis, La Finestra, – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: D’Ascoli Cecco, Stabili Francesco, L’Acerba, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I sette salmi
Traduttore: Ida Garghella
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Petrarca Francesco, Salmi, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Narrativa, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Mito,
A cura di: Letizia Panizza e Sharon Wood
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Narrativa, Poesia, Origini/Novecento, Duemila, Donna, Letteratura femminile,
Titolo libro/articolo recensito: Amore innamorato. Riscritture poetiche della novella di Amore e Psiche. Secoli XV-XVII
Edizioni: Edizioni Mercurio, Vercelli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Poesia, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Novella,
Titolo libro/articolo recensito: I capricci di Proteo, Percorsi e linguaggi del Barocco
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Narrativa, Poesia, Seicento, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: Il gusto dell’agro. Diporti boschereccî e pescatorî
Edizioni: Azzate, Varese – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Zazzaroni Paolo, Rime boscherecce, Poesia, Seicento, Sonetto, Barocco, Letteratura bucolica,
Titolo libro/articolo recensito: La Vergine Assunta. Novena Sprituale (1673)
A cura di: Sabina Stroppa
Edizioni: Inchiostri Associati Editore, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Petrucci Pier Matteo, La Vergine Assunta, Seicento, Settecento, Letteratura religiosa,
Titolo libro/articolo recensito: Verga e le patologie della casa
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento, Novecento, Patologia, Verismo,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi di ermeneutica crociana
A cura di: Vitilio Masiello
Edizioni: Adriatica Editrice, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Croce Benedetto, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello nell’America Latina
Edizioni: Edizioni Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Ottocento, Novecento, America Latina,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere. 1931-1977
A cura di: Marzia Stedile
Edizioni: Bulzoni Editore, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Mario Marti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Scritti d’arte
A cura di: Laura Dolfi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Arte, Letteratura,
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Mario Marti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Oh, Flaiano!
Edizioni: Avagliano Editore, Cava de’Tirreni – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Flaiano Ennio, Narrativa, Novecento,
A cura di: Febo Ghicopulos e Natassa Christodoulou
Edizioni: University Studio Press, Salonicco – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura, Duemila, Europa,
A cura di: Ulrico Agnati
Edizioni: Electa, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Cini Vittorio, Fondazione Giorgio Cini, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Origini/Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Poesia, Narrativa, Origini/Novecento, Duemila,
Pag. 160
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Origini/Novecento, Duemila, Poesia, Narrativa, Educazione,
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Petrarca Francesco, Martelli Lodovico, Palazzeschi Aldo, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Volgarizzamento,
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Narrativa, Epistolario, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Lessico,