Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2002 | N. 587
Anno 2002 – Annata: CXIX – N. 587
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Lettura della “Saffo” leopardiana
Ampia ed articolata disamina dell’ “Ultimo canto di Saffo (1822) di Giacomo Leopardi, che parte dall’esame del manoscritto autografo per approdare allo studio vero e proprio del testo, passando attraverso l’individuazione delle possibili fonti antiche e moderne.
Lingua: ItalianoPag. 321-360
Etichette: Leopardi Giacomo, Ultimo canto di Saffo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Traduttori italiani di Heine nell’Ottocento: Del Re, Nievo, Zendrini, Carducci
Arnaldo Di Benedetto rileva la straordinaria fortuna incontrata da Heine nella letteratura italiana dell’Ottocento, presentando un censimento delle numerose traduzioni delle liriche dello scrittore tedesco che vennero effettuate nel nostro paese nella seconda metà del secolo. Particolare attenzione viene riservata dallo studioso all’esame delle traduzioni heiniane a firma di Giuseppe Del Re, Ippolito Nievo, Bernardino Zendrini e Giosuè Carducci.
Lingua: ItalianoPag. 361-388
Etichette: Heine Heinrich, Carducci Giosuè, Nievo Ippolito, Zendrini Bernardino, Poesia, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: L’ultimo Luzi: “Sotto specie umana”
Giorgio Cavallini offre una suggestiva analisi dell’ultima raccolta poetica di Mario Luzi, “Sotto specie umana”. Pubblicato nel 1999, l’ultimo libro di versi luziano viene considerato dallo studioso come “approdo del progetto, generoso più che ambizioso”, di una “possibile grande poesia del futuro”, che il poeta riteneva dovesse fondarsi sulla “nuova e integrale coscienza del mondo” espressa da Lucrezio nel “De rerum natura”. Delle liriche della raccolta Cavallini evidenzia il linguaggio “mobile e dinamico, articolato e sontuoso, composto di una pluralità di registri, di parole creative e piene di ‘significazione’, di neologismi e di vocaboli tratti da lingue diverse, antiche e moderne”. Sotto il profilo tematico, invece, Cavallini rileva la ricorrenza nella silloge del “senso unitario e universo della vita, rappresentato nella sua dialettica compresenza ossimorica di mutamento e di continuità”, e di quello “della compenetrazione di ogni creatura umana e non umana, e delle cose tutte, con il mondo e nel mondo”.
Lingua: ItalianoPag. 389-402
Etichette: Luzi Mario, Sotto specie umana, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘Modernità’ della “Ronda”
Nel delineare i punti salienti del “ritorno all’ordine” prefigurato dalla rivista primonovecentesca “La Ronda”, Angelo Pupino mette in risalto la novità e la modernità del programma Rondista, osservando come “la letteratura seguente a cominciare da ‘Solaria’ non potrà non ignorare i risultati offerti da quella che non fu solo un’avventura estetizzante, ma anche uno scatto di modernità europea”.
Lingua: ItalianoPag. 403-410
Etichette: Novecento, Rivista,
Titolo articolo: Segre: “al principio fu il testo” (e la storia)
Recensione della silloge einaudiana “Ritorno alla critica” di Cesare Segre, pubblicata dalla casa editrice torinese nel 2001.
Lingua: ItalianoPag. 411-415
Etichette: Segre Cesare, Ritorno alla critica, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Tradizione ed elaborazione di testi fra teatro e novella: il caso della “Pulzella d’Inghilterra”
Sulla scorta delle indicazioni fornite da Alessandro Wesselofsky in appendice ad un’ennesima versione della “Pulzella d’Inghilterra”, nel breve saggio l’autore fa rilevare i mutamenti subiti dalla fortunata storia narrata in quel testo in alcune opere narrative, in volgare ed in latino, manoscritte o a stampa, tra Quattro e Cinquecento, evidenziando, attraverso la comparazione tra esse ed alcuni testi drammaturgici coevi, la contaminazione feconda verificatasi fra teatro e novella. Particolare attenzione viene riservata alla versione della “pulzella d’Inghilterra” offerta da Iacopo di Poggio Bracciolini nella novella “Jacopo di Messer Poggio a Carlo Guasconi: dell’origine della guerra tra Franciosi e Inglesi” del 1547, e da Francesco Maria Molza in un rifacimento del racconto, pubblicato nello stesso anno del testo di Bracciolini.
Lingua: ItalianoPag. 416-419
Etichette: Pulzella d’Inghilterra, Novellistica, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La discussa paternità di un sonetto adespoto attribuito a Tommaso Grossi e ad altri autori e forse opera di Padre Giacomo Manetta di Treviglio
L’autore ripercorre l’intricata storia dell’attribuzione di paternità di un sonetto anonimo, composto nel 1822 per il terzo centenario del miracolo della Madonna delle Lacrime di Treviglio, in provincia di Bergamo (“Ferma, o guerrier: nuova Betulia è questa”). Attribuito ora a Tommaso Grossi, ora all’abate Giovanni Battista Crippa, ora al canonico Tommaso Angelo Maria Grossi, zio del più famoso poeta, secondo l’autore del saggio il sonetto sarebbe opera del frate francescano di origine trevigliese Gian Ambrogio Manetta (1748-1832).
Lingua: ItalianoPag. 420-430
Etichette: Grossi Tommaso, Manetta Giacomo da Treviglio, Ferma guerrier: nuova Betulia è questa, Poesia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Giorgio Cerbone Baiardi
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 431-435
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Varese Claudio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Resurressioni
A cura di: Concetto Del Popolo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 436-438
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Di Grandi Marcu, La Resurressioni, Teatro, Quattrocento, Edizione critica, Sacra rappresentazione,
Titolo libro/articolo recensito: Holofernes’ Mantuan. Italian Humanism in Early Modern England
Edizioni: Peter Lang, New York – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 438-443
Recensore/i: Daniela Marrone
Etichette: Spagnoli Battista, Poesia, Quattrocento, Umanesimo, Inghilterra,
Titolo libro/articolo recensito: Alcesti o sia l’amor sincero
A cura di: Maria Luisa Doglio
Edizioni: Palomar, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 443-446
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette: Tesauro Emanuele, Alcesti, Teatro, Seicento, Tragedia,
Titolo libro/articolo recensito: Sentimento della morte dal Barocco al declino dei Lumi
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 446-447
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Seicento, Settecento, Morte,
Titolo libro/articolo recensito: Tragiche donne. Tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 448-449
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Teatro, Settecento, Tragedia, Donna,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sull’indole del piacere e del dolore
A cura di: Silvia Contarini
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 449-452
Recensore/i: Maria Corsi
Etichette: Verri Pietro, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (ottobre 1888-aprile 1904)
A cura di: Torquato Barbieri
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 452-456
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Carducci Giosue, Meneghini Mario, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Demetrio Pianelli
A cura di: Anna Modena
Edizioni: Ugo Guanda Editore, Parma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 456-459
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: De Marchi Emilio, Demetrio Pianelli, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Rivista: “Il Ponte”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 459-462
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Timpanaro Sebastiano, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo studio della letteratura europea. Un percorso da Dante a Solzenicyn
A cura di: Andrea Sciffo
Edizioni: Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 463
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Quadrelli Rodolfo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca: guida al “Canzoniere”
Edizioni: Carocci Editore, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 463
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The letters of Giovanni Sabadino degli Arienti (1481-1510)
Edizioni: Leo S. Olschki Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 463
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Sabadino degli Arienti Giovanni, Carteggio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ “Asino d’oro” nel Rinascimento. Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 463-464
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: L’asino d’oro, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Volgarizzamento,
A cura di: Claudia Berra
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 464
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Ariosto Ludovico, Rime, Satire, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Elena Fumagalli, Massimiliano Rossi, Riccardo Spinelli
Edizioni: Sillabe, Livorno – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 464-465
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ariosto Ludovico, Guarini Battista, Tasso Torquato, Poesia, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Catalogo,
A cura di: Marcello Fantoni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 465
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Carlo V, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Martino Capucci e Marco Leone
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 465-466
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Ammirato Scipione, Discorsi sopra Cornelio Tacito, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e Francesco Patrizi. Tra polemiche letterarie e incontri intellettuali
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Patrizi Francesco, Cinquecento, Polemica,
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Selva di vario narrare. Schede per lo studio della narrazione breve nel Seicento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 467
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Novellistica, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il cannocchiale aristotelico
A cura di: Giovanni Menardi
Edizioni: Editrice Artistica Piemontese, Savagliano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 467
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tesauro Emanuele, Il cannocchiale aristotelico, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Concettismo,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 467-468
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Bouhours Dominique, Orsi Giovan Gioseffo, Seicento, Polemica,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘volgar tradizione’. Prove di critica testuale in Giambattista Vico
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 468
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Vico Giovan Battista, Filologia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Di Fedra il cieco furor. Passione e potere nella tragedia del Settecento. Il “Crispo” di Annibale Marchese
Edizioni: Edisud, Salerno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 468
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Marchese Annibale, Il Crispo, Teatro, Seicento, Settecento, Tragedia,
A cura di: Erika Kanduth
Edizioni: Peter Lang, New York – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Da Ponte Lorenzo, Parini Giuseppe, Poesia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Roberto Cotteri
Edizioni: Accademia di Studi italo/tedeschi, Merano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Contravveleno poetico per la pestilenza corrente
A cura di: Curzio Bastianoni e Lovanio Rossi
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Contravveleno poetico per la pestilenza corrente, Poesia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Willi Hirdt e Birgit Tappert
Edizioni: Bouvier Verlag, Bonn – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Arnaldo Di Bendetto
Etichette: Goethe Johann Wolfgang, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Rome, unique objet…ou Les Sonnets clandestins
Traduttore: Francis Darbousset
Edizioni: Les Belles Lettres, Parigi – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Poesia, Ottocento, Poesia dialettale,
Titolo libro/articolo recensito: La scienza e la vita. I manoscritti di Francesco De Sanctis presso la Biblioteca Provinciale “Scipione e Giulio Capone” di Avellino
Edizioni: Avagliano Editore, Cava dei Tirreni – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: De Sanctis Francesco, Ottocento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Cento anni
A cura di: Silvana Tamiozzo Goldmann
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Rovani Giuseppe, Cento anni, Narrativa, Ottocento, Romanzo storico,
A cura di: Gabriele Grimaldi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Nievo Ippolito, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Rassegnazione
A cura di: Luciana Pasquini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Capuana Luigi, Rassegnazione, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’estremo realismo di Verga. Un percorso genetico bloccato
Edizioni: Edizioni B. A. Graphis, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1885-1910)
A cura di: Luciano Morbiato
Edizioni: Accademia Olimpica, Vicenza – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Fogazzaro Antonio, Starbuck Elena, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poemi conviviali/Gastmahlgedichte
Traduttore: Willi Hirdt
Edizioni: Stauffenburg, Tübingen – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Arnaldo di Benedetto
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Die Äesthetik des Scheiterns. Autobiographie und theoriegelenktes Schreiben im Frühwerk Federici De Robertos
Edizioni: Shaker Verlag, Aachen – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo di Benedetto
Etichette: De Roberto Federico, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Emilio Salgari e dintorni
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Salgari Emilio, Narrativa, Ottocento, Novecento, Romanzo d’avventura,
Titolo libro/articolo recensito: Novecento passato prossimo. Pagine di critica militante
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Baldacci Luigi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’Ottocento
Edizioni: Valdonega, Arbizzano Verona – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Baldacci Luigi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Narratori stranieri del Novecento
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Baldacci Luigi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Palazzo Madama al Valentino. Torino e Gozzano (Studi sulla letteratura del primo Novecento in Piemonte)
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Camerana Giovanni, Gozzano Guido, Pavese Cesare, Poesia, Narrativa, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie religiose e altre inedite
A cura di: Giuliana Rigobello
Edizioni: Aracne, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Vigolo Giorgio, Poesia, Ottocento, Novecento, Poesia religiosa,
A cura di: Alessandro Scarsella
Edizioni: Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: De Lagarda Ugo Facco, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Von Bestseller zum Klassiker der Moderne. Giuseppe Tomasi di Lampedusas Roman “Il Gattopardo”
Edizioni: Stauffenburg Verlag, Tübingen – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il gattopardo, Narrativa, Ottocento, Novecento, Romanzo storico,
Titolo libro/articolo recensito: Alla scoperta della terra più sconosciuta
A cura di: Alessandro Natta
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Gatto Alfonso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vita nasce dalla vita. Saggio sulla poesia di Mario Luzi
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Shakespeare, la critica valutativa e la poesia come gergo
Rivista: “Soglie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ciompi Fausto, Kermode Frank, Shakespeare William, Poesia, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento, Intervista,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi sulla poesia barbara e altri studi di metrica italiana
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Metrica,
Titolo libro/articolo recensito: “Scripta mane(n)t”. Studi sulla grafia dell’italiano
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Linguistica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpus di italiano parlato, I. Introduzione; II: Campioni
Edizioni: Presso l’Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Linguistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Glossario della legislazione ambientale nel settore delle acque
A cura di: Claudio Lubello
Edizioni: Presso l’Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Diritto, Novecento,
A cura di: Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Palomar, Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Aretusa, Novecento, Rivista,
A cura di: Marilena Pasquini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Le pagine, Novecento, Rivista,
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 109
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Ricciardelli Michael, Critica letteraria, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Cinquecento, Seicento,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Filologia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Settecento,
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Lessicografia, Origini/oggi,
Lingua: Italiano
Pag. 478-479
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Filosofia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Critica letteraria, Quattrocento, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Critica letteraria, Duecento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 479-480
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Campanella Tommaso, D’Annunzio Gabriele, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Iannelli Gabriele, Mommsen Teodoro, Salazaro Demetrio, Carteggio, Ottocento, Novecento, Arte, Archeologia,