Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2001 | N. 584
Anno 2001 – Annata: CXVIII – N. 584
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: “Testimonium animae”: per un tema manzoniano
Il saggio individua i rinvii a Tertulliano presenti nel dialogo filosofico “Dell’invenzione” (1850) di Alessandro Manzoni. I rimandi all'”Apologeticum”, al “De testimonio animae” e ad altre opere dell’antico apologeta africano, non assumono semplicemente il carattere di riferimento erudito, ma testimoniano l’adesione ad alcune tesi della dottrina di Tertulliano, come quella dell’anima ‘naturaliter Christiana’, riflettendo altresì un punto nodale della riflessione manzoniana, ovvero “l’affermazione – contro ogni razionalismo e fideismo – del rapporto armonico tra ragione e fede” e la convinzione che persino “gli indotti e gli illetterati hanno la possibilità di raggiungere la ‘certezza’ della fede e di annunciarne e testimoniarne la verità”.
Lingua: ItalianoPag. 481-492
Etichette: Manzoni Alessandro, Tertulliano, Dell’invenzione, II sec. d.C., III sec. d. C., Ottocento, Dialogo, Fede,
Titolo articolo: Mario Fubini: la critica come “rivelazione e professione di umanità”
Nel contributo Arnaldo Di Benedetto delinea il percorso esegetico di Mario Fubini ed evidenzia i canoni fondamentali della riflessione del critico torinese, indugiando alquanto sull’influenza dell’ambiente universitario sulla sua formazione, sulle sue letture giovanili, sui suoi primi saggi, sul suo rapporto con Croce, Gobetti ed altri intellettuali del Novecento. Sostenitore della “pluralità delle vedute e dei metodi” contro le pretese totalizzanti di una “supercritica”, Fubini – osserva Di Benedetto – intese la critica letteraria come “rivelazione e professione di umanità” e non come esercizio virtuosistico fine a sé stesso. Grande centralità, infatti, assumono nella prassi dello studioso torinese la “modestia”, il “rispetto” per l’opera altrui, la “reverenza per la poesia”, il concetto di critica in quanto “simbolo” e non “equivalente” poetico.
Lingua: ItalianoPag. 493-508
Etichette: Fubini Mario, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica,
Titolo articolo: Tasso lettore di Plotino
Erminia Ardissino individua nel riferimento al pensiero di Plotino un aspetto non irrilevante dell’intera produzione tassiana, dall’epistolario agli scritti in prosa e poetici. Già avvertibile nelle opere giovanili, benché difficilmente sceverabile dalle coeve influenze del pensiero platonico e ficiniano, l’adesione alla filosofia plotiniana, pur con opportuni distinguo, diventa operante in Tasso soprattutto a partire dagli anni Novanta del Cinquecento. Nei dialoghi e negli scritti di questo periodo la presenza di Plotino figura come una costante, sostanziandosi in citazioni e rimandi identificabili con precisione, oppure, come nei 3 dialoghi “Il Cataneo overo le conclusioni amorose”, “Il Ficino overo de l’arte” e “Il Minturno overo de la bellezza”, diventando la base delle argomentazioni sostenute. L’influenza del filosofo antico sul poeta giungerebbe, secondo la studiosa, sino a lambire il “Mondo creato” e la “Conquistata”.
Lingua: ItalianoPag. 509-529
Etichette: Ficino Marsilio, Plotino, Tasso Torquato, Quattrocento, Cinquecento, Neoplatonismo,
Titolo articolo: Dall’effimero teatrale alla quête dell’immortalità. Le rime di Isabella Andreini
Il saggio di Luisella Giachino propone un’analisi circostanziata delle “Rime” (1601) di Isabella Andreini, nota soprattutto come attrice della compagnia dei “Gelosi” in coppia col marito Francesco. Appartenenti al tardo petrarchismo manierista, le liriche si distinguono per un”ambiziosa’ varietà di metri ed una notevole padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi. A differenza di altri canzonieri cinquecenteschi firmati da donne, inoltre, quello dell’Andreini non è concepito come “sfogo personale, confessione, diario”; per l’attrice padovana, infatti, la poesia diviene “via dell’esistere per sempre, al di là della contingenza biografica”, “percorso che conduce a una fama piú stabile di quella delle scene, continuamente mutevoli, delle quali pur riproduce, con ben maggiore promessa di immortalità, la dinamica della finzione e dell’incessante cambiamento di maschere”.
Lingua: ItalianoPag. 530-552
Etichette: Andreini Isabella, Rime, Poesia, Cinquecento, Seicento, Petrarchismo,
Titolo articolo: Lettura di “Antonello”, dramma in prosa di Vincenzo Padula
L’intervento di Marco Dondero fornisce una lettura dell'”Antonello” (1864), dramma in prosa dello scrittore acritano Vincenzo Padula. Precede l’analisi dell’opera un discorso preliminare sui caratteri della letteratura del ‘gruppo calabrese’, cui Padula appartenne, che intorno alla metà dell’Ottocento introdusse in Calabria l’uso della novella in versi e di soggetto ‘brigantesco’, recuperando alcuni aspetti della poetica romantica e ravvivandoli attraverso il radicamento nell’esperienza biografica. Alla luce del proficuo confronto con l’attività saggistica che Padula effettuò in quegli stessi anni nel giornale da lui fondato e diretto, il “Bruzio”, “Antonello” viene definito ben a ragione come uno “straordinario ‘documento’ sul rapporto tra brigantaggio e potere politico”, un caso interessante di “esemplificazione drammatica delle tesi sul brigantaggio” contemporaneamente espresse dallo scrittore nel suo settimanale.
Lingua: ItalianoPag. 553-578
Etichette: Padula Vincenzo, Antonello, Teatro, Ottocento, Brigantismo, Dramma,
Titolo articolo: Rassegna di studi danteschi
La “Rassegna Bibliografica” del fascicolo 584 del “Giornale storico della letteratura italiana”, è occupata interamente da un’ampia ed accurata rassegna di studi danteschi firmata da Mario Marti. Questi i libri pubblicati in lingua italiana e straniera tra il 2000 ed il 2001 che vengono recensiti nella rubrica: “Dante Colloquia in Australia”, a c. di M. Baker e D. Glenn (Adelaide, Australian Humanities Press, 2000); “Dante e il Giubileo”, a c. di E. Esposito (Firenze, Olschki, 2000); “Pour Dante – Dante et l’Apocalypse – Lectures humanistes de Dante”, a c. di B. Pinchard e C. Trottmann (Parigi, Champion, 2001); Z. Baranski, “Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri” (Napoli, Liguori, 2000); D. Cofano, “Dantismo ottocentesco e altri studi” (Fasano, Schena, 2000); A. Cornish, “Reading Dante’s Stars” (New Haven e Londra, Yale University Press, 2000); “Studi sulla ‘Divina Commedia’ di Galileo Galilei, Vincenzo Borghini e altri a cura di Ottavio Gigli”, ristampa anastatica a c. di F. Brioschi (Firenze, Le Monnier, 2000); D. Robey, “Sound and structure in the ‘Divine Comedy'” (Oxford, University Press, 2000); V. Russo, “Saggi di filologia dantesca”, a c. di A. Mazzucchi (Napoli, Bibliopolis, 2000); F. Tateo, “Simmetrie dantesche” (Bari, Palomar, 2001); “The ‘Fiore’ and the ‘Detto d’Amore'”, traduzione e note di S. Casciani e C. Kleinhenz (Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2000).
Lingua: ItalianoPag. 579-592
Etichette: Alighieri Dante, Rassegna, Duecento, Trecento, Dantismo,
Titolo libro/articolo recensito: Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei “Rerum vulgarium fragmenta”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 593-596
Recensore/i: Vinicio Pacca
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Sonetto,
Titolo libro/articolo recensito: Le piacevoli notti
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno Editrice, Salerno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 596-599
Recensore/i: Anna Maria Cabrini
Etichette: Straparola Giovan Francesco, Le piacevoli notti, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Novella,
Titolo libro/articolo recensito: Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo
Edizioni: Aedes Muratoriana, Modena – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 600-606
Recensore/i: Cristina Zampese
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Biografia, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Umanità del Figliuolo di Dio
A cura di: Simona Gatti Ravedati
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 606-608
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Galileo e i Gesuiti
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 608-612
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento, Astronomia, Enciclopedia, Gesuiti, Retorica, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica e verità. Le tragedie di Emanuele Tesauro
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 612-616
Recensore/i: Lucia Strappini
Etichette: Tesauro Emanuele, Teatro, Cinquecento, Seicento, Tragedia,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sulle lettere alfieriane
A cura di: Angelo Fabrizi, Clemente Mazzotta
Edizioni: Mucchi, Modena –
Lingua: Italiano
Pag. 616-621
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Alfieri Vittorio, Carteggio, Settecento, Ottocento,
Lingua: Italiano
Pag. 622
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Ulysse Georges, Bibliografia, Ducento/oggi, Ironia, Umorismo,
A cura di: Marie – Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari
Edizioni: Slatkine, Ginevra – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Menichetti Aldo, Bibliografia, Novecento, Duemila,
A cura di: Carlo Caruso
Edizioni: Armando Dadò, Locarno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Letteratura di viaggio, Trecento/oggi, Antologia, Svizzera,
Edizioni: Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cádiz, Cadice – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Esposizione, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Spagna,
Edizioni: Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cádiz, Cadice – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento, Spagna,
A cura di: Vincenzo De Caprio, Concetta Ranieri
Edizioni: Archivio Guido Izzi, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Annio da Viterbo, Egidio da Viterbo, Quattrocento, Cinquecento, Eterodossia,
Titolo libro/articolo recensito: El Príncipe
A cura di: Manuel M. de Artaza
Traduttore: Fernando Domènech Rey
Edizioni: Istmo, Madrid – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Opre et giornate, scudo di Hercole, Theogonia, volgarizzamenti inediti dal greco
A cura di: Lidia Caciolli
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Giovanni da Falgano, Poesia, Quattrocento, Umanesimo, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: La Genova di Andrea Doria nell’Impero di Carlo V
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 625-626
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Doria Andrea, Storia, Cinquecento, Genova,
Titolo libro/articolo recensito: Vestire e apparire. Il sistema vestimentario femminile nella Milano spagnola (1539-1679)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Storia, Cinquecento, Seicento, Moda, Milano,
Titolo libro/articolo recensito: Galateo
A cura di: Stefano Prandi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Della Casa Giovanni, Galateo, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italien im Barockzeitalter (1600-1750). Eine Sozialund Kulturgeschichte
Edizioni: Böhlau, Vienna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Storia, Seicento, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: The Story of My Life
A cura di: Gilberto Pizzamiglio
Traduttore: Stephen Sartarelli, Sophie Hawkes
Edizioni: Marsilio Publisher, New York – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Casanova Giacomo, La storia della mia vita, Biografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cenni storici biografici di Monsignor Michele Natale vescovo di Vico Equense. Note critiche e documenti
Edizioni: Edizioni Oxiana, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Natale Michele, Biografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Michele Natale. Il cammino di un vescovo martire del Novantanove
Edizioni: Edizioni Magna Graecia, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Natale Michele, Biografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell’ Italia tra Sette e Ottocento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Storia, Settecento, Ottocento, Istruzione,
Titolo libro/articolo recensito: Neoidealismo e rinascenza latina tra Otto e Novecento. La cerchia di Sergio Corazzini. Poeti dimenticati e riviste del crepuscolarismo romano (1903-1907)
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Corazzini Sergio, Poesia, Ottocento, Novecento, Crepuscolarismo, Neoidealismo,
Titolo libro/articolo recensito: Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano
Edizioni: La Finestra, Trento – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Novecento, Ermetismo,
Titolo libro/articolo recensito: Dal frammento alla prosa d’arte (con alcuni sondaggi sulla prosa di poeti)
Edizioni: Edizioni Pensa-Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Narrativa, Novecento, Prosa, Frammentismo,
Titolo libro/articolo recensito: Bacchelli. Memoria e invenzione
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Bacchelli Riccardo, Narrativa, Novecento,
A cura di: Francesco Orlando
Edizioni: Assessorato alla cultura, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tomasi Giuseppe di Lampedusa, Gattopardo, Narrativa, Novecento, Romanzo storico,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione della verità. Testi e intertesti per “Cristo si è fermato a Eboli”
A cura di: Valeria Barani, Maria Chiara Grignani
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Pietro De Marchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tra filologia e storia. Studi e testimonianze
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 630
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Novecento, Duemila, Filologia,
A cura di: Anna Comi, Alexandra Pontzen
Edizioni: Erich Schmidt Verlag, Berlino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Campana Dino, Croce Benedetto, Mann Einrich, Musil Robert, Novecento, Letteratura, Germania, Italia,
A cura di: Vincenzo Orioles
Edizioni: Il calamo, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Walter Meliga
Etichette: Plurilinguismo, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Walter Meliga
Etichette: Filologia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,