Giornale storico della letteratura italiana | 2001 | N. 583

Anno 2001 – Annata: CXVIII – N. 583 Mese: luglio – settembre
A cura di Girolamo de Miranda

Autore/i articolo: ANTONINO SOLE
Titolo articolo: Verso l'”Islandese”: la traduzione leopardiana di due frammenti di Simonide di Amorgo

Si analizza il rapporto esistente tra la traduzione di due frammenti di Simonide di Amorgo ed il “Volgarizzamento della satira di Simonide contro le donne”, realizzati da Leopardi tra il 1823 ed il 1824. Senza dubbio lo studio dei primi due brevi passi ed il loro adattamento alla lingua italiana sono legati al processo di chiarificazione del nucleo ideologico fondamentale della poesia leopardiana (dal pessimismo edonistico-sensistico al pessimismo materialistico, con completezza formulato per la prima volta nel “Dialogo della Natura e di un Islandese”).

Lingua: Italiano
Pag. 321-350
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Lingua greca, Traduzione, Volgarizzamento, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: Simboli e nomi in una novella pirandelliana: “La veste lunga”

Disamina di una novella composta da Pirandello nel 1913. In specifico sono analizzati la personalità della protagonista sedicenne, Didì, il suo legame con alcuni luoghi, l’attenzione data in tutto il testo a suggestivi nomi che acquistano subito una particolare valenza simbolica.

Lingua: Italiano
Pag. 351-362
Etichette: Pirandello Luigi, La veste lunga, Narrativa, Simbolo, Onomastica, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO PIGNATTI
Titolo articolo: La morte di Sveno (“Gerusalemme liberata” VIII, 5-40) e la tradizione epico-cavalleresca medievale

Ci si sofferma su un personaggio della “Gerusalemme liberata”: Sveno, principe dei Dani. Partito per la crociata quando già Buglione si è mosso, accolto poi a Bisanzio dall’imperatore d’Oriente, il condottiero è chiamato in rinforzo da Goffredo ma, prima di giungere a Gerusalemme, muore in un’imboscata tesagli dagli arabi di Solimano. Abilmente dal poeta sorrentino la vicenda è estrapolata dalla cronaca della prima crociata di Guglielmo di Tiro. Molteplici sono però i modelli (si pensi al “Morgante” di Pulci) sui quali l’autore, abilissimo, si è basato per cesellare i suoi versi.

Lingua: Italiano
Pag. 363-403
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Pulci Luigi, Morgante, Poesia, Letteratura cavalleresca, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUISELLA GIACHINO
Titolo articolo: Tra celebrazione e mito. Il “Tempio” di Cinzio Aldobrandini

Analisi di una celebre raccolta poetica dedicata ad un nobile porporato, prefetto della Segnatura di Giustizia nel 1599: Cinzio Aldobrandini. Giachino colloca il volume (uscito nel 1600 con una dedica di Giulio Segni) in una fase ben precisa della storia culturale italiana, si sofferma su molte personalità che presero parte all’omaggio e fa uno studio semantico, un’utile indagine sulle metafore.

Lingua: Italiano
Pag. 404-419
Etichette: Aldobrandini Cinzio, Segni Giulio, Cortigiano, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ROSSANA SODANO
Titolo articolo: Intorno ai “Coryciana”: conflitti politici e letterari in Roma dagli anni di Leone X a quelli di Clemente VII

Ad integrazione della riproposta dei “Coryciana” – realizzata da Joseph IJsewijn a quattrocentosettantatré anni dalla princeps nel 1997, Sodano riflette sull’ambiente storico-culturale e soprattutto su quello politico nel quale, ad inizio del XVI secolo, la raccolta fu pensata e fatta. La studiosa si sofferma sugli autori che sono ospitati nell’opera, sul ruolo della poesia nel panorama cinquecentesco, su quello del letterato cortigiano nella società d’Antico Regime, infine sulle forti polemiche che, tra circoli umanistici e protoaccademie, allora nascevano davvero con grande facilità.

Lingua: Italiano
Pag. 420-450
Etichette: Leone X, Clemente VII, Poesia, Filologia, Lingua latina, IJsewijn Joseph, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa, 26-28 X 1998
A cura di: Gabriella Albanese, Lucia Battaglia Ricci, Rossella Bessi
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 451-455
Recensore/i: Lucia Bertolini
Etichette: Novella, Trattatistica, Epistolografia, Boccaccio Giovanni, Dialogo, Cortigiano, Romanzo, Biografia, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 456-460
Recensore/i: Claudio Griggio
Etichette: Epistolografia, Novella, Filologia, Politica, Critica letteraria, Pontano Giovanni Gioviano, Tasso Torquato, Testi Fulvio, Tesauro Emanuele, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Storia del teatro moderno e contemporaneo 1 2 3
A cura di: Roberto Alonge, Guido Davico Bonino
Edizioni: Einaudi, Torino – 00-1
Lingua: Italiano
Pag. 460-465
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BATTISTA GUARINI
Titolo libro/articolo recensito: Il Pastor Fido
A cura di: Elisabetta Selmi, Guido Baldassarri
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 466-467
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette: Pastor Fido, Teatro, Tragicommedia, Aminta, Tasso Torquato, Filologia, Ingegneri Angelo, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Tommaso Campanella. L’iconografia, le opere e la fortuna della “Città del Sole”
A cura di: Eugenio Canone, Germana Ernst
Edizioni: Biblioteca di via Senato Edizioni, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 469-471
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO SANSONE
Titolo libro/articolo recensito: Carte vecchie e nuove sul Manzoni
A cura di: Michele Dell’Aquila
Edizioni: Schena, Fasano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 471-474
Recensore/i: Gianmarco Gaspari
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICO II DI SVEVIA
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Letterio Cassata
Edizioni: Quiritta, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Poesia, Edizione critica, Metrica, Critica letteraria, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VLADIMIRO ZABUGHIN
Titolo libro/articolo recensito: Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso. Il Trecento e il Quattrocento. Il Cinquecento
A cura di: Stefano Carrai, Alberto Cavarzere
Edizioni: Editrice Universitaria degli Studi, Trento – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Virgilio, Alighieri Dante, Tasso Torquato, Fortuna, Tradizione, Parodia, Iconografia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Faustino Perisauli (Pier Paolo Fantino) e la cultura del Rinascimento. Atti del Convegno, Tredozio 23 V 1998
A cura di: Comitato per la valorizzazione culturale di Tredozio
Edizioni: Tipolitografia Fabbri, Modigliana – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Faustino Perisauli, Fantino Pier Paolo, Erasmo da Rotterdam, Umanesimo, Lingua latina, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Durer, Tiziano
A cura di: Bernard Aikema, Beverly Louise Brown, Giovanna Nepi Scirè
Edizioni: Bompiani, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Italia, Germania, Fiandre, Venezia, Cultura, Arte, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo
A cura di: Sante Graciotti
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Italia, Beomia, Cultura, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Tragedie
A cura di: Raffaele Sirri
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Tragedia, Filologia, Tragicommedia, Letteratura classica, Agiografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Il Forno overo della nobiltà, Il Forno secondo overo della nobiltà
A cura di: Stefano Prandi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 478
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Figures à l’italienne: métaphores, équivoques et pointes dans la littérature maniériste et baroque
A cura di: Daniele Boillet, Alain Godard
Edizioni: Université Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 478
Etichette: Tasso Torquato, Basile Giambattista, Teatro, Trattatistica, Tesauro Emanuele, Novella, Metafora, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO RABBONI
Titolo libro/articolo recensito: “Monsignor / il Dottor Mordi Graffiante”. Le rime inquisite di Tommaso Crudeli
A cura di: Guido Baldassarri
Edizioni: Istituto di Studi Storici “Tommaso Crudeli”, Udine, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 478-479
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Crudeli Tommaso, Poesia, Edizione critica, Chiesa, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età romantica e contemporanea con antologia di testi dal V al XX secolo. Atti del convegno, giugno 1997
A cura di: Francesco Stella
Lingua: Italiano
Pag. 479
Etichette: Letteratura religiosa, Bibbia, Poesia, Critica letteraria, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e lo spettacolo della natura. Atti del Convegno Internazionale, Napoli 17-19 XII 1998
A cura di: Vincenzo Placella
Edizioni: Istituto Universitario Orientale, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Trattatistica, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO PASQUINI
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento letterario. Dalla periferia al centro
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 479-480
Recensore/i: Mario Marti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO MARIA DAINOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Place in Literature. Regions, Cultures, Communities
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca, London – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Regionalismo, Lingua inglese, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO SOLMI
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e società. Saggi sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico
A cura di: Giovanni Pacchiano
Edizioni: Adelphi, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: