Giornale storico della letteratura italiana | 2000 | N. 580

Anno 2000 – Annata: CXVII – N. 580 Mese: Ottobre – Dicembre
A cura di Girolamo de Miranda

Autore/i articolo: RODNEY JOHN LOKAJ
Titolo articolo: La Cleopatra napoletana: Giovanna d’Angiò nelle “Familiares” di Petrarca

Dalle “Rerum familiarum libri XXIV” di Francesco Petrarca è possibile ricavare un severo ritratto di Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli. Il poeta aveva conosciuto personalmente la sovrana; nelle sue pagine, ispirandosi a Virgilio, la contrappone ad un’Amazzone, ad una figura muliebre puteolana. Per Petrarca il Consiglio reale partenopeo è popolato da mostri, la stessa capitale è abitata da uomini sanguinari, da impressionanti creature notturne. A Giovanna I il poeta preferisce il suo secondo sposo, Luigi. Anche attenuando, nel corso delle stagioni e della scrittura, il suo giudizio, Petrarca tiene però al suo ruolo di letterato-profeta: annuncia tempi tragici per Napoli (ma è evidente che tali profezione sono scritte col senno di poi).

Lingua: Italiano
Pag. 481-521
Etichette: Petrarca Francesco, Familiares, Giovanna d’Angiò, Carteggio, Trattatistica, Trecento,

Autore/i articolo: UGO DOTTI
Titolo articolo: Il quindicesimo delle “Senili”: sul libro e le datazioni di alcune lettere

Analisi del libro XV delle “Senili” di Francesco Petrarca, in specifico di alcune lettere relative agli anni 1369-1374. Il volume è sempre apparso alla critica poco compatto: Dotti evidenzia nuclei tematici, scelte poetiche e filosofiche sottese, sottolinea legami biografici, propone insomma una lettura che conferma la raffinatezza e la complessità di quel testo petrarchesco.Il fine è quello di orientare gli attuali lettori e di suggerire piste da seguire ai futuri esegeti.

Lingua: Italiano
Pag. 522-533
Etichette: Petrarca Francesco, Senili, Carteggio, Biografia, Trattatistica, Trecento,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Una fonte per Margutte

Si pongono in risalto i legami esistenti tra i primi ventidue cantari del “Morgante” di Luigi Pulci ed un’opera più antica, “Geta e Birria”, d’incerta attribuzione ma sicuramente completata e forse rivista dal notaio Domenico da Prato (poeta in volgare, attivo a Firenze nei primi decenni del Quattrocento).

Lingua: Italiano
Pag. 534-539
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Geta e Birria, Poesia, Quattrocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: DONATO PIROVANO
Titolo articolo: Una storia editoriale cinquecentesca: “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola

Le vicende editoriali de “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola (la ‘princeps’ del primo volume dell’opera è del 1550) sono inserite nell’articolato panorama della produzione libraria veneziana del XVI secolo. E’ possibile seguire l”iter’ delle autorizzazioni, valutare concretamente il peso della censura, le pratiche per la concessione dell”imprimatur’. Col passaggio da un’edizione all’altra vi sono anche l’eco della ricezione del pubblico, la ricostruzione di un successo e le proposte di traduzione, la storia delle modificazioni di un testo che si piega dunque ai tempi, ai gusti. Pirovano ha curato l’edizione più recente dell’opera, quella uscita presso la Salerno Editrice di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 540-569
Etichette: Straparola Giovan Francesco, Le piacevoli notti, Narrativa, Cinquecento, Edizione a stampa,

Autore/i articolo: CRISTINA BARBOLANI
Titolo articolo: Un alfieriano militante in Spagna: Antonio Saviñón

Ad inizio Ottocento la fortuna delle opere teatrali di Vittorio Alfieri coincide col progressivo declino del successo dei testi di Carlo Goldoni. Interessante è la passione che in Spagna prova per l’autore astigiano Antonio Saviñón, letterato e rappresentante (eterodosso) della burocrazia reale spagnola. Saviñón si ispira probabilmente a Manuel Josef Quintana ed è suo l’impegno per la pubblicazione della traduzione del “Bruto primo” alfieriano (tragedia giudicata al tempo sovversiva). Del poliedrico letterato è anche un “Manifesto” che costituisce una vibrante autodifesa: l’accusano d’aver partecipato all’Assemblea di Bayonne voluta da Napoleone nel 1808 e Saviñón reagisce con un’opera autobiografica profondamente alfieriana. Barbolani insegue la produzione di questo scrittore tra sezioni a stampa e fondi manoscritti delle biblioteche spagnole.

Lingua: Italiano
Pag. 570-593
Etichette: Saviñón Antonio, Alfieri Vittorio, Teatro, Spagna, Traduzione,

Autore/i articolo: MARCELLO GIGANTE
Titolo articolo: Leopardi, “All’Italia”, vv. 16-17

Analisi di due versi della canzone “All’Italia” (vv. 16-17) di Giacomo Leopardi con l’individuazione d’una fonte letteraria preziosa in Teocrito (“Idilli”, XVI).

Lingua: Italiano
Pag. 594
Etichette: Leopardi Giacomo, All’Italia, Teocrito, Ottocento, Intertestualità,

Titolo libro/articolo recensito: Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del Convegno Internazionale Firenze, 31 mag. – 1 giu. 1996
A cura di: Lino Leonardi
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 595-599
Recensore/i: Walter Meliga
Etichette: Manoscritto, Testo, Ipertesto, Letteratura medievale, Informatica,

Autore/i libro/articolo recensito: MACHIAVELLI NICCOLO’
A cura di: Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini
Rivista: Il Principe, fascicolo n.
Edizioni: Puf, Paris – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 599-602
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Mansi… Marmi
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 602-604
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Mansi Giovan Domenico, Marmi Anton Francesco, Carteggio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso stile, tópoi
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 605-609
Recensore/i: Angelo Colombo
Etichette: Alfieri Vittorio, Teatro, Settecento, Tragedia,

Autore/i libro/articolo recensito: NATASCIA TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti del sonetto contemporaneo
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 610-612
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Poesia, Novecento, Metrica,

Titolo libro/articolo recensito: Grande dizionario italiano dell’uso
A cura di: Tullio De Mauro
Edizioni: UTET, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 612-617
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Dizionario, Lingua, Lessicografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO GIZZI
Titolo libro/articolo recensito: Dante istoriato. Vent’anni di ricerca iconografica dantesca
Edizioni: Skira Editore, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 618
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Iconografia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALISON CORNISH
Titolo libro/articolo recensito: Reading Dante’s Stars
Edizioni: Yale University Press, New Haven, London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 618
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Convivio, Vita nova, Critica letteraria, Trecento,

Rivista: Studi danteschi, fascicolo n. LXIV
Lingua: Italiano
Pag. 618-619
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Alighieri Dante, Rassegna, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: I “Triumphi” di Francesco Petrarca
A cura di: Claudia Berra
Edizioni: Cisalpino, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 619
Recensore/i: Laura Giachino
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Trattatistica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Iconografia, Metrica,

Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo e culture nazionali europee. Testimonianze letterarie dei secoli XV-XVI
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 620
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Umanesimo, Europa, Letteratura in lingua latina, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GIOVIANO PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: I libri delle virtù sociali
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 620
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Pontano Giovanni Gioviano, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIA RAFFAELE TOSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Letterati corti accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 620-621
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Letteratura, Cinquecento, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MONTELLA
Titolo libro/articolo recensito: Seguendo d’Amor le tracce. Studi di letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento
Edizioni: Edisud Salerno Editrice, Salerno – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Critica letteraria, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FILIPPO SASSETTI
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Francesco Ferrucci
A cura di: Vanni Bramanti
Edizioni: Res, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Sassetti Filippo, Ferrucci Francesco, Biografia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO GUIDI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie liriche
A cura di: Alessandra Ruffino, Luana Salvarani
Edizioni: Uni. Parma, Centro Studi Archiv. Barocco, Parma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 621-622
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Guidi Alessandro, Poesia lirica, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Autobiography from Vico to Alfieri
A cura di: John Lindon
Rivista: The Italianist – Supplement, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 622
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Autobiografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA LUCIANI
Titolo libro/articolo recensito: Le passioni e gli affetti. Studi sul teatro tragico del Settecento
Edizioni: Pacini, Pisa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 622
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Teatro, Settecento, Tragedia,

Autore/i libro/articolo recensito: DOERTHE WINTER
Titolo libro/articolo recensito: Come farsi eroe letterario. Die “Vita” Alfieris als intertextuelles Bezugssystem
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt, Berlin – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 622-623
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Varon, Magg, Balester, Tanz e Parin… La letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta
A cura di: Dante Isella
Edizioni: Biblioteca Nazionale Braidense, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 623
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Maggi Carlo Maria, Porta Carlo, Rassegna, Seicento, Settecento, Ottocento, Letteratura dialettale, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO VERRI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Manoscritto’ per Teresa
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: LED, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 623
Etichette: Verri Pietro, Biografia, Critica letteraria, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Abate in biblioteca. I libri di Tommaso Valperga di Caluso
A cura di: Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos
Edizioni: Allemandi & C., Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Valperga di Caluso Tommaso, Biografia, Settecento, Ottocento, Biblioteca,

Titolo libro/articolo recensito: Il clero giacobino. Documenti inediti (I. Rformatori: Capecelatro, Rosini, Serrao; II. Catechismi repubblicani: Natale, Pistoja, Astore, Tataranni)
A cura di: Alfonso Pepe
Edizioni: Generoso Procaccini, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Storia, Settecento, Rivoluzione napoletana,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ZAMBRINI
Titolo libro/articolo recensito: Memorie sulla mia vita
A cura di: Armando Antonelli, Riccardo Pedrini
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 624
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Zambrini Francesco, Biografia, Linguistica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA MARINO
Titolo libro/articolo recensito: Dionysios Therianòs, un greco moderno nella Trieste dell’Ottocento
Edizioni: Comune Trieste – Bibl. Civ. “A. Hortis”, Trieste – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ARCANGELO LEONE DE CASTRIS
Titolo libro/articolo recensito: Intellettuali del Sud
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Intellettuale, Italia meridionale, Duecento, Trecento, Seicento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE CAVALUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro: i romanzi. Contraddizioni e forma di una ‘passione azzurra’
Edizioni: Edizioni B. A. Graphis, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro ieri e oggi
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Legacy of Benedetto Croce. Contemporary Critical Views
A cura di: Jack D’Amico, Dain A. Trafton, Massimo Verdicchio
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 625-626
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia, Storiografia, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FERDINANDO BANCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Bilenchi. Analisi e cronistoria
Edizioni: Laboratorio delle Arti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Daniele Gorret
Etichette: Bilenchi Romano, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: La meglio gioventù
A cura di: Antonia Arveda
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Pluralism and Critical Practice. Essays in Honor of Albert N. Mancini
A cura di: Paolo A. Giordano, Anthony Julian Tamburri
Rivista: Italiana, fascicolo n. VIII
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Critica letteraria, Bibliografia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura, critica e linguistica offerti a Riccardo Scrivano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 627
Etichette: Critica letteraria, Linguistica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,

Rivista: Studi di Grammatica Italiana, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 627
Etichette: Grammatica, Linguistica, Medioevo, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le trame della moda
A cura di: Anna Giulia Cavagna, Grazietta Butazzi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Lessicografia, Teatro, Cinquecento, Seicento, Moda,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA CASALI
Titolo libro/articolo recensito: San Gimignano. L’evoluzione della città tra XIV e XVI secolo
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 628
Recensore/i:
Etichette: San Gimignano, Urbanistica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna
A cura di: Mario Rosa
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Storia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Religione,

Titolo libro/articolo recensito: La legislazione medicea sull’ambiente. IV: scritti per un commento
A cura di: Giovanni Cascio Pratilli, Luigi Zangheri
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Diritto, Cinquecento, Seicento, Settecento, Firenze,

Rivista: La Rassegna della Letteratura Italiana, fascicolo n. CIII
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Etichette: Leopardi Giacomo, Ungaretti Giuseppe, Bigongiari Piero, Autobiografia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Rivista: Lettere italiane, fascicolo n. LI
Lingua: Italiano
Pag. 630
Etichette: Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Seicento, Ottocento,

Rivista: Italian Quarterly, XXXVII, fascicolo n. 143
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Critica letteraria, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento. Annali della Scuola Norm. Superiore di Pisa – Classe di Lettere e Filosofia, serie IV, quaderno 1
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 631
Etichette: Diritto, Storia, Quattrocento, Italia,