Le riviste sostenitrici
Giornale storico della letteratura italiana | 2000 | N. 579
Anno 2000 – Annata: CXVII – N. 579 Mese: Luglio – Settembre
A cura di Girolamo de Miranda
Titolo articolo: L’unico dialogo di Francesco Guicciardini o la lingua della nuova repubblica
Ispirato all'”Arte della guerra” di Machiavelli, il “Dialogo del reggimento di Firenze” di Francesco Guicciardini è qui analizzato sotto molteplici aspetti. In due libri, scritta e riscritta varie volte, l’opera ha per modello letterario il dialogo misto ciceroniano e mette sullo stesso piano l’auctoritas degli antichi e quella dei moderni in nome di un comparatismo storico senza preconcetti. Facendo conversare quattro importanti personalità politiche di quello scorcio di secolo (del Nero, Capponi, Soderini, Piero Guicciardini), esalta la fede repubblicana dell’autore e la centralità dell’anno 1494 per la storia fiorentina.
Lingua: ItalianoPag. 321-336
Etichette: Guicciardini Francesco, Machiavelli Niccolò, Dialogo del reggimento di Firenze, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: La vita e i viaggi. Il tempo e lo spazio nell’Alfieri viaggiatore
Ci si sofferma sulle letture di Vittorio Alfieri e alcune tranches del suo Grand Tour. Dalle pagine della “Vita” traspare una nuova concezione dello spazio e del tempo, cordinate rinnovate per la comprensione delle quali è utile meditare i “Viaggi”, la nona “Satira” dell’autore astigiano. Sua aspirazione è la conquista di una metastoricità mitica, nella quale far emergere la figura di un unico protagonista, quella dell’eroe-scrittore, in sostanza l’Alferi stesso.
Lingua: ItalianoPag. 337-360
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Settecento, Ottocento, Letteratura di viaggio,
Titolo articolo: ‘Aurea catena che le menti annoda’. La poesia lirica di Ridolfo Campeggi
E’ illustrata l’intera produzione lirica del poeta Ridolfo Campeggi, nobile bolognese e membro dell’Accademia dei Gelati. Il confronto è con il modello tassiano e quello mariniano. L’analisi retorico-stilistica, come quella dei temi cari a Campeggi, è occasione per rileggere versi di suoi concittadini illustri (ad esempio Cesare Rinaldi) come molta poesia italiana coeva. In appendice è il censimento delle rime di Campeggi presenti nelle opere d’altri poeti o in alcune miscellanee.
Lingua: ItalianoPag. 361-384
Etichette: Campeggi Ridolfo, Lirica, Seicento,
Titolo articolo: Foscolo 1825
Analisi del doloroso anno inglese foscoliano, il 1825, attraverso documenti custoditi a Hendon, Hertford e Livorno. E’ la storia – nota ma spesso letta in maniera confusa – di debiti, indecisioni, gestazione di saggi (‘supplementari’ al piano di un’edizione dantesca). Le pagine di Lindon fanno luce sui veri motivi che spinsero Foscolo a lasciare Hendon.
Lingua: ItalianoPag. 385-400
Etichette: Foscolo Ugo, Biografia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Ancora sui versi 136-38 di “Paradiso” XXVII
E’ una riflessione su tre versi (“Paradiso”, XXVII, 136-138) particolarmente enigmatici della maggiore opera dantesca. Si parte dalle pagine di commento di Lino Pertile per riconsiderare alcuni aspetti delle idee politiche e teologiche sottese alla “Commedia” e per comprendere le posizioni del suo autore negli ultimi anni di vita. Mentre tratteggia l’oscurità delle anime umane, Dante prepara il lettore alla visione di una nuova luminosità; in sostanza attende per il mondo e per se stesso la salvezza eterna.
Lingua: ItalianoPag. 401-421
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Paradiso XXVII, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: I dialoghi bruniani ‘a cura’ ( o sine cura?) di Michele Ciliberto
E’ uno degli ultimi interventi di Giovanni Aquilecchia ed è una pagina polemica. Lo studioso analizza, con l’aiuto di Sabrina de Fabritiis, i criteri con i quali è stata fatta una recente edizione dei “Dialoghi” di Giordano Bruno (Milano, Mondadori, 2000, a cura di Michele Ciliberto). Opera un confronto con i testi italiani delle “Oeuvres complètes” bruniane curati da lui stesso, tra il 1993 ed il 1999, per la casa editrice Les Belles Lettres in Francia.
Lingua: ItalianoPag. 422-439
Etichette: Bruno Giordano, Dialoghi, Cinquecento, Edizione critica,
Titolo articolo: Marino nel Settecento
E’ ribadita la presenza, tradizionalmente contestata, della lezione mariniana nella cultura poetica settecentesca (anche al di là dei dubbi manisfestati da Angelo Fabrizi).
Lingua: ItalianoPag. 440
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Seicento, Settecento, Fortuna,
A cura di: Simone Albonico
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 441-445
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Filologia,
A cura di: Matteo Pedroni, Antonio Stäuble
Edizioni: Longo, Ravenna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 446-454
Recensore/i: Sandro Orlando
Etichette: Tenzone, Poesia, Duecento, Trecento, Metrica,
Titolo libro/articolo recensito: De insigni obedientia et fide uxoria. Il codice Riccardiano 991
A cura di: Gabriella Albanese
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 454-457
Recensore/i: Guido Maria Cappelli
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio
A cura di: Irene Botta
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 457-461
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Manzoni Alessandro, Fauriel Claude, Carteggio, Settecento, Ottocento,
A cura di: Clemente Mazzotta
Edizioni: La Nuova Italia, Scandicci – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 461-464
Recensore/i: Giorgio Bernardi Perini
Etichette: Pascoli Giovanni, Carmina, Poesia latina, Ottocento, Novecento, Concordanze,
Titolo libro/articolo recensito: Storia degli intellettuali in Italia
Edizioni: Editori Riuniti, Roma – 97-9
Lingua: Italiano
Pag. 465
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Cultura, Origini/Novecento, Intellettuale,
Titolo libro/articolo recensito: De vita solitaria. La vie solitaire (1346-1366)
A cura di: Cristophe Carraud
Edizioni: J. Millon, Grenoble – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 465
Recensore/i: Ugo Dotti
Etichette: Petrarca Francesco, Vita solitaria, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De ignorantia. Della mia ignoranza e di quella di molti altri
A cura di: Enrico Fenzi
Edizioni: Mursia, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Petrarca Francesco, De ignorantia, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Uomini e libri nella storia di Pavia
Edizioni: Cardano, Pavia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Emilio Bigi
Etichette: Petrarca Francesco, Visconti Galeazzo, Arisoto Ludovico, Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Origini/Novecento, Pavia,
Titolo libro/articolo recensito: Gli Quatro Evangelii concordati in uno
A cura di: Francesca Gambino
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Gradenico Jacopo, Biografia, Poesia, Trecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: La vera nobiltà
A cura di: Davide Canfora
Edizioni: Salerno, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 467
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette:
A cura di: Luisa Secchi Tarugi
Edizioni: F. Cesati, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 467-468
Etichette: Cultura, Potere, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sulla poesia erotica del Cinquecento. Con appendice di testi
Edizioni: Adriatica Editrice Salentina, Lecce – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 468
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Poesia erotica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Moralistik und Poetik
Edizioni: LIT, Hamburg – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Trattatistica, Poetica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto e Bacco. I codici del sacro nell'”Orlando furioso”
Edizioni: Paravia, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Sacro,
Titolo libro/articolo recensito: Elegiae et alia
A cura di: Massiomo Scorsone, Rossana Sodano
Edizioni: Res, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Molza Francesco Maria, Elegia, Biografia, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi capitoli tassiani
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,
A cura di: Gianni Venturi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Ferrara,
A cura di: Giovanni Careri
Edizioni: Klincksieck, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Arte, Musica, Spettacolo, Fortuna,
Titolo libro/articolo recensito: Le muse sacre. Poesia religiosa dei secoli XVI e XVII
Edizioni: Fondazione Achille Marrazza, Borgomanero – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Poesia religiosa, Bibliografia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Giordano Bruno. Nachfalter des Geistes
Edizioni: Böhlau, Wien – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Bruno Giordano, Florio Giovanni, Biografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan Venezia (1630-1661)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Loredan Giovan Francesco, Bibliografia, Seicento, Accademia degli Incogniti,
A cura di: Andrea Cristiani
Edizioni: CLUEB, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 472
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Cultura, Settecento, Comacchio,
A cura di: Pompeo Giannantonio
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Patrizia De Corso
Etichette: Liguori Alfonso Maria de, Critica letteraria, Linguistica, Bibliografia, Seicento, Settecento,
Rivista: Caffè Michelangiolo, IV, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Alfieri Vittorio, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sulle lettere alfieriane
A cura di: Angelo Fabrizi, Clemente Mazzotta
Edizioni: Mucchi, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Alfieri Vittorio, Carteggio, Teatro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La sposa Berta
A cura di: Gian Luca Barbieri
Edizioni: Edizioni Linograf, Cremona – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Mario Chiesa
Etichette: Nolli Anonio Maria, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1819-1866): IV (1 gennaio 1848 – 6 maggio 1849)
A cura di: Georges Virlogeux
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: D’Azeglio Massimo, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguard sul mondo. Introduzione a Leopardi
Edizioni: Laterza, Roma, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘silenzio poetico’ leopardiano degli anni 1824-1827
Edizioni: Edizioni Centro Naz. Studi Leopardiani, Recanati – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Emilio Bigi
Etichette: Leopardi Giacomo, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Torna azzurro il sereno. Nuovi studi leopardiani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
A cura di: Michele Dell’Aquila
Edizioni: Schena, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Mario Marti
Etichette: Leopardi Giacomo, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e critica del Novecento. Studi e frammenti critici
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: –
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Novecento,
A cura di: Artemio Enzo Baldini
Edizioni: Name, Genova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Ragion di Stato, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mio Bacchelli
Edizioni: Stamperia Valdonega, Verona – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 476
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Bacchelli Riccardo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giani Stuparich. Ricordi di un allievo
Edizioni: Lint, Trieste – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Stuparich Giani, Biografia, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vasco Pratolini. Bibliografia 1931-1997
Edizioni: Giunti – Fondazione Luciano Bianciardi, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Pratolini Vasco, Rassegna, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Pulci Luigi, Bruno Giordano, Pirandello Luigi, Tondelli Pier Vittorio, Narrativa, Poesia, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 477
Etichette: Lessicografia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Giovanna Gronda
E’ ripercorsa la carriera della studiosa recentemente scomparsa: in evidenza il suo impegno per la giusta considerazione, la disamina dei libretti d’opera, del melodramma italiano.
Lingua: ItalianoPag. 478-480
Etichette: Gronda Giovanna, Critica letteraria, Novecento, Libretto d’opera, Melodramma,