Forum Italicum | 2015 | N. 1

Anno 2015 – Annata: XLIX – N. 1 Mese: May
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: MARGHERITA HEYER-CAPUT
Titolo articolo: Between enlightened pragmatism and censorship resistance: “Memorie della vita e delle peregrinazioni del fiorentino Filippo Mazzei”

Oggetto di studio del saggio di Margherita Heyer-Caput è il libro delle “Memorie” di Filippo Mazzei (1730-1816), un illuminista poliedrico che partecipò attivamente alla guerra d’Indipendenza Americana. Rispetto alle “Memorie”, scritte tra il 1810 e il 1813, la studiosa si sofferma su due episodi specifici alla luce del pensiero filosofico di Wilhelm Dilthey, caratterizzato dalla cosiddetta ‘esperienza vissuta’. Nelle “Memorie” di Mazzei si coglie, pertanto, una specie di strategia ermeneutica della resistenza che intreccia la Storia e le storie, l’universalità e l’individualità.

Lingua: Inglese
Pag. 3-23
Etichette: Mazzei Filippo, Memorie, Settecento, Ottocento, Autobiografia, Inquisizione, Memoria, Storia,

Autore/i articolo: MATTHEW COLLINS
Titolo articolo: The problem of the ‘guasto legnaggio’ in Leopardi’s ‘Sopra il monumento di Dante’

Il saggio di Collins prende in esame la canzone di Leopardi “Sopra il monumento di Dante” (1818), che rispetto al cenotafio a Dante, eretto a Firenze, offre una lettura sintomatica di come il sepolcro vuoto sia emblematico dello stato culturale indebolito dell’Italia all’inizio dell’Ottocento. In particolare si lamenta l’interruzione del passato e la mancanza di rispetto per i “padri” e “gli antenati”. Alla luce di ciò sono soprattutto due gli indicatori chiave individuati da Leopardi: Dante era stato quasi dimenticato nel XVII secolo e, più recentemente, l’Italia era stata sottoposta al dominio napoleonico. Tutti questi elementi rivelerebbero il rapporto discontinuo che l’Italia ha con la propria storia culturale in questo periodo.

Lingua: Inglese
Pag. 24-37
Etichette: Alighieri Dante, Leopardi Giacomo, Sopra il monumento di Dante, Poesia, Ottocento, Cultura, Romanticismo,

Autore/i articolo: BARBARA ALFANO
Titolo articolo: L’(in)efficacia dell’amore in “Non ti muovere” di Margaret Mazzantini

Barbara Alfano focalizza la sua attenzione sul significato dell’amore passionale nel romanzo di Margaret Mazzantini “Non ti muovere” (2001). Nel romanzo l’amore è rappresentato come forza rivoluzionaria che diventa strumento critico di conoscenza dell’altro e agisce spingendo il protagonista fuori dalla sua vita altoborghese, costringendolo a ripensare la sua umanità. Timoteo – narratore e protagonista della storia – si apre a una comprensione del genere umano più profonda, laddove norme e pratiche sociali della sua classe d’appartenenza avevano invece fallito. Eppure, a dispetto del potere che esercita sull’individuo, l’amore lascia inalterate le strutture sociali che sfida e si propone di cambiare. In questa prospettiva, lo stupro resta un elemento non poco problematico della lettura critica del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 38-55
Etichette: Mazzantini Margaret, Non ti muovere, Romanzo, Duemila, Amore, Donna, Scrittura,

Autore/i articolo: SANDRA WATERS
Titolo articolo: Luther Blissett and Wu Ming: The end of history?

L’indagine di Sandra Waters si sofferma sul romanzo storico “Q” (2000) e “54” (2002), rispettivamente scritti dagli autori del gruppo Luther Blissett e Wu Ming. I due romanzi sono esempi assai significativi di scrittura collettiva, che, attraverso l’identità multipla dei narratori/autori, propone una concezione problematica della storicità da “Q” a “54”, peraltro la mancanza di significato in quest’ultimo illustra proprio la fine della storicità (come suggerito da Jameson e Vattimo). La Waters analizza in particolare le figure del narratore e dell’Hitchcockian McGuffin, che – secondo la studiosa – servono a illustrare la traiettoria del romanzo storico italiano dalla sua nascita ad oggi.

Lingua: Inglese
Pag. 56-73
Etichette: Luther Blissett, Wu Ming, Q, 54, Romanzo, Duemila, Narrativa, Scrittura,

Autore/i articolo: MARGHERITA PAMPINELLA
Titolo articolo: From marginality to integration: Appropriation of space through sociolinguistic competence in Laila Wadia’s “Amiche per la pelle”

Oggetto d’indagine del saggio di Margherita Pampinella è il romanzo “Amiche per la pelle” (2007) della scrittrice indiana Laila Wadia, che da molti anni vive e lavora in Italia come traduttrice-interprete. Attraverso il racconto di quattro donne immigrate a Trieste, la Wadia affronta la questione della marginalità e dell’integrazione nella società del paese d’adozione. In particolare la Pampinella nel saggio prende in esame l’esperienza di queste donne immigrate nell’apprendimento della lingua italiana; l’acquisizione di competenze di socio-linguistica permette loro di spostarsi da una posizione marginale, periferica, ad una più centrale.

Lingua: Inglese
Pag. 74-91
Etichette: Waida Laila, Amiche per la pelle, Romanzo, Duemila, Donna, Emigrazione, Immigrazione, Scrittura, India, Italia,

Autore/i articolo: CATERINA FALOTICO
Titolo articolo: Elena Ferrante: Il ciclo dell’ “Amica geniale” tra autobiografia, storia e metaletteratura

Il saggio prende in esame l’intero ciclo dell’ “Amica geniale” di Elena Ferrante, percorrendo le tappe della tetralogia che si configura come unico libro. La studiosa evidenzia i temi-chiave della Ferrante quali l’origine, il riscatto, Napoli e il rione, la femminilità cruda e scontornata, in pratica spicca un affresco storico del mondo contemporaneo in un arco di tempo che va dal secondo dopoguerra a oggi. Inoltre, la poetica, raccontata come un romanzo, offre le tracce per una visibile autobiografia. Su tutto domina un’indimenticabile commedia umana nutrita da accese passioni e da personaggi forti e memorabili in cui è facile immedesimarsi. Delia in “L’amore molesto” (1992), Leda in “La figlia oscura” (2006), Elena in “L’amica geniale” sono donne in fuga ossessionate dal fantasma materno che genera in loro due opposte paure: da un lato la regressione a una femminilità arcaica, pervasiva, dall’altro l’inibizione di un corpo che non corrisponde al piacere e vive la colpa di una sessualità raggelante.

Lingua: Italiano
Pag. 92-118
Etichette: Ferrante Elena, Amica geniale, Romanzo, Duemila, Donna, Scrittura, Napoli,

Autore/i articolo: MARK A. PETERSON
Titolo articolo: Galileo’s new mathematical philosophy

Il contributo analizza la produzione di Galileo Galilei a partire dai primi lavori, soffermandosi sulle riflessioni relative alla letteratura e alle arti. Ricorda inoltre il contributo sull’interpretazione della teoria galileana offerto dal matematico Niccolò Aggiunti, allievo e amico di Galilei.

Lingua: Inglese
Pag. 119-138
Etichette: Aggiunti Niccolò, Galilei Galileo, Seicento, Filosofia, Matematica,

Autore/i articolo: LUIGI FONTANELLA
Titolo articolo: The provocative poetry of Galileo Galilei

Il contributo di Luigi Fonanella analizza un aspetto poco studiato della produzione di Galileo: la poesia. In particolare Fontanella prende in esame il lungo poema di Galileo, dal titolo “Capitolo contro il portar la toga”, scritto in terza rima dantesca e secondo i modi stilistici di Francesco Berni e le “Satire” di Ludovico Ariosto.

Lingua: Inglese
Pag. 139-145
Etichette: Ariosto Ludovico, Galilei Galileo, Capitolo contro il portar la toga, Poesia, Satire, Cinquecento, Seicento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: ROBERT P. CREASE
Titolo articolo: Galileo and the humanities

Per Robert Grease il più grande contributo offerto da Galileo Galilei è stato quello di inaugurare un nuovo modo di guardare il mondo e di interpretarlo secondo il linguaggio della matematica. È questo per Grease l’atto più rivoluzionario compiuto da Galileo, senza trascurare che lo scienziato pisano è un esempio illustre di contaminazione tra matematica e scienze umane.

Lingua: Inglese
Pag. 146-153
Etichette: Galilei Galileo, Seicento, Matematica, Scienza,

Autore/i articolo: GEORGE V. COYNE
Titolo articolo: The Jesuits and Galileo: Fidelity to tradition and the adventure of discovery

Il contributo analizza le tensioni che nacquero all’interno della Compagnia di Gesù, soprattutto nel Collegio Romano, al tempo di Galileo, soffermando l’attenzione su uno dei maggiori antagonisti di Galileo il cardinale Roberto Bellarmino.

Lingua: Inglese
Pag. 154-165
Etichette: Bellarmino Roberto, Galilei Galileo, Seicento, Chiesa, Filosofia, Gesuiti, Scienza, Tradizione,

Autore/i articolo: NICK CERAMELLA
Titolo articolo: Encounter between literature and science: Galileo’s impact on Milton

Nick Ceramella prende in esame l’influenza esercitata da Galileo sul poeta inglese John Milton, mentre scrive il suo poema epico “Paradiso perduto”. Il contributo è corredato di 15 immagini assai significative che riproducono luoghi, dipinti e frontespizi emblematici della vita e delle opere di Galileo e di Milton.

Lingua: Inglese
Pag. 166-190
Etichette: Galilei Galileo, Milton John, Paradaise Lost, Poesia, Seicento, Inquisizione, Letteratura, Religione, Scienza,

Autore/i articolo: DOMENICO IANNACO
Titolo articolo: “La Passione. Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi

Oggetto di approfondimento del contributo di Domenico Iannaco è il poemetto di Mario Luzi “La Passione”, proposto da Iannaco quale testo esemplare del ‘neogotico’ italiano, in quanto il poeta fiorentino presenta un Cristo forse “troppo umano”, che affronta il problema dell’amore per la vita e il suo essere stato uomo tra gli uomini. Da questo indimenticabile ritratto emerge tutta la nostalgia di un poeta, giunto ormai alla fine del suo viaggio terreno.

Lingua: Italiano
Pag. 191-197
Etichette: Luzi Mario, La Passione, Poesia, Novecento, Religione,

Autore/i articolo: DOMENICA FALARDO
Titolo articolo: Riflessioni settecentesche sul romanzo. Un inedito di Giuseppe Maria Galanti

Il contributo propone la lettura e l’analisi dei tratti fondamentali di un testo inedito di Giuseppe Maria Galanti (1743–1806), vergato dall’autore, che costituisce un interessante lavoro preparatorio probabilmente relativo alla quarta edizione, allestita ma mai approdata alla stampa, delle “Osservazioni intorno a’ romanzi, alla morale e a’ diversi generi di sentimento”, una delle opere più ampie e articolate di teoria e critica del romanzo apparse in Italia nel Settecento.

Lingua: Italiano
Pag. 198-221
Etichette: Galanti Giuseppe Maria, Osservazioni intorno a’ romanzi, alla morale e a’ diversi generi di sentimento, Settecento, Critica letteraria, Romanzo,

Autore/i articolo: GIORGIO PALMIERI
Titolo articolo: The Acquaviva family from Atri: Books, culture and feudality

L’ampia recensione-saggio di Giorgio Palmieri evidenzia come grazie a due pubblicazioni del 2012 sia emerso un aspetto poco conosciuto della storia culturale della potente famiglia feudale degli Acquaviva. La prima pubblicazione analizzata è quella di Giulio Sodano (“Da baroni del Regno a Grandi di Spagna. Gli Acquaviva d’Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche”) che offre una descrizione dettagliata della Biblioteca degli Acquaviva (2402 libri), dimostrando come i membri della famiglia Acquaviva, pur vivendo in una piccola città in Abruzzo, hanno preso parte alla vita culturale europea contemporanea proprio attraverso i libri. L’altro lavoro esaminato (“Lo Stato degli Acquaviva d’Aragona Duchi di Atri”. Atti del Convegno Atri – Palazzo Ducale, 18-19 giugno 2005) è la ricerca condotta da Maurizio Torrini, Domenica Falardo e Sebastiano Martelli che attesta ulteriormente l’interesse e l’impegno culturale degli Acquaviva.

Lingua: Inglese
Pag. 222-229
Etichette: Acquaviva Troiano, Settecento, Cultura, Critica letteraria,

Titolo libro/articolo recensito: The Divine Comedy of Dante Alighieri: Volume III: Paradiso
A cura di: Robert M. Durling
Edizioni: Oxford University Press, New York – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 230-232
Recensore/i: Paola Basile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Edizione, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: The Decameron Third Day in Perspective
A cura di: Francesco Ciabattoni, Pier Massimo Forni
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 232-234
Recensore/i: Eugenio Giusti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: DIANA HILLER
Titolo libro/articolo recensito: Gendered Perceptions of Florentine Last Supper Frescoes, c. 1350–1490
Edizioni: Ashgate, Farnham and Burlington – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 234-235
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Leonardo da Vinci, Trecento, Quattrocento, Pittura, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE DI MARIA
Titolo libro/articolo recensito: The Poetics of Imitation in the Italian Theatre of the Renaissance
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 235-237
Recensore/i: Nicolino Applauso
Etichette: Machiavelli Niccolò, Clizia, Mandragola, Teatro, Cinquecento, Commedia, Imitazione, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Prose, Scritti polemici (1756–1760) Giuseppe Parini
A cura di: Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 237-239
Recensore/i: Alessandro La Monica
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
A cura di: Mirella D’Ettorre
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 239-241
Recensore/i: Ugo Perolino
Etichette: Parini Giuseppe, Odi, Poesia, Settecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSA GIULIO
Titolo libro/articolo recensito: Gli infiniti disordini delle cose. Sullo Zibaldone di Leopardi
Edizioni: Edisud, Salerno – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 241-244
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Zibaldone, Ottocento, Critica letteraria, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: ENNIO CARETTO
Titolo libro/articolo recensito: Quando l’America si innamorò di Mussolini
Edizioni: Editori Internazionali Riuniti, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 244-246
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Mussolini Benito, Novecento, Fascismo, Storia, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA IACOPONI
Titolo libro/articolo recensito: Campi d’oro e strade di ferro. Il Sudafrica e l’immigrazione italiana tra Ottocento e Novecento
Edizioni: XL edizioni, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 246-248
Recensore/i: Ilaria Bernardi
Etichette: Saggistica, Novecento, Emigrazione, Immigrazione, Storia, Italia, Sudafrica,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMANNO CONTI
Titolo libro/articolo recensito: Gli “anni di piombo” nella letteratura italiana
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 248-250
Recensore/i: Cinzia Donatelli Noble
Etichette: Fo Dario, Moravia Alberto, Sciascia Leonardo, Volponi Paolo, Romanzo, Novecento, Letteratura, Politica, Storia, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Edoardo Sanguineti, Literature, Ideology and the Avant-Garde
A cura di: Paolo Chirumbolo, John Picchione
Edizioni: Italian Perspectives, n. 26, Legenda, Oxford – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 250-253
Recensore/i: Mary Migliozzi
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia, Teatro, Novecento, Neoavanguardia, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA FAMÀ
Titolo libro/articolo recensito: Mystics in the Family
Edizioni: Bordighera, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 253-257
Recensore/i: Laura Rita Visco
Etichette: Famà Maria, Mystics in the Family, Poesia, Duemila, Cultura, Io, Scrittura, America, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Essays on Italian American Literature and Culture
A cura di: Dennis Barone, Peter Covino
Edizioni: Bordighera, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 257-259
Recensore/i: Francesca Muccini
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila, Cultura, Identità, America, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Morte a Venezia. Thomas Mann / Luchino Visconti: un confronto
A cura di: Francesco Bono, Luigi Cimmino, Giorgio Pangaro
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 259-261
Recensore/i: Simone Brioni
Etichette: Mann Thomas, Visconti Luchino, Morte a Venezia, Romanzo, Film, Novecento, Cinema, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: TONI RICCIARDI
Titolo libro/articolo recensito: Associazionismo ed emigrazione. Storia delle Colonie Libere e degli Italiani in Svizzera
Edizioni: Laterza, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 261-263
Recensore/i: Roberta Barazza
Etichette: Saggistica, Novecento, Emigrazione, Politica, Storia, Italia, Svizzera,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVERIO NOVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Si dice? Non si dice? Dipende
Edizioni: Laterza, Bari – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 263-265
Recensore/i: Barbara Carle
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento, Dizionario, Grammatica, Lingua italiana, Tradizione,

Titolo libro/articolo recensito: The Oxford Handbook of the Italian Economy Since Unification
A cura di: Gianni Toniolo
Edizioni: Oxford University Press, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 265-267
Recensore/i: John Foot
Etichette: Saggistica, Ottocento, Novecento, Economia, Italia,