Forum Italicum | 2014 | N. 2

Anno 2014 – Annata: XLVIII – N. 2 Mese: August
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: HERMANN W HALLER, LORI REPETTI
Titolo articolo: Editorial

Hermann Haller e Lori Repetti illustrano il contenuto del fascicolo dal titolo “Linguistic identities of Italian in Italy and North America”. Il numero della rivista raccoglie gli Atti della “5th Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, che si è svolta il 20 ottobre 2011 presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Lingua: Inglese
Pag. 183-187
Etichette: Ottocento, Novecento, Identità, Lingua, America, Italia,

Autore/i articolo: MARIO SALTARELLI
Titolo articolo: On language unity and disunity

Il saggio prende in esame l’identità linguistica italiana da una prospettiva ‘umana’, riflettendo anche sulla lingua come momento di unione o di divisione all’interno della società post-moderna. Inoltre il saggio di Saltarelli fa riferimento alla ‘questione della lingua’ con particolare attenzione al trattato dantesco sulla lingua: il “De vulgari eloquentia”.

Lingua: Inglese
Pag. 188-201
Etichette: Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, De vulgari eloquentia, Trattato, Origini/Novecento, Grammatica, Identità, Lingua, Linguistica, Questione della lingua,

Autore/i articolo: THOMAS D. CRAVENS
Titolo articolo: “Italia linguistica” and the European Charter for Regional or Minority Languages

Partendo dal trattato internazionale “Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie”, che impone agli Stati firmatari di sostenere la sopravvivenza e l’uso delle lingue minoritarie all’interno dei loro confini, il saggio di Cravens si sofferma sulle definizioni di ‘lingua regionale’ e di ‘dialetto’ nei diversi contesti nazionali.

Lingua: Inglese
Pag. 202-218
Etichette: Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie, Trattato, Origini/Novecento, Duemila, Dialetto, Dizionario, Lingua, Europa, Italia,

Autore/i articolo: LORI REPETTI
Titolo articolo: Where did all the dialects go? Aspects of the influence of Italian on dialects

La studiosa si sofferma sull’influenza esercitata dalla norma italiana sui dialetti della Penisola. In particolare evidenzia come i dialetti d’Italia subiscono soprattutto l’influenza della prosodia italiana, mentre la loro struttura grammaticale è ancora abbastanza distinta dallo standard italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 219-226
Etichette: Saggio, Origini/Novecento, Duemila, Dialetto, Lingua, Metrica, Italia,

Autore/i articolo: MARCEL DANESI
Titolo articolo: Forging a linguistic identity in the age of the Internet

Oggetto di studio del saggio di Marcel Danesi è l’identità linguistica italiana rispetto alla comunicazione mediata dal computer (CMC), che ha trasformato la comunicazione scritta in una forma di interazione quotidiana attraverso e-mail, Facebook, Twitter, messaggi di testo, etc.

Lingua: Inglese
Pag. 227-237
Etichette: Saggio, Novecento, Duemila, Facebook, Identità, Informatica, Internet, Lingua, Scrittura, Sociolinguistica, Twitter, Italia,

Autore/i articolo: HERMANN W. HALLER
Titolo articolo: Evolving linguistic identities among the Italian-American youth: Perceptions from linguistic autobiographies

Il saggio di Hermann Haller prende in esame le ‘autobiografie linguistiche’ (linguistic autobiographies) scritte da studenti italo-americani durante i corsi di Linguistica italiana. L’intento primario del saggio, soffermandosi sugli italo-americani di seconda generazione, è quello di analizzare i cambiamenti del comportamento linguistico (dall’infanzia fino all’età adulta) rispetto ai dialetti italiani, all’italiano standard e all’inglese.

Lingua: Inglese
Pag. 238-252
Etichette: Autobiografia, Novecento, Duemila, Dialetto, Emigrazione, Identità, Lingua, Sociolinguistica, America, Italia,

Autore/i articolo: ANNA DE FINA
Titolo articolo: Language and identities in US communities of Italian origin

Anna De Fina propone di studiare le relazioni tra identità e lingua, a proposito degli italo-americani degli Stati Uniti, avvicinandosi alla costruzione dell’identità come un processo che si svolge all’interno delle pratiche sociali di comunità specifiche. La studiosa si sofferma su particolari fenomeni come l’uso simbolico di espressioni della lingua italiana nella lingua parlata inglese e il contatto con la lingua d’origine attraverso la narrazione nelle famiglie di italo-americani.

Lingua: Inglese
Pag. 253-267
Etichette: Saggio, Ottocento, Novecento, Duemila, Identità, Lingua, Narrativa, America, Italia,

Autore/i articolo: CHRISTINA TORTORA
Titolo articolo: Heritage nation vs heritage language: Towards a more nuanced rhetoric of ‘heritage’ in Italian language pedagogy

Christina Tortora parte da una premessa: i programmi di Lingua negli Stati Uniti spesso fanno riferimento alla nozione di patrimonio, al fine di suscitare l’interesse degli studenti nell’apprendimento delle lingue. Partendo proprio dall’ ‘appello al patrimonio’ in riferimento alla lingua italiana, la studiosa riflette sullo scollamento tra il linguaggio della classe da un lato e il patrimonio linguistico italo-americano dall’altro.

Lingua: Inglese
Pag. 268-291
Etichette: Saggio, Ottocento, Novecento, Duemila, Dialetto, Didattica, Lingua, Pedagogia, America, Italia,

Autore/i articolo: LUCIANA FELLIN
Titolo articolo: The Italian new wave: Identity work and socialization practices in a community of new Italian immigrants in America

Fellin riflette come la maggior parte degli studi linguistici sulle comunità di immigrati italiani negli Stati Uniti riguardano le ondate migratorie del XIX e del XX secolo, nonché i loro discendenti; mancano invece studi incentrati sul più recente movimento migratorio degli italiani negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni, che seppure in numero minore costituisce comunque un flusso costante. Il contesto di emigrazione dei due gruppi è notevolmente diverso, come diverso è lo sfondo sociolinguistico e le loro pratiche linguistiche nel nuovo contesto di arrivo. Fellin si sofferma proprio su questa nuova ondata di italiani, ampliando la discussione sull’identità dell’immigrato italiano negli Stati Uniti per includere anche gli ultimi arrivati.

Lingua: Inglese
Pag. 292-310
Etichette: Saggio, Novecento, Duemila, Emigrazione, Etnologia, Identità, Lingua, Società, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA MORGANA
Titolo libro/articolo recensito: Storia linguistica di Milano
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 311-314
Recensore/i: Daniela D’Eugenio
Etichette: Saggio, Origini/Novecento, Lingua Linguistica, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo
A cura di: Massimo Vedovelli
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 314-318
Recensore/i: Emily Romanello
Etichette: Saggio, Ottocento, Novecento, Emigrazione, Immigrazione, Lingua, Linguistica, Africa, America, Australia, Canada, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGIA GARRAPA
Titolo libro/articolo recensito: Vowel elision in Florentine Italian
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 318-321
Recensore/i: Giovanna Marotta
Etichette: Saggio, Origini/Novecento, Grammatica, Lingua, Firenze, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARY STEVENS
Titolo libro/articolo recensito: A Phonetic Investigation into ‘Raddoppiamento sintattico’ in Sienese Italian
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 318-321
Recensore/i: Giovanna Marotta
Etichette: Saggio, Origini/Novecento, Grammatica, Lingua, Italia, Siena,