Forum Italicum | 2014 | N. 1

Anno 2014 – Annata: XLVIII – N. 1 Mese: May
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: LUCIA VEDOVI
Titolo articolo: L’estraniamento dell’artista: Rilettura della “Vita nuova” di Dante e di “A Portrait of the Artist as a Young Man” di James Joyce attraverso la teoria della abjection di Julia Kristeva

L’influsso dantesco sull’opera letteraria di James Joyce è stato ampliamente evidenziato da numerosi studi critici degli ultimi decenni. Tuttavia, la studiosa ritiene che non sia ancora stata messa in luce una caratteristica comune fondamentale per la piena comprensione dell’evoluzione della poetica di Dante e di Joyce: il passaggio dei protagonisti delle rispettive opere giovanili, la “Vita nuova” (1295) e “A Portrait of the Artist as a Young Man” (1916), attraverso una cruciale fase di “estraniamento”. Il saggio si ripropone di colmare questa lacuna analizzando l’estraniamento e l’ineffabilità – i tratti principali che legano le vicissitudini dei protagonisti delle opere in questione e dei loro rispettivi autori – attraverso l’artificio retorico dell’ “abjective correlative”, coniugando le istanze moderniste esposte da Eliot con la teoria della ‘abjection’ postulata da Julia Kristeva in Powers of Horror: An Essay on Abjection (1982).

Lingua: Italiano
Pag. 3-21
Etichette: Alighieri Dante, Joyce James, A Portrait of the Artist as a Young Man, Vita nuova, Duecento, Novecento, Autobiografia, Critica letteraria, Dantismo,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Il mostro come figura metariflessiva nel teatro italiano del Seicento

Il saggio indaga la rappresentazione del mostro nel teatro italiano del Seicento e interpreta come, in diversi casi, la presenza di questa figura in scena serva a creare un riferimento metateatrale all’opera medesima nella quale il mostro viene inserito. In tal senso, personaggi di mostri in parte umani e in parte animali all’interno di opere teatrali di genere misto assumono il valore di emblema scenico della natura ibrida del testo. Il caso più indicativo di tale tendenza è costituito da “La centaura” di Giovan Battista Andreini, che ha tra i protagonisti appunto una centaura, e che nel primo atto è una commedia, nel secondo atto una pastorale, e nel terzo atto una tragedia. Il saggio propone, poi, ulteriori esempi che provengono da altre opere di Andreini, ma anche da lavori di Giovanni Battista Leoni, Margherita Costa, Giulio Strozzi e Giovanni Briccio.

Lingua: Italiano
Pag. 22-32
Etichette: Andreini Giovan Battista, Briccio Giovanni, Costa Margherita, Leoni Giovanni Battista, La centaura, Teatro, Seicento, Figura mitologica, Rappresentazione teatrale,

Autore/i articolo: PASQUALE SABBATINO
Titolo articolo: Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra

Oggetto di studio del saggio sono due testi teatrali che mettono in scena la camorra: “Don Pietro Caruso” di Roberto Bracco e “A San Francisco” di Salvatore Di Giacomo. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell’Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo sceglie la Napoli borbonica del 1850, ricostruibile attraverso una bibliografia (da Marco Monnier ad Abele De Blasio) da cui preleva numerose tessere sapientemente utilizzate per disegnare usi e costumi dei camorristi. Se Bracco si immerge nel presente con passione politica, Di Giacomo invece compie un salto nel passato con il distacco dello storico. Tuttavia nel 1900 – osserva lo studioso – si trovano insieme, Di Giacomo nel dramma “‘O mese mariano” e Bracco nella recensione allo spettacolo e nell’articolo “Psicologia di via Toledo”, a portare lo sguardo sulla scena reale della camorra, tra i ragazzi poveri e abbandonati da tutti (anche dallo Stato e dalle istituzioni umanitarie), i quali diventeranno le reclute della malavita organizzata.

Lingua: Italiano
Pag. 33-46
Etichette: Bracco Roberto, Di Giacomo Salvatore, A San Francisco, Don Pietro Caruso, Teatro, Ottocento, Novecento, Camorra,

Autore/i articolo: ELISA MARÍA MARTÍNEZ GARRIDO
Titolo articolo: La felicità e la musica nella “Storia” di Elsa Morante

La studiosa mette in evidenza come nel romanzo “La storia” di Elsa Morante la lettura più nichilistica coabiti con un'”altra” più gioiosa. Ed è proprio grazie a quest’ultima che la scrittrice cerca “le tracce del paradiso”, un’esile felicità svelata nella poesia, nella musica e nell’amorevole vitalità innocente dei suoi personaggi più solari.

Lingua: Italiano
Pag. 47-66
Etichette: Morante Elsa, La storia, Romanzo, Novecento, Guerra, Musica, Storia,

Autore/i articolo: CATERINA MONGIAT FARINA
Titolo articolo: “La creatura più alta del regno vivente”: storie di formazione e disumanità contemporanea in “Acciaio” di Silvia Avallone

Il saggio di Caterina Mongiat Farina prende in esame i temi del corpo, l’animale e la materia nel romanzo “Acciaio” (2010) di Silvia Avallone, inserendoli nel contesto estetico del romanzo di formazione italiano dagli anni Novanta a oggi e filosofico del cosiddetto ‘postumanesimo’. L’analisi delle similitudini e metafore tra essere umano, animale e macchina offre lo spunto per una riflessione sulla vitalità che anima il romanzo tra umanità, natura, subcultura e tecnologia all’alba del terzo millennio. La vita delle giovani protagoniste, fatta di affetti familiari, amicizie, primi amori e delusioni, ma anche discriminazioni, ingiustizie e sfruttamento è raccontata – osserva Mongiat Farina – non tanto in maniera separata da natura e tecnologia, quanto stabilendo delle analogie. Questa scelta retorica implica una profonda rivoluzione epistemologica che include la valorizzazione dell’animalità umana.

Lingua: Italiano
Pag. 67-82
Etichette: Avallone Silvia, Acciaio, Romanzo, Duemila, Adolescenza, Animale, Corpo, Metafora, Romanzo di formazione, Similitudine,

Autore/i articolo: ANTONELLA DI NALLO
Titolo articolo: La scena del delitto: sulla commedia gialla degli anni Trenta

Il saggio, attraverso l’utilizzo di fonti come la stampa periodica specializzata, ridefinisce i contorni del genere teatrale della commedia gialla, inoltre, ne approfondisce la specificità, ne studia le relazioni con le tendenze predominanti delle correnti drammaturgiche coeve nel contesto di una crisi storica che investe la società e la cultura negli anni del Fascismo. Per Antonella Di Nallo pur assecondando un’intenzione certamente commerciale, il delitto portato sul palcoscenico, al di là dei suoi evidenti significati sociologici, svela direzioni e orientamenti chiave della storia del teatro novecentesco.

Lingua: Italiano
Pag. 83-98
Etichette: Campanile Achille, Chiarelli Luigi, Varaldo Alessandro, Delitto a Villa Roung, Il tappeto verde, L’anello di Teodosio, Teatro, Novecento, Delitto, Fascismo, Giallo,

Autore/i articolo: LUIGI TASSONI
Titolo articolo: I ritorni della contemporaneità: Lettura di “Millimetri” di Milo De Angelis

Oggetto d’indagine del saggio è la riedizione del volume di poesie “Millimetri” (2013) di Milo De Angelis, avvenuta a trent’anni di distanza dalla prima apparizione (1983). La riedizione offre la possibilità di valutare criticamente il mutato scenario della ricezione del testo, e la differenza del contesto di lettura fra gli anni Ottanta del Novecento e l’epoca presente. Il discorso di De Angelis si comprende nel suo percorso di trasformazione delle allucinazioni, dallo stesso poeta spiegate in Lucrezio, in un orizzonte visivo che con una precisa scelta di oggetti, azioni e spazi, dà storia al presente, e considera presenti l’adolescenza e la memoria, così come la lotta, il tragico, la gioia e il gioco.

Lingua: Italiano
Pag. 99-109
Etichette: De Angelis Milo, Millimetri, Poesia, Duemila, Adolescenza, Edizione, Memoria,

Autore/i articolo: CRISTINA MAZZONI
Titolo articolo: How not to play with dolls: Contessa Lara’s ‘Una bambola’ and Luigi Pirandello’s “Servitù”

Il saggio prende in esame la presenza della bambola in due opere in prosa della letteratura italiana: “La bambola” (1887) di Contessa Laura e “Servitù” (1914) di Luigi Pirandello. In entrambi i racconti – osserva Cristina Mazzoni – la tragica conclusione si verifica quando i protagonisti maschili – marito e padre rispettivamente – distruggono fisicamente le bambole. La loro violenza può essere in parte spiegata proprio con le complicate relazioni degli adulti, soprattutto maschi, con le bambole.

Lingua: Inglese
Pag. 110-125
Etichette: Lara Contessa, Pirandello Luigi, La bambola, Novelle per un anno, Servitù, Racconto, Ottocento, Novecento, Donna, Uomo, Relazione,

Autore/i articolo: ANNALISA ANDREONI
Titolo articolo: Mythology and earthquakes in Italian literature of the 18th century

La studiosa riflette sul diverso punto di vista assunto da molti filosofi e uomini di lettere nei confronti della mitologia antica in seguito al grande terremoto del 1773 che si verifica nell’Italia meridionale. Seguendo la via indicata da illustri scrittori come Giambattista Vico, Francesco Mario Pagano, Vincenzo Cuoco, gli intellettuali iniziano a indagare sulla storia dell’umanità, analizzando sia le favole della mitologia che le catastrofi della geologia, giungendo alla conclusione che Omero non era greco, ma italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 126-131
Etichette: Cuoco Vincenzo, Pagano Mario, Vico Giambattista, Platone in Italia, Saggi politici, Saggistica, Settecento, Ottocento, Mitologia, Natura, Territorio,

Autore/i libro/articolo recensito: HARRY EYRES
Titolo libro/articolo recensito: Horace and Me: Life Lessons from an Ancient Poet
Edizioni: Farrar Strauss Giroux, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 132-133
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Orazio Flacco Quinto, Origini, Biografia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: DEBORAH AMBERSON
Titolo libro/articolo recensito: Giraffes in the Garden of Italian Literature: Modernist Embodiment in Italo Svevo, Federigo Tozzi and Carlo Emilio Gadda
Edizioni: Legenda, Oxford – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 133-135
Recensore/i: Renata Redford
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Svevo Italo, Tozzi Federigo, Novecento, Corpo, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PIETROPAOLI
Titolo libro/articolo recensito: Le strutture dell’anti-poesia. Saggi su Sanguineti, Pasolini, Montale, Arbasino, Villa
Edizioni: Guida, Napoli – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Arbasino Alberto, Montale Eugenio, Pasolini Pier Paolo, Sanguineti Edoardo, Poesia, Novecento, Duemila, Scrittura, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ELEANOR CANRIGHT CHIARI
Titolo libro/articolo recensito: Undoing Time: The Cultural Memory of an Italian Prison
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 138-140
Recensore/i: Elgin K. Eckert
Etichette: Saggistica, Ottocento, Novecento, Duemila, Memoria, Prigione, Torino,

Autore/i libro/articolo recensito: GEORG GROTE
Titolo libro/articolo recensito: The South Tyrol Question, 1866–2010: From National Rage to Regional State
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 140-141
Recensore/i: Elgin K. Eckert
Etichette: Saggistica, Ottocento, Novecento, Duemila, Fascismo, Memoria, Storia, Bolzano,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA GIOSEFFI
Titolo libro/articolo recensito: Pioneering Italian American Culture
Edizioni: Bordighera, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 141-143
Recensore/i: Francesca Muccini
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila, Cultura, Letteratura, America, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: L’amata. Lettere di e a Elsa Morante
A cura di: Daniele Morante e con la collaborazione di Giuliana Zagra
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Caterina Sansoni
Etichette: Morante Elsa, Epistolario, Novecento, Epistolografia, Filologia, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: CORINNA SALVADORI, PETER BRAND, RICHARD ANDREWS
Titolo libro/articolo recensito: Overture to the Opera. Italian Pastoral Drama in the Renaissance
Edizioni: UCD Foundation for Italian Studies, Dublin – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 145-147
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Poliziano Angelo, Tasso Torquato, Aminta, Orfeo, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Metrica, Scrittura, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA BISI
Titolo libro/articolo recensito: Poetica della metamorfosi e poetica della conversione: Scelte formali e modelli del divenire nella letteratura
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 147-148
Recensore/i: Laura Rita Visco
Etichette: Alighieri Dante, Tasso Torquato, Marino Giambattista, Manzoni Alessandro, Adelchi, Adone, Divina Commedia, Il conte di Carmagnola, Poesia, Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Metamorfosi, Poetica,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS LOONEY
Titolo libro/articolo recensito: Freedom Readers: The African American Reception of Dante Alighieri and the Divine Comedy
Edizioni: Notre Dame, University of Notre Dame Press – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 149-151
Recensore/i: Ellie Emslie Stevens
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Poesia, Fortuna editoriale, Ricezione, Africa, America,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL SYRIMIS
Titolo libro/articolo recensito: The Great Black Spider on its Knock-kneed Tripod: Reflections of Cinema in Early Twentieth-century Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Ontario – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 151-153
Recensore/i: Michael Syrimis
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Marinetti Filippo Tommaso, Pirandello Luigi, Cabiria, Forse che sì forse che no, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Velocità, Romanzo, Novecento, Cinema,

Titolo libro/articolo recensito: Global Neorealism: The Transnational History of a Film Style
A cura di: Saverio Giovacchini, Robert Sklar
Edizioni: University Press of Mississipi, Jackos, MS – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 153-155
Recensore/i: Maria Alexandra Catrickes
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila, Cinema, Neorealismo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA SCIANATICO
Titolo libro/articolo recensito: La questione neoclassica
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Renata Cotrone
Etichette: Pindemonte Ippolito, Winckelmann Johann Joachim, Settecento, Ottocento, Critica letteraria, Neoclassicismo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO SICA
Titolo libro/articolo recensito: Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke: Come l’Occidente incontrò il Giappone
Edizioni: Guida, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Domenico D’Arienzo
Etichette: Polo Marco, Rilke Rainer Maria, Milione, Duecento, Novecento, Cultura, Pittura, Scrittura, Viaggio, Giappone,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS BARONE
Titolo libro/articolo recensito: America Trattabili
Edizioni: Bordighera, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 160-162
Recensore/i: Eleonora Boscolo
Etichette: Saggistica, Novecento, Cinema, Immigraziome, Letteratura, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSHUA ARTHURS
Titolo libro/articolo recensito: Excavating Modernity, the Roman Past in Fascist Italy
Edizioni: Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe AZ – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 162-164
Recensore/i: Viktor Berberi
Etichette: Saggistica, Novecento, Fascismo, Storia, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA OLIVASTRI
Titolo libro/articolo recensito: La donna del labirinto
Edizioni: Miraviglia, Reggio Emilia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Caterina Falotico
Etichette: Olivastri Valentina, La donna del labirinto, Romanzo, Duemila, Arte, Giallo, Memoria,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURA E. HAMETZ
Titolo libro/articolo recensito: In the Name of Italy. Nation, Family, and Patriotism in a Fascist Court
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 166-167
Recensore/i: Ioana Raluca Larco
Etichette: Saggistica, Novecento, Famiglia, Fascismo, Nazione, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO AMORE BIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Il cantiere di Bottai: La scuola corporativa pisana e la formazione della classe dirigente fascista
Edizioni: Cantagalli, Siena – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Bottai Giuseppe, Novecento, Fascismo, Formazione culturale, Società, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Un italiano che non mollò: Dino Vannucci (1895–1937) medico antifascista fiorentino da ‘Italia Libera’ al Brasile
A cura di: Marta Vannucci
Edizioni: Nardini, Firenze – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 170-172
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Vannucci Dino, Ottocento, Novecento, Fascismo, Medicina, Storia, Brasile, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO GENTILONI SILVERI
Titolo libro/articolo recensito: Contro scettici e disfattisti: Gli anni di Ciampi, 1992–2006
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Ciampi Carlo Azeglio, Novecento, Duemila, Politica, Storia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER SITI
Titolo libro/articolo recensito: Resistere non serve a niente
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Elena Intorcia
Etichette: Siti Walter, Resistere non serve a niente, Romanzo, Duemila, Scrittura, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: L’amata. Lettere di e a Elsa Morante
A cura di: Daniele Morante e con la collaborazione di Giuliana Zagra
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Gandolfo Cascio
Etichette: Morante Elsa, Epistolario, Novecento, Amore, Epistolografia, Scrittura,