Le riviste sostenitrici
Forum Italicum | 2013 | N. 3
Anno 2013 – Annata: XLVII – N. 3 Mese: November
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Dante, Virgil, and Christianity: Or Statius, sin, and clueless pagans in “Inferno” IV
La relazione tra Dante e gli scrittori pagani virtuosi, soprattutto Virgilio, è stata spesso oggetto di discussione tra gli studiosi, la maggior parte dei quali concorda sul fatto che alla base dell’ambivalenza di Dante verso l’antichità classica c’è la sua convinzione di una differenza fondamentale tra paganesimo e cristianesimo. Il saggio indaga la natura specifica di tale differenza soffermandosi sul canto IV dell’ “Inferno” IV soprattutto alla luce del ‘peccato’. Pertanto il cristianesimo che separa Dante da Stazio e da Virgilio consiste nei loro diversi atteggiamenti verso la confessione, la debolezza umana e l’ammissione di colpa. Ad esempio Dante colloca Virgilio nel Limbo, perché quest’ultimo, a differenza di Stazio, definisce l’eroismo in termini di purezza, piuttosto che in termini di responsabilità e di imperfezione.
Lingua: InglesePag. 475-496
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Cristianesimo, Religione,
Titolo articolo: ‘Volto di Medusa’: Monumentalizing the self in Petrarch’s “Rerum vulgarium fragmenta”
Gli studiosi in genere hanno interpretato l’accostamento Laura-Medusa come una proiezione del conflitto interno del poeta tra amore sacro e profano. In realtà la Laura-Medusa di Petrarca è suggestivamente raffigurata mediante la sua testa senza corpo, quindi alla base di tale accostamento si può cogliere il rapporto tra il poeta e il mecenate. Ricordando la testa senza corpo di Medusa nella figura di Laura, e recuperando il simbolismo dello sguardo pietrificante, Petrarca, nella sua officina di poeta, crea un modello che utilizza per esprimere il suo rapporto di amicizia, nonché la protezione ricevuta dalla potente famiglia Colonna.
Lingua: InglesePag. 497-521
Etichette: Petrarca Francesco, Africa, Canzoniere, Poesia, Trecento, Mecenatismo, Mito,
Titolo articolo: Machiavelli on Dante on language
Oggetto d’indagine del saggio è il “Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua” di Niccolò Machiavelli, opera di non sicura attribuzione in quanto l’incertezza dei critici sull’attribuzione a Machiavelli è dovuta soprattutto agli attacchi mossi verso Dante. L’intento primario del saggio è quello di dimostrare che l’obiettivo non dichiarato da Machiavelli nel “Discorso”, e la ragione della sua critica nei confronti di Dante, è quello di ingraziarsi i Medici ed essere accettato al loro servizio.
Lingua: InglesePag. 522-539
Etichette: Alighieri Dante, Machiavelli Niccolò, De vulgari eloquentia, Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua, Trattato, Trecento, Cinquecento, Lingua, Politica, Firenze,
Titolo articolo: Cervantes in Celati
Il saggio prende in esame la presenza di temi e modelli cervantini nella raccolta di racconti “Narratori delle pianure” di Gianni Celati, attraverso l’analisi di tre elementi presenti sia nei racconti padani di Celati sia nel “Don Quijote” di Cervantes: a) l’impossibilità di separare saggezza e follia, con conseguente risoluzione del reale in una somma di apparenze; b) la riduzione del testo narrativo ad assemblaggio di racconti legati insieme da tenui fili strutturali; c) la concezione del comico come pratica aliena da ogni crudeltà, estranea ai rituali delle sentenze e delle punizioni. Attraverso riferimenti alla produzione del Celati critico, a Michel Foucault, Gilles Deleuze e Guy Debord, il saggio intende dimostrare come il “Don Quijote” e i “Narratori” condividano un medesimo approccio alla rappresentazione del mondo, alla pratica del narrare e alla scrittura comica.
Lingua: ItalianoPag. 540-556
Etichette: Celati Gianni, de Cervantes Miguel, Don Quijote, Racconto, Romanzo, Seicento, Novecento, Comico, Intertestualità,
Titolo articolo: Self-parody in Pasolini’s “La ricotta” and “Appunti per un’Orestiade africana”
Michael Syrimis analizza la pratica dell’auto-parodia in due film di di Pier Paolo Pasolini: “La ricotta” (1963) e “Appunti per un’Orestiade africana” (1970). Lo studioso intende dimostrare come attraverso l’auto-parodia Pasolini intenda ‘sconcertare’ lo spettatore e impegnarlo in un processo di auto-riflessione. Ad esempio, ne “La ricotta”, il ruolo di Orson Welles, che interpreta un regista intento nella realizzazione di un film sulla Passione di Cristo, offre una caricatura dello stesso Pasolini.
Lingua: InglesePag. 557-569
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Appunti per un’Orestiade africana, La ricotta, Cinema, Novecento, Parodia, Regia,
Titolo articolo: “Muri puliti popoli muti”: Analisi tematica e dinamiche linguistiche del fenomeno del graffitismo a Roma
Partendo dall’osservazione dello spazio urbano della città di Roma (effettuato fra gennaio 2011 e giugno 2012), in cui sono stati censiti e documentati 247 graffiti, il saggio propone una prima analisi tematica del materiale raccolto. Questa riflessione centrale è accompagnata da altre incentrate sul contributo che lo studio del graffitismo, osservato e documentato nello spazio urbano e linguistico della capitale italiana, può offrire relativamente a tematiche quali, per esempio, il rapporto diamesico fra lingua scritta e parlata, l’analisi delle varietà giovanili, le interferenze del dialetto e la creazione di neologismi.
Lingua: ItalianoPag. 570-585
Etichette: Duemila, Città, Lingua, Linguistica, Neologismo, Scrittura, Roma,
Titolo articolo: Paola Masino: From classic to modern fantastic
Gli studi recenti impegnati a riscoprire e ridefinire il ‘fantastico’ italiano novecentesco hanno ingiustamente ignorato l’opera di Paola Masino. Nel saggio la studiosa dimostra come in due dei suoi romanzi la Masino per indagare l’individualità femminile utilizza elementi della letteratura fantastica, anche se con un procedimento diverso: dal suo primo romanzo “Monte Ignoso” – ricco di topoi della letteratura fantastica come fantasmi, quadri animati e morti drammatiche – la Masino passa a un fantastico più ironico e psicologico nel suo ultimo lavoro “Nascita e morte della massaia”. Tale differenza non solo rappresenta un cambiamento di stile personale, ma è anche una testimonianza del passaggio dal fantastico romantico al fantastico novecentesco, che si svilupperà soprattutto nei decenni del dopoguerra.
Lingua: InglesePag. 586-603
Etichette: Masino Paola, Monte Ignoso, Nascita e morte della massaia, Romanzo, Novecento, Letteratura fantastica, Letteratura femminile,
Titolo articolo: “Il vento è sempre contrario”: Le lettere di Anna Maria Ortese a Elsa de’ Giorgi
Le lettere di Anna Maria Ortese all’attrice e scrittrice Elsa de’ Giorgi (complessivamente 12 epistole) mettono in evidenza momenti essenziali della scrittura e della biografia ortesiane, nel periodo milanese degli anni Cinquanta. Inoltre, l’evolversi del rapporto tra le due donne, con la Ortese che in maniera graduale assume il ruolo psicologicamente dominante che all’inizio era della sua interlocutrice, mostra aspetti significativi della problematica vicenda della scrittrice napoletana in lotta per la scrittura, ma contrassegnata dalla piena coscienza del proprio valore. Da queste lettere emergono infine interessanti riferimenti ad altri autori come Eduardo De Filippo, Pier Paolo Pasolini o Rafael Alberti e alle loro scelte di poetica.
Lingua: ItalianoPag. 604-618
Etichette: De Filippo Eduardo, de’ Giorgi Elsa, Ortese Anna Maria, Pasolini Pier Paolo, Novecento, Epistolario, Scrittura,
Titolo articolo: On translating Magris: ‘Closelaboration’ with a difference
Alla traduzione del romanzo di Claudio Magris “Alla cieca”, “Blindly” in inglese, è dedicato il contributo di Anne Milano Appel. In particolare la studiosa si sofferma sulla collaborazione tra autore e traduttore, sottolineando come la volontà di Magris di partecipare attivamente al processo di traduzione conferma la teoria che il traduttore è veramente un co-autore, in parte complice e in parte rivale del traduttore dell’opera. Inoltre analizza i temi, le immagini e lo stile impiegati da Magris per descrivere una storia di azioni insensate e di torti subiti e inflitti.
Lingua: InglesePag. 619-634
Etichette: Magris Claudio, Alla cieca, Romanzo, Duemila, Stile, Traduzione,
Titolo articolo: Per Edith Farnsworth (1903–1977)
Nella ricostruzione della biografia di Edith Farnsworth lo studioso si sofferma in particolare sugli ultimi anni fiorentini, quando sulla scia di Gianfranco Contini, la Farnsworth si dedica alla traduzione di alcuni degli autori più originali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, tra i quali Albino Pierro, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale.
Lingua: ItalianoPag. 635-652
Etichette: Farnsworth Edith, Montale Eugenio, Pierro Albino, Quasimodo Salvatore, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Note sull’emigrazione: Emozioni ed emigrazione. De Amicis
Oggetto d’indagine di Vincenzo Pascale è il romanzo “Sull’Oceano” di Edmondo De Amicis, con particolare attenzione a tre racconti del libro: “L’imbarco degli emigranti,” “L’Italia a bordo” e “Rancori e amori”. Dopo un rapido ‘excursus’ storico sull’emigrazione italiana, diretta sia in Europa sia oltreoceano, l’intervento propone un’analisi letteraria dei sentimenti che De Amicis individuò tra i viaggiatori italiani imbarcatisi da Genova e diretti a Buenos Aires. Vincenzo Pascale sottolinea come De Amicis si proponga di far conoscere alla borghesia italiana non solo il dramma dell’emigrazione, ma anche la sua funzione salvifica, individuale e sociale in termini di stabilità, senza trascurare la possibilità di individuare nelle comunità italiane all’estero, le cosiddette colonie, una funzione vitale nella definizione identitaria e sociale della nuova nazione italiana.
Lingua: ItalianoPag. 653-673
Etichette: De Amicis Edmondo, Sull’Oceano, Romanzo, Ottocento, Novecento, Emigrazione, Viaggio, Genova, Argentina,
Titolo articolo: Scoperchiare un baule di racconti: Sull’ “Atlante della letteratura italiana” Einaudi
Ampia recensione al terzo volume dell’Atlante della letteratura italiana (pubblicato da Einaudi), in cui studiosi di diversa formazione danno vita ad una struttura reticolare, che alterna “saggi-evento” e “saggi grafici.” I saggi-evento riflettono su momenti che hanno avuto un particolare potere catalizzante nello sviluppo della storia letteraria italiana; mentre ai saggi grafici spetta il compito di materializzare la Storia (e le storie) attraverso mappe, diagrammi, cronologie, grafici e didascalie.
Lingua: ItalianoPag. 674-680
Etichette: Atlante della letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Critica letteraria, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Bruni and the Uses of the Past: Writing History in Renaissance Italy
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge, MA and London – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 681-683
Recensore/i: Andrea Rizzi
Etichette: Bruni Leonardo, Quattrocento, Letteratura, Storia, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Selected Philosophical Poems
A cura di: Sherry Roush
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 683-685
Recensore/i: Gandolfo Cascio
Etichette: Campanella Tommaso, Poesia, Cinquecento, Seicento, Edizione, Filosofia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Vico and Naples: The Urban Origins of Modern Social Theory
Edizioni: Cornell University Press, NY – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 685-687
Recensore/i: Dylan J. Montanari
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Trattato, Settecento, Società, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: Re-viewing Italian Americana. Generalities and Specificities on Cinema
Edizioni: Bordighera Press, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 687-689
Recensore/i: Inge Lanslots
Etichette: Crialese Emanuele, Nuovomondo, Cinema, Novecento, Duemila, Emigrazione, America, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Tomb of the Unknown Soldier, Modern Mourning, and the Reinvention of the Mystical Body
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 689-691
Recensore/i: John Foot
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Randaccio Giovanni, Novecento, Corpo, Guerra, Storia,
A cura di: Luigi Bonaffini, Mia Lecomte
Edizioni: Legas, Mineola, NY, Ottawa – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 691-692
Recensore/i: Elena Benelli
Etichette: Oliveira Heleno, Palazzolo Lidia Amalia, Romero Candelaria, Poesia, Novecento, Duemila, Emigrazione, Lingua, Scrittura, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Cultures of Charity: Women, Politics, and the Reform of Poor Relief in Renaissance Italy
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 693-694
Recensore/i: RoseAnna Mueller
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Politica, Povertà, Religione, Società, Rinascimento, Bologna,
A cura di: Ruth Glynn, Giancarlo Lombardi
Edizioni: Legenda, London – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 695-698
Recensore/i: Ilona Klein
Etichette: Baliani Marco, Moro Aldo, Novecento, Omicidio, Politica, Storia, Terrorismo,
Titolo libro/articolo recensito: “Conoscete quest’uomo”, atti del Convegno internazionale di studi, Bra, Centro Culturale Polifunzionale Giovanni Arpino, 4 giugno 2011
A cura di: Alberto Alberti
Edizioni: Scalpendi, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 698-700
Recensore/i: Cinzia Gallo
Etichette: Mucci Velso, Poesia, Romanzo, Saggistica, Carte in tavola, L’azione letteraria, L’età della terra, L’uomo di Torino, Novecento, Comunismo, Politica, Società, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: The Pope’s Last Crusade: How an American Jesuit Helped Pope Pius XI’s Campaign to Stop Hitler
Edizioni: William Morrow, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 700-702
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: LaFarge John, Pio XI, Saggistica, Novecento, Nazismo, Religione, Politica, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Una generazione d’emergenza: L’Italia della controcultura (1965-1969)
Edizioni: Mondadori, Milano – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 702-703
Recensore/i: Loredana Guerrieri
Etichette: Saggistica, Novecento, Cultura, Società,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello’s Theatre of Living Masks: New Translations of Six Major Plays
Traduttore: Umberto Mariani, Alice Gladstone Mariani
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 703-705
Recensore/i: Gloria Pastorino
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Terroni: All That Has Been Done to Ensure That the Italians of the South Became “Southerners”
Edizioni: Bordighera, New York – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 705-707
Recensore/i: Lidia Ciccone
Etichette: Aprile Pino, Terroni, Saggistica, Ottocento, Novecento, Duemila, Storia, Unità d’Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Learn Sicilian/Mparamu lu sicilianu
Edizioni: Legas, Mineola, NY – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 707-709
Recensore/i: Charles Giordano
Etichette: Cipolla Gaetano, Learn Sicilian, Novecento, Dialetto, Grammatica, Lingua, Sicilia,
Titolo libro/articolo recensito: A Reference Grammar of Contemporary Italian for English Speakers
Edizioni: Bordighera, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 709-710
Recensore/i: Annamaria Monaco
Etichette: Novecento, Duemila, Grammatica, Lingua, Italia,