Le riviste sostenitrici
Forum Italicum | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: XLVI – N. 1 Mese: Spring
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Leopardi, l’Europa e l’Italia del XIX secolo: le radici della mancata unità nazionale
La studiosa prende in esame la singolare ‘visione’ di Leopardi circa le cause originarie e profonde che hanno impedito per secoli l’Unità d’Italia rispetto alla nazioni più evolute nell’Europa del XIX secolo. Rosa Giulio conduce tale indagine in stretta connessione con i fondamenti teorici del pensiero leopardiano: innanzitutto individua i complessi percorsi concettuali che collegano alla basilare distinzione tra popoli meridionali e settentrionali, antichi e moderni, gli illuminanti giudizi di Leopardi sui ceti dirigenti e i costumi degl’Italiani, dialetticamente valutati tra contingenza storica prerisorgimentale e costante antropologica identitaria. Inoltre, la studiosa confronta le osservazioni sull’Italia, priva di un ‘centro politico’, con il più ampio contesto delle nuove forme istituzionali assunte dalla civiltà moderna.
Lingua: ItalianoPag. 5-37
Etichette: Leopardi Giacomo, Discorso sullo stato presente de’ costumi degli’Italiani, La scommessa di Prometeo, Operette morali, Zibaldone, Ottocento, Filosofia, Unità d’Italia,
Titolo articolo: From Childhood Experience to ‘ars poetica’: Forming Substitute
Il saggio analizza una delle figure di spicco del Futurismo fiorentino, Arnaldo Ginna, in particolare focalizza l’attenzione sul suo testo teorico più significativo: “Pittura dell’avvenire” (1915), insieme con “Arte dell’avvenire. Paradosso” (1911) scritto con il fratello Bruno Corra. Per l’analisi del processo creativo e, più in generale, della poetica di Ginna la studiosa pone la psicanalisi di Freud quale riferimento teorico imprescindibile. Nell’ambito della teoria filosofica di Freud si sofferma soprattutto sul celebre studio “L’interpretazione dei sogni”.
Lingua: InglesePag. 38-52
Etichette: Freud Sigmund, Ginna Arnaldo, L’interpretazione dei sogni, Pittura dell’avvenire, Novecento, Filosofia, Futurismo, Pittura, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Il Manierismo a teatro: l’ “Ifigenia” di Lodovico Dolce
Il saggio di Giazzon prende in esame la tragedia “Ifigenia” (1551) di Lodovico Dolce, poligrafo e tragediografo veneziano. Lo studio compie un’analisi microtestuale con l’intento di dimostrare la natura autenticamente manieristica di alcuni tratti della scrittura tragica di Dolce. Attraverso un’indagine dettagliata dei cinque atti della tragedia, Giazzon giunge alla conclusione che uno dei meriti poetici dell'”Ifigenia” di Dolce è, senza dubbio, la capacità di rappresentare un mondo lacerato da tensioni storiche, psicologiche e culturali, che non riuscendo più a guardare al classico come a un modello indefettibile e rassicurante riesce a recuperarlo per piegarlo a nuove esigenze.
Lingua: ItalianoPag. 53-81
Etichette: Dolce Lodovico, Ifigenia, Tragedia, Cinquecento, Classico, Scrittura, Teatro, Manierismo,
Titolo articolo: Myrrha: Incestuous Passion and Political Transgression (Inferno, 30)
La studiosa indaga il mito di Mirra nell’opera dantesca, in particolare mette a confronto i celebri versi (37-41) del XXX canto dell’Inferno dantesco, in cui è rievocato il peccato di Mirra, con l’Epistola VII (17 aprile 1311) indirizzata all’imperatore Arrigo VII, con l’intento di dimostrare come la storia di Mirra sia nel poema che nella lettera portatrice di un vero e proprio messaggio politico. Margherita Pampinella-Cropper ripercorre anche quale tradizione del mito Mirra sia confluita nell’opera dantesca.
Lingua: InglesePag. 82-109
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Trecento, Epistolografia, Mito, Politica,
Titolo articolo: Il rapporto di amicizia tra Pietro Metastasio e il conte udinese Daniele Florio attraverso l’ “Epistolario” del ‘poeta cesareo’
Ermes Dorigo, attraverso l'”Epistolario” di Pietro Metastasio, analizza il rapporto di amicizia del ‘poeta cesareo’ con il ciambellano ‘imperial cesareo’ di Maria Teresa, il conte udinese Daniele Florio, “poeta de’ Sovrani, Sovrano de’ poeti”. L’indagine è condotta mediante diverse direttrici, ad esempio, sia con lo studio dell’amicizia come reciproco sostegno e guida, sia con l’analisi del tema dell’amicizia come il fulcro della canzone poetica (“In morte del celebre Signor Abate Metastasio, poeta cesareo”) scritta dal Florio in morte di Metastasio.
Lingua: ItalianoPag. 110-140
Etichette: Florio Daniele, Metastasio Pietro, Epistolario, In morte del celebre Signor Abate Metastasio poeta cesareo, Poesia, Settecento, Epistolografia,
Titolo articolo: Rilke contro le avanguardie
Il contributo di Carlo Testa intende dimostrare il dissenso radicale della poesia di Rainer Maria Rilke nei confronti delle Avanguardie e il suo scetticismo verso il progresso. In particolare lo studioso si sofferma su cinque componimenti presenti nella raccolta “Sonetti a Orfeo”, in cui appare evidente l’opposizione di Rilke ai ‘topoi’ del futurismo/modernismo/avanguardismo. In Appendice al saggio è pubblicata la traduzione – realizzata dallo stesso Testa – in italiano (con il testo in lingua originale a fronte) di cinque componimenti tratti dalla raccolta “Sonetti a Orfeo”.
Lingua: ItalianoPag. 141-163
Etichette: Rilke Rainer Maria, Sonetti a Orfeo, Poesia, Novecento, Avanguardia, Lingua, Scrittura, Traduzione,
Titolo articolo: Lorenzo Valla’s Franciscan Vision
Partendo dall’esame di due opere di Lorenzo Valla, “De Professione religiosorum” e “De voluptate”, l’intervento si sofferma sul suo forte interesse per la religione e per la morale. In particolare per Maria Pastore Passaro la ricerca di Valla di un Cristianesimo più autentico ha alla base una vera e propria visione francescana della morale; in realtà per la studiosa Valla riesce a conciliare l’antica filosofia con la moderna teologia, ovvero i dettami di Epicuro con quelli di San Francesco.
Lingua: InglesePag. 164-168
Etichette: Valla Lorenzo, De Professione religiosorum, De voluptate, Trattato, Cinquecento, Religione, Società,
Titolo articolo: Il ritorno del ‘bardo della libertà’. Considerazioni in margine a una recente collettanea su Arturo Giovannitti
Oggetto d’indagine è il volume “Il bardo della libertà. Arturo Giovannitti (1884-1959)”, a cura di Norberto Lombardi (Cosmo Iannone, 2011). Luconi sottolinea come i saggi del volume, più che essere un omaggio della terra natale di Giovannitti al suo emigrante più celebre e stimato negli Stati Uniti, si collocano nella produzione storiografica più all’avanguardia sul radicalismo italo-americano.
Lingua: ItalianoPag. 169-177
Etichette: Giovannitti Arturo, Ottocento, Novecento, Emigrazione, America, Italia,
Titolo articolo: Dante secondo Santagata: non solo autore, non solo personaggio, ma arcipersonaggio consapevole e fuori dal coro
L’intervento prende in esame il volume di Marco Santagata, “L’io e il mondo. Una interpretazione di Dante” (Il Mulino, 2011), da cui emerge un’interessante e convincente proposta di lettura che consiste nel considerare Dante un proto-umanista. Santagata, infatti, affronta e discute la coscienza moderna e proto-umanista del poeta fiorentino e la costruzione del suo io autoriale.
Lingua: ItalianoPag. 178-187
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Divina Commedia, Vita Nuova, Poema, Trattato, Trecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Le ragioni della speranza nell’ultimo Carrère
Ampia recensione-saggio al romanzo “Vite che non sono la mia” (Einaudi, 2011) di Emmanuel Carrère, scrittore, sceneggiatore e regista francese.
Lingua: ItalianoPag. 188-192
Etichette: Carrère Emmanuel, Vite che non sono la mia, Romanzo, Duemila, Autobiografia, Scrittura,
Titolo articolo: Le annessioni “critiche” di Anna Maria Ortese
L’intervento analizza il volume “Da Moby Dick all’Orsa Bianca. Scritti sulla letteratura e sull’arte” di Anna Maria Ortese, curato da Monica Farnetti e Luca Clerici (Adelphi, 2011). Caterina Falotico Vitelli sottolinea come il volume documenti in maniera significativa il percorso interiore di una pensatrice, la Ortese, che da una forma di protesta individuale e solitaria contro l’assurdità del vivere e l’universale dolore approda a una forma di protesta solidale, nel segno dell’offerta e del soccorso al vivente.
Lingua: ItalianoPag. 193-200
Etichette: Ortese Anna Maria, Novecento, Arte, Critica letteraria, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Vicolo del Precipizio
Edizioni: Perdisa, Bologna – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 201-203
Recensore/i: Rosa Amatulli
Etichette: Bassini Remo, Vicolo del Precipizio, Romanzo, Duemila, Memoria, Scrittura, Cortona,
Titolo libro/articolo recensito: The Swerve: How the World Became Modern
Edizioni: Norton, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 203-204
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Greenblatt Stephen, Lucrezio Caro Tito, De rerum natura, The Swerve, Poema, Origini, Duemila, Filosofia, Poesia latina, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: After Words. Suicide and Authorship in Twentieth-Century Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 204-206
Recensore/i: Keala Jewell
Etichette: Levi Primo, Pavese Cesare, Rosselli Amelia, Tra donne sole, Novecento, Duemila, Scrittura, Suicidio,
A cura di: Nicoletta Maraschio, Fabio Caon
Edizioni: UTET, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 206-209
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Ottocento, Novecento, Duemila, Dialetto, Didattica, Educazione, Lingua italiana, Unità d’Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Gli italiani di New York
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 209-212
Recensore/i: Peter Carravetta
Etichette: Molinari Maurizio, Gli italiani New York, Società, America, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Search for the Golden Age
Edizioni: Forum Italicum, Stony Brook New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 212-213
Recensore/i: Maria C. Pastore Passaro
Etichette: Alighieri Dante, Virgilio Marone Publio, Divina Commedia, Poema, Trecento, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: Building a Monument to Dante. Boccaccio as Dantista
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 213-215
Recensore/i: Cristina Rios
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trecento, Dantismo, Esegesi,
Titolo libro/articolo recensito: I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra Settecento e Novecento
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 215-220
Recensore/i: Antonio Palma
Etichette: Croce Benedetto, Filangieri Gaetano, Genovesi Antonio, Vico Giambattista, Settecento, Ottocento, Novecento, Filosofia, Società, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: The Italians in the Arctic Explorations. A Critique of the Reinterpretation of Nationalism
Edizioni: Northern Studies Monograph, Umea (Sweden) – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 220-222
Recensore/i: Marie-France Courriol
Etichette: Mazzini Giuseppe, Ottocento, Novecento, Viaggio, Italia, Norvegia,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera e la vita. “Parole” di Antonia Pozzi
A cura di: Laura Oliva
Traduttore: Ettore Labbate
Edizioni: L.E.I.A. (Laboratorie d’Etudes Italiennes, Ibérique et Ibéro-Américaines de l’Université de Caen), Peter Lang SA, Editions scientifiques internationales, Bern – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 222-225
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Pozzi Antonia, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento, Duemila, Fotografia, Scrittura, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Il continuo e il discreto nella scrittura di Pirandello. Una lettura narratologica della predisposizione scenica delle ‘Novelle per un anno’
Edizioni: Loffredo, Capri – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 226-228
Recensore/i: Matteo Favaretto
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Novella, Novecento, Narrativa, Scrittura, Stile, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: The Complete Danteworlds. A Reader’s Guide to the Divine Comedy
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago and London – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 228-230
Recensore/i: Diana Glenn
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Trecento, Critica letteraria,
A cura di: Santo Lombino
Edizioni: Adarte, Palermo – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 230-233
Recensore/i: Maurizio Massimo Bianco
Etichette: Bordonaro Tommaso, Castelli Antonio, Rabito Vincenzo, Vilardo Stefano, Terra matta, Romanzo, Novecento, Duemila, Autobiografia, Emigrazione, Società, Sicilia,